Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-03-2013, 10:09   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/sto...cio_index.html

Asustor è il nuovo marchio lanciato da Asus, specializzato in soluzioni di storage NAS rivolte tanto all'utenza domestica come al piccolo medio ufficio. Il modello AS-604T abbina sino ad un massimo di 4 hard disk ad una interfaccia di amministrazione funzionale e flessibile, grazie anche a specifiche App

Click sul link per visualizzare l'articolo.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2013, 10:22   #2
paulgazza
Senior Member
 
L'Avatar di paulgazza
 
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Grenoble (F)
Messaggi: 2431
due commenti:
- perché non mettete il prezzo nella tabella iniziale delle caratteristiche techniche? solo per indirizzare subito il lettore a guardare l'ultima pagina?
- se non sbaglio è una delle prime review di un nas, ma in ogni caso i benchmark senza un reale termine di paragone danno un'informazione relativamente limitata
paulgazza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2013, 10:23   #3
Bluknigth
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1734
a questo prezzo preferisco la Snology ds412+

Più performane e credo più matura nel software e nelle funzioni.

Non capisco le aziende che entrano in un mercato senza offrire nulla in più di chi già lo domina da anni e a prezzi simili se non superiori....
Bluknigth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2013, 10:36   #4
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12445
600 euro ?

ci ho preso un Qnap 669L con 150 euro in più :-D

bel giocattolo l'asustor.. ma non lo metterei in confronto con Qnap e Synology..

ma a quel prezzo c'è di meglio mi sa.. spero che lo street price sia differente..

perchè nessuna comparativa con altri NAS più conosciuti ?.. i numeri messi così dicono poco..

per mera curiosità..
ho copiato un file da 3.348 MB da Nas a PC in 31 secondi e da PC a NAS in 38 secondi.
Difatti mi aspetto una velocità di lettura migliore che di scrittura (ho un raid 5+1) visto che quando scrive deve creare anche la parità mentre quando legge non deve.

Onestamente le prestazioni di quel NAS sono tristi :-D
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2013, 10:42   #5
Wonder
Senior Member
 
L'Avatar di Wonder
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2555
Test velocistici?

Ma avete fatto i test di velocità senza metterlo in link aggregation?
Nei nas il collo di bottiglia è la LAN!!!
Dovevate metterlo in link aggregation e lanciare Atto contemporaneamente almeno su 2 PC con MAC address differenti, almeno per farla meglio.
Oppure lanciare un transfer FTP di grosse dimensioni su più utilizzatori.
COsì non vale molto come test di velocità
Wonder è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2013, 10:47   #6
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12445
@wonder

tranquillo che con i dati che ha fatto non serve un link aggregation..

i dati che ho scritto io sono con le due porte in backup e quindi 1 gb/s solo.. tanto che arriva a massimo 110 MB/s e li si "siede"..

ma i numeri del nas della asus dicono che non arriva neanche a metà della banda di una comune gigabit..

se anche fosse stato messo in link aggregation non sarebbe cambiato niente.. qua il collo di bottiglia non è di sicuro la connessione..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2013, 11:11   #7
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
ma 600 euro non ivati con 4 dischi da almeno 1TB?
perche' senza dischi e' quasi una presa in giro.

mancano i test sul consumo (e quello, sinceramente, su un NAS acceso 24/24x365, credo che sia la cosa piu' importante);
mancano le descrizioni dei dischi utilizzati:
e' diverso prendere come riferimento un disco da 2,5" a 3600RPM o uno da 3,5" a 7200RPM; anche se nessuno ci metterebbe un 7200 il test doveva essere eseguito con questo tipo di dischi, se non da 10000RPM o addirittura SSD, per testare appunto il limite dell'HW, che in questo caso sempra lento come un bradipo con la manicure.

sinceramente con 726 euro ci viene sicuramente qualcosa di meglio, compresi dischi adatti al NAS.... anzi, piu' che sicuro.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2013, 11:18   #8
malatodihardware
Senior Member
 
L'Avatar di malatodihardware
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
Quelle prestazioni in lettura sono veramente ridicole, un QNAP 2bay è più performante..
malatodihardware è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2013, 11:28   #9
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12445
@locusta.. sono 600 ivati non più iva..

non che cambi molto sulla qualità del nas.. ma parliamo di 600 ivato e non 726.. e spero che abbiano montato dei WD red o equivalenti visto il tipo di nas.. non servono classe enterprise..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2013, 12:18   #10
Manp
Senior Member
 
L'Avatar di Manp
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Brescia
Messaggi: 13830


stato civile? pronto!
__________________
Xbox Live!: Manp
PSN: Manp

Manp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2013, 12:38   #11
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
letto ora, Notturnia...
non e' che cambia di molto... ma non ho capito se con o senza dischi, e che dischi..
di solito i NAS li trovo senza dischi, e 600 euro non e' un prezzo basso.
ho visto che almeno e' compatibile con i RED da 3TB e con gli IBM da 4TB.
"Energy efficient operation with a power rating of 33.2 watts"; contando 20W per i dischi, il fatto che nello spostamento dei file consumi oltre 8W fa' pensare che l'Atom a 2.13Ghz non e' stata la scelta migliore... a spanne sta' ben oltre il 50% delle sua potenza...
comunque non e' un prodotto che attira la mia attenzione.

Manp... visto... traduzione efficacissima..
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2013, 12:42   #12
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12445
bella traduzione

@locusta.. io sono felice dei QNAP per ora.. un accrocchio come questo non lo vorrei in ufficio.. a quel prezzo il QNAP 469 pro vale ben di più..

ad ogni modo è senza dischi l'asus..

anche perchè 4 dischi seri da 3TB costano 150 euro l'uno.. :-D
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2013, 13:12   #13
Hal2001
Senior Member
 
L'Avatar di Hal2001
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 19345
I dischi sono da 1GByte?

Detto questo, il prodotto supporta il link_aggregation quindi non capisco come mai non è stata provata la modalità.
Da una recensione casalinga di sei mesi fa, ci sono molti particolari per chi fosse interessato: http://forums.vr-zone.com/hardware-d...mance-nas.html

A questo prezzo questo giocattolino è fuori mercato, ci sono i vari Synology DS412+ e Qnap tre spanne sopra, sia come supporto, sia come prestazioni.
__________________
"Le statistiche sono come le donne lascive: se riesci a metterci le mani sopra, puoi farci quello che ti pare" Walt Michaels
Hal2001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2013, 13:17   #14
M4st3r
Senior Member
 
L'Avatar di M4st3r
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Lonato d/G (BS)
Messaggi: 6535
Mah, io sono passato da un QNAP TS-419PII ad un serverino auto-costruito composto da 5HDD da 2tb + 1 SSD per il caricamento dell'OS (Windows Home Server 2011), spendendo MENO di 600eur, con componenti di tutt'altro rilievo:
- Case mini-itx LianLi PCQ25, 135€
- Alimentatore BeQuiet 430W (inudibile!), 60€
- CPU Intel i3 2120T, 108€
- MOBO mini-itx ASUS P8H77-I, 92€
- RAM Kingston Hyper-x 8GB 1600Mhx, 49€

Consumo in idle 38W (2x Seagate Constellation da 2TB+ 1x Western Digital Caviar Black 2tb + 1x Western Digital RED 2tb + 1x Seagate "desktop" di cui non ricordo la sigla da 2tb + 1SSD Samsung per l'OS), in utilizzo circa 65W, trasferimenti da/a che però superano i 120/140mb al sec. e, rispetto a prima, riesco ad usare un server casalingo decisamente più a fondo di un NAS (backup di tutti i client Win non appena si loggano nella rete con versioning dei file, dekstop remoto, pubblicazione di RemoteApp dal server a tutti i client (MS Office, Acrobat, Photoshop, VMWare Workstation) , controllo centralizzato degli antivirus dei client, server VPN, shared VMs, e tanto altro).

Utilizzo FlexRAID con grande soddisfazione, dovesse mai rompersi qualcosa credo che non mi farò MAI più cuccare acquistando un altro NAS in futuro...

Per il consumo ho impostato delle regole per cui, se NON è in uso, il server si autospegne di notte, per ritornare online quando necessario, e il tutto senza le millemila pippe di mancato stand-by del NAS che, invece, avevo avuto in precedenza, con dischi sempre attivi causa bug dei firmware e/o incompatibilità con i vari dischi di cui disponevo.

Ultima modifica di M4st3r : 18-03-2013 alle 13:22.
M4st3r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2013, 13:22   #15
MaerliN
Senior Member
 
L'Avatar di MaerliN
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Pian Camuno
Messaggi: 4653
Da possessore di un (economico) Synology DS111 mi sembra di vedere grosse somiglianze tra la versione 4.2 del DSM Synology e il pannello di amministrazione di questo Asus. Sbaglio..?
MaerliN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2013, 14:02   #16
anac
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 648
Ho notato che i vostri valori sono molto diversi da quelli ottenuti da small net builder ( il riferimento per i bench sui nas ) i vostri sono valori molto più bassi e sembra che questo nas sia una ciofeca cosa che nella realtà non è dato che va molto di più dei nas con processore arm
per la redazione avete avuto qualche problema di sorta o gli hard disk non erano completamente compatibili ?
anac è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2013, 14:14   #17
NorysLintas
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: TARANTO
Messaggi: 894
Più prodotti vengono immessi nel mercato meglio è, certo che però diffondere questo ci fanno brutta figura....
Un prezzo minore e andrebbe anche bene, ma cosi non ci siamo.

Quote:
Originariamente inviato da M4st3r Guarda i messaggi
Mah, io sono passato da un QNAP TS-419PII ad un serverino auto-costruito composto da 5HDD da 2tb + 1 SSD per il caricamento dell'OS (Windows Home Server 2011), spendendo MENO di 600eur, con componenti di tutt'altro rilievo:
- Case mini-itx LianLi PCQ25, 135€
- Alimentatore BeQuiet 430W (inudibile!), 60€
- CPU Intel i3 2120T, 108€
- MOBO mini-itx ASUS P8H77-I, 92€
- RAM Kingston Hyper-x 8GB 1600Mhx, 49€

Consumo in idle 38W (2x Seagate Constellation da 2TB+ 1x Western Digital Caviar Black 2tb + 1x Western Digital RED 2tb + 1x Seagate "desktop" di cui non ricordo la sigla da 2tb + 1SSD Samsung per l'OS), in utilizzo circa 65W, trasferimenti da/a che però superano i 120/140mb al sec. e, rispetto a prima, riesco ad usare un server casalingo decisamente più a fondo di un NAS (backup di tutti i client Win non appena si loggano nella rete con versioning dei file, dekstop remoto, pubblicazione di RemoteApp dal server a tutti i client (MS Office, Acrobat, Photoshop, VMWare Workstation) , controllo centralizzato degli antivirus dei client, server VPN, shared VMs, e tanto altro).

Utilizzo FlexRAID con grande soddisfazione, dovesse mai rompersi qualcosa credo che non mi farò MAI più cuccare acquistando un altro NAS in futuro...

Per il consumo ho impostato delle regole per cui, se NON è in uso, il server si autospegne di notte, per ritornare online quando necessario, e il tutto senza le millemila pippe di mancato stand-by del NAS che, invece, avevo avuto in precedenza, con dischi sempre attivi causa bug dei firmware e/o incompatibilità con i vari dischi di cui disponevo.

Ciao stavo pensando di assemblare una configurazione mooolto simile alla tua (ma moolto XD), perchè ho delle esigenze molto simili, ma non ho capito l'utilità di condividere le virtual machines. Me la puoi spiegare? E cosa ci hai installato sopra, sono molto curioso.

Grazie
__________________
wdtvlive streaming 3 gen link =>Soluzioni,Opinione,App,Proposte,FAQKobo aura Hd
NorysLintas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2013, 15:30   #18
M4st3r
Senior Member
 
L'Avatar di M4st3r
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Lonato d/G (BS)
Messaggi: 6535
Quote:
Originariamente inviato da NorysLintas Guarda i messaggi
Ciao stavo pensando di assemblare una configurazione mooolto simile alla tua (ma moolto XD), perchè ho delle esigenze molto simili, ma non ho capito l'utilità di condividere le virtual machines. Me la puoi spiegare? E cosa ci hai installato sopra, sono molto curioso.

Grazie
Ciao, partendo dal fondo: ho installato le VMs sul server per poterle usare da qualsiasi PC della rete, o a patto di avere un'ottima connesione, anche dall'esterno abilitando il web-access per l'utente interessato; oltre a questo si aggiunge anche il risparmio di risorse sui client dove NON sono costretto ad installare nulla per poter usare una VM residente sul server.
Tutto questo è possibile con un piccolo ma molto utile add-in progettato per Windows Home Server 2011 (dovrebbe esserci anche per Windows Server 2012) http://www.theofficemaven.com/produc...remoteapp-2011 che permette di pubblicare in rete praticamente ogni applicazione installata sul server stesso (io, ad esempio, ho canalizzato MS Office, Acrobat, Photoshop (solo per i client poco potenti), VMWare Workstation, e penso di aggiungere altro alla bisogna visto che è possibile gestire fino a 25 applicazioni).

Altri software installati sono FlexRAID http://www.flexraid.com/ per la creazione degli array (NON volevo usare il controller Intel integrato, in quanto è molto più versatile una soluzione software nonché più sicura, in quanto un RAID hardware che vede danneggiarsi il controller vedrebbe PERDERE tutti i dati in esso contenuti; migrazione ad altro hardware con una soluzione software mi permette di recuperare TUTTO senza problemi), Serviio (client UPNP http://www.serviio.org/ gestibile anche dalla comodissima dashboard di WHS 2011), Syncback per l'ulteriore backup di alcuni dati importanti su disco esterno, tutta una serie di software per l'utilizzo del server come download-machine (utorrent, ad esempio, che posso aprire da interfaccia web con qualunque browser in rete, o extra rete attraverso la VPN creata, appunto, da WHS).
La cosa è ampiamente work-in-progress e ho sicuramente dimenticato qualcosa, avendola ultimata da un mesetto ; quando avrò esaurito questa versione di Windows, ho già pronta una 2012 nel cassetto, ma attenderò il momento in cui su ogni macchina avrò installato Windows 8

Il tutto condito da una velocità che nessun NAS è in grado di proporre
M4st3r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2013, 15:43   #19
NorysLintas
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: TARANTO
Messaggi: 894
Grazie per la risposta, conoscevo a grandi linee la possibilità di usare applicazioni installate sul server sui client, hai confermato quello che io ipotizzavo ^^

Sicuramente una configurazione del genere sarà sempre più performante dei nas in vendita,diciamo che il loro punto a favore (e anche questo asustor non è da meno) è la facilità e la versatilità, peccato per il prezzo.
I nas citati in precedenza sono migliori su molti fronti.
__________________
wdtvlive streaming 3 gen link =>Soluzioni,Opinione,App,Proposte,FAQKobo aura Hd

Ultima modifica di NorysLintas : 18-03-2013 alle 15:50.
NorysLintas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2013, 18:53   #20
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12445
Quote:
Originariamente inviato da M4st3r Guarda i messaggi
Mah, io sono passato da un QNAP TS-419PII ad un serverino auto-costruito composto da 5HDD da 2tb + 1 SSD per il caricamento dell'OS (Windows Home Server 2011), spendendo MENO di 600eur, con componenti di tutt'altro rilievo:
- Case mini-itx LianLi PCQ25, 135€
- Alimentatore BeQuiet 430W (inudibile!), 60€
- CPU Intel i3 2120T, 108€
- MOBO mini-itx ASUS P8H77-I, 92€
- RAM Kingston Hyper-x 8GB 1600Mhx, 49€

Consumo in idle 38W (2x Seagate Constellation da 2TB+ 1x Western Digital Caviar Black 2tb + 1x Western Digital RED 2tb + 1x Seagate "desktop" di cui non ricordo la sigla da 2tb + 1SSD Samsung per l'OS), in utilizzo circa 65W, trasferimenti da/a che però superano i 120/140mb al sec. e, rispetto a prima, riesco ad usare un server casalingo decisamente più a fondo di un NAS (backup di tutti i client Win non appena si loggano nella rete con versioning dei file, dekstop remoto, pubblicazione di RemoteApp dal server a tutti i client (MS Office, Acrobat, Photoshop, VMWare Workstation) , controllo centralizzato degli antivirus dei client, server VPN, shared VMs, e tanto altro).

Utilizzo FlexRAID con grande soddisfazione, dovesse mai rompersi qualcosa credo che non mi farò MAI più cuccare acquistando un altro NAS in futuro...

Per il consumo ho impostato delle regole per cui, se NON è in uso, il server si autospegne di notte, per ritornare online quando necessario, e il tutto senza le millemila pippe di mancato stand-by del NAS che, invece, avevo avuto in precedenza, con dischi sempre attivi causa bug dei firmware e/o incompatibilità con i vari dischi di cui disponevo.
Per quello che faccio il nas che sto usando fa molto più di quello che mi serve.. ho up/down load che (quando non in link aggregation) raggiungono facilmente i 100 mb/s e ho un sacco di macchine virtuali caricabili e attivabili.. fa da cloud e molto altro ancora.. non ho ancora capito tutte le funzioni che ha questo nas che ho preso (il qnap 669L).

In merito che la soluzione di farsi il serverino sia migliore sotto tutti i punti di vista posso tranquillamente smentirla..

io vengo da quel sistema.. anzi ne avevo un paio nel vecchio ufficio.. molto performanti etc..

alla fine con i nas di oggi faccio di più.. lo faccio più semplicemente e non ho nessuno dei problemi che avevo prima.. fra l'altro non mi serve neanche una licenza windows server che non costa 10 euro.. a meno di non aver fatto il serverino pirata.. ma in ufficio certe cose non si fanno.. o almeno.. non le concepisco..

non so.. non tornerò più indietro al serverino "home-made" .. l'unica cosa che rimpiango è che sul vecchio sistema se volevo aggiungere altri 4 dischi non era un problema.. avevo 12 baie esterne e altrettante interne..

qua ho il vantaggio delle estrazioni a caldo (dovesse servire) che li non avevo fino a che non ho preso un'adaptec HW per fare il raid..

ma no.. non torno indietro.. e le prestazioni che ho non saranno superiori ad un i3 ma l'atom che c'è dentro se la cava bene per quello che deve fare..

sennò ci sono sistemi molto più performanti in giro..

ripeto.. questo nas asus fa pena.. ma da qua a dire che un home-made è meglio di tutti i nas ci passa..

p.s. hai 5 dischi e hai speso 500 euro + i dischi.. quindi non hai speso meno di un nas equivalente.. e nei 500 euro ci hai fatto entrare la licenza windows home server 2011 ?

Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1