Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-12-2012, 12:53   #1
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Golden Spike (ritorno sulla Luna?)



E’ un periodo di fermento per quanto riguarda le iniziative private che hanno come obiettivo finale, in vario modo, l’utilizzo commerciale dello spazio. Dai turisti spaziali, al supporto commerciale privato, a programmi di ricerca privati a innovativi sistemi di trasporto… questa volta però il tiro sembra si sia sensibilmente alzato e se si concretizzasse l’iniziativa, ormai prossima all’annuncio, questa rischierebbe di mettere in ombra in un solo colpo tutte le altre attività, con ripercussioni probabilmente anche sui programmi governativi.
E’ atteso infatti per giovedì prossimo, con una conferenza stampa, l’annuncio e la presentazione della “discesa in campo” della Golden Spike, questo il nome della società che comunicherà l’intenzione di raggiungere la Luna con equipaggi umani entro la fine del decennio, si parla di 2018.
Ad oggi su tale iniziativa, oltre al nome, c’è poco di certo, ma sono trapelate numerose indiscrezioni, soprattutto nelle ultime settimane, che se reali porterebbero immediatamente l’asticella degli obiettivi privati a medio termine decisamente più in alto.
Il finanziamento arriverebbe quasi interamente da un non precisato Paese, probabilmente medio-orientale, “ricco di petrolio” mentre le attività e il materiale che verrà utilizzato sarà interamente “made in USA”.
Fra la ridda di voci su altri investitori che partecipano alla cordata sembra siano presenti Richard Branson (Virgin), Warren Buffet (alla voce curriculum: uomo più ricco del mondo 2007/08) e Guy Laliberté (Cirque du Soleil e già turista spaziale).

L’obiettivo è quello di trasportare inizialmente due astronauti sulla superficie lunare e in futuro di stabilire un piccolo avamposto utilizzando, ad esclusione del lander, materiale già disponibile sul mercato.
Il lanciatore, anche per mancanza di alternative, dovrebbe essere il Falcon 9 Heavy, con un contratto preliminare già firmato con SpaceX.
Fra le personalità coinvolte dal punto di tecnico, si fanno invece i nomi di Alan Stern (astronomo e planetologo), Wayne Hale (direttore di volo Space Shuttle), Homer Hickam (scrittore e ex-ingegnere NASA) e Gerry Griffin (direttore di volo Apollo e direttore JSC).
Fra le partnership che dovrebbero essere presenti, oltre alla già citata SpaceX, farebbe parte anche Paragon Space Development.


Si è già parlato infine anche del probabile ticket per l’esperienza di una vita, circa 2 miliardi di dollari a persona.

L’annuncio è previsto per Giovedì 6 Dicembre, se ne saprà certamente di più e se ne potranno di conseguenza valutare in maniera più approfondita le concrete possibilità di successo.

Golden Spike a pochi giorni dalla presentazione, una svolta concreta?


Stay tuned....
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2012, 21:51   #2
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Golden Spike, fondata nel 2010 e pubblicizzata solo di recente, ha tra i propri manager nomi noti quali l’amministratore delegato e presidente Alan Stern, noto scienziato ed ex-direttore delle missioni scientifiche della NASA, e Gerry Griffin, ex-direttore del Johnson Space Center di Houston e Fligh Director durante le missioni Apollo. Tra i consiglieri ci sono inoltre ex-ingegneri, ex-astronauti ed ex-manager NASA, tra i quali ad esempio il direttore del Programma Shuttle, Wayne Hale, ed altri nomi noti del settore commerciale spaziale come Max Vozoff, ex-manager del programma Dragon di SpaceX. Anche Newt Gringrich, tra i candidati Repubblicani alle scorse elezioni presidenziali americane, fa parte dei consiglieri di Golden Spike.

In questi primi due anni di vita l’azienda americana è stata impegnata nella costruzione di un modello di business e a condurre studi tecnici sull’architettura di missione per le missioni lunari previste. Il costo complessivo per lo sviluppo fino al primo sbarco di astronauti sulla Luna costerà, secondo Golden Spike, tra i 7 e gli 8 miliardi di dollari. I principali introiti deriveranno dai contratti che saranno firmati con chi vorrà usufruire del servizio. Il veicolo che verrà usato per le missioni lunari non è ancora stato selezionato. Golden Spike ha comunque effettuato diversi studi di fattibilità includendo multiple opzioni e soluzioni tecniche. Tra le soluzioni studiate ci sono il Falcon Heavy di SpaceX e l’Atlas V di ULA.

Secondo le dichiarazioni di Alan Stern, “ciò che rende possibile un costo così basso è l’utilizzo di veicoli di lancio esistenti e capsule per l’equipaggio già attualmente in fase di sviluppo. Noi abbiamo in programma solamente lo sviluppo di quei nuovi sistemi, come ad esempio il lander e la tuta spaziale per l’escursione lunare, che ancora non esistono e non sono neanche in fase di sviluppo”.


Primo rendering artistico del lander lunare. (c) The Golden Spike Company

Mentre non sono ancora stati firmati i contratti per i lanciatori o la capsula, Golden Spike ha invece annunciato quelli relativi allo sviluppo del lander lunare. I partner per lo sviluppo di questo importante elemento della missione includono diverse compagnie private ed enti di ricerca: Armadillo Aerospace, International Lunar Observatory Association, Masten Space Systems, Moon Express, Paragon Space Development Corp, Southwest Research Institute, Space Florida, United Launch Alliance e Zero Point Frontiers Corp. Queste compagnie verrano verosimilmente coinvolte anche nello sviluppo di altri elementi relativi alle attività lunari di superficie, come gli habitat e i sistemi di supporto.

I piani di sviluppo sono ancora molto fluidi, e Golden Spike sottolinea di essere ancora nella cosiddetta Fase A, cioè di studio preliminare, e che molte modifiche sono ancora possibili. L’obiettivo di Golden Spike sembra comunque essere lo sbarco sulla Luna durante il quarto volo, preceduto da tre voli di test. Il primo volo sarebbe previsto per il 2017 con l’obiettivo del 2020 per il ritorno di astronauti sulla superficie lunare. Stern ha fatto riferimento ad una architettura con quattro lanci complessivi per missione, utilizzando quindi lo schema misto EOR/LOR (Earth Orbit Rendezvous/Lunar Orbit Rendezvous) inizialmente studiato per il progetto Apollo. I primi due lanci serviranno a pre-posizionare un lander in orbita lunare. La seconda coppia di lanci servirà a trasportare gli astronauti verso l’aggancio con il lander.

Nessuna decisione è stata ancora presa su dove avverrà l’allunaggio. La destinazione finale dei vari voli sarà comunque dettata dal cliente, tenuto conto di un’area potenziale che comprende vaste zone della faccia della Luna rivolta verso la Terra. Secondo Golden Spike esiste un mercato potenziale di circa 15-25 clienti per missioni lunari tra il 2020 e il 2030.


Nuove bandiere sulla superficie della Luna. (c) The Golden Spike Company

Il nome dell’azienda, Golden Spike, è un riferimento al fissaggio dell’ultima “chiavarda” (spike in inglese) sulla linea ferroviara transcontinentale americana, che ne ha decretato il completamento e ha facilitato la colonizzazione dei nuovi territori dell’ovest americano. Il costo per il cliente per la singola missione dovrebbe aggirarsi sul miliardo e mezzo di dollari e i principali clienti comprenderebbero sia individui facoltosi che nazioni, agenzie spaziali estere e istituti di ricerca.

L’annuncio è stato dato alla vigilia del quarantesimo anniversario del lancio dell’ultima missione lunare, Apollo 17, avvenuto il 7 dicembre 1972.

Fonte: The Golden Spike Company

I dettagli sull’impresa lunare Golden Spike
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2012, 12:25   #4
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
L'elenco dei responsabili che partecipano al progetto e le aziende coinvolte nella realizzazione del lander: http://goldenspikecompany.com/wp-con...s_Partners.pdf
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2012, 02:27   #5
Dinofly
Senior Member
 
L'Avatar di Dinofly
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Milano
Messaggi: 2434
Non ci sono clienti sufficienti nel mondo con un prezzo simile.
A poterselo permettere saranno forse in 15 persone, quindi non hanno ceto idea d renderlo un business da guadagnarci.
__________________
Ryzen 58000x3d, Kraken x62, Aorus b550 elite v2, Sapphire rx6900xt, Kingston FURY Renegade 2x16G 3600 c16, Kingston FURY Renegade PCIe 4.0 NVMe , Seasonic 620w, NZXT h500, Quest 2, Xiaomi 34 gaming monitor 1440p 144hz.
Dinofly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
SpaceX: i video e le foto dello spettaco...
Anche a Pescara si passa ai fatti: e-bik...
La One UI 8 è pronta: Samsung con...
Xiaomi annuncia l'arrivo in Italia dei R...
La Cina stupisce ancora: test per la tur...
L'iconico iMac G3 diventerà un set LEGO?...
Microsoft: nessun legame tra update di a...
Rivoluzione in arrivo per Threads: il so...
Battlefield 6: molti utenti hanno giocat...
Acronis sfrutterà le NPU delle CP...
ChatGPT, le chat possono essere segnalat...
Xiaomi lancia HyperOS 3 basato su Androi...
Tesla lancia la Model Y Performance: nuo...
HPE aggiunge nuove funzionalità d...
Socket AM5 a rischio? ASRock prova a spe...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v