|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 54
|
Emtec Movie Cube V800H
Dopo una lunga lettura di vari forum. Oggi ho deciso di acquistare il Movie Cube V800H Emtec. Da Me...world al prezzo di 269€ da 1T.
Ad Oggi sul sito ufficiale dicono solo che è un prodoto nuovo, non ci sono grandi riferimenti in rete o recensioni. Ho trovato solo dei siti in tedesco e in olandese che ne accennano le caratteristche. Speriamo che sia stato un buon acquisto. Andiamo al sodo. Cosa è il Movie Cube V800H. Per tutte le caratteristiche fa riferimento il sito della Emtec, sinteticamente è un HD multimediale con DVB-T Integrato. MOOOOLTO simile se non identico nelle caratteristiche al S800h. Le differenze tra i due oltre che l'aspetto esteriore (gusti personali), la presenza sul V800H del Memory card reader SD/SD-HC/MMC/MS Pro e credo il supporto di HD fino a 2T. Manca la presa scart tra le uscite. Comunque assieme al lettore danno un cavo adattatore scart. Sul manuale, nota dolente (che è lo stesso praticamente del S800h) non si riporta l'illustrazione di come collegare questo cavo (Attenzione è banale, ma i collegamenti input e output sono invertiti, quindi sul retro dell'apparecchio collegare i cavi “out” alle uscite “in” e viceversa) CONTENUTO SCATOLA Aperta la scatola la carcassa esterna esteticamente non è male, ed al tatto si ha la sensazione di compattezza. Il parco cavetti è molto completo, certo a questo prezzo potevano sforzarsi di dotarlo anche di un cavo HDMI. Il telecomando sembra confusionario, ma dopo un po’ di utilizzo è abbastanza intuitivo. C’è un manuale in italiano (potevano evitarselo) ed un cd con tutti i manuali in pdf. INSTALLAZIONE L'ho collegato (momentaneamente) a un lcd di vecchia generazione, non dotato di digitale terrestre, tramite scart. Come accennato, ho invertito “in” e “out”. Ho inserito il cavo antenna per la ricezione del digitale ed in uscita dall’apparecchio verso la Tv. Ho collegato l’apparecchio alla mia rete domestica tramite presa ethernet (è possibile, tramite chiave usb, il collegamento wifi, in questo caso riamane occupata una delle due porte usb). Ho provato a seguire il manuale, che fornisce indicazioni scarne ed essenziali. Ma si riesce a settarlo anche ad intuito, con un facile menù. 1) ho settato la lingua italiana. 2) ho installato i canali digitali. In un primo momento vengono ordinati per frequenza, basta andare nelle opzioni e ordinarli per numero) 3) le cartelle condivise della mia rete sono stati subito individuati senza la necessità di nessun settaggio. Appena avrò tempo setterò V800H con IP statico. 4) ho formattato l’HD da 1T, lasciando il massimo disponibile per una registrazioni continuata 240 min (al massimo della definizione 1 ora occupa 4Gb). Alla fine della formattazione chiede se si vuole installare Samba ed il client torrent. UTILIZZO Ho fatto una prova molto veloce. Canali digitali. Sono gli stessi che vedo su un altro televisore dotato di digitale terrestre, il passaggio da un canale all’altro è ottimo. Ho letto da una cartella condivisa su un altro computer vari tipo di file audio e video. Quando scorri sui file sulla destra compare un’anteprima (che è possibile disattivare dalle opzioni). I file iso sono completi di menù, inoltre ho legge anche i file vob. Ho provato anche alcuni mp3. Non ho provato nessun mkv, ma non dubito che li possa leggere. Unico neo non sono riuscito a leggere una serie di file avi, forse dipende da come sono stati codificati. Sta di fatto che con il computer riesco a leggerli. Attualmente non ho fatto altre prove. Mi ripropongo di sperimentare la registrazione da digitale terrestre. Vorrei anche provare ad usare samba e il client torrent, ma come accennato il manuale non da molte spiegazioni (sono graditi suggerimenti). DIFETTI Tra i pochi difetti che ho rilevato dallo scarso utilizzo, posso elencare: Il manuale (che per chi ancora non l’avesse capito fa veramente pena). Il segnale analogico con il V800H, diventa pessimo. (come posso risolver esecondo voi? Usare uno sdoppiatore, o coas?). Un po’ di rumore che proviene dalla ventola laterale. Attenzione non è un rombo di motore, ma mentre ascolti un film ai un brusio di sottofondo. PREGI Tanti Per ora penso di essere soddisfatto dell’acquisto. A proposito. Cosa ne pensate del prezzo? Ovviamente Per un mediaplayer con queste caratteristiche con HD da 1T. Il MEDLEY3 che ha delle caratteristiche simili, senza HD ne costa 250€. Sono graditi suggerimenti e info per l’utilizzo a pieno di questo media player. Ultima modifica di marcala : 29-01-2010 alle 14:18. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Roma
Messaggi: 106
|
Anche io sono interessato. Vorrei capire che chipset monta.
Sai se legge i flac? Come sono le prestazioni come NAS? Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 54
|
Quote:
Sul manuale il flac è tra i formati supportati. Ma personalmente non ne ho provato nessuno. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Roma
Messaggi: 106
|
Grazie delle info.
Purtroppo si trovano pochissime informazioni su questo modello. Facci sapere gli ulteriori sviluppi delle tue prove. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 21
|
Hai prvato a fargli leggere file imagine .ISO???
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 54
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2
|
Connessione lan o Wifi per BT e NAS
Ciao , sono anch'io un possessore di questo nuovo giocattolo, volevo sapere se sei riuscito a entrare nel software BT per il peer to peer tramite indirizzo ip e , io non sono riuscito, ma vedo perfettamente le cartelle condivise da pc.
Premetto che io sono connesso con cavo lan ed ip statico. Saluti |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma
Messaggi: 482
|
So che è difficile ma mi potete quantificare il rumore della ventola? È continua o stacca e attacca? Per esempio un mio amico ha la ps3 primo tipo e con i bd è molto fastidiosa.
Da pc potete scrivere sull'hard disk emtec ed eventuali altri hd collegati ? Per ciò che riguarda la registrazione avete già provato se ha l' epg e come funziona? Scusatemi ma questo prodotto mi sembra appena uscito e non si trova molto sul web, sto valutando se sostituire il mio n200. Grazie per la pazienza |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 1
|
informative su EMTEC V800H
![]() dato che non sono riuscito a postare l'upload esistente. Inoltre, la formattazione dell'HD interno à in NTFS o FAT 32, o viene fatta partizionamente. In definitiva un voto all'apparato descritto . |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |||
Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 54
|
Quote:
A volte gli impegni familiari prendono il sopravvento su quelli ludici. Quote:
Ancora non ho provato da PC a scrivere sul Hd dell'apparecchio o su un hd ad esso collegato. In via di principio dovrebbe funzionare. Non ho neanche provato la registrazione. Il tempo è TIRANNO. Anhe in questo caso mi riprometto di fare ueste prove. Quote:
Per la formattazione, non ti saprei dire, sarebbe opportuno che qualche membro più esperto del forum rendesse la parola. Il tutto avviene in automatico e l'apparato non da nessuna info. L'unica cosa che chiede è lo spazio da dedicare alla registrazione, 4Gb per ogni ora di registrazione per un massino di 4 ore, al massimo della definizione. Quindi come scritto sul manuale, l'apparecchio può registrare in maniea continuata per un massino di 4 ore, immagino su uno spazio dedicato dell'Hd. Ora il mio dubbio è ... ma se volessi registrare per altre 4 ore un'altra cosa dove la registra? Qualcuno sa rispondere? Cmq sono quasi certo che legge gli Hd formattati in entrambi i modi. Hai chiesto un voto personalmente da 8. Gli altri mediaplayer li conosco solo sulla carta e questo mi è sembrato quello che riesce a mediare le caratteristiche di molti di quelli prsenti sul mercato Italiano. Certo un domani sarebbe bello avere un apparecchio che abbia anche uno slot per vedere i canali a pagamento. Ma Oggi è Oggi. Ciao |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 1
|
V800H
ciao a tutti ho acquistato anch'io un v800h
x ora è ancora in prova ma posso subito dire che sul mio l'ingresso av non è invertito con l'uscita. posso dire che ho notato una cosa che non sò se è un malfunzionamento, se collego un hard disk a una delle due porte che si trovano sul lato questo viene visto solo quando il v800h è collegato a un tv e non se a un pc, sbaglio forse qualcosa?????? ciao a tutti |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 151
|
Ciao a tutti.
Anch'io ieri ho comprato il V800H da Mediaworld. Anche a me sinceramente piace molto per le funzioni e tutto sommato anche per l'estetica. Però ho un problema non da poco: dopo la formattazione dell'hard disk, il NAS viene visto benissimo in rete (DHCP attivato, collegamento lan al router Alice). Se lo spengo, quando lo riaccendo i PC in rete non lo vedono più mentre lui riesce a vedere ed entrare nei PC in rete. Ho rifatto tutto, riformattando, ecc, ma stesso problema spegnendolo: come lo riaccendo i PC non lo vedono più. Cosa sto sbagliando? Grazie a chi mi saprà aiutare. Aggiungo un bit per il mio problema: ho usato la voce di menu "Aggiorna" durante la prima istallazione e qualcosa sembrava avesse fatto. Adesso la voce "Aggiorna" non funziona più, funziona solo "Aggiorna pacchetto". Non è che mi ha scaricato qualche firmware balordo? Ultima modifica di dariov : 31-01-2010 alle 21:22. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | ||
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 151
|
Quote:
La procedura è estremamente semplice. Quote:
Come ho scritto prima, il mio problema è un altro: se adesso spengo il Movie Cube e poi lo riaccendo, non riesco più ad accedere da remoto e devo formattarlo di nuovo. Qualcuno può aiutarmi? Ultima modifica di dariov : 31-01-2010 alle 21:20. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 1
|
Io vorrei comprarlo, ma ho una domanda : per quando riguarda la registrazione, funziona come un video registratore? Cioè posso registrare cose che non vedo? Esiste una finzione di programmazione?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 151
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Roma
Messaggi: 106
|
Volevo dare il mio contributo avendolo alla fine comprato.
Prime impressioni Positive: All in one Ha letto tutti i formati che gli ho dato in pasto. Esteticamente gradevole Funzionalità nas molto utile Negative: Rumoroso!! Sintonizzatore penoso (oltretutto penalizza anche quello della tv sia collegato in cascata che sdoppiato alla presa) Software un po grezzo. Qualità video non eccelsa (la ps3 ha una qualità superiore, l'upscaling mostra diverse scalettature soprattutto sui rossi) Sono molto indeciso se tenerlo o riportarlo indietro, il rumore e il sintonizzatore creano non pochi problemi. Anche il modello s800h che sappiate è così rumoroso e ha un sinto così penoso? |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 54
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 2
|
Registrazione segnale analogico
Ciao,
nella pubblicità del volantino di MW, a proposito di questo oggetto, si dice che registra anche il segnale analogico oltre a quello del digitale terrestre. ti risulta che sia possibile? grazie. Mauro |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Roma
Messaggi: 106
|
Quote:
No solo digitale e come ho già detto è anche poco sensibile |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 5
|
Registrare da SKY
Non riesco a "vedere" i canali analogici ( neanche male come dice qualcuno )e quindi neanche SKY, che dovrebbe entrare in analogico dal suo decoder, chi sa come si può registrare da SKY?? Grazie
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:48.