|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
|
Supertele nikon
Ciao a tutti!
Se il compratore non mi pacca all'ultimo, sembra che sia riuscito a vendere il tamron 200-400 f/5.6 . Ora, senza questa lente la mia vetreria si ferma a 135 f/2.8 (M42, manual focus, modificato e pulito dai funghi ![]() Ora, è da un po' che mi guardo in giro, e sono arrivato alla conclusione che il migliore sostituto che non mi costringa a vendere un rene, un occhio e 4 costole è un 300 f/4 afs usato + TC14E + (eventualmente, se, forse, in futuro, maybe) TC17E. Il fisso non mi pesa, tanto il tamron l'ho usato davvero poco sotto ai 300mm e scatto praticamente solo con fissi. Il buco di focali che avrei tra 135 e 300mm al momento non mi pesa più di tanto, ma nel caso prenderei un 70-210 f/4 costante che viene via a prezzi abbastanza contenuti. Ora, visto che la spesa non è per niente trascurabile, chiedo la vostra opinione. - ho pensato bene? - c'è qualche alternativa qualitativamente migliore/pari all'accoppiata di cui sopra a suppergiù lo stesso prezzo? Ho già escluso: -nikon 80-400vr: lente vecchia venduta ad un prezzo allucinante. Nelle focali che mi interessano (lato lungo) sembra non sia granchè. AF a macinino. -sigma 150-500 e 50-500. I 500mm mi intrigano, ma se per arrivare a 500mm devo sorbirmi una lente f/6.3 già da 250/300mm... preferisco di gran lunga fermarmi a 400mm f/5.6 o 300 f/4. - lenti manual focus. Ho visto che ci sono vari ottimi 400 f/3.5 ai che rientrano nel mio budget... dando per scontata la chippatura artigianale, però, preferirei avere comunque l'autofocus, che in caccia è un'aiuto non da poco. A voi la parola. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
Premesso che si tratta di una rivista Nikon (quindi immagino di parte) nel confronto batte gli altri tele tra cui Nikon 80-400 e Nikon 70-200 VRII duplicato 2X Leggo testualmente: L'autofocus è superveloce alla pari del Nikon 70-200. Nitidezza e contrasto sono entrambi piuttosto impressionanti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
|
Quote:
![]() Quello che mi attira di più del sigma è la stabilizzazione, che non fa mai schifo con un tele spinto. La versatilità mi interessa si e no, però trovarsi a 120mm in mezzo secondo girando una ghiera non da per nulla fastidio. Quello che mi lascia incerto del sigma è... che è un sigma ![]() http://darwinwiggett.wordpress.com/2...elephoto-zoom/ sembra che l'af a 400mm non sia sempre molto preciso (almeno non come quello del 100-400 con cui è confrontato. Per contro, l'unica incertezza che mi da il nikon è l'assenza di VR. L'autofocus ho letto che non è fulmineo, però a detta di un utente del forum (e di un fotocacciatore professionista da lui interpellato) ha una precisione quasi assoluta. Come qualità ottica ne parlano tutti ottimamente. In ogni caso, come velocità, rispetto all'attuale tamron 200-400 mosso dal motore del corpo macchina, qualunque vetro motorizzato mi sembrerà un fulmine. Ultima modifica di roccia1234 : 22-10-2012 alle 19:03. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
|
Hornet hai tirato in ballo una bella questione.
Il sigma ho visto che si trova tranquillamente a 600€ (ebay compralo subito, ma imho anche a 500€ si potrebbe trovare tranquillamente, ovviamente usato). Il 300 f/4 è già dura trovarlo a 800€ (usato), a cui dovrei aggiungere pure il molti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Ti dirò che il Sigma è un'ottica talmente buona (lo dice anche Juza nel suo forum) che non capisco come Nikon non si sia ancora decisa a riammodernare il suo 80-400mm che praticamente perde ogni confronto.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
|
Quote:
Comunque, mi pare che, per il mio budget e richieste, non ci siano altre opzioni (o almeno, non le ho trovate). O sigma 120-400 o nikon 300 f/4 afs + molti. Devo ponderare... da un lato ho l'elevatissima qualità del nikon, ma minore flessibilità, assenza di stabilizzazione e maggior costo. Dall'altro ho una lente comunque di buona/ottima qualità, stabilizzata e più flessibile... ma sicuramente qualitativamente inferiore al 300 f/4 fisso e più buia di uno stop o 2/3 di stop a 300mm. Ah, grazie mille per i consigli ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
|
Un "cacciatore" del national geographic che lavora con Nikon mi ha caldamente consigliato il 300 F4
Però lui è di parte sui fissi, gli zoom non vuole nemmeno vederli ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: - Potenza (PZ) -
Messaggi: 470
|
Sono a caccia di una buona offerta per un af-s 300 f/4 anche io.
Dopo letture infinite, test, etc sono giunto alla conclusione che a quel prezzo non c'è di meglio. Mi frena l'acquisto soltanto il timore che Nikon decida di tirar fuori una versione aggiornata entro poco ![]()
__________________
...upgrading... |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
|
Quote:
Speranza perchè se tira fuori un ottimo 300 f/4 VR e lo piazza a 1200€, i prezzi del 300 f/4 afs usato caleranno parecchio, e se per quel momento dovrò ancora acquistarlo, potrei fare buoni/ottimi affari. Timore perchè se prendessi questa lente e 2 settimane dopo nikon tirasse fuori l'erede, il discorso di cui sopra sarebbe ribaltato ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21911
|
Io ho provato il Sigma 120-400 e il 150-500. Il primo mi è parso migliore come qualità, specie a tutta apertura...a f/8 si equivalevano abbastanza.
Il secondo ha il vantaggio di arrivare a 500 anche se a tale focale è forse un po' morbido...non so se il 400 croppato sia migliore, non darei il risultato per scontato. L'unica sfortuna è che sono buietti, per avere qualità bisogna lavorare ad f/8...mentre presumo che il nikkor 300/4 di cui parli sia valido già a TA; moltiplicato avresti un 420/5.6 utilizzabile no? Qui però sono ipotesi, dico così perchè ho in mente che il 300/4 fisso di casa mia (Pentax) è già perfetto a f/4 e non richiede chiusura di diaframma. Non conosco il Nikkor ma penso sia lo stesso discorso, un fisso di razza sarà buono per tutti ![]() Diaframma a parte comunque i sigma non sono affatto cattive scelte, molto versatili, qualitativamente discreti e relativamente economici. Hai valutato il Sigma 50-500? Costa palesemente più degli altri ma ha detta di tutti è drasticamente superiore ai fratellini, specie alle focali più lunghe, dove poi vengono utilizzate queste lenti ![]() Ah, dimenticavo: io ho reputato buoni gli esemplari che ho provato dei tele sigma...ma sai anche te che la possibilità di avere lenti poco buone esiste ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
|
Quote:
Il 120-400 sembra migliore già da TA, è più luminoso, stabilizzato e costa meno, per quello lo tengo in considerazione. Il nikon a detta di chi ce l'ha e a vedere foto e test è già ottimo a TA, e chiudendo migliora di poco... perchè c'è poco da migliorare, da già tutto o quasi a f/4. Inoltre supporta benissimo i moltiplicatori. L'1,4x (sempre a detta dei possessori) non lo sente nemmeno e viene fuori un 420 f/5.6 ottimo già da TA. Anche con l'1,7x non si comporta male, ma inizia a vedersi un po' di calo qualitativo e l'af rallenta un po'. Ho fatto i confronti (anche) su questo sito: http://www.the-digital-picture.com/R...ple-Crops.aspx Purtroppo hanno solo mire ottiche, ma a quanto vedo il 300 f/4 non sfigura neanche davanti ai suoi fratelli maggiori (intendo TA vs. TA, ovvio che se gli altri li chiudi... addio ![]() Quote:
Aggiungo, altro punto in più per il 120-400, è proprio la flessibilità. So già che con un buco di focali da 135mm a 300mm (se consideriamo solo le lenti af, il buco diventa da 105mm a 300mm) prima o poi dovrò comprarmi un'altro vetro, ad esempio per gli scatti a monza 300mm è troppo lungo mentre 105 è poco, non a caso moltissimi girano con 70-200, 80-200 o focali simili. Vabbè, 150€ e col 70-210 f/4 passa la paura ![]() Quote:
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
|
Magari non così alto, come al solito sarà 200€ in più del massimo che pensavi di poter spendere.
Se vuoi un paragone interessante: 300F4 : 300F4VR = 80-200F2.8 : 70-200F2.8VRII Metti i prezzi di listino e vediamo cosa salta fuori ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
|
Quote:
X= 2090€ ![]() Però... non so... imho parecchio meno. L'omologo canon costa 1200€ nuovo, se proprio vogliono aumentarne il prezzo, al massimo lo spareranno 1400-1500€ di listino e 1200-1300€ street. Però, in quest'ottica, gli attuali afs usati non cambieranno di prezzo di una virgloa ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: roma
Messaggi: 2455
|
Quote:
![]()
__________________
Sony NWZ-A818 violet ... Shure SE530 bronze ... Philips SHE9850 ... Samsung Galaxy S3 pebble blue ... Nikon D600 + Nikon D5100 + AF-S 16-85 f/3.5-5.6 VR DX + AF-S 70-300 f/4.5-5.6 VR + AF-S 85 f/1.8 + Tamron 24-70 f/2.8 VC + Tamron 15-30 f/2.8 VC... flickr ... 500px Mini Recensione: Shure SE530, Creative Ep-830 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
|
Quote:
![]() Quote:
Quote:
![]() ma intendi dire che è lento oppure poco preciso (o entrambe)? |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:31.