|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 181
|
risposta in frequenza MP4
Ragazzi, mi serve un piccolo parere tecnico sul mio nuovo lettore MP4.
Ho acquistato un "Philips Muse 16GB", purtroppo sto leggendo solo ora che il lettore ha una risposta in frequenza che va da 60Hz a 18.000Hz, tra l'altro la cosa è veramente strana, visto che tutti i lettori di fascia alta della Philips hanno una risposta 20Hz a 18.000Hz. la domanda è: visto che sto riscontrando qualche problema con i toni medi e alti che risultano troppo elevati rispetto ai bassi, secondo voi è dovuto proprio a questa caratteristica, quindi non ho soluzioni. Oppure le frequenze cosi basse tipo 60Hz non interessano troppo la resa finale??? Grazie a tutti in anticipo |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 192
|
immagino dipenda anche da che andamento ha la curva della risposta in frequenza. Per dire: potrebbe anche andare da 10hz (inutile per l'orecchio umano medio) a 20Khz, ma se a basse frequenze l'ambiezza fosse risibile, beh si sarebbe punto e a capo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 181
|
Quote:
vuoi dire che quelle frequenze cosi basse siano poco frequenti nell'ascolto della musica, oppure che la risposta in frequenza del lettore dipende da altri fattori. Scusa l'ignoranza,se puoi spiegati meglio, grazie ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 192
|
quello che intendevo è che spesso quando si danno i dettagli tecnici delle cuffie si riporta solo un range numerico di frequenze che dovrebbe far capire il comportamento della cuffia, come ad esempio [20Hz-22KHz], ma è spesso non immediato trovare un grafico ad esempio del modulo, dell'ampiezza della risposta in frequenza. Così senza un grafico si sa solo che la cuffia "suona" tra i 20Hz e 22KHz, dettaglio importante, ma, come dicevo, non unico.
Avendo a disposizione anche un grafico dell'ampiezza (giusto ieri ne cercavo un po' per una scelta di auricolari), si può capire se ci si deve aspettare di sentire dei medi pronunciati, piuttosto che dei bassi o degli alti. Quello che volevo dire in sostanza è che benché in effetti le tue cuffie non dovrebbero emettere basse frequenze (però percepibili dall'orecchio umano) <60Hz, bisognerebbe anche sapere come si comportano nella banda di frequenze che invece emettono. Poi prendi tutto con le pinze e aspetta qualcuno che magari ci traffica da anni ![]() edit: ah, basse frequenze non significa "poco frequenti" in quel senso. Semplicemente le onde percepite dall'orecchio "suonano" alte o basse a seconda della frequenza di oscillazione. Alta frequenza di oscillazione-> suono "alto" (non come volume). Ultima modifica di Mattz : 11-10-2012 alle 21:20. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:57.