Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-09-2012, 08:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/...eca_43767.html

La scansione dei manoscritti della Biblioteca Vaticana apre una riflessione sul ruolo dei formati di salvataggio che siano aperti, a contrasto con quanto è attualmente utilizzato nella maggior parte dei casi ma che non sembra poter essere garanzia per il futuro

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2012, 09:53   #2
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Non conoscevo questo formato, immagino sarà molto particolare e offrirà certe garanzie, ma senza arrivare al PDF o al TIFF c'è da parecchio tempo un formato molto più intelligente come strategia di compressione (divide lo sfondo dal testo e permette di arrivare a qualche decina di kb per pagina con la stessa qualità del PDF) che è il DJVU.

Per i libri o le riviste scansionate è molto più adatto, soprattutto se c'è molto testo rispetto alle immagini, del PDF che peserebbero assurdamente per non dare niente di più (non parliamo del TIFF). Forse è un po' meno conosciuto, ma è molto più adeguato. C'è da dire che il PDF deve molto del suo successo al fatto che è nato per i file generati elettronicamente da stampare su più piattaforme e poi è stato molto spinto da Adobe per favorire i suoi prodotti a pagamento di modifica come altri loro formati pubblici che usano come "testa di ponte" per vendere i loro prodotti.

Ultima modifica di Chelidon : 15-09-2012 alle 09:56.
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2012, 12:17   #3
total9999
Senior Member
 
L'Avatar di total9999
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2119
Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
Non conoscevo questo formato, immagino sarà molto particolare e offrirà certe garanzie, ma senza arrivare al PDF o al TIFF c'è da parecchio tempo un formato molto più intelligente come strategia di compressione (divide lo sfondo dal testo e permette di arrivare a qualche decina di kb per pagina con la stessa qualità del PDF) che è il DJVU.

Per i libri o le riviste scansionate è molto più adatto, soprattutto se c'è molto testo rispetto alle immagini, del PDF che peserebbero assurdamente per non dare niente di più (non parliamo del TIFF). Forse è un po' meno conosciuto, ma è molto più adeguato. C'è da dire che il PDF deve molto del suo successo al fatto che è nato per i file generati elettronicamente da stampare su più piattaforme e poi è stato molto spinto da Adobe per favorire i suoi prodotti a pagamento di modifica come altri loro formati pubblici che usano come "testa di ponte" per vendere i loro prodotti.
Io invece non avevo mai sentito parlare di questo DJVU, sembra interessante e utile.
total9999 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2012, 12:32   #4
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Molto utile il fatto che ci siano i programmi per produrre da sé i DJVU a partire dalle scansioni fra l'altro..

Forse è poco conosciuto effettivamente al pubblico ampio, ma se si cercano vecchie scansioni è di solito abbastanza facile trovarlo.. (e tra l'altro è supportato da tutti i visualizzatori/impaginatori almeno quelli liberi su linux, ovvio non da Acrobat )
Però è un peccato che non sia molto comune nelle pagine web visto che lì avrebbe la superiorità eccezionale rispetto al PDF di accelerare di molto la consultazione di pagine e lo scambio dei dati...

Ultima modifica di Chelidon : 15-09-2012 alle 12:36.
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2012, 15:03   #5
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11745
si ma il DjVu è lossy? in tal caso certamente non è paragonabile ai formati lossless
__________________
Ho fatto affari con: troppi per elencarli

Vendo: NAS PRO QNAP 4 BAIE 419P+ CON LCD
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2012, 19:51   #6
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Quali formati il TIFF? Ovvio che DJVU è lossy, non potrebbe essere così fruibile altrimenti (una pagina poche decine di kb) ma è fatto in modo che il layer del testo (o delle figure) è compresso diversamente dallo sfondo, che non contiene solitamente informazioni importanti, ma solo polvere e difetti delle pagine che possono perdersi e non necessitano di una compressione di qualità.

Nel caso di scansioni comunque anche il PDF è lossy (in genere sono praticamente JPEG incorporati come pagine), infatti resta migliore per documenti prodotti elettronicamente (cioè come testo+font), mentre è nel caso delle scansioni che è molto superiore la qualità di un DJVU e soprattutto il peso irrisorio.

Se devi archiviare una gran mole di dati come le immagini di un testo scansito, comunque non ti conviene certo farlo in TIFF per quanto non sia lossy, comunque oltre un certo dettaglio non ha più senso registrare informazioni inutili che aumentano solo la dimensione dei file in maniera spropositata.
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2012, 14:28   #7
eeetc
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 384
Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
Non conoscevo questo formato, immagino sarà molto particolare e offrirà certe garanzie, ma senza arrivare al PDF o al TIFF c'è da parecchio tempo un formato molto più intelligente come strategia di compressione (divide lo sfondo dal testo e permette di arrivare a qualche decina di kb per pagina con la stessa qualità del PDF) che è il DJVU.
Da quanto ho letto esiste un'implementazione libera di DjVU su Sourceforge, ma nasce ed esiste anche come software commerciale, e non essendo forse chiaro se in futuro possono nascere conflitti tra le porzioni free e quelle closed, agli occhi dei legali del Vaticano ha fatto la differenza indirizzandosi verso FITS, che nascendo in ambito governativo USA in quanto tale è sicuramente libero da copyright e royalty.
eeetc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2012, 09:12   #8
Elettrocinghia
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 19
Le scansioni di questo tipo non possono essere lossy, perchè lo sfondo è tutt'altro che povero di informazioni: la maggior parte dei manoscritti sono miniati e ricchissimi di informazioni: sono dei veri e propri capolavori e l'Italia è da sempre maestra in queste cose.
Tale ricchezza di dettagli non può venire compressa con perdita di qualità, anche perchè questa conservazione in forma elettronica deve essere in grado di riprodurre fedelmente l'originale in caso di deterioramento di quest'ultimo.
Elettrocinghia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2012, 17:17   #9
Gannjunior
Senior Member
 
L'Avatar di Gannjunior
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova [Italy] Trattative: +1.000
Messaggi: 3525
Ho cercato info sul FITS

http://fits.gsfc.nasa.gov/fits_standard.html

ma mi pare che non sia aggiornato da parecchio tempo ormai...
__________________
Raiontech DX2(Clevo P751TM) | i7 8700 delidded (30' prime95@4.1ghz@-100mV@80°C@estate), 64Gb DDR4 2666 G-skill Ripjaws, 15.6" 1920x1080 IPS 144Hz G-Sync, GTX 1060 6gb, M2 960 EVO 512gb NVMe, M2 860 EVO 2Tb, mSata 860 EVO 1Tb, 2.5" Sata3 Crucial SSD M500 2Tb, 8 cells 82Wh, ali 230w, Sound Blaster XFI MB5 HiFi Sabre DAC, D3LL U2410 24" MIE TRATTATIVE. Test vari su compress. video e dintorni...
Gannjunior è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2012, 21:45   #10
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
La qualità alta la puoi ottenere anche con la compressione del DJVU usando probabilmente dei profili diversi, certo è nato per rendere fruibili testi scansiti più che per l'archiviazione a lungo termine.

In questo secondo caso, penso che la scelta del formato dipenda anche molto dalla "stabilità" nel futuro. Nel senso che se archivi qualcosa oggi devi essere certo di poterla aprire anche tra 50 anni (e non è cosa banale i formati cambiano ed evolvono e uno non può riconvertire ogni volta da capo), probabilmente sotto questo aspetto un formato usato dalla NASA dà ovviamente più garanzie.

Quote:
Originariamente inviato da eeetc Guarda i messaggi
Da quanto ho letto esiste un'implementazione libera di DjVU su Sourceforge, ma nasce ed esiste anche come software commerciale
Non è che esiste da quanto hai letto, esistono e funzionano sia per leggere che per esportare nel formato soluzioni open-source, così come esistono anche i programmi commerciali che ovviamente permettono più funzioni e possibilità d'azione. Ciò non toglie che questo c'entra poco col fatto che il formato sia aperto e quindi quando hai il tuo file non devi più rendere conto a nessuno.

Ultima modifica di Chelidon : 17-09-2012 alle 21:52.
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2012, 20:06   #11
eeetc
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 384
Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
Non è che esiste da quanto hai letto, esistono e funzionano sia per leggere che per esportare nel formato soluzioni open-source, così come esistono anche i programmi commerciali che ovviamente permettono più funzioni e possibilità d'azione. Ciò non toglie che questo c'entra poco col fatto che il formato sia aperto e quindi quando hai il tuo file non devi più rendere conto a nessuno.
Non è così semplice e lineare, leggendo la versione inglese della pagina su Wikipedia si capisce meglio: esiste l'implementazione free, ma sul codice originale ci sono copyright, una situazione simile a quella dell'MP3.
Il codice originale ha dei copyright, ma esiste l'implementazione libera di LAME.
Sinceramente pensando anche a esempi passati su queste questioni direi che hanno fatto benissimo ad andare con i piedi di piombo e scegliere un formato sul quale sicuramente non sorgeranno dispute, patent trolling o reclami vari...
eeetc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2012, 20:09   #12
eeetc
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 384
Quote:
Originariamente inviato da Gannjunior Guarda i messaggi
Ho cercato info sul FITS

http://fits.gsfc.nasa.gov/fits_standard.html

ma mi pare che non sia aggiornato da parecchio tempo ormai...
Un formato bitmap lossless non è che possa evolvere più di tanto, una volta raggiunta la maturità ci saranno pochi cambiamenti "di servizio" e che non andranno a stravolgere l'architettura di base... e meno male!
eeetc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Roscosmos: RSC Energia smentisce la cris...
Da 309€ a 549€, fino a 32GB di RAM: ecco...
Beats mai così convenienti: sconti fino ...
Da 27,78€ a 56,99€: 5 accessori indispen...
3 minuti: è il tempo per vedere l...
Gli Amazfit sono ora gli smartwatch più ...
Rowenta alza la posta: scopa elettrica s...
6 robot per le pulizie completi in offer...
Friggitrice ad aria Cecofry Full InoxBla...
iPhone 16 Pro Max a 10€ in più del minim...
Una chiavetta USB, ma SanDisk Ultra Slid...
La bolla dell'AI: perché l'econom...
Lo smartphone dovrebbe essere usato solo...
SpaceX: i video e le foto dello spettaco...
Anche a Pescara si passa ai fatti: e-bik...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1