Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Amministrazione e Configurazione Server

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-09-2011, 20:56   #1
Ricky85
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Torino
Messaggi: 26
Virtualizzazione Server su macchina "domestica"

Ciao a tutti!

Ho la necessità (e anche un po la voglia di farmi un esperienza) di virtualizzare un server su una macchina domestica.

Il mio "server" è il seguente:
AMD Athlon 4850E 2.50ghz DualCore
MB ASUS M2A-VM
4gb Ram PC6400 800mhz
4HDD Sata
2HDD Ide

Attualmente c'è installato Windows Server 2003, ma ora vorrei installare un server Linux (molto probabilmente Ubuntu server 10.04 LTS 64 bit) ma virtualizzandolo.

Conosco solamente ESXi che utilizziamo attualmente sul server aziendale, ma da quanto ho capito supporta solamente hardware di macchine nate per fare i server e non per macchine domestiche, quindi chiedo a voi una valida alternativa ad ESXi per poter mettere su il nuovo serverino.

Grazie anticipatamente
Ricky85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2011, 22:11   #2
mashiro2004
Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Aosta
Messaggi: 298
Quote:
Originariamente inviato da Ricky85 Guarda i messaggi
Ciao a tutti!

Ho la necessità (e anche un po la voglia di farmi un esperienza) di virtualizzare un server su una macchina domestica.

Il mio "server" è il seguente:
AMD Athlon 4850E 2.50ghz DualCore
MB ASUS M2A-VM
4gb Ram PC6400 800mhz
4HDD Sata
2HDD Ide

Attualmente c'è installato Windows Server 2003, ma ora vorrei installare un server Linux (molto probabilmente Ubuntu server 10.04 LTS 64 bit) ma virtualizzandolo.

Conosco solamente ESXi che utilizziamo attualmente sul server aziendale, ma da quanto ho capito supporta solamente hardware di macchine nate per fare i server e non per macchine domestiche, quindi chiedo a voi una valida alternativa ad ESXi per poter mettere su il nuovo serverino.

Grazie anticipatamente
Hyper-V
XenServer

Queste sono freeware, altrimenti ce ne sono altre a pagamento tipo virtual iron
mashiro2004 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2011, 11:10   #3
Alfonso78
Senior Member
 
L'Avatar di Alfonso78
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Caltanissetta
Messaggi: 16270
Aggiungo anche Vmware Player.
Alfonso78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2011, 11:44   #4
Master FO
Member
 
L'Avatar di Master FO
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Campagnola Emilia
Messaggi: 202
Di Hypervisor gratuiti ci sono Hyper-V e XenServer.
Se invece vuoi metterci un sistema operativo sotto (es. un banale windows xp) puoi usare Microsoft Virtual PC, Vmware Player o Virtualbox. Tutti gratuiti.
__________________
"L'informatica è come la fisica.La differenza è che mentre la fisica è governata da leggi naturali, in informatica sei tu il creatore.
All'interno del computer puoi essere un Dio."
Linus Torvalds
Master FO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2011, 18:25   #5
Trizio!
Senior Member
 
L'Avatar di Trizio!
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Monticello City
Messaggi: 669
Quote:
Originariamente inviato da Ricky85 Guarda i messaggi
Ciao a tutti!

Ho la necessità (e anche un po la voglia di farmi un esperienza) di virtualizzare un server su una macchina domestica.

Il mio "server" è il seguente:
AMD Athlon 4850E 2.50ghz DualCore
MB ASUS M2A-VM
4gb Ram PC6400 800mhz
4HDD Sata
2HDD Ide

Attualmente c'è installato Windows Server 2003, ma ora vorrei installare un server Linux (molto probabilmente Ubuntu server 10.04 LTS 64 bit) ma virtualizzandolo.

Conosco solamente ESXi che utilizziamo attualmente sul server aziendale, ma da quanto ho capito supporta solamente hardware di macchine nate per fare i server e non per macchine domestiche, quindi chiedo a voi una valida alternativa ad ESXi per poter mettere su il nuovo serverino.

Grazie anticipatamente
Proxmox!!! Hai praticamente la compatibilità hardware di Debian. Se devi virtualizzare altre distro linux puoi paravirtualizzare risparmiando un sacco di tempo nelle installazioni e un sacco di risorse.
__________________
Ho trattato con successo con: fgpx78; h.war; spn; kibo87; Bobosassa; EvilSal666; JJ McTiss; bigolazzi; Perfavore83; bixxio; diabolikoverclock; nixnik; Eddie666; Layenn; Foxlady; zziplex
Trizio! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2011, 16:49   #6
PAP400
Member
 
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 223
Quote:
... Conosco solamente ESXi che utilizziamo attualmente sul server aziendale, ma da quanto ho capito supporta solamente hardware di macchine nate per fare i server e non per macchine domestiche
Ma anche no!

http://kb.vmware.com/selfservice/mic...rnalId=1003661
http://www.vmware.com/resources/comp...ity/search.php
http://ultimatewhitebox.com/search

Se poi non vuoi radere al suolo il tuo attuale Windows Server 2003, puoi sempre provare col vecchio (ma ancora valido) VMWare Server:
http://www.vmware.com/products/server/overview.html
http://downloads.vmware.com/d/info/d...are_server/2_0

PAP400
__________________
[CM RC690]-[Asustek P5Q-PRO]-[Intel C2D (Wolfdale) E8400 E0 @ 4GHz]-[8GB=4x2GB Xtreem-Dark-1066GHz]-[ATI Radeon HD4830 - 575@685Mhz & 0,9@1GHz]-[ICH10R SATA AHCI: SSD Samsung 840 EVO - 250 GB - 2.5" SATA III + Samsung HD103UJ 1TB]-[MSWin Vista Business SP2 x64]
PAP400 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2011, 17:47   #7
menk
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Forlì
Messaggi: 456
Rimanendo in ambito linux, qualunque distribuzione oggi giorno può installare tranquillamente KVM, modulo intergrato nel kernel linux che funge da hypervisor al pari di Xen o esx.
Altrimenti puoi montare senza troppi problemi Xen, se vuoi farlo ti consiglio di usare OpenSuse, è molto da utilizzare per un novizio e ha un ottimo supporto per xen.
Entrambe poi le soluzioni possono essere installate anche su distro "desktop", quindi ti permettono di utlizzare il pc/server anche per altro (ovvero non devi dedicare una macchina a questo).
menk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2012, 00:35   #8
perfectpitch
Member
 
L'Avatar di perfectpitch
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 110
Il mio consiglio è che se non ti vuoi sbattere troppo , ti conviene andare con Hyper-V . Tra tutti è il più semplice e funziona bene
__________________
il ninja sull'albero mi fa morire dal ridere!!!!!

http://www.youtube.com/watch?v=iRLg2ngOP3k
perfectpitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2012, 01:49   #9
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6661
Io fossi in te proverei con VMWare ESXi 4.1 o 5.
Provare non ti costa nulla, scarichi la iso e lo installi, se poi la tua configurazione non dovesse essere supportata puoi sempre provare altro, non ultimo Vmware Server 2.0

Se ti interessa fare esperienza sulla virtualizzazione VMware è il prodotto di riferimento.
Anzi, imho provare un hypervisor singolo può essere utile ma molto relativamente. La cosa interessante è provare le features avanzate, alta affidabilità, vmotion e tutto il resto che fa veramente la differenza tra un prodotto per la virtualizzazione serio e i giocattoli.

Con VMware ESXi puoi testare tutto gratuitamente per 60gg, se poi non ti basta puoi sempre reinstallare tutto e continuare a testare.
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2012, 20:06   #10
perfectpitch
Member
 
L'Avatar di perfectpitch
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 110
su una cosa sono daccordo con Tasslehoff .

Se ti interessa fare esperienza sulla virtualizzazione VMware è il prodotto di riferimento


Poi provare più realtà fa sempre bene.

Quando ne saprai abbastanza farai la tua scelta
__________________
il ninja sull'albero mi fa morire dal ridere!!!!!

http://www.youtube.com/watch?v=iRLg2ngOP3k
perfectpitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2012, 22:11   #11
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6661
Quote:
Originariamente inviato da perfectpitch Guarda i messaggi
su una cosa sono daccordo con Tasslehoff .

Se ti interessa fare esperienza sulla virtualizzazione VMware è il prodotto di riferimento


Poi provare più realtà fa sempre bene.

Quando ne saprai abbastanza farai la tua scelta
Quoto
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2012, 23:39   #12
filosg4ng4
Member
 
L'Avatar di filosg4ng4
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 57
Mi ci accodo anche io alla discussione visto che sto proprio valutando i due sistemi nominati qui ovvero vmware e hyper-v. Solo che da me, il secondo è affiancato da system center 2012 per un cloud privato. Testali a fondo, solo così potrai decidere bene qual'è quello giusto per te e sarà una dura battaglia te lo dico subito.
__________________
Buckle your seatblet Dorothy, 'cause Kansas is going bye bye
filosg4ng4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2012, 14:17   #13
fcorbelli
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 569
All'appello manca il terzo player, adatto particolarmente per distro linux, ovvero XenServer.
Tra i suoi pregi c'è la migrazione (a mano) delle VM per le versioni gratuite, e un licensing chiarissimo (tre livelli, gratis, $2500, $5000) invece dei 700 tipi diversi di VMware.

Per come la vedo io ha due difetti essenzialmente:
prestazioni grafiche non eccezionali (quindi è davvero adatto per un seriver, e non per un client virtualizzato), e snapshot esportati a livello di settore (intero disco virtuale).
I pregi son tanti, a cominciare da un supporto hardware di gran lunga migliore di VMware (alla fine è un linux "arricchito" e quindi configura praticamente "qualsiasi" cosa)
fcorbelli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2012, 23:54   #14
filosg4ng4
Member
 
L'Avatar di filosg4ng4
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 57
Xen manca anche a me. Non ci ho mai messo mano fino in fondo, ho solo dato uno sguardo qua e la su google, niente di più.
Per aggiungere una cosa molto importante, che tu scelga uno o l'altro, assicurati di avere parecchia RAM! Finisce che è una bellezza appena inizi a tirare su VM.
__________________
Buckle your seatblet Dorothy, 'cause Kansas is going bye bye
filosg4ng4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2012, 23:56   #15
Dane
Senior Member
 
L'Avatar di Dane
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Gorizia/Trieste/Slovenia
Messaggi: 4338
ma xen com'è messo a sviluppo e performances?

sono interessato a provarlo, ma sentivo che le performance di rete sono un po' ballerine
__________________
Dio ha fatto il cavo, il diavolo il wireless.

"CCIE-level challenges should stay in CCIE labs." (cit I.Pepelnjak)
Dane è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2012, 09:45   #16
fcorbelli
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 569
Quote:
Originariamente inviato da Dane Guarda i messaggi
ma xen com'è messo a sviluppo e performances?
E' molto buono in tutto, tranne in quello che ho specificato sopra
Quote:
sono interessato a provarlo, ma sentivo che le performance di rete sono un po' ballerine
???
fcorbelli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2012, 11:12   #17
perfectpitch
Member
 
L'Avatar di perfectpitch
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 110
Invece è molto adatto anche per la virtualizzazione dei desktop. La sua forza è il protocollo utilizzato dal client (ICA) che sulle connessioni più lente, (WAN) va molto meglio del view client di vmware
__________________
il ninja sull'albero mi fa morire dal ridere!!!!!

http://www.youtube.com/watch?v=iRLg2ngOP3k
perfectpitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2012, 01:15   #18
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6661
Quote:
Originariamente inviato da perfectpitch Guarda i messaggi
Invece è molto adatto anche per la virtualizzazione dei desktop. La sua forza è il protocollo utilizzato dal client (ICA) che sulle connessioni più lente, (WAN) va molto meglio del view client di vmware
Premetto che nemmeno io conosco bene xen, però imho la velocità di connessione con i guest sia un problema relativo, se non addirittura un non problema.
La connessione con il client dell'hypervisor non dovrebbe essere la scelta primaria se uno vuol collegarsi ad una vm da usare come client, ci sono diversi protocolli molto più efficenti, tipo RDP o NX.

Insomma la connessione via client (per come la vedo io) dovrebbe essere il corrispettivo del kvm o dell'interfaccia di lights-out per le macchine fisiche, la classica ruota di scorta quando tutto il resto ti ha dato picche o quando non puoi proprio farne a meno (es installazione os).
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2012, 12:05   #19
fcorbelli
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 569
Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff Guarda i messaggi
Premetto che nemmeno io conosco bene xen, però imho la velocità di connessione con i guest sia un problema relativo, se non addirittura un non problema.
La connessione con il client dell'hypervisor non dovrebbe essere la scelta primaria se uno vuol collegarsi ad una vm da usare come client, ci sono diversi protocolli molto più efficenti, tipo RDP o NX.

Insomma la connessione via client (per come la vedo io) dovrebbe essere il corrispettivo del kvm o dell'interfaccia di lights-out per le macchine fisiche, la classica ruota di scorta quando tutto il resto ti ha dato picche o quando non puoi proprio farne a meno (es installazione os).
Sono del tutto d'accordo ( ) ma non del tutto.
Però c'è un però, nel senso che se si sta virtualizzando un sistema operativo server di tipo *nix (cosa abbastanza comune), che tipicamente hanno ssh o configurazioni web o solcazzo, allora la velocità della (chiamiamola) interfaccia grafica è del tutto irrilevante.

Non così per sistemi operativi diversi (quali? ) che invece hanno un'interfaccia grafica pressochè obbligatoria.

Per questi una buona reattività sia a console Xen sia con RDP-solcazzo non è così irrilevante (se ci si deve operare sopra).
---
Versione breve: VMware e tools rendono una macchina windows virtualizzata "quasi" veloce nella parte grafica di una fisica.
XenServer no (tra l'altro, ovviamente, non va mai dimenticato che XenServer e il cugino Xen non sono altro che Linux "potenziati", non sono virtualizzatori di filosofia analoga a vm o virtualbox, coi relativi pregi e difetti)

In certi casi, ove semplicemente le VM windows non ci sono proprio, Xen gratis fa (quasi) tutto quello che fanno le versioni a pagamento di VM (mancanza principale come detto: test heartbeat e migrazione automatica, bisogna farla "a manina" con opportuno comando dal pool dei server) ed è estremamente più di "bocca buona" con l'hardware.

Se uno invece intende proprio virtualizzare prevalentemente Microsoft => non ha un gran senso usare uno strumento Linux-based

Ultima modifica di fcorbelli : 09-06-2012 alle 12:08.
fcorbelli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2012, 11:54   #20
filosg4ng4
Member
 
L'Avatar di filosg4ng4
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 57
Si appunto! Come dice giustamente fcorbelli, se l'ambiente di lavoro da virtualizzare è tutto windows, utilizzare una base linux non ha molto senso (anche se io ho una macchina linux che mi fa da file server, ma non è virtualizzata, riciclato un vecchio P4 ).
__________________
Buckle your seatblet Dorothy, 'cause Kansas is going bye bye
filosg4ng4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Nikon Comedy Wildlife 2025: le immagini ...
Il telescopio spaziale James Webb ha cat...
Tesla Roadster? Il re di ChatGPT chiede ...
Pier Giorgio Furcas raddoppia: Vice Dire...
Novità PagoPA: con Klarna:pagamen...
Per il 2026 la Cina eseguirà una ...
AMD mette in naftalina RDNA 1 ed RDNA 2?...
Blue Origin New Glenn: completato lo sta...
SpaceX risponde alla NASA sul lander lun...
Bitcoin compie 17 anni: il Whitepaper ch...
Attenzione agli HDD Western Digital Blue...
MacBook Air M4 a un super prezzo su Amaz...
Dal 12 novembre stretta sui siti porno: ...
Recensione Synology DS725+: tornano i di...
Car of the Year 2026, rivelate le 7 fina...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v