Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-06-2012, 15:56   #1
kry_
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: piemonte
Messaggi: 7
ex-semipro ritorna.. ma in digitale. HELP please

Salve a tutti,
sono nuovo del forum (anche se vi leggo da gg) ma una vecchiavolpe del mondo reflex (anni'90) ed un futuronovello del mondo digitale ..futuro a breve, in quanto entro una decina di giorni dovrò scegliere quale new-reflex prendere. e quì viene il dramma.
10anni fuori ed ora mi perdo!!
in breve: ho avuto Nikon, Pentax, Minolta reflex con obiettivi dal 16mm f1.4 al 70mm macro a zoom 55-250 etc.. ma MANUALI (analogiche)
ora da dove ricomincio?
mi piacerebbero le fullframe ma son fuori budget (sotto 1200€) e sono l'antitesi del nerd, indi vorrei qualcosa di tecnologicamente facile d'approcciare ma che rifiorisca l'artista semi-pro assopito in me
vi aiuto dicendo che la utilizzerei sia nei miei viaggi in moto (body tropicalizzato?) che nelle riprese indoor buie (cattedrali/castelli = no flash) che macro indoor (x food&beverage) indi raramente per la ritrattistica domenicale

mi sto orientando su :
Canon 60D (o 7D usato) <- m'han detto esser + pratiche ed aver + autonomia di batteria
Pentax k5 (o k7 usato) <- xla tropicalizazione e monta obb. no stab. + leggeri
Nikon d5100 <- x lcd orientabile e poi? (o questa nuova D3100? x il wi-fi android? visto k ho un Galaxy)

messe a confronto sapete darmi Vs. saggio consiglio pratico? o avete altro da suggerire??? (anche in base alle ottiche !!! ex: macro e grandangolo )
GRAZIE MILLE
kry_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2012, 16:07   #2
torgianf
Senior Member
 
L'Avatar di torgianf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
k5 senza stare neanche a pensarci, la trovi a 800€ in kit col 18 55.
torgianf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2012, 18:23   #3
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
La D5100 non è a livello delle rivali, con una D7000 avresti corpo tropicalizzato e funzioni da semipro e rientri nel budget e soprattutto un confronto più equo con Canon e Pentax oltre che piena compatibilità con le vecchie ottiche Nikon Ai degli anni 70/80.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2012, 20:32   #4
twistdh
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4935
ma ancora stai a pensarci?

la k5 è il top tra le aps-c e al prezzo attuale non ha rivali che non costino 4 volte tanto
per quanto riguarda la batteria, sono più o meno tutte uguali. con la k5 ci ho fatto 1000 scatti e qualche video con una carica (in due giorni), bastano??

ciao
twistdh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2012, 22:30   #5
ciop71
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6976
Tra i modelli che indichi, dato che sembra che i video non ti interessino, la migliore è la Pentax K-5.
Hai ancora degli obiettivi che usavi su corpi analogici? Se ne hai di Pentax si montano direttamente sui corpi moderni senza alcun adattatore.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast
ciop71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2012, 02:02   #6
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
dipende dal tipo di fotografia che privilegi.
In raw la resa è molto simile: i sensori da 16 Mpixel hanno appena un po' meno rumore a partire da 3200 ISO ma solo per via delle dimensioni dei pixel leggermente maggiori. Se scatti in jpeg, allora tieni conto che pemtax tratta meglio il rumore di luminanza mentre la resa con la crominanza a basse frequenze (rosso) la migliore è nikon, segue canon mentre pentax tende ad impastare e a perdere i dettagli fini già a 1600 ISO.
La k5 è quella con la migliore tropicalizzazione, la 7d è quella con l'AF più veloce e preciso, segue la d7000 e, infine, k5 e 60d (quindi per caccia fotografica e foto sportiva la 7d è la scelta migliore anche in virtù del parco ottiche per quei tipi specifici di fotografia; in alternativa, d300s usata). D7000 e 7D usano CF al posto delle SD: costano di più ma sono migliori. La 60d è l'unica con schermo snodabile (se ti interessa e non vuoi prenderne di esterni, l'unico motivo per preferire la 60d alle altre è questo). Per quanto riguarda la compatibilità con vecchie ottiche, da quello che leggo non hai avuto canon e, comunque, in quel caso, la retrocompatibilità si ferma alla serie EOS. Nikon e pentax sono migliori da questo punto di vista. Con canon puoi, però, montare ottiche nikon e pentax con anello adattatore, perdendo gli automatismi (non vale il viceversa). Pentax è l'unica con stabilizzazione sul sensore; quella sulle ottiche è più efficace ma la prima ti consente di stabilizzare qualunque obiettivo. Se ti interessano i video, la 7d è la scelta migliore per le caratteristiche del codec e del segnale in uscita (tra quelle indicate è l'unica che ha, sulla porta hdmi, un segnale fullHD non compresso 4:2:2); sulla 60d può essere utile il monitor orientabile. La d7000 ha una sorta di AF continuo in ripresa che non funziona un gran che (in quell'ambito sono meglio le SLT di sony). La k5 è la peggiore del lotto perchè ha un codec meno evoluto e meno opzioni di controllo dei parametri. D5100 e D3100 hanno corpo macchina inferiore ai modelli sopra elencati mentre la k7 non la prenderei in considerazione (più rumore e AF più lento; in casa pentax non mi muoverei dalla k5, considerato anche il prezzo a cui è arrivata)

Ultima modifica di yossarian : 19-06-2012 alle 02:23.
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2012, 07:31   #7
Pessimismo
Senior Member
 
L'Avatar di Pessimismo
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 300
1135€ pentax k5+18-135wr
tutto tropicalizzato con un tuttofare di discreta qualità per cominciare
anche perchè se la tropicalizzazione è una cosa imprescindibile poi dovresti comprare ottiche DA* che ora con 1200€ di budget puoi solo guardare in vetrina
__________________
CM690- ASROCK 1156 P55 Extreme - INTEL Core i5 750 2.66Ghz@3600 - Cooler Master Hyper 212 plus - DDR3 2000Mhz Cl9 PC16000 4GB G.Skill Ripjaws - ASUS 9600GT - Western Digital 500GB - Corsair CMPSU650HXEU -Razer Kit
---------------------------------
Pentax K-r 17-70/55-300/35 2.4
Pessimismo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2012, 14:57   #8
kry_
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: piemonte
Messaggi: 7
Grazie a tutti voi mi siete utilissimi !!

sto comparando D7000 e pentax k-5 (by dati casa madre, eh) ..ho accantonato un po' Canon ma solo per via di recensioni che inneggiano al fullhd che sinceramente abrogherei da qualsiasi macchina 'fotografica'

E i miei dubbi (nel confronto D7000 vs k5) ciondolano tra la gamma obiettivi (grandangolari < 16mm f <3.5 e macro che par far pender l'ago della bilancia su nikkor ) , semi - total tropicalizzazione (pro k5 che a quanto pare ha anche ottiche anti-acqua) e ..cos'è sto stabilizzatore di sensore (k5)?? per la mia ossessione x architettura/paesaggistica (sopratutto storica = luoghi bui) e x l'oggettistica conta quanto gli ISO??? (sono digitalmente ignorante, lo so, scusate )

Da reflex-analogic lavoravo per lo più sugl'effetti luce, nitidezza e spesso i contrasti in B/N = f vs ISO ..ora con l'avvento del digitale mi pare quasi che ciò sia determinato più dal corpo macchina (sensori e software vari) che dalle ottiche.. e mi perdo.

Quindi , per uno a cui non interessa la ritrattistica ne l'alta velocità di messa fuoco e n°scatti/sec ma più viaggiare con una macchina robusta e maneggevole, affidabile con poca luce e 'di carattere' nel rilevar i dettagli.. devo recarmi in negozio a tastare sia la D7000 che la K-5 chiedendone il confronto + sui difetti, vero?

avete da suggerirmi un link dove mi descrivono le ottiche(e prezzi) per entrambi i modelli? così da farmi già un idea di quando sborderò dal budget

sempre, un grazie enorme
kry_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2012, 15:07   #9
kry_
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: piemonte
Messaggi: 7
Quote:
Originariamente inviato da Pessimismo Guarda i messaggi
1135€ pentax k5+18-135wr
tutto tropicalizzato con un tuttofare di discreta qualità per cominciare
anche perchè se la tropicalizzazione è una cosa imprescindibile poi dovresti comprare ottiche DA* che ora con 1200€ di budget puoi solo guardare in vetrina
anche l'ottica 18-135 è tropicalizzata?! ..
il grandangolo che avrei in mente (sotto i 14mm e f sotto 2.8) non necessiterebbe di tropicalizzazione perchè ad uso indoor ..indi, ne avresti uno da suggerirmi?? grazie
kry_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2012, 15:33   #10
kry_
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: piemonte
Messaggi: 7
Quote:
Originariamente inviato da yossarian Guarda i messaggi
" dipende dal tipo di fotografia che privilegi.
In raw la resa è molto simile: i sensori da 16 Mpixel hanno appena un po' meno rumore a partire da 3200 ISO ma solo per via delle dimensioni dei pixel leggermente maggiori. Se scatti in jpeg, allora tieni conto che pemtax tratta meglio il rumore di luminanza mentre la resa con la crominanza a basse frequenze (rosso) la migliore è nikon, segue canon mentre pentax tende ad impastare e a perdere i dettagli fini già a 1600 ISO. "
quindi x gli indoor con poca luce K5 è meglio ma x la definizione nell'oggettisica è meglio la D7000 ??


Quote:
Originariamente inviato da yossarian Guarda i messaggi
.. Pentax è l'unica con stabilizzazione sul sensore; quella sulle ottiche è più efficace ma la prima ti consente di stabilizzare qualunque obiettivo.
la differenza pratica? (parti dal fatto che sono pivellissimo in campo digitale )

ma se tu fossi uno a cui non importa nulla di filmare ne ritrarre ma far 'ottime' foto architettoniche/paesaggistiche e oggettistica semi-macro su quale punteresti? grazie
kry_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2012, 15:44   #11
kry_
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: piemonte
Messaggi: 7
Quote:
Originariamente inviato da ciop71 Guarda i messaggi
Tra i modelli che indichi, dato che sembra che i video non ti interessino, la migliore è la Pentax K-5.
Hai ancora degli obiettivi che usavi su corpi analogici? Se ne hai di Pentax si montano direttamente sui corpi moderni senza alcun adattatore.
purtroppo no ne ho più, credo d'aver ancora un Smyang ed un Tokina il resto venduto tutto

il corpo macchina tropicalizzato è la cosa che m'attrae di più ma me ne parlano bene anche per le riprese architettoniche.. ma a lenti?? pare non ci sia grande scelta di grandandolari sotto 14mm che abbiano inferiori f2.5 o sbaglio? e macro tra 75 o 150mm ? se hai suggerimenti, grazie
kry_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2012, 15:54   #12
kry_
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: piemonte
Messaggi: 7
Quote:
Originariamente inviato da twistdh Guarda i messaggi
ma ancora stai a pensarci?

la k5 è il top tra le aps-c e al prezzo attuale non ha rivali che non costino 4 volte tanto
per quanto riguarda la batteria, sono più o meno tutte uguali. con la k5 ci ho fatto 1000 scatti e qualche video con una carica (in due giorni), bastano??

ciao
..il fatto è che mi conosco: leggermente pignolo e odio le delusioni (sopratutto by mie decisioni) e quindi mi son dato il tempo di cercare prima i difetti per poi valutar, di conseguenza, il giusto compromesso tra volere&potere. la k5 era la mia prima idea ..ma il parco obiettivi di nikon è allettante.
kry_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2012, 16:40   #13
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da kry_ Guarda i messaggi
quindi x gli indoor con poca luce K5 è meglio ma x la definizione nell'oggettisica è meglio la D7000 ??
se scatti in raw, tra le macchine elencate c'è poca differenza e la k5 vale la d7000. Le differenze principali sono nel corpo macchine (la k5 è interamente in lega di magnesio ed ha una miglior tropicalizzazione). Per foto di paesaggio ed architettura molto dipende, a questo punto, dalla scelta degli obiettivi e su questo ti può consigliare, meglio di me, chi ha pentax o nikon.


Quote:
Originariamente inviato da kry_ Guarda i messaggi
la differenza pratica? (parti dal fatto che sono pivellissimo in campo digitale )
la differenza è che è il sensore a muoversi per compensare il movimento della macchina, invece di un gruppo di lenti all'interno dell'obiettivo. I vantaggi del secondo tipo di stabilizzazione sono che ti stabilizza anche quello che vedi dal viewfinder e che risulta più efficace in termini di stop guadagnati (c'è circa uno stop in più con la stabilizzazione ottica rispetto a quella di tipo sensor shift); il vantaggio della prima è che rendi stabilizzate tutte le ottiche che monti sulla macchina.
Quote:
Originariamente inviato da kry_ Guarda i messaggi
ma se tu fossi uno a cui non importa nulla di filmare ne ritrarre ma far 'ottime' foto architettoniche/paesaggistiche e oggettistica semi-macro su quale punteresti? grazie
Personalmente, per paesaggi e architettura punterei su una full frame ma il budget aumenta sensibilmente. Con una FF guadagni in ampiezza di campo (hai un fattore di crop pari ad 1 rispetto alla pellicola 35 mm); vero che ci sono, adesso, diversi ultragrandangolari per il formato aps-c ma con una FF hai anche una maggior pulizia d'immagine, una maggior gamma dinamica e una miglior conservazione dei dettagli. Meglio ancora sarebbe una medio formato, ma li siamo fuori budget
Ripeto, d7000 e k5 sono due ottime aps-c e la scelta, secondo me, deve essere dettata soprattutto dalle lenti che hai a disposizione per entrambi i brand.
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2012, 17:04   #14
twistdh
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4935
concordo con yossarian tranne sul fatto che la stabilizzazione sull'ottica sia più efficace di quella sul sensore. le prestazioni sono pressochè identiche. la prima ha il vantaggio di stabilizzare anche la vista nel mirino, la seconda ha il vantaggio di stabilizzare qualunque tipo di ottica (anche quelle di 50 anni fa).

per quello che serve a te sia la d7000 che la k5 vanno bene (sono le due migliori aps-c in commercio). i vantaggi della k5 sono: corpo migliore e più piccolo (può essere un vantaggio se vuoi dimensioni ridotte o uno svantaggio se hai le mani molto grosse; va a gusti); tropicalizzazione completa e ottiche WR o STAR disponibili per scattare sotto l'acqua (le WR sono quelle "economiche" e anche se resistenti ad acqua e polvere non sono completamente tropicalizzate; le STAR sono la linea top con completa tropicalizzazione, costruzione e qualità ottica ai massimi livelli). ovviamente puoi scattare sotto i monsoni anche con le WR, non solo con gli STAR; miglior resa ad alti iso (pentax ha saputo sfruttare meglio il sensore sony).

come obiettivi: per macro c'è l'eccellente 100 2.8 WR o i vari sigma/tamron (ho se non hai limiti c'è il pentax A* 200 f4 macro che è di qualita stellare, come lo è il prezzo); per street/architettonica il DA 12-24 che ha una qualità ottica al top ma una costruzione non adeguata (non è fragile, sia chiaro, ma è di plastica e non da la sensazione da LIMITED ). se vuoi qualcosa di più spinto per uso architettonico c'è il sigma 8-16 (unico nel suo genere per qualunque marchio)

per gli obiettivi nikon aspetta i consigli di chi ha nicok.
i vantaggi della d7000 sono sulla carta.

sarebbe utile provare i due corpi con mano se non sei sicuro se preferisci il corpo "grande" o "piccolo"

ciao
twistdh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2012, 17:26   #15
alexsky8
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3028
Quote:
Originariamente inviato da kry_ Guarda i messaggi
Salve a tutti,
sono nuovo del forum (anche se vi leggo da gg) ma una vecchiavolpe del mondo reflex (anni'90) ed un futuronovello del mondo digitale ..futuro a breve, in quanto entro una decina di giorni dovrò scegliere quale new-reflex prendere. e quì viene il dramma.
10anni fuori ed ora mi perdo!!
in breve: ho avuto Nikon, Pentax, Minolta reflex con obiettivi dal 16mm f1.4 al 70mm macro a zoom 55-250 etc.. ma MANUALI (analogiche)
ora da dove ricomincio?
mi piacerebbero le fullframe ma son fuori budget (sotto 1200€) e sono l'antitesi del nerd, indi vorrei qualcosa di tecnologicamente facile d'approcciare ma che rifiorisca l'artista semi-pro assopito in me
vi aiuto dicendo che la utilizzerei sia nei miei viaggi in moto (body tropicalizzato?) che nelle riprese indoor buie (cattedrali/castelli = no flash) che macro indoor (x food&beverage) indi raramente per la ritrattistica domenicale

mi sto orientando su :
Canon 60D (o 7D usato) <- m'han detto esser + pratiche ed aver + autonomia di batteria
Pentax k5 (o k7 usato) <- xla tropicalizazione e monta obb. no stab. + leggeri
Nikon d5100 <- x lcd orientabile e poi? (o questa nuova D3100? x il wi-fi android? visto k ho un Galaxy)

messe a confronto sapete darmi Vs. saggio consiglio pratico? o avete altro da suggerire??? (anche in base alle ottiche !!! ex: macro e grandangolo )
GRAZIE MILLE

K5 senza pensarci 2 volte

K5+18-55wr (il tappo non deve mai mancare nel corredo)
alexsky8 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2012, 19:40   #16
manicomic
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1891
Le reflex apsc di qualità ad impostazione "classica" del momento sono
Nikon d7000
Canon 7d
Pentax k5
Piu' o meno si equivalgono, o meglio ognuna ha dei punti di forza e di debolezza... io al tuo posto cercherei di provarle di persona per poter scegliere.
Esiste anche la sony a77 ma è un pò piu' "estrema" ha il mirino digitale ed è molto votata al video, caratteristiche un pò "diverse" dovresti provarla a me piace.
manicomic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2012, 20:15   #17
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da twistdh Guarda i messaggi
concordo con yossarian tranne sul fatto che la stabilizzazione sull'ottica sia più efficace di quella sul sensore. le prestazioni sono pressochè identiche. la prima ha il vantaggio di stabilizzare anche la vista nel mirino, la seconda ha il vantaggio di stabilizzare qualunque tipo di ottica (anche quelle di 50 anni fa).

per quello che serve a te sia la d7000 che la k5 vanno bene (sono le due migliori aps-c in commercio).
http://www.digitalrev.com/article/le...age/MzU4Mg_A_A
lo stabilizzatore di tipo sensor shift è meno efficace nelle focali che vanno da 200 mm in su perchè il movimento a cui il sensore può essere sottoposto per effettuare la compensazione, deve essere, per forza di cose, limitato.
p.s. non esistono migliori aps-c in commercio o migliori fotocamere in assoluto ma solo migliori per l'uso che ne vuoi fare.

Quote:
Originariamente inviato da manicomic Guarda i messaggi
Le reflex apsc di qualità ad impostazione "classica" del momento sono
Nikon d7000
Canon 7d
Pentax k5
Piu' o meno si equivalgono, o meglio ognuna ha dei punti di forza e di debolezza... io al tuo posto cercherei di provarle di persona per poter scegliere.
Esiste anche la sony a77 ma è un pò piu' "estrema" ha il mirino digitale ed è molto votata al video, caratteristiche un pò "diverse" dovresti provarla a me piace.
esatto e, considerato che il nostro amico non è interessato al video e ad ambiti che richiedono una particolare velocità e precisione dell'AF, direi che sia la A77 che la 7D si possono scartare. Considerati i costi e gli ambiti di interesse (architettura e paesaggi) direi che se trova ottiche soddisfacenti la k5 potrebbe essere la scelta migliore (tra quelle che hai elencato è quella a più buon mercato). Inoltre, per quel tipo di fotografia, sia gli ISO alti che la stabilizzazione più efficiente hanno un valore relativo, poichè si tratta di generi per cui è spesso consigliabile l'uso del treppiede

Ultima modifica di yossarian : 20-06-2012 alle 20:17.
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2012, 22:22   #18
twistdh
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4935
Quote:
Originariamente inviato da yossarian Guarda i messaggi
http://www.digitalrev.com/article/le...age/MzU4Mg_A_A
lo stabilizzatore di tipo sensor shift è meno efficace nelle focali che vanno da 200 mm in su perchè il movimento a cui il sensore può essere sottoposto per effettuare la compensazione, deve essere, per forza di cose, limitato.
p.s. non esistono migliori aps-c in commercio o migliori fotocamere in assoluto ma solo migliori per l'uso che ne vuoi fare.
guarda, io ho usato anche varie canon con: 24-105L - 100-400L e di recente 70-200 f4 L (l'ultimo modello) - 18-135is e non ho notato alcuna differenza con la stabilizzazione della k5. effettivamente come dici tu se gli spostamenti sono enormi il sensore fa più fatica, ma dato che ho la mano ferma... oltretutto bisogna tremolare parecchio anche oltre ai 200 per far venire mossa la foto.

sul "PS" sono d'accordo: c'è una fotocamera per ogni genere fotografico. tuttavia come resa (fedeltà cromatica, gamma dinamica, resa ad alti iso) la k5 è superiore, come lo è come corpo. poi ovvio che se uno cerca la reflex per solo uso sportivo e vuole il miglior AF e la miglior raffica consiglio altro

come giustamente dici gli servirà un treppiede sia per macro (per il quale l'AF non serve ad una beneamata... tranne in rari casi) che per foto architettoniche

ripeto che sia con d7000 che con k5 avrai una macchina eccellente.

ciao
twistdh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2012, 22:50   #19
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da twistdh Guarda i messaggi
guarda, io ho usato anche varie canon con: 24-105L - 100-400L e di recente 70-200 f4 L (l'ultimo modello) - 18-135is e non ho notato alcuna differenza con la stabilizzazione della k5. effettivamente come dici tu se gli spostamenti sono enormi il sensore fa più fatica, ma dato che ho la mano ferma... oltretutto bisogna tremolare parecchio anche oltre ai 200 per far venire mossa la foto.
si discuteva su quale sistema fosse più efficiente, poi, ovviamente, più si ha la mano ferma meno serve lo stabilizzatore; il vantaggio più grande conl
la lens shift lo hai sui tele e, soprattutto, con oscillazioni più brusche, perchè il sistema che fa muovere la lente ha un'inerzia minore rispetto a quello che muove il sensore e, di conseguenza, risulta più reattivo. Inoltre, proprio perchè stabilizza anche l'immagine nel viewfinder e, di conseguenza, anche i raggi che colpiscono il sensore dedicato all'AF, lo stabilizzatore ottico incide positivamente anche sulla resa del sistema AF. Poi ci sono anche altri elementi, più o meno rilevanti, a vantaggio dello stabilizzatore basato sulla tecnologia lens shift, ma sarebbe troppo lungo mettersi ad elencarli tutti. D'altra parte, ci sono anche vantaggi, di cui non si è parlato, che riguardano la stabilizzazione basata sulla tecnologia sensor shift; uno tra tutti, la compattezza delle ottiche (le ottiche stabilizzate sono, per forza di cose, più grandi e pesanti)
Questo in senso assoluto; nello specifico, poichè chi ha fatto la richiesta ha parlato di paesaggi e architettura, il che significa, per lo più, ottiche "corte" o, al massimo, medi tele, il discorso si ribalta, poichè è più facile avere un'ampia scelta di grandangoli stabilizzati con la tecnologia sensor shift che non con quella lens shift, senza tener conto del fatto che sulle focali corte la "sensor shift" ha la resa migliore, allineata, più o meno, con quella lens shift (quando quest'utlima è presente).


Quote:
Originariamente inviato da twistdh Guarda i messaggi

sul "PS" sono d'accordo: c'è una fotocamera per ogni genere fotografico. tuttavia come resa (fedeltà cromatica, gamma dinamica, resa ad alti iso) la k5 è superiore, come lo è come corpo. poi ovvio che se uno cerca la reflex per solo uso sportivo e vuole il miglior AF e la miglior raffica consiglio altro
sinceramente, guardando le immagini in raw, tra le fotocamere che usano il sensore sony da 16 Mpixel non noto differenze sostanziali tali da far preferire una all'altra. I sensori canon da 18 Mpixel, invece, proprio per le dimensioni minori dei pixel risultano leggermente inferiori. Se scatti in jpeg, invece, le cose cambiano; canon ha la resa peggiore mentre pentax e nikon privilegiano aspetti differenti: una applica un filtro più pesante sulle componenti di crominanza in bassa frequenza (pentax) che ha un effetto di blurring molto brutto sul rosso, già a partire da 1600 ISO ma consente di avere immagini più pulite ad iso alti (il rumore c'è ugualmente ma è meno "fastidioso"). Nikon interviene più pesantemente sulla luminanza con l'effetto di blurrare di più le porzioni di immagini contenenti trame con dettagli fini. Canon, invece, applica un filtro meno sofisticato che interviene, più o meno allo stesso modo sulle 3 componenti di crominanza e sulla luminanza (in realtà filtra un po' più pesantemente il rosso); il risultato è che l'effetto blurring, da un certo punto in poi, cominci ad averlo un po' dappertutto.
Con queste premesse, se si scatta in raw, IMHO, d7000 e k5 si equivalgono; se si usano i jpeg, allora per la conservazione dei dettagli fini meglio pentax
Per quanto riguarda il corpo, se intendi la tropicalizzazione, allora sicuramente la k5 è la migliore, almeno in questa fascia. Se intendi anche l'ergonomia, allora non posso essere d'accordo: è un parametro troppo soggettivo. Io mi trovo bene con canon, altri preferiscono nikon o pentax o sony o olympus, ecc, ecc.

Ultima modifica di yossarian : 21-06-2012 alle 09:08.
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2012, 01:44   #20
kry_
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: piemonte
Messaggi: 7
Quote:
Originariamente inviato da twistdh Guarda i messaggi
(le WR sono quelle "economiche" e anche se resistenti ad acqua e polvere non sono completamente tropicalizzate; le STAR sono la linea top con completa tropicalizzazione, costruzione e qualità ottica ai massimi livelli). ovviamente puoi scattare sotto i monsoni anche con le WR, non solo con gli STAR; miglior resa ad alti iso (pentax ha saputo sfruttare meglio il sensore sony)
informazioni preziose, grazie. stavo giusto barcollando fra sigle viste su siti dedicate a lenti pentax ..la sigla DA cosa significa?

Quote:
Originariamente inviato da twistdh Guarda i messaggi
se vuoi qualcosa di più spinto per uso architettonico c'è il sigma 8-16
ho trovato su d'un elenco di lenti per pentax : Sigma 14mm f/2.8 . sai se sia valido? sempre 1000000 grazie
Quote:
Originariamente inviato da twistdh Guarda i messaggi
c'è una fotocamera per ogni genere fotografico.. come giustamente dici gli servirà un treppiede sia per macro (per il quale l'AF non serve ad una beneamata... tranne in rari casi) che per foto architettoniche
e Voi siete stati utilissimi, prossimo acquisto il cavalletto
Quote:
Originariamente inviato da yossarian Guarda i messaggi
mentre pentax e nikon privilegiano aspetti differenti: una applica un filtro più pesante sulle componenti di crominanza in basa frequenza (pentax) che ha un effetto di blurring molto brutto sul rosso, già a partire da 1600 ISO ma consente di avere immagini più pulite ad iso alti (il rumore c'è ugualmente ma è meno "fastidioso"). Nikon interviene più pesantemente sulla luminanza con l'effetto di blurrare di più le porzioni di immagini contenenti trame con dettagli fini.....
se si usano i jpeg, allora per la conservazione dei dettagli fini meglio pentax.
prometto che mi metterò a studiare tutta questa (a me ostica e sconosciuta) parte 'digitale' ..ma sei stato fantasmagoricamente chiaro domani ho intenzione d'andare a maneggiar sia la D7000 che la K5 da un rivenditore ..a qst punto conta la 'pratica'

siete stati utilissimi , vi farò sapere GRAZIE a presto
kry_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Iliad: si consolida la partnership tecno...
Il SoC a 2 nm di Samsung non sfigura nel...
Prezzo shock per i Galaxy Buds FE + nuov...
Il nuovo SoC di Qualcomm vuole stupire: ...
Offerta lampo per pulire l'auto: aspirap...
I robotaxi di Amazon entrano in azione: ...
ECOVACS DEEBOT T50 PRO OMNI Gen2 domina ...
iPhone 17 Pro su Amazon: tutti i colori,...
Disney Plus da 2,99 euro al mese per 3 m...
Nuovo test di accensione dei motori per ...
Novità dalle analisi dell'asteroi...
La PS6 sarà più potente del previsto: ec...
Sony svela Xperia 10 VII: è il nu...
Amazon Weekend da urlo: iPhone 16 a prez...
Spotify diffida ReVanced: chiesta la rim...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v