Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-06-2010, 12:56   #1
MikX
Senior Member
 
L'Avatar di MikX
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: In ogni dove! Vendite:tantissime Impegni:troppi ____________________
Messaggi: 4092
saldare magnesio. come?

dovrei saltare un pezzo di magnesio. data la difficoltà, anzi non esistenza di qualcuno che saldi magnesio. volevo sapere se saldare 2 pezzi di magnesio tramite saldatura ad alluminio è cosa buona?

dico questo perchè so che l'alluminio è molto simile al magnesio.
MikX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2010, 07:55   #2
PHCV
Senior Member
 
L'Avatar di PHCV
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 458
non ne sono sicurissimo che sia una buona cosa....

così a naso direi TIG + bacchette in magnesio ma è un materiale che non ho mai saldato di persona....
__________________
(\_/)
(°_°) FELICEMENTE COGLIONE- da oggi anche INDEGNO DI ESSERE ITALIANO!
(> <) "Questo è un ribaltamento della realtà"
PHCV è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2010, 08:14   #3
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13922
e usare adesivi speciali? ormai vengono utilizzati in molti settori e funzionano anche meglio della saldatura...
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2010, 14:06   #4
MikX
Senior Member
 
L'Avatar di MikX
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: In ogni dove! Vendite:tantissime Impegni:troppi ____________________
Messaggi: 4092
dovrei saldare un carter di una moto dove passa acqua + antigelo per il raffreddamento, con temperature elevate, che variano da 50 a 90gradi.

questo carter è in magnesio e presenta diversi fori dovuti alla corrosione. ho già provato con l'acciaio liquido, quello bicomponente, però non regge, e le alte temperature se lo mangiano.

e quindi volevo tramite cannello e barrette di alluminio o magnesio, fare una colata. però non so se sia fattibile come cosa.

che dite voi?
MikX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2010, 17:27   #5
Lelesquiz
Member
 
L'Avatar di Lelesquiz
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 49
Ti aiuto per quel poco che so:

il magnesio è uno dei metalli più ostici da lavorare a caldo, perchè si ossida con estrema facilità. Tant'è che la sua superficie è ossido di magnesio. Quando si scalda e fonde, se non è in atmosfera protetta si ossida alla velocità della luce..
Le colate di magnesio infatti devono essere fatte in atmosfera riducente, o con gas interti..Non sono un ingegnere, ma sono abbastanza sicuro di quello che dico..

Usare il cannello a gas più barrette di alluminio/magnesio non so se sia una buona idea. Credo sia più difficile da saldare di quanto pensi; inoltre devi tenere in conto dell'ossidazione, se non usi gas inerti per saldare.

Non è meglio piegare delle placchette di metallo, bucare carter e placchette, imbullonarle/rivettarle e chiudere tutto con pasta rossa?
Lelesquiz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2010, 19:00   #6
MikX
Senior Member
 
L'Avatar di MikX
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: In ogni dove! Vendite:tantissime Impegni:troppi ____________________
Messaggi: 4092
no è una cosa impossibile da eseguire. perchè ha una precisa forma il carter. e appunto io volevo fondere materiale per poi modellarlo come era in origine.

comunque dici che se al posto del magnesio uso alluminio ci sono problemi?
MikX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2010, 19:26   #7
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4035
Quote:
Originariamente inviato da MikX Guarda i messaggi
dovrei saltare un pezzo di magnesio. data la difficoltà, anzi non esistenza di qualcuno che saldi magnesio. volevo sapere se saldare 2 pezzi di magnesio tramite saldatura ad alluminio è cosa buona?

dico questo perchè so che l'alluminio è molto simile al magnesio.
Io eviterei di provare a saldarlo.
Il magnesio è piuttosto infiammabile e mi sa che va saldato in condizioni particolari.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2010, 19:35   #8
PHCV
Senior Member
 
L'Avatar di PHCV
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 458
Quote:
Originariamente inviato da MikX Guarda i messaggi
comunque dici che se al posto del magnesio uso alluminio ci sono problemi?
io lo eviterei sicuramente.. come eviterei a cannello.. scordati di ottenere qualcosa anche solo minimamente accettabile.. come già detto il magnesio si ossida IMMEDIATAMENTE, come l'alluminio, anzi di più...
__________________
(\_/)
(°_°) FELICEMENTE COGLIONE- da oggi anche INDEGNO DI ESSERE ITALIANO!
(> <) "Questo è un ribaltamento della realtà"
PHCV è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2010, 20:31   #9
MikX
Senior Member
 
L'Avatar di MikX
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: In ogni dove! Vendite:tantissime Impegni:troppi ____________________
Messaggi: 4092
vi mostro cosa voglio recuperare.

sulla foto vedete com'era e com'è tutt'ora. e vedete anche il primo tentativo con l'acciaio liquido bi-componente, irrimediabilmente staccato dopo poco tempo di utilizzo.



sulla prima foto si è corroso da solo cosi. solo facendo passare acqua di raffredamento ad alta temperatura.
MikX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2010, 21:39   #10
Kajok
Senior Member
 
L'Avatar di Kajok
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Brescia
Messaggi: 402
bhe il magnesio si corrode con l'acqua..... difatti i cerchioni in magnesio sono delicatissimi per questo motivo.
diciamo che quel pezzo non andava fatto in magnesio.
Kajok è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2010, 21:51   #11
PHCV
Senior Member
 
L'Avatar di PHCV
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 458
occhio che l'acciaio liquido bicomponente, se parli di quello classico da supermercato o simile fa SCHIFO, ha meno di un decimo delle prestazione di un prodotto equivalente ad uso professionale...
__________________
(\_/)
(°_°) FELICEMENTE COGLIONE- da oggi anche INDEGNO DI ESSERE ITALIANO!
(> <) "Questo è un ribaltamento della realtà"
PHCV è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2010, 22:44   #12
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
mi sembra molto strano che abbiano fatto un pezzo in magnesio a contatto con l'acqua , questo metallo non e' in grado di reggere al contatto con l'acqua.

A mio parere ti conviene prenderne le misure e fartelo fare al CNC nuovo in alluminio.


Inoltre assicurati che nel circuito di raffreddamento il fluido sia corredato di inibitori di corrosione (di solito si usa 50% di acqua distillata e 50% di alcool glicolico con inibitori -tipo Paraflu)
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2010, 12:01   #13
MikX
Senior Member
 
L'Avatar di MikX
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: In ogni dove! Vendite:tantissime Impegni:troppi ____________________
Messaggi: 4092
la ktm di 20anni fa che lo montava aveva tutti i carter in magnesio. cose da pazzi.

cmq si ho usato il bi componente da supermercato, pattex se non sbaglio. be il risultato scadente l'ho avuto. hehe

mi sa che se me lo faccio rifare in alluminio mi costi troppo. la moto non vale più di 200euro. capite che non vale la pena.

ho trovato una resina bi componente professionale questa volta. chiamata Innotec Repaplast. resiste fino a 90gradi e sicuramente resiste anche all'acqua, in quanto viene usata anche in carrozzeria.
MikX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2010, 12:06   #14
PHCV
Senior Member
 
L'Avatar di PHCV
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 458
sembra già meglio.. è da verificare se attacca sul magnesio...
__________________
(\_/)
(°_°) FELICEMENTE COGLIONE- da oggi anche INDEGNO DI ESSERE ITALIANO!
(> <) "Questo è un ribaltamento della realtà"
PHCV è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2010, 12:29   #15
MikX
Senior Member
 
L'Avatar di MikX
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: In ogni dove! Vendite:tantissime Impegni:troppi ____________________
Messaggi: 4092
le indicazioni sul prodotto dicono che attacca su tutti i materiali. speriamo bene. l'unica cosa che non mi fido è se l'antigelo è corrosivo verso questo prodotto. eventualmente ne metto proprio poco poco diluito con acqua distillata.
MikX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2010, 11:42   #16
MikX
Senior Member
 
L'Avatar di MikX
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: In ogni dove! Vendite:tantissime Impegni:troppi ____________________
Messaggi: 4092
ragazzi ho fatto la cazzata. ho chiesto ad un amico che salda da una vita se poteva provare a sciogliere alluminio sopra al magnesio solo per vedere se si aggrappava. risultato, come avevate detto. il magnesio ha preso fuoco. e mi ha creato un ulteriore buco.

ora prima di passare a prodotti chimici, come stucchi e simili, volevo chiedervi se esistono elettrodi per saldare il magnesio. secondo me potrebbe esser l'unica soluzione, piano piano con l'elettrodo giusto. quindi saldatura classica ad elettrodo.

che dite? che rischi corro?
MikX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2010, 14:07   #17
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da MikX Guarda i messaggi
volevo chiedervi se esistono elettrodi per saldare il magnesio. secondo me potrebbe esser l'unica soluzione, piano piano con l'elettrodo giusto. quindi saldatura classica ad elettrodo.

che dite? che rischi corro?
la saldatura ad arco ( elettrodo ) io la eviterei come la peste per un paio di ragioni:
solitamente scalda un casino
la protezione della fase liquida è data dal materiale che sta attorno all'elettrodo e generalmente protegge solo la fase liquida.

saldare in ambiente inerte ( o riducente ) utilizzando il tig o il cannello sarebbe già meglio, ma al solito la protezione riguarda solo la fase liquida.

le alternative che mi vengono in mente al momento sono:

a: compri il pezzo di ricambio nuovo
b: fai rifare da zero il carter partendo da un pezzo di magnesio pieno.
c: apporti nuovo materiale per via elettrolitica e quindi lo mandi sotto rettifica
d: lo ricostruisci utilizzando delle resine epossidiche


per quanto riguarda il punto c e il punto d data l'ossidazione (vistosa ) della superficie del corpo originale, c'è il problema della tenuta del materiale riportato sul corpo sottostante.

nel caso del punto c potresti ovviare al problema mandando in soluzione gli ossidi di magnesio agendo sui potenziali redox, la soluzione acquosa dovrebbe proteggere il pezzo da ulteriore ossidazione, mentre per il punto d la protezione dall'ossidazione è un bel problema ( devi sentire qualche stampista, su cosa usare per lucidare il pezzo )

come ulteriore alternativa puoi farti un calco in gesso e usarlo per rifare il pezzo: a quel punto i materiali utilizzabili sono diversi: alluminio oppure magnesio o anche le epossidiche.

chiaramente se usi materiali diversi dal magnesio hai il problema del diverso coefficiente di dilatazione rispetto al resto del carter. le epossidiche probabilmente sono quelle più facilmente gestibili perché possono essere manipolate a temperature ordinarie in atmosfera e in genere dovrebbero avere quel tanto di elasticità da sopperire ad eventuali differenze in termini di dilatazione rispetto al magnesio, per di più dovrebbero sopportare bene un ampio range di temperature.

ps:
non sono un tecnico specializzato per cui non so dirti con esattezza quante e quali tecniche puoi sperimentare in casa, quante e quali possono essere fatte fare per conto terzi. la sinterizzazione dei metalli è una tecnica abbastanza diffusa, ma non so dirti se ci sono ditte disposte a fare lavori su commissione per un singolo pezzo.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo

Ultima modifica di hibone : 03-07-2010 alle 14:11.
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2010, 16:58   #18
MikX
Senior Member
 
L'Avatar di MikX
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: In ogni dove! Vendite:tantissime Impegni:troppi ____________________
Messaggi: 4092
il punto c. io l'ho pensato da subito. e poi con santa pazienza mi mettevo io stesso a rettificare il tutto.

però precisamente non so cosa vuol dire per via elettrolitica. io ho provato a far sciogliere alluminio sopra, ovviamente scaldando anche il magnesio. il risultato è stato un bel buco grande come una moneta da 50cent. (ha preso fuoco!!!)

per le resine ho già a casa il quiksteel, però dato che provai il bostik bicomponente epossidico l'anno scorso, e adesso mi ritrovo con lo stesso problema in quanto la resina bostik non ha tenuto per niente. vorrei che il quiksteel fosse l'ultima spiaggia. anche se mi hanno detto essere molto più potente del bostik commerciale.

Ultima modifica di MikX : 03-07-2010 alle 17:02.
MikX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2010, 18:45   #19
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da MikX Guarda i messaggi
il punto c. io l'ho pensato da subito. e poi con santa pazienza mi mettevo io stesso a rettificare il tutto.

però precisamente non so cosa vuol dire per via elettrolitica. io ho provato a far sciogliere alluminio sopra, ovviamente scaldando anche il magnesio. il risultato è stato un bel buco grande come una moneta da 50cent. (ha preso fuoco!!!)

per le resine ho già a casa il quiksteel, però dato che provai il bostik bicomponente epossidico l'anno scorso, e adesso mi ritrovo con lo stesso problema in quanto la resina bostik non ha tenuto per niente. vorrei che il quiksteel fosse l'ultima spiaggia. anche se mi hanno detto essere molto più potente del bostik commerciale.
per via elettrolitica significa che prendi una bacinella piena d'acqua nella quale sciogli un sale di magnesio, da un lato della bacinella immergi un pezzo di magnesio quasi completamente, e dall'altro lato immergi il carter quasi completamente. alle parti che stanno fuori dall'acqua colleghi un filo elettrico.

applicando una tensione continua ai due fili il blocco di magnesio inizia a sciogliersi e il magnesio si deposita sul carter. il problema è dato dal fatto che:

A: il processo funziona solo per il magnesio puro. il carter probabilmente sarà una lega, quindi è difficile che con questo procedimento risolvi.
B: la tensione applicata deve essere quella corretta, perchè altrimenti la cella non funziona correttamente.

dato che quando ho risposto non ho preso in considerazione il fatto che il carter è una lega di magnesio, quindi non ho realizzato che il mio suggerimento è sbagliato.

tornando a quello che hai fatto tu, direi che grosso modo hai versato alluminio fuso sulla lega di magnesio, che è un processo completamente diverso. per altro i fattori che incidono sull'aderenza dei due materiali sono tanti, quindi non saprei dirti come aggirare il problema...

PS.
apparentemente su google le aziende che fanno questo genere di lavori si trovano...
http://www.google.com/search?hl=it&c...=&oq=&gs_rfai=

per cui o senti loro, oppure fai un po di prove con la saldatrice normale, tenendo in considerazione l'eventualità di sprecare elettrodi e/o deformare il carter ( se hai qualche pezzo di scarto da usare per le prove di saldatura al limite puoi vedere cosa riesci a fare )
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo

Ultima modifica di hibone : 03-07-2010 alle 18:57.
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2010, 22:13   #20
CONFITEOR
Senior Member
 
L'Avatar di CONFITEOR
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 2189
Quote:
Originariamente inviato da MikX Guarda i messaggi
dovrei saltare un pezzo di magnesio. data la difficoltà, anzi non esistenza di qualcuno che saldi magnesio. volevo sapere se saldare 2 pezzi di magnesio tramite saldatura ad alluminio è cosa buona?

dico questo perchè so che l'alluminio è molto simile al magnesio.
Scusa, perchè non lo saldi a magnesio??
L'alluminio non è affatto simile al magnesio
semmai preferirei una lega di stagno che ha minore temperatura di fusione del magnesio...

Ma dato che è un materiale che si usa per i telai delle bici, fai una ricerca su Google
__________________
Il segreto dell'uomo politico è rendersi stupido come i suoi ascoltatori facendogli credere di essere intelligenti come lui.
CONFITEOR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Metroid Prime Beyond: arriva un trailer ...
Fujifilm GFX Eterna 55: una soluzione co...
Stardew Valley arriva su Switch 2: una c...
E-bike fat legale con "pulsante mag...
Nintendo Virtual Boy: l'accessorio per S...
Popucom si presenta come uno dei miglior...
Super Mario Galaxy il film: l'idraulico ...
Stellantis, contro risposta a BYD: "...
Microsoft evita una sanzione in Europa p...
TCL a IFA 2025: TV Mini LED, smartphone ...
Neanche la politica è salva: l'Al...
I nuovi Pixel 10 in mostra a Milano con ...
Perplexity di nuovo in tribunale: Merria...
AirPods 4 al minimo su Amazon: la versio...
Sam Altman sempre più convinto: l...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v