|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/...cro_40534.html
Nuova evoluzione per il server rack ad alta densità di SeaMicro: al posto dei processori Intel Atom troviamo ora una particolare versione di processore Xeon. 64 sistemi indipendenti integrati in uno chassis rack da 10 unità d'ingombro Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Trento
Messaggi: 161
|
"64 processori Xeon in 10 unità rack" è poco di più di quello che si può fare con dei comuni twin (usando 10U), che possono montare processori molto più preformanti e sicuramente in caso di singolo guasto garantiscono maggiore affidabilità.
Non so, come soluzione non mi convince molto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 2995
|
a parte la soluzione xenon, ma un affare con 512 atom, a cosa può servire? parlo da ignorante in materia, ma conosco bene le limitazioni degli atom.
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! - flikr "Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson - IL MIO BLOG ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2763
|
emanuale83:
se devi fare un "serverino" per virtualizzazione con vmware quella è una soluzione "economica" e che consuma poco. 512 cpu dualcore = 3,2ghz * 512 = 1638,4 ghz ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2763
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 3363
|
Quote:
- Esecuzione in-order (anche se la pipeline è relativamente corta, c'è sicuramente un bel calo di prestazioni) - Unità FP poco performanti (31 cicli per una divisione float contro i 17 delle architetture Core) Quindi se si usano tanti di questi processori in scenari dove bisogna processare tanti dati in streaming (principalmente integer o somme/moltiplicazioni float, magari SIMD), l'idea non è poi così malvagia, si ha una buona efficienza energetica e anche un costo non esorbitante..
__________________
1) Corsair 275r Airflow » Corsair RM650 » AMD Ryzen 7 3700x » ASUS Pro WS X570 Ace » 2x16GB DDR4 Corsair Vengeance Pro 3200 » Aorus GTX 1080Ti 11GB » Samsung 970 Evo Plus 1TB + Crucial SSD MX500 1TB » Razer Mamba Hyperflux » Mode Sonnet w/ Alpaca v2 e NK Cherry Industrial Keys » 2 x Acer Predator XB271HU 2) iPhone 15 Pro 256GB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 3363
|
Magari funzionasse così.. peccato che è totalmente sbagliata la considerazione
__________________
1) Corsair 275r Airflow » Corsair RM650 » AMD Ryzen 7 3700x » ASUS Pro WS X570 Ace » 2x16GB DDR4 Corsair Vengeance Pro 3200 » Aorus GTX 1080Ti 11GB » Samsung 970 Evo Plus 1TB + Crucial SSD MX500 1TB » Razer Mamba Hyperflux » Mode Sonnet w/ Alpaca v2 e NK Cherry Industrial Keys » 2 x Acer Predator XB271HU 2) iPhone 15 Pro 256GB |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Trento
Messaggi: 161
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2011
Città: Milano
Messaggi: 1029
|
Quote:
![]()
__________________
Corsair Obsidian 650D - Enermax Infiniti 720W - Intel i7 4770k - Prolimatech Armageddon - Gigabyte Z87 HD3 - Corsair Vengeance 16GB (4x4GB) - ASUS GTX770 DCUII - Lamptron FC5v2 - SSD Samsung 830 128GB - Seagate 750GB - Logitech G402 Hyperion Fury - Dell U2312HM Trattative: 28 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Tortona (AL)
Messaggi: 3296
|
Quote:
visto che i server sono virtuali lui vede una potenza elaborativa virtuale che è la somma delle freq dei singoli core. poi non so come il sistema lo gestisca, ma nell'interfaccia utente è cosi'
__________________
PC ryzen 5 1600x 16GB DDR4 - gtx 970 4GB VRAM 256GB NVME + ssd 128GB + HDD 2x1TB raid 0 ** |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7276
|
fare virtualizzazione su un hardware di quel tipo è quasi impossibile, un batterie di 512 cpu arm possono essere ottime per sistemi di web sul cloud ma la virtualizzazione è assolutamente sclusia sia perche le cpu non la supportano via hardware sia perche dovresti montare 4 core su ogni server per avere prestazioni simili o persino inferiori di un core standard di una cpu xeon o opteron.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7276
|
Quote:
Se per esempio hai un server con 4 socket e ognuno con una cpu 4 core hai un totale di 16 core, ma qusto non significa che puoi tranquillamente creare macchine virtuali con piu di 4 core perche tranne configurzioni particolari avresti un degrado delle performance. Noi in azienda in casi simili abbiamo migrado le cpu da 4 a 8 core per ovviare a questo. Ultima modifica di coschizza : 02-02-2012 alle 12:40. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6626
|
Vedo che molti citano i vantaggi energetici di una soluzione di questo tipo, faccio presente che l'assorbimento energetico è una variabile praticamente trascurabile se non del tutto inutile, viene considerata unicamente per dimensionare correttamente gli UPS a cui le macchine vengono connesse.
Non è un caso che nelle offerte delle principali farm i parametri energetici sono variabili assolutamente assenti nella formulazione delle offerte ai clienti. Che tu abbia un server che assorbe 5kWh o 100Wh non fa alcuna differenza (semplicemente viene connesso ad una linea di UPS piuttosto che ad un'altra), la differenza la fanno le U occupate dalla macchina (che in questo caso non sono affatto poche), il traffico generato, la banda disponibile e i servizi accessori. Riguardo al prodotto in se a me non sembra hardware poi così fenomenale, con un normalissimo sistema Bladecenter IBM da 7U si arriva ad avere 56 socket Intel Xeon (per un totale di 560 core), oppure un mix di sistemi Intel based e di sistemi Power7, senza contare le features accessorie che permettono ai blade di fondersi tramite tecnologia IBM X5. A prescindere dall'hardware e dalla componentistica poi sarei curioso di conoscere il kamikaze che va ad investire su una architettura proprietaria proposta da una società composta da 75 persone che sta dall'altra parte del pianeta e che dubito possa competere con un produttore come IBM, con la sua rete di assistenza, ricambi e supporto. Insomma la questione è sempre la stessa: un server è molto più di qualche banco di ram, cpu o disco messo insieme "alla buona"...
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2010
Città: Teramo
Messaggi: 1298
|
Posso capire il tutto per risparmiare energia nell'ottica cloud ma non sarebbe opportuno mettere più Ram?
Creare un server più efficiente sfruttando il calcolo parallelo è il concetto su cui è nato il cloud, il passo avanti adesso è espandere la memoria che ogni processore può gestire, credo che la Micron abbia centrato il tutto. Non ho controllato la compatibilità del socket ma questo http://www.techpowerup.com/154760/Micron-Introduces-New-64-GB-DDR3-LRDIMM-Module.html potrebbe moltiplicare di non poco il guadagno prestazionale. Se un Atom non dovesse bastare ci sono ben altre scelte, come Xenon o Opteron, bisogna tenere in considerazione quale sistema dovrà reggere, risparmiare mettendo così tanti Atom secondo me è peggio di mettere meno processori ma con più core, tipo uno Xenon. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:49.