|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 396
|
Dubbio amletico sulla dissipazione
Salve a tutti,
spero di non aver sbagliato sezione... ![]() Ho un dubbio sulla dissipazione in generale... magari la domanda sarà stupida ma non ne vengo fuori... Non capisco il meccanismo che mi permette di abbassare la temperatura di una faccia utilizzando un dissipatore... Mi spiego... Supponiamo di avere una piccola mattonella 5cmx5cm spessa 1cm... supponiamo che una faccia sia a 100°C e che la potenza termica che la attraversa è 10W... Che temperatura raggiungo sull'altra faccia? Mi direte, dipende dalla resistenza termica (o conducibilità come la vogliamo chiamare in base a come la metto) e la relazione è Q=∆T/Rt=(100-T1)/Rt Perfetto!! E la temperatura ambiente in tutto questo che ruolo ha? va beh... Metto un dissipatore... La resistenza termica totale mi diventa la Rt + resistenza di contatto (Rc) + resistenza del dissipatore (Rd) Stavolta la formula mi diventa Q=∆T/Rtot dove ∆T=(100-Ta) supponiamo temperatura ambiente di 20°C (ma quando mai il dissipatore arriva a questa temperatura??) Ok... ma in questo modo la temperatura della faccia fredda mi diminuisce?? ![]() Insomma, tutti questi calcoli con le resistenze non mi convincono tanto... Sicuramente mi manca qualche passaggio e non riesco a venirne fuori... ![]() Perchè l'inserimento di un dissipatore mi dovrebbe fare diminuire la temperatura della faccia su cui è poggiato? Perchè fa aumentare la Q trasferita?? Perchè diminuisce la resistenza della mattonella??? Ma in che modo? Grazie a chi vorrà rispondermi... |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18636
|
Prova a vedere su Wikipedia : Conduzione termica , e spiegato il fenomeno della conduzione di calore .
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 396
|
Quote:
Quello però l'ho capito... io non capisco per quale motivo dovrebbe abbassarsi la temperatura di una superficie mettendoci su un dissipatore... cioè non trovo riscontri con le formule... Nell'esempio che ho fatto vogli rendere più fredda possibile la superficie diciamo fredda... Se la mattonella ha una sua resistenza termica ed è attraversata da una quantita di calore la temperatura, la superficie fredda avrà una temperatura data da Q=∆T/Rt sia che metta il dissipatore sia che non lo metta?? ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Città: Venezia
Messaggi: 597
|
Aumentando la superficie dissipante aumenta il calore ceduto Forse ti manca questo alla tua formula
__________________
Case Corsair 900D - Mainboard aSrock X79 extreme11 - CPU i7 4960X @ 4,8 - GPU 2x Gigabyte TITAN - hdd OS 4 X SSD corsair GT 120 raid 0 - hdd Dati 4x wd 1 Tb raid 0 - RAM 16 gb corsair Platinum 2400 - PSU antec 1200w - FULL LIQUID COOLING |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:29.