|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Friuli
Messaggi: 154
|
neolaureato e mondo del lavoro
Sono neolaureato (laurea triennale) in Informatica e sto per iniziare a cercare il mio primo lavoro.
Io conosco già, molto bene, parecchi linguaggi: Assembler,C,C++,Java,SQL,Javascript,PHP,XHTML,CSS,XML,XSLT Dato che conosco entrambi, il mio dubbio è: è meglio che cerco lavoro come programmatore-standard o come programmatore-web? Che pro è contro ci sono ? E' vero che i programmatori-web sono meno considerati e meno pagati ? So che Java è un linguaggio molto apprezzato a livello aziendale e lo apprezzo anche io a livello di programmatore, però mi chiedo: è consigliabile iniziare a specializzarsi su Java nel 2011 ? So che Apple, qualche mese fa, lo ha deprecato, so, inoltre, che i programmi Java sono molto pesanti, mi chiedo quindi se non è meglio metterlo da parte e impararmi Visual_C++ .net e/o ObjectiveC, però le Aziende richiedono programmatori di questi due linguaggi o preferiscono ancora Java? Mi consigliate di seguire dei corsi di formazione per imparare meglio i linguaggi che già conosco o per impararne di nuovi? Se si, che corsi? Riguardo alla zona in cui lavorare: che città mi consigliate? Io penso di andare a Milano. Sono disposto ad andare anche all'estero, basta che sia uno stato dove si parli inglese o italiano come lingua principale.
__________________
iPhone4, MacBook Ultima modifica di DNAx86 : 21-01-2011 alle 13:56. Motivo: Ho aggiunto il tipo di laurea e il luogo dove cercare lavoro |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 18
|
Java è ancora richiesto in molte posizioni.
Ma se conosci .Net (C# in particolare) ti puoi assicurare una base di lavoro ampia, se poi integri con asp.net ancora meglio. Questo a mio modo di vedere |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
|
Quote:
Ti ritroverai come uno chef che serve ai tavoli. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
|
Quote:
Magari all'estero può avere più fortuna (sempre se è disposto ad andarci a vivere, nel post non c'è scritto).
__________________
As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand. If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it. (Chris Crawford) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Friuli
Messaggi: 154
|
Quote:
NB: Ho la laurea triennale. e approposito: un italiano con la laurea triennale in informatica è considerato bene all'estero? Da quel che so all'estero danno maggiore importanza alla laurea specialistica e inoltre danno poca importanza ad uno che si è laureato ad una università italiana. Confermate? PS: Mi sono laureato all'università di Udine, non credo che all'estero sappiano dell'esistenza di questa università, no?
__________________
iPhone4, MacBook Ultima modifica di DNAx86 : 21-01-2011 alle 13:58. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Perugia - San Benedetto del Tronto
Messaggi: 341
|
Quote:
Ad ogni modo, volevo darti un piccolo consiglio DNA. Non sopravvalutare mai le tue conoscenze, perché così facendo parti già con il piede sbagliato. Dire dopo una laurea triennale e con zero esperienza lavorativa di conoscere bene tutti quei linguaggi, è un enorme azzardo. A meno che tu non abbia coltivato contemporaneamente agli studi dei seri approfondimenti a riguardo, quello che conosci di ciascun linguaggio sarà sì e no il 5% delle potenzialità. Ad ogni modo, buona fortuna ![]() ps e te lo dice uno che è all'ultimo anno della specialistica in informatica |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
|
Secondo me i lavori da programmatore di alto profilo sono talmente pochi (e comunque non in Italia sicuramente e non nelle multinazionali, sempre in Italia) che scommetterci è un pò come confidare nella carriera di calciatore di serie A.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 74
|
Per me non devi porti limite. come qualcuno prima di me ha detto e condividendo a pieno il suo pensiero,non essere mai sicuro di conoscere bene un linguaggio di programmazione. c'è sempre da imparare ed è proprio per questo che non devi porti limiti. Ogni nuova esperienza sarà un arricchimento per te e per il tuo team.
Il lavoro con la triennale si trova, ma non ti aspettare chissà cosa. Con la specialistica si va qualche gradino più su...ma i primi tempi sono duri per tutti.
__________________
Scheda Madre : Asus P6T SE | Chipset : Intel X58 | Processore : Intel Core i7 920 @ 2666MHz | Memoria Fisica : 6144MB (3 x 2048 DDR3-SDRAM ) | Scheda Video : ATI Radeon HD 4890 Series | Hard Disk : Seagate STM3500418AS ATA Device (500GB) | DVD-Rom Drive : Optiarc DVD RW AD-7240S | Tipo Monitor : Nissei Sangyo L5AK6 - 15 pollici |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | ||
Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Friuli
Messaggi: 154
|
Quote:
Ho appena modificato il CV. Quote:
E all'estero? Dato che dite che è meglio non fare il programmatore (che è quello che vorrei fare), allora cosa pensate sia meglio fare? PS: ho seguito un corso di sicurezza e un corso di sistemi-informativi, ma cmq non ho esperienze reali in questi campi
__________________
iPhone4, MacBook Ultima modifica di DNAx86 : 21-01-2011 alle 14:18. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 3359
|
Quote:
ps. come ti han detto anche se pensi di conoscere bene molti linguaggi, meglio stare un po' bassini, anche perchè è meglio soprendere qualcuno che deluderlo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Friuli
Messaggi: 154
|
Quote:
E quanto prende un programmatore con più esperienza?
__________________
iPhone4, MacBook |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 237
|
Quote:
Alle aziende interessa gente che sa fare, mai andare a un colloquio con l'idea di imparare un lavoro, ma di farlo. Piuttosto deludili ma fatti quei 3 mesi di esperienza in azienda (solito contratto a progetto del *****), poi valuti. Io nel CV inserirei qualunque progetto o esperienza o stage riguardante la programmazione, qualunque cosa ti possa aiutare ad inserirti e che sia di valore aggiunto alla tua laurea. Piuttosto di proporti come un mediocre autoconvinciti di essere bravo, e se lo sei veramente dimostralo nel CV e al colloquio, tanto loro gia' sanno che dovranno fare inserimento, training etc... non devi andare la' a supplicarli di insegnarti, ma devi andare la' con la voglia di fare esperienza. Poi si sa che piu' cambi ditte piu' aumenta lo stipendio, ma devi saperti vendere e valere. Tutto questo imho... Per gli stipendi al 1o lavoro si prende tutto (ovviamente per 300 euro non mi alzo neanche dal letto). Ultima modifica di tacchinox : 21-01-2011 alle 20:19. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12810
|
Quote:
Secondo me il salario iniziale non è affatto male per un laureato triennale, in Italia. In ogni caso all'inizio c'è bisogno di fare esperienza. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 136
|
Concordo sul fatto dell'esperienza.
La cosa che conta più per un programmatore non è il corso di studi o con quale voto si è laureato, ma quello che riesce a effettivamente a produrre e la sua capacità di apprendimento. Il percorso scolastico i risultati ottenuti possono essere una buona base di partenza, ma nient'altro. La differenza si fa dimostrando le proprie capacità. Sappi anche che spesso è considerato molto di più uno che si è fatto il culo al lavoro piuttosto che all'università, essendo due mondi a parte. Questo non vuol dire che l'università sia inutile, se fatta bene ti permette di avere maggior elasticità mentale e ad apprendere velocemente, costruendoti una base ancora più ampia e solida Per quanto riguarda il settore su cui puntare se vuoi trovare lavoro direi assolutamente web application e siti web. Html, javascript, css, asp.net con un linguaggio .net (c#, o al massimo visual studio) sono un insieme di conoscenze parecchio richieste e meno frequentemente anche php e java. I primi 3 linguaggi che hai citato (assembler, c c++) almeno dalle offerte di lavoro che ho visto finora, rappresenteranno nemmeno il 25% a essere larghi. Ah per lo stipendio ti posso dire la situazione di mio fratello. Contratto a tempo determinato (non mi ricordo se di uno o due anni) e prende circa 1300 €, ed è partito un anno fa a 1100/1200 €. Ultima modifica di s1m0_93 : 21-01-2011 alle 22:18. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 237
|
Poi ricorda che al lavoro ci passi la maggior parte delle ore della tua vita, quindi pensaci bene prima di scegliere un lavoro che non ti piace, puo' essere frustrante nel lungo periodo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 3359
|
Quote:
Comunque è poi normale considerando che il programmatore è il "manovale" del settore. E' come fare il muratore nel settore dlele costruzioni, oppure fare l'architetto, naturalmente il muratore prende meno. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 3359
|
Quote:
Io personalmente ne conosco parecchi di linguaggi, ma quelli che ho usato solo in ambiente universitario/scolastico non li cito nel cv, o se lo faccio indico che è una conoscenza superficiale. Assembler C, C++, VHDL, BASIC, Pascal e roba così gli ho ho usati solo in qualche esame nella mia carriera scolastica, e non mi sognerei mai di dire che li conosco. Chiaro che se tutti i linguaggi che tu pensi di conoscere gli hai usato solo per passare qualche esame universitario, allora il discorso cambia, e sono l'unica cosa che puoi citare nel CV, quindi ovviamente va fatto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 3359
|
Quote:
E il problema è che da programmatore non si fa tanta carriera, si arriva a prendere sui 1300( se si è bravi e fotunati) e poi ogni € in più è per lo scatto di anzianità, praticamente si ha davanti la carriera di un normale impiegato che non ha nemmeno la laurea. (ovviamente adesso arriva il frescone che mi dice che lui programma da 1 anno e prende 3000€). Per fare i soldi in questo settore o programmi per conto tuo e vendi tu i programmi, ovvero ti metti in proprio e fai l'imprenditore(hehe bella scoperta eh?)... oppure speri di andare a capo di qualche team di sviluppo, o fare progettazione software o roba così, insomma di finire in un settore dove smetti di programmare e ti metti a dire ai programmatori cosa programmare. Questo è possibile in una aziendina medio-grande però secondo me, in quelle piccole si fa il programmatore/analista/progettatore/archietto, insomma si ricopre un pò tutto ma si è pagati da banale programmatore. Ultima modifica di MEMon : 21-01-2011 alle 23:50. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 3359
|
Ultima cosa, Apple non ha deprecato nulla, ha solo smesso di produrre in proprio la JVM e accetta quella di oracle.
E java tuttora ricopre una % altissima di offerte di lavoro e il trend non è destinato a cambiare per ancora qualche decennio anzi ormai che si stan accorgendo che java è meglio di COBOL le cose non possono che migliorare ancora, ovviamente se conosci java. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 129
|
Ciao.
Confermo tutto quello detto da MEMon. Io,laureato in informatica (triennale),lavoro da circa un anno per una nota multinazionale che si occupa di outsourcing. Sviluppo principalmente web application su piattaforma Java EE. La stipendio che percepisco sta sui 1100 netti. Confermo anche che le prospettive carrieristiche di uno sviluppatore sono limitate. Per poter "strappare" tocca occupare posizioni come responsabile di sviluppo o IT Architect (figura a cui io aspiro,e a cui spero un giorno possa arrivare,anche se è un campo che presuppone tantissima esperienza e bravura). Il mio consiglio è di buttarti a capofitto su JAVA o .NET (io amo java,penso lo si possa intuire anche dal mio nick ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:26.