Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-09-2011, 16:47   #1
birmarco
Senior Member
 
L'Avatar di birmarco
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Milano; 9 Vendite concluse -> Wilde; emmepi; Homerj81; cos1950; mariotanza; Benia; grigor; alekia; ARG0
Messaggi: 11160
Dischi magnetici e SATA3

Ciao a tutti! Avrei una curiosità... ho comprato da poco un disco magnetico da 2TB. L'ho comprato SATA3 dato che costava pure meno del suo fratello gemello SATA2 (non di molto eh... 50 centesimi... ) e mi sembrava quindi stupido prendere lo stesso SATA2, avendo una scheda madre con SATA3. Ora, un normale disco 7200rpm non arriva a trasferire più di 150MB/s... e l'interfaccia SATA2 arriva fino a 375MB/s... la SATA3 addirittura al doppio, ossia 750MB/s, quindi per quanto riguarda la velocità di trasferimento non ci sono vantaggi. C'è un qualche remoto vantaggio nell'utilizzare SATA3 rispetto a SATA2 con dischi identici, allo stesso prezzo?

birmarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2011, 18:15   #2
dirklive
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 6562
come già hai intuito sui dischi meccanici non c'è vantaggio.
Non riusciamo a saturare la banda sel sata 2 figurarsi quella del 3
dirklive è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2011, 18:33   #3
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Probabilmente, con il tempo, ci sarà qualche vantaggio, dovuto ad un qualche tipo di ottimizzazione.
In fondo, le velocità di punta, si registrano solo nei dati presenti nel buffer dell'hdd, mentre per tutto il resto, le prestazioni risultano ben diverse.
Però dato che gli hdd Sata3 sono compatibili con il passato, tanto vale prenderseli, specie se costano uguale o anche meno, come nel tuo caso.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2011, 19:35   #4
birmarco
Senior Member
 
L'Avatar di birmarco
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Milano; 9 Vendite concluse -> Wilde; emmepi; Homerj81; cos1950; mariotanza; Benia; grigor; alekia; ARG0
Messaggi: 11160
Quote:
Originariamente inviato da dirklive Guarda i messaggi
come già hai intuito sui dischi meccanici non c'è vantaggio.
Non riusciamo a saturare la banda sel sata 2 figurarsi quella del 3
Quote:
Originariamente inviato da AleLinuxBSD Guarda i messaggi
Probabilmente, con il tempo, ci sarà qualche vantaggio, dovuto ad un qualche tipo di ottimizzazione.
In fondo, le velocità di punta, si registrano solo nei dati presenti nel buffer dell'hdd, mentre per tutto il resto, le prestazioni risultano ben diverse.
Però dato che gli hdd Sata3 sono compatibili con il passato, tanto vale prenderseli, specie se costano uguale o anche meno, come nel tuo caso.
L'ho preso solo perchè costava uguale... ma mi chiedo che senso ha per il probuttore farli anche i SATA3... costi aggiuntivi e basta... o sbaglio qualcosa?

O forse nel RAID0 c'è qualche vantaggio in più?
Il top sono i lettori DVD SATA3... mah...
birmarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2011, 20:45   #5
MM
Senior Member
 
L'Avatar di MM
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
Nel RAID ci sono gli stessi vantaggi degli altri
Per ora il SATA3 è più un fatto commerciale che reale (per i dischi classici)
MM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2011, 23:21   #6
birmarco
Senior Member
 
L'Avatar di birmarco
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Milano; 9 Vendite concluse -> Wilde; emmepi; Homerj81; cos1950; mariotanza; Benia; grigor; alekia; ARG0
Messaggi: 11160
Quote:
Originariamente inviato da MM Guarda i messaggi
Nel RAID ci sono gli stessi vantaggi degli altri
Per ora il SATA3 è più un fatto commerciale che reale (per i dischi classici)
Pazienza... vuol dire che ho fatto quello che il produttore si aspettava da me consumatore Però non spenderò mai neanche 1€ in più per un SATA3 su disco magnetico
birmarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2011, 20:48   #7
MM
Senior Member
 
L'Avatar di MM
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
Se costano quanto gli altri, perché non prenderli?
MM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2011, 21:18   #8
birmarco
Senior Member
 
L'Avatar di birmarco
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Milano; 9 Vendite concluse -> Wilde; emmepi; Homerj81; cos1950; mariotanza; Benia; grigor; alekia; ARG0
Messaggi: 11160
Quote:
Originariamente inviato da MM Guarda i messaggi
Se costano quanto gli altri, perché non prenderli?
Io mi chiedo solo perchè costano come gli altri... il produttore che ci guadagna?
birmarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2011, 21:40   #9
dirklive
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 6562
è una legge di mercato, domanda e offerta, è la stessa cosa di quando c'era chi voleva acquistare dischi ide che per lo stesso taglio spendeva di più di un corrispondente sata.
dirklive è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2011, 22:54   #10
birmarco
Senior Member
 
L'Avatar di birmarco
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Milano; 9 Vendite concluse -> Wilde; emmepi; Homerj81; cos1950; mariotanza; Benia; grigor; alekia; ARG0
Messaggi: 11160
Quote:
Originariamente inviato da dirklive Guarda i messaggi
è una legge di mercato, domanda e offerta, è la stessa cosa di quando c'era chi voleva acquistare dischi ide che per lo stesso taglio spendeva di più di un corrispondente sata.
Be però aveva un senso dato che IDE era in disuso e trovavi solo schede con connettori SATA, e SATA aveva prestazioni superiori. Ora qui mi chiedo chi domandi sti HDD SATA3 e perchè mai gli abbiano fatti. Cioè su HDD SATA2=SATA3, SATA2 va sia su SATA3 che su SATA2 e SATA3 va su SATA3 e forse con cavetto diverso anche su SATA2. I vantaggi/svantaggi sono identici. Mah sta cosa non la capirò mai

Ideona! Ma SATA3 per caso supporta più periferiche sullo stesso canale? Ciò potrebbe esistere un hub SATA3 con gli hub USB? Perchè così io posso collegare due hard disk sullo stesso SATA3 che tanto non riempiranno mai e poi mai e poi liberare una porta SATA (sono già a 4/6 occupate) e posso farmi il mio RAID0 triplo di HDD
Era un'idea che mi è venuta in mente... con 90€ 3 HDD da 250GB in RAID0 per l'OS e i programmi principali invece di un SSD. Un Vertex 3 da 500MB/s costa 90€ e ha 60GB. Io con 90€ mi faccio 250GB con le medesime prestazioni e i vantaggi di SSD e HDD messi assieme. Ho solo lo svantaggio del tempo di accesso più lento di un HDD rispetto ad un SSD ma su dischi da 250GB non dovrebbe essere un problema
birmarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2011, 00:21   #11
MM
Senior Member
 
L'Avatar di MM
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
Niente di tutto questo: il SATA è il SATA, punto.
Cambia teoricamente la velocità dell'interfaccia
Del resto non è che i primi SATA fossero più veloci dei loro predecessori o se lo erano, si trattava di differenze minime
MM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2011, 12:50   #12
birmarco
Senior Member
 
L'Avatar di birmarco
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Milano; 9 Vendite concluse -> Wilde; emmepi; Homerj81; cos1950; mariotanza; Benia; grigor; alekia; ARG0
Messaggi: 11160
Quote:
Originariamente inviato da MM Guarda i messaggi
Niente di tutto questo: il SATA è il SATA, punto.
Cambia teoricamente la velocità dell'interfaccia
Del resto non è che i primi SATA fossero più veloci dei loro predecessori o se lo erano, si trattava di differenze minime
Non vorrei ricordare male... ma le più recenti ATA parallele no erano a 133 Mb/s?

EDIT. Controllato. L'interfaccia ATA parallela più veloce è da 133Mb/s ossia 16MB/s... un po' poco rispetto alle prestazioni degli HDD attuali Il SATA è stato un grande passo avanti

Ultima modifica di birmarco : 29-09-2011 alle 12:53.
birmarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2011, 15:51   #13
MM
Senior Member
 
L'Avatar di MM
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
Mi sa che fai confusione tra bit - b e Byte - B

Interfaccia più veloce PATA: ATA6 133 MB/s, in realtà era una bufala e non apportava niente di significativo alla velocità del precedente ATA5 100 MB/s
Velocità effettiva: da 60 a 80 MB/s a seconda della struttura del sistema e di età/densità dei dischi
I primi SATA, 150 MB/s nominali, avevano un transfer rate effettivo che si attestava sui 75~85 MB/s, anche perché erano esattamente gli stessi dischi PATA, con la scheda diversa

Non sono infallibile, ma su queste cose un pochina di esperienza ce l'ho
Del resto il mio primo disco è stato un Quantum Maverick 270 MB
MM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2011, 20:43   #14
birmarco
Senior Member
 
L'Avatar di birmarco
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Milano; 9 Vendite concluse -> Wilde; emmepi; Homerj81; cos1950; mariotanza; Benia; grigor; alekia; ARG0
Messaggi: 11160
Quote:
Originariamente inviato da MM Guarda i messaggi
Mi sa che fai confusione tra bit - b e Byte - B

Interfaccia più veloce PATA: ATA6 133 MB/s, in realtà era una bufala e non apportava niente di significativo alla velocità del precedente ATA5 100 MB/s
Velocità effettiva: da 60 a 80 MB/s a seconda della struttura del sistema e di età/densità dei dischi
I primi SATA, 150 MB/s nominali, avevano un transfer rate effettivo che si attestava sui 75~85 MB/s, anche perché erano esattamente gli stessi dischi PATA, con la scheda diversa

Non sono infallibile, ma su queste cose un pochina di esperienza ce l'ho
Del resto il mio primo disco è stato un Quantum Maverick 270 MB
Ho letto male da Wikipedia quando sono andato a verificare! Effettivamente 16MB/s sono una merda... Chiamandosi ATA133 mi immaginavo una nomenclatura sulla bitrate come risulta più logico

Io ho sempre saputo ATA33-66-100-133 se non ricordo male... (forse la 100 esiste solo nei miei sogni però ) ai tempi pre ATA133 avevo ancora poca dimestichezza col PC per cui queste cose non le andavo a vedere più di tanto!

Io ho ancora a casa un disco da 370MB chissà se va ancora A pensare quando si avevano a disposizione solo due canali per i dischi... che se poi avevi il lettore ottico te ne bruciavi già uno! Ora c'è chi si lamenta di "sole" 6 porte SATA!
birmarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
EcoFlow, il Black Friday porta grande ri...
Gli sconti più pesanti del Black ...
Smart #5 BRABUS segna il nuovo record di...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v