|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Milano; 9 Vendite concluse -> Wilde; emmepi; Homerj81; cos1950; mariotanza; Benia; grigor; alekia; ARG0
Messaggi: 11160
|
Dischi magnetici e SATA3
Ciao a tutti! Avrei una curiosità... ho comprato da poco un disco magnetico da 2TB. L'ho comprato SATA3 dato che costava pure meno del suo fratello gemello SATA2 (non di molto eh... 50 centesimi...
|
|
|
|
|
|
#2 |
|
Bannato
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 6562
|
come già hai intuito sui dischi meccanici non c'è vantaggio.
Non riusciamo a saturare la banda sel sata 2 figurarsi quella del 3 |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Probabilmente, con il tempo, ci sarà qualche vantaggio, dovuto ad un qualche tipo di ottimizzazione.
In fondo, le velocità di punta, si registrano solo nei dati presenti nel buffer dell'hdd, mentre per tutto il resto, le prestazioni risultano ben diverse. Però dato che gli hdd Sata3 sono compatibili con il passato, tanto vale prenderseli, specie se costano uguale o anche meno, come nel tuo caso.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
|
|
|
|
|
|
#4 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Milano; 9 Vendite concluse -> Wilde; emmepi; Homerj81; cos1950; mariotanza; Benia; grigor; alekia; ARG0
Messaggi: 11160
|
Quote:
Quote:
O forse nel RAID0 c'è qualche vantaggio in più? Il top sono i lettori DVD SATA3... mah...
|
||
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Nel RAID ci sono gli stessi vantaggi degli altri
Per ora il SATA3 è più un fatto commerciale che reale (per i dischi classici) |
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Milano; 9 Vendite concluse -> Wilde; emmepi; Homerj81; cos1950; mariotanza; Benia; grigor; alekia; ARG0
Messaggi: 11160
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Se costano quanto gli altri, perché non prenderli?
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Milano; 9 Vendite concluse -> Wilde; emmepi; Homerj81; cos1950; mariotanza; Benia; grigor; alekia; ARG0
Messaggi: 11160
|
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Bannato
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 6562
|
è una legge di mercato, domanda e offerta, è la stessa cosa di quando c'era chi voleva acquistare dischi ide che per lo stesso taglio spendeva di più di un corrispondente sata.
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Milano; 9 Vendite concluse -> Wilde; emmepi; Homerj81; cos1950; mariotanza; Benia; grigor; alekia; ARG0
Messaggi: 11160
|
Quote:
Ideona! Era un'idea che mi è venuta in mente... |
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Niente di tutto questo: il SATA è il SATA, punto.
Cambia teoricamente la velocità dell'interfaccia Del resto non è che i primi SATA fossero più veloci dei loro predecessori o se lo erano, si trattava di differenze minime |
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Milano; 9 Vendite concluse -> Wilde; emmepi; Homerj81; cos1950; mariotanza; Benia; grigor; alekia; ARG0
Messaggi: 11160
|
Quote:
EDIT. Controllato. L'interfaccia ATA parallela più veloce è da 133Mb/s ossia 16MB/s... un po' poco rispetto alle prestazioni degli HDD attuali Ultima modifica di birmarco : 29-09-2011 alle 12:53. |
|
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Mi sa che fai confusione tra bit - b e Byte - B
Interfaccia più veloce PATA: ATA6 133 MB/s, in realtà era una bufala e non apportava niente di significativo alla velocità del precedente ATA5 100 MB/s Velocità effettiva: da 60 a 80 MB/s a seconda della struttura del sistema e di età/densità dei dischi I primi SATA, 150 MB/s nominali, avevano un transfer rate effettivo che si attestava sui 75~85 MB/s, anche perché erano esattamente gli stessi dischi PATA, con la scheda diversa Non sono infallibile, ma su queste cose un pochina di esperienza ce l'ho Del resto il mio primo disco è stato un Quantum Maverick 270 MB |
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Milano; 9 Vendite concluse -> Wilde; emmepi; Homerj81; cos1950; mariotanza; Benia; grigor; alekia; ARG0
Messaggi: 11160
|
Quote:
Ho letto male da Wikipedia quando sono andato a verificare! Chiamandosi ATA133 mi immaginavo una nomenclatura sulla bitrate come risulta più logico Io ho sempre saputo ATA33-66-100-133 se non ricordo male... (forse la 100 esiste solo nei miei sogni però Io ho ancora a casa un disco da 370MB |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:11.












Chiamandosi ATA133 mi immaginavo una nomenclatura sulla bitrate come risulta più logico








