|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 540
|
Soluzione Voip + hiperlan
Ciao a tutti, la mia situazione è alquanto complicata dato che vivo in una zona del digital divide.
Avevo telecom, dopo mesi di guerra denuncie e disservizi costanti, ho tagliato il doppino proveniente da fuori, storia finita. Sono passato all'hiperlan, che non sembra andare malaccio, 3.5Mbps in down e 256 Kbps in up. Per il telefono, dopo aver provato pure una soluzione vodafone casa (sim che ti permette di chiare i fissi) con passaggio del mio numero a vodafone, ho deciso di staccare anche questa, perchè funziona da schifo, dicono perchè la mia zona è poco coperta dal segnale (dirlo prima no??). Per cui mi resta di passare al voip o tornare a telecom. Vi chiedo, cosa mi consigliate per il voip? Ho provato a fare messagenet, ma a me la qualità delle chiamte risulta pessima. Premetto che ho impostato anche QoS con dediati 80Kbps per le chiamate (una solo chiamta ovviamente), ma non ho ancora provato ad usare un ATA o un telefono voip, solo da pc. Ora non so se il mio problema è dovuto al fatto che messagenet non mi permette di usare il codec g711a, ma mi forza ad usare il g729, o forse è la mia linea che non regge a causa di jitter non bassissimo, o forse con un ata cambierebbe la situazione. Indipendentemente da questo, vorrei che mi chiariste alcuni punti: 1- se voglio portare il mio numero online, devo fare la portabilità a eutelia o messagenet, giusto? Ma ciò significa che per ricevere telefonate dovrò per forza usare il loro servizio? Con la qualità non ottima che ne sussegue? 2- vedo che molti non parlano benissomo di skype, ma non ho capito sinceramente il perchè. So che la qualità audio di skype è unica, e vedo anche che ha dei buoni pacchetti mensili di 5 euro per chiamte ai fissi illimitate. Non me la consigliate? 3- Se skype non è da considerare, come leggo in giro, che provider mi consigliate con ottima qualità audio che ha dei paccchetti mensili per i fissi? Ed uno che ha degli ottimi prezzi per i cellulari? 4- A cosa potrebbe servirmi asterix in questa situazione? credo che con un ata posso configurare sia i provider in uscita che quello in ricezione giusto? Per cui non mi serve usare asterix giusto? 5- Infine, la mia rete telefonica a casa è tutta il parallelo, cioè tutti i telefoni comunciano tra di loro. Posso per cui attaccare l'ATA ad un capo della linea ed essere sicurro che tutti i telefoni saranno di conseguenza "attaccati" all'ATA? Quidni qualsiasi telefono alzeerò, sono sicuo che passerà dall'ATA? O devo attacccare per forza ogni telefono all'ATA? 6- Quale numero in uscita vedranno le persone che chiamo se non uso lo stesso operatore per le chiamate in ingresso? Ok, mi fermo qui, cedo di aver scritto abbastanza. Spero in un'anima pia che possa togliermi da questa situazione di confusione in cui mi trovo. Grazie a chiunque avrà la pazienza di rispondermi. Ciao Ultima modifica di blueven : 31-10-2011 alle 16:17. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 778
|
Quote:
skype è l'unico che non è utilizzabile con un comune adattatore Voip ATA. (correggetemi se adesso non è piu' cosi). 4) asterix non risolve problemi di qualità, mah gestisce come un centralino le chimate in entrata ed in uscita. Non è un adattatore è un sistema basato su linux, che gira come un sistema operativo, dentro un PC dedicato o dentro un dispositivo ATA Voip. Solo alcuni adattatori ATA Voip, gestiscono operatori diversi con delle regole di composizione. 5) Posso per cui attaccare l'ATA ad un capo della linea ed essere sicurro che tutti i telefoni saranno di conseguenza "attaccati" all'ATA? si ma non propio! l'adattatore ATA, garantisce il funzionamento di un telefono stop! personalmente ho provato fino a tre telefoni, in stanze diverse, senza problemi, usati uno per volta ma in parallelo suonano tutti. Collegane uno solo e vai aggiungendoli fino a dove è possibile. 6) anonimo, oppure il numero Voip dell'operatore che stai usando . Nel router attiva il QoS con dediati almeno 128Kbps e cioe' (64+64), oppure il doppio 256.
__________________
By Elaboratore. Ultima modifica di Elaboratore : 09-11-2011 alle 01:48. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:45.