|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1224
|
Dubbio su trasformatore e raddrizzatore a diodi
Salve a tutti.
Ho un trasformatore dotato di raddrizzatore a ponte di diodi. I dati di targa dicono 220V AC in ingresso e 24V DC 1,5A a valle del ponte. Il problema è che qualcuno non so come e perché ha tolto uno o più componenti al raddrizzatore, visto che è presente solo il ponte diodi. Sicuramente manca il condensatore di filtro in uscita e forse anche una resistenza in parallelo a quest'ultimo (dico forse perché so che non è indispensabile). Quel che è certo è che si tratta comunque di uno o due elementi al massimo, posti a cavallo tra i poli di uscita, visto che è tutto saldato in aria senza scheda (il ponte è tipo questo: http://it.wikipedia.org/wiki/File:Se..._rectifier.jpg) e visto come sono disposti i cavi e i segni sulle saldature stesse. La cosa che mi chiedo è come può arrivare a dare in uscita 24V se misurando col tester la tensione alternata al secondario mi da 36V. In teoria infatti, partendo da 36V efficaci e togliendo le cadute sui diodi, si dovrebbero avere circa 48V in continua dopo il raddrizzatore. O sbaglio? In realtà ho provato ad applicare un condensatore in uscita (0,47MF 400VL) tanto per farmi un'idea di cosa esce e ho misurato circa 40V. Quindi nè i 24V di targa, nè i 48V teorici. Forse è danneggiato il trasformatore? O devo usare un altro condensatore? Grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 13495
|
Ammetto che non sono ferratissimo anche se la teoria penso di saperla
![]() Quest'ultimo taglierebbe il ripple rimanente che il condensatore non può livellare e limita la tensione che altrimenti per forza di cose oscillerebbe; sia per il ripple, sia al variare della corrente e quindi del carico e sia al variare della tensione al primario del trasformatore. Se non c'è se lo sono fregati ![]() Però ora non ti saprei aiutare molto per scegliere un diodo, ma mi pare che ti serve uno zener della tensione che vuoi all'uscita.
__________________
MoBo:Asus Prime x470-Pro*CPU:AMD Ryzen 5700x*RAM:Kingston FURY KF432C16RB2K2/16*Sk.Vid:Asus DUAL-RX580-O8G*Ali:Enermax Revolution87+ 550W*Storage:Samsung 970 Evo Plus 1TB + Samsung 860 Evo 1TB*Mons:Dell 2209WAf + LG 24EA53VQ Ultima modifica di DooM1 : 29-08-2011 alle 20:18. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
per trasformare AC in DC è sufficiente il ponte e il condensatore filtro; il condensatore più ha capacità alta e meglio "livella" i picchi dovuti alla corrente alternata.
Il fatto che a vuoto misuri 36V è possibile che dipenda dal fatto che stai facendo una misura a vuoto. sotto carico la tensione cala considerevolmente, anche se in effetti 10 V di differenza mi sembrano tantini. Dubito che il trasformatore sia danneggiato comunque.. molto probabilmente è perché la misura a vuoto non è attendibile. Prova a mettere in parallelo un condensatore da almeno 2000*I uF, dove I è la corrente in Ampére che eroga il trasformatore. A seconda della corrente metti un opportuno carico resistivo e misura la tensione ai capi... |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 13495
|
Se l'alimentatore è stabilizzato, la misura si può fare anche a vuoto.
__________________
MoBo:Asus Prime x470-Pro*CPU:AMD Ryzen 5700x*RAM:Kingston FURY KF432C16RB2K2/16*Sk.Vid:Asus DUAL-RX580-O8G*Ali:Enermax Revolution87+ 550W*Storage:Samsung 970 Evo Plus 1TB + Samsung 860 Evo 1TB*Mons:Dell 2209WAf + LG 24EA53VQ |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1224
|
L'alimentatore non penso proprio fosse stabilizzato, è molto semplice. Come dicevo, oltre al ponte non avrà altro che un condensatore e forse una resistenza.
I 36V sono misurati all'uscita del secondario, ai punti di giunzione con il raddrizzatore. In effetti è una misura a vuoto perché a valle ci sono il ponte e il condensatore (ma anche senza quest'ultimo rimane sempre 36V). Però c'è da dire che stando ai semplici calcoli teorici che si fanno per dimensionare un raddrizzatore come questo, per avere in uscita 24V il secondario dovrebbe dare circa 19V efficaci. E' una bella differenza rispetto ai 36V: difficile che mettendo un carico abbia una tale caduta. Ultima modifica di chinook : 29-08-2011 alle 23:50. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: OzzerA
Messaggi: 900
|
Quote:
(36Vpp-1,4V)/2 = 17.3V-picco in uscita dal ponte diodi, dove 1,4V è la caduta del ponte diodi e "/2" è per ottenere la tensione di picco positivo una volta raddrizzata dal ponte. Per ottenere la tesione livellata dal condensatore: Vrms=Vac*1.41=24.4Vcc Quote:
Prova a collegare una resistenza compresa tra 10Kohm e 56Kohm in parallelo al condensatore e a ri-effettuare la misura.
__________________
Fai una vita da cani? Regalati un cuccia! |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1224
|
Quote:
Ma allora come mai la tensione di rete viene misurata giusta a 220V e non quella picco-picco di 622V? Quote:
Per il condensatore invece, che capacità andrebbe bene? Secondo un calcolo riportato in un tutorial per dimensionare questo componente in funzione della tensione e corrente desiderate in uscita, mi risulta una C di 1250 uF. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Torino sud
Messaggi: 1258
|
Potrei dire una cavolata ma... non è che il trasformatore ha il secondario con la presa centrale? In questo caso infatti i 36V che misuri sono presi agli estremi, mentre tra il singolo estremo e la presa centrale misureresti la metà, 18V efficaci.
Un raddrizzatore a presa centrale quindi ti darebbe in uscita Vout = 18V * 1.4V - 0.7V = 24.5V
__________________
Un consumatore informato diventa un problema, cioè si trasforma da burattino inconsapevole in una persona cosciente e consapevole che può e soprattutto vuole scegliere. Perché quando puoi scegliere consapevolmente significa che hai la conoscenza, e se hai la conoscenza non sei più disposto a farti prendere in giro. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 13495
|
Quote:
__________________
MoBo:Asus Prime x470-Pro*CPU:AMD Ryzen 5700x*RAM:Kingston FURY KF432C16RB2K2/16*Sk.Vid:Asus DUAL-RX580-O8G*Ali:Enermax Revolution87+ 550W*Storage:Samsung 970 Evo Plus 1TB + Samsung 860 Evo 1TB*Mons:Dell 2209WAf + LG 24EA53VQ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Torino sud
Messaggi: 1258
|
Si. Ma con una precisazione: visto che si parla dell'uscita di un trasformatore, i due punti a +/-18V non sono in continua, bensì in alternata. Il segno in questo caso è da intendersi diversamente.
__________________
Un consumatore informato diventa un problema, cioè si trasforma da burattino inconsapevole in una persona cosciente e consapevole che può e soprattutto vuole scegliere. Perché quando puoi scegliere consapevolmente significa che hai la conoscenza, e se hai la conoscenza non sei più disposto a farti prendere in giro. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1224
|
No, no, tranquilli, è un normalissimo trasformatore con primario 220V e secondario a singola uscita misurata come detto 36V. Non si sbaglia perché è semplicissimo, tutto aperto, con ogni componente, filo, saldatura ben visibile.
I due cavi in uscita dal secondario sono saldati direttamente sul ponte. Da quest'ultimo partono poi i due cavi che vanno ai morsetti per la 24Vcc. Niente di più semplice. Quello che ho notato osservando le saldature dei cavetti di uscita dal ponte, è appunto che tra i due punti ci doveva essere almeno un componente saldato in aria, presumibilmente il condensatore di filtro. Ultima modifica di chinook : 30-08-2011 alle 15:20. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 13495
|
Ah già è vero, quindi in pratica sono a fase invertita ?
__________________
MoBo:Asus Prime x470-Pro*CPU:AMD Ryzen 5700x*RAM:Kingston FURY KF432C16RB2K2/16*Sk.Vid:Asus DUAL-RX580-O8G*Ali:Enermax Revolution87+ 550W*Storage:Samsung 970 Evo Plus 1TB + Samsung 860 Evo 1TB*Mons:Dell 2209WAf + LG 24EA53VQ |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Torino sud
Messaggi: 1258
|
Esatto
![]() Quote:
Ultimo test: dopo averci saldato il condensatore di filtro, attaccare un carico che assorba almeno il 50% della corrente nominale che dichiara (700/800mA nel tuo caso), e misurare "sotto sforzo" la tensione di uscita.
__________________
Un consumatore informato diventa un problema, cioè si trasforma da burattino inconsapevole in una persona cosciente e consapevole che può e soprattutto vuole scegliere. Perché quando puoi scegliere consapevolmente significa che hai la conoscenza, e se hai la conoscenza non sei più disposto a farti prendere in giro. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1224
|
Allora, ho preso un condensatore e una resistenza delle dimensioni suggeritemi e ho rifatto tutte le misure, anche col condensatore che avevo già.
La tensione al secondario in tutte le prove è sempre stata intorno ai 36,5V. Ecco le misure all'uscita del raddrizzatore nelle varie condizioni:
Sembra che non serva un condensatore di tale capacità. Devo solo salire con gli Ohm. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Torino sud
Messaggi: 1258
|
Ripeti la prova con condensatore da 3300uF ma usa una bella resistenza corazzata da 33 ohm. Facci sapere
![]() P.S: occhio che scalda...
__________________
Un consumatore informato diventa un problema, cioè si trasforma da burattino inconsapevole in una persona cosciente e consapevole che può e soprattutto vuole scegliere. Perché quando puoi scegliere consapevolmente significa che hai la conoscenza, e se hai la conoscenza non sei più disposto a farti prendere in giro. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
che il voltaggio sia piu' alto del nominale quando non c'e' carico e' normalissimo.
La resistenza in parallelo ai condensatori serve a scaricarli quando il trasformatore non e' in uso. Mettici dei condensatori elettrolitici qualunque ( piu' hanno capacita' meglio filtrano) diciamo che la configurazione cond. elettrolitico (3300uF 63V) e resistenza 10kOhm va bene. a questo punto mettici un carico pari a quello nominale ( 1,5A x 24V = 36W ; ad esempio una serie di 2 lampadine 12V) e vedrai che a causa della resistenza interna del secondario il voltagio scendera' al valore nominale. Il fatto che il voltaggio vari al variare del carico e' un difetto tipico di tutti gli alimentatori non stabilizzati , se vuoi un voltaggio costante devi usare un alimentatore stabilizzato. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1224
|
Quote:
Quote:
Comunque mi sembra che la teoria torni, visto che aumentando la capacità del filtro, il valore misurato all'uscita si è avvicinato molto a quello calcolato partendo dalla tensione al secondario: (36-1,4)*1,41 A questo punto se aumentassi ancora la capacità arriverei al limite esattamente a quei 48/49V. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
ma staccare il ponte raddrizzatore e misurare la tensione a vuoto? non si fa prima?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 13495
|
Comunque il dimensionamento del condensatore non si può fare così "a occhio", soprattutto non a vuoto.
Il dimensionamento (minimo) del condensatore dipende esclusivamente dal carico.
__________________
MoBo:Asus Prime x470-Pro*CPU:AMD Ryzen 5700x*RAM:Kingston FURY KF432C16RB2K2/16*Sk.Vid:Asus DUAL-RX580-O8G*Ali:Enermax Revolution87+ 550W*Storage:Samsung 970 Evo Plus 1TB + Samsung 860 Evo 1TB*Mons:Dell 2209WAf + LG 24EA53VQ |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Torino sud
Messaggi: 1258
|
L'ha fatto, misura 36V. A meno che il ponte non sia difettoso...
__________________
Un consumatore informato diventa un problema, cioè si trasforma da burattino inconsapevole in una persona cosciente e consapevole che può e soprattutto vuole scegliere. Perché quando puoi scegliere consapevolmente significa che hai la conoscenza, e se hai la conoscenza non sei più disposto a farti prendere in giro. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:56.