|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portati...ile_37883.html
Allo studio, sebbene a buon punto, una soluzione tablet PC low cost pensata per le popolazioni meno abbienti targata One Laptop Per Child Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13869
|
non capisco perchè si ostinito a credere che certe popolazioni debbano per forza avere un computer... magari pensare prima ale vaccinazioni, o a due (meglio tre!) pasti al giorno, condizioni sanitarie decenti... insomma, robetta così forse è più di interesse per questa gente!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 355
|
Un tale disse "Se tu dai un pesce ad un affamato, domani te ne chiederà un'altro. Non dargli (solo) un pesce, ma procuragli una canna da pesca". Giusto e fondamentale dare i primi due pasti, ma il terzo bisogna insegnargli a guadagnarselo. La cultura, l'istruzione, la comunicazione è fondamentale.
Gli OLPC non servono per insegnare loro l'informatica !!, ma l'idea è quello di dar loro uno strumento universale, che contenga libri, una piccola enciclopedia, uno strumento per la comunicazione e la didattica, una connessione internet dove c'è (es nelle grandi baroccopoli delle metropoli del terzo mondo il wireless c'è). |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7052
|
peccato che il mondo legato alla fuffa tecnofinanziaria sia durato tipo 20 anni e stia morendo, questi hanno bisogno di imparare a costruirsi i carretti e scavarsi i pozzi con cui cavar l'acqua per bere e irrigare, figuriamoci di cosa se ne fanno di un'enciclopedia. Che la cultura sia la chiave del benessere è un'aberrazione data dall'ideologia egocentrica della seconda metà del secolo scorso.
Se stiamo bene è solo perchè ci sono milioni di schiavi al nostro servizio, ne sono assolutamente convinto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 16
|
ma pensa te! invece di portargli l'acqua.... vogliono vendergli i computer..
sta gente fa sempre + schifo! |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Santa Margherita Ligure
Messaggi: 3073
|
Magari attraverso i computer imaparano a desalinizzare l'acqua marina, a cercare sorgenti, ad incanalare l'acqua piovana (eccetera).
Non c'è peggior modo di tener schiava la gente che facendola vivere nell'ignoranza. Un giorno un tale che si chiamava Francis Bacon, nel Novum Organum ebbe a scrivere: Quote:
Non vi è nulla di più potente, di più temuto dal potere delle persone che sanno e che conoscono, perché è da loro che nascono e germogliano le rivoluzioni e i cambiamenti epocali (questa è una mera autocitazione ^^) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Modena
Messaggi: 1189
|
per +Benito+
Domanda: Tu sai come costruire un pozzo ? Sai come localizzare il punto dove costruire un pozzo ?
Sai come seminare un campo per ottenere il massimo rendimento ? Hai mai sentito parlare di rotazione delle culture (fumento, barbabietole, foraggio) ? Tutte queste cose sono "conoscenza,cultura, sapere". Queste cose ad un agricoltore del terzo mondo possono essere molto utili. Le alternative sono mandare qualcuno la parlarci, oppure insegnargli a leggere e dargli uno strumento per recuperare e leggere queste informazioni. Quindi io non ritengo che la "cultura" sia una aberrazione. Uno progetto come OLPC permetterà ad una persona (non necessariamente un bambino ma è più facile insegnare a leggere a loro) di accedere alle informazioni che gli servono. Credo che il tuo concetto di cultura si ristretto rispetto alla realtà. Ovvio che a un agricoltore del sudan non interessa leggere Shakespeare ma la conoscenza non è limitata alla letteratura. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 5
|
http://en.wikipedia.org/wiki/William_Kamkwamba
questo è un esempio di cosa si può fare avendo solo un paio di libri di fisica. immaginate a cosa potrebbero fare alcuni ragazzi altrettando motivati con la sconfiata mole di informazioni che è internet. poco dopo che William è stato "scoperto" dai media è entrato per la prima volta in contatto con detto questo: "My mentor Tom [Rielly] asked me if I had ever seen the Internet. I said, “No, I have never seen it.” I had heard about the Internet on the radio. People were saying many things about it. But I had no idea about what it could do. So, when Tom told me I could find any information on the Internet, the first thing I did was search Google for windmills. I was amazed that I could find pictures and information -- even instructions about how to build windmills. When I built my windmill I just used a book with pictures! I was amazed. Everything I needed to learn had been hidden in the Internet the whole time!" 100 $ sono ancora un prezzo proibitivo per le popolazioni di questi paesi e il progetto è forse un pò utopico, ma di sicuro non è inutile ne tantomeno stupido. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7444
|
Quote:
ma questa si chiama cultura contadina è i nostri avi se la sono tramandata per millenni per via orale senza il sussidio di questi giocattoli tornado alla notizia questi della olpc sono delle sanguisughe che riescono a togliere soldi a chi non ce li ha. e quello in oggetto non è altro che l'ennesimo giocattolo che quando vedra la luce sara un patetico strumento che costera come un qualsiasi altro tablet cinese ma con caratteristiche oscene.
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore! Ultima modifica di omerook : 25-07-2011 alle 20:45. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 5994
|
Quote:
Io che ne sono figlio (in tutti i sensi) ti posso dire che di contadini ce ne sono di vari tipi, ma in generale quelli che se la passano meglio sono quelli che in un modo o nell'altro cercano di migliorare il loro livello culturale (nel senso di know-how con risvolti pratici) e sono loro che poi definiscono quale sarà la "cultura contadina" della generazione successiva. Uno strumento di comunicazione in tal senso vale oro, lo si è già visto da tempo nel terzo mondo con i telefoni cellulari e con dei computer "accessibili" l'effetto può essere ancora maggiore se la cosa viene fatta in modo sensato. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7444
|
non è una mia idea era cosi. i nostri avi erano per lo piu analfabeti (altro che pc) ma mi pare che riuscivano comunque trarre sostentamento dalla terra.. chissa come facevano
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore! |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 5994
|
Quote:
Qui dalle mie parti c'e' pure una percentuale più alta della media nazionale di portatori sani di talassemia, perchè i portatori sani avevano una maggior resistenza alla malaria (zona bonificata ai tempi della dominazione veneziana, la cicatrici genetiche di quello che c'era prima sono visibili fino ai giorni nostri). C'era analfabetismo, ma se le cose sono cambiate è stato anche perchè un numero sufficiente analfabeti ha puntato sul dare un istruzione ai figli (mica tanto, spesso giusto qualche anno di scuola elementare), anche il solo saper leggere e scrivere faceva una differenza enorme sull'arco di una vita e come dicevo prima, era chi sopravviveva e prosperava a definire la "cultura contadina" della generazione successiva. Ripeto, già i cellulari hanno fatto una differenza ENORME nel terzo mondo, non per tutti ma per le persone equivalenti a quelli che qui da noi anche se analfabeti facevano il possibile per dare una miglior istruzione ai figli (i vantaggi sono arrivati una generazione prima). Per questo anche progetti come OLPC se gestiti bene possono fare una ulteriore differenza enorme. Anche in Africa le cose non sono immutabili ed avere accesso ad un computer che ti permette un accesso seppur limitato ad internet o ad una grossa libreria di informazioni fa una differenza enorme, specialmente per gli analfabeti. In certe zone interne vengono ancora adesso accettati pezzi di ferro come forma di pagamento (perchè un fabbro locale può fonderli o forgiarli per ricavarne pezzi di attrezzi agricoli o pezzi di ricambio per macchinari semplici). Un fabbro analfabeta magari non sa leggere, ma se gli mostri i disegni di un macchinario tipo una pompa o di una sarchiatrice trainata da buoi, riesce a forgiarti tutti i pezzi necessari. Con un OLPC puoi dare ad un fabbro analfabeta un vero e proprio arsenale di progetti di cose realizzabili e nel frattempo i figli possono imparare a leggere e scrivere, ad attingere a molta più conoscenza ed informazioni, ecc. ecc. E questo è solo uno degli esempi. E' inutile dire "invece di spendere soldi per darli un computer si potrebbe fare altre cose più utili" perchè si stanno già facendo "le altre cose più utili" ed il "computer" (pensato per essere fonte di cambiamento) è il passo successivo. Non si sta mica parlando di inviare laptop o altra roba che la diventerebbe inutilizzabile in poche settimane. L'OLPC originale era già "obsoleto" per i nostri standard (la cosa "rivoluzionaria" dal punto di vista occidentale era il basso costo) ma era pensato per quelle esigenze (es: niente prese d'aria, altrimenti in ambienti troppo polverosi dura poco, basso consumo perchè si possano ricaricare anche a mano, ecc. ecc.). Visto come è andata ora ci riprovano nuovamente, con un design pensato per essere "facile" ed al tempo stesso robusto. Non è ancora lo strumento ideale ma è un altro passo avanti, persino certi aspetti "stilosi" dei nuovi design sono pensati per i risvolti pratici che hanno (tipo l' "anello" che permette di avere una presa più salda e comoda). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:53.