|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link all'Articolo: http://www.businessmagazine.it/artic...ale_index.html
La creazione di una reale Smart Grid, per ora in territorio statunitense, vede salire sempre più i costi di realizzazione ma al contempo accrescere esponenzialmente ei benefici connessi Click sul link per visualizzare l'articolo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 648
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Rimini
Messaggi: 3336
|
Quote:
![]()
__________________
Fisso: i7-2700k 16GB amd7770ghz Antec 420W Portatile: Asus eeePc 901 black Canon 20D NAS Synology 108j Ottimi affari con: skullboy, Dominioincontrastato, hard_one, Torpedo, SSLazio83, OIBAF, Celly, nemozx, jobe, Holy_knight, frank_durelli, ragingbull42, Enky, Truzzone, Lelez, elmanna, Keim, IroNLieR, firestorm90 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Amministratore
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Luino (VA)
Messaggi: 5126
|
Ma certo, non ho affermato che siamo "indietro", anzi. Se ci avete letto questo me ne scuso, non era mia intenzione, poiché ho voluto trattare l'argomento con una prospettiva molto più ampia.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 648
|
Quote:
cmq non per fare pubblicita' ad un'altra rivista pero su "Le Scienze" dello scorso anno c'era un articolo che entrava un po piu' in dettaglio dell'argomento |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Amministratore
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Luino (VA)
Messaggi: 5126
|
Ma figurati, si possono citare le altre fonti. Questo articolo l'ho scritto sulla base della notizia riguardante gli investimenti, ma terrò d'occhio l'argomento. Prometto di raccogliere molte informazioni e farci un articolo molto più dettagliato in futuro, anche perché l'argomento mi sta molto a cuore. Grazie della segnalazione
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: in mezzo alla nebbia
Messaggi: 7762
|
Bell'articolo, stasera me lo leggo per bene
![]()
__________________
(firma tolta.. era così vecchia che sembrava una mercatino di antiquariato) |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12445
|
hm.. noto alcune informazioni fuorvianti nell'articolo..
tipo la "ridistribuzione" dell'energia dove serve e cose simili.. non è la smart grid che lo fa.. è la rete di trasmissione.. e lo fa egregiamente e al meglio delle possibilità umane da decenni.. si chiama rete interconnessa.. dove l'energia va dove serve perchè sono gli utilizzatori finali a pilotarla.. ma è sempre stato così.. i contatori intelligenti servono ad altro.. istruire i consumatori sul differente costo dell'energia elettrica nelle varie ore del giorno e permettere di risparmiare soldi eliminando le letture manuali e i relativi errori.. etc.. ma ora fa troppo caldo per correggere tutte le imprecisioni del caso.. cmq dal punto di vista di qualità del servizio l'italia è sempre stata nei primi posti al mondo per qualità della rete di trasmissione e distribuzione grazie ad E.N.E.L. .. torno a cercare il fresco.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Rimini
Messaggi: 295
|
Quei pali della luce, con centinaia di cavi passanti "fissati" alla rinfusa, ne è pieno il sud est asiatico...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12287
|
La prima (e mi pare ancora più estesa) smart grid è stata realizzata dall'ENEL proprio in italia.
Quote:
Riguardo alla ridistribuzione dell'energia è vero che nn ci pensa propriamente la smart grid, ma il suo compito è quello di fornire le informazioni necessarie in modo da "dire" alle centrali cosa devono fare in modo che possano (dove possibile) regolarsi..........al sud c'è l'eolico che va a palla? si possono regolare le centrali a turbogas o idroelettriche al nord e farle andare meno o addirittura spegnerle
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?" Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 288
|
Quote:
Al contrario le centrali termiche (tradizionali, turbogas, combinate, a carbone ecc) hanno margini di regolazione molto minori e se si spegne per farla tornare a regime massimo ci vogliono ore.
__________________
-Athlon64 3500+ 2.2GHZ@2.53GHz, Asus A8V Deluxe, Nvidia Geforce 6600GT, Ram 2x512MB Pc3200@210MHz dual channel 1T overvolt@2.7V -I5-4590+212 Evo, Asrock H97 Fatal1ty, Sapphire R9 270 Dual-X, 2x4GB Corsair Vangeance Blu LF, Crucial MX100, HD WD Caviar Blu, XFX TS 500W, Fractal Design R4 -Notebook: 17'' Hp Dv7 2215el - 15'' Toshiba L850-1PD Aac 5.1 over spdif e sintoamplificatori: ecco come fare |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12287
|
Quote:
![]()
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?" Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 181
|
Quote:
Non negli USA.... li la rete non è interconnessa... ogni stato (e a volte addirittura ogni città, ie Las Vegas) ha le sue centrali elettriche... e se producono troppo, l'energia va buttata, non viene ridistribuita. Solo da pochi anni si sono svegliati fuori, e su discovery channel ho visto proprio 1 mese fa un documentario in cui presentavano le loro smart grid come progetti futuristici (Megastrutture credo).. e io pensavo... ma il tipo che l'ha doppiato in italiano... non si è reso conto che stavano dicendo una marea di str, e in italia quel sistema c'è da sempre?. L'italia, essendo uno stato più unito sotto ditte monopolistiche (Enel, Eni, Telecom), per una volta ha avuto la meglio.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: In una casa. Dove cavolo dovrei vivere???
Messaggi: 1723
|
Solare...
Dico solo che, nel mio settore, molti appalti che prevedono la OG09 vengono annullati perchè i pannelli, riflettendo, creano non pochi problemi... |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12445
|
p.s. io non parlavo dell'america ma del sistema EUROPEO.
in merito al fatto dell'eolico a palla (....) e delle centrali al nord (...) è giàcosì.. la rete si regola da sola in input/output e se una centrale spagnola produce quello che basta a saturare il sistema europeo una centrale da qualche parte cala la sua produzione per mantenere bilanciato il sistema EUROPEO.. per quello si controllano anche i flussi di confine.. non è detto che l'energia che si consuma in puglia sia generata in puglia.. potrebbe venire dall'olanda.. il bilancio produzione-perdite-consumi è sempre a zero.. e così deve essere per stare in piedi.. difatti.. quando manca una centrale di colpo e la riserva calda non sopperisce in tempo reale succedono i black-out.. se vi ricordate qualche annetto fa.. caduta l'interconnessione svizzera di domenica.. italia al buio per la cascata automatica di protezioni estere partite e i difetti della "smart-grid" italiana.. in merito alle "stime" che sarebbeo gonfiate consiglio di informarsi un po' meglio perchè si puo' fare l'autolettura se proprio non si vuole vedere conguagli ed acconti.. senza dare la colpa agli altri e paventare truffe inesistenti. cmq.. ce ne è da imparare.. :-D |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Quote:
![]() Inoltre, anche i conguagli sono una mezza truffa: se hai modo di avere la lettura in tempo reale, perchè prima gonfi le bollette con valori stimati per fare cassa e usare i soldi per speculare sui mercati finanziari e poi restituisci le somme in eccesso a conguaglio con le modalità che ti fanno più comodo (sulle successive bollette)? Ultima modifica di yossarian : 27-05-2011 alle 12:01. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Lucugnano
Messaggi: 273
|
rimango sempre convinto che prima di attuare una qualsiasi politica economica ed energetica è necessaria la ricerca e lo sviluppo di determinate soluzioni.
prendiamo i pannelli fotovoltaici...solo il 20% della radiazione emessa viene trasformata. Io bloccherei all'istante ogni incentivo ai pannelli fotovoltaici. non è economica una soluzione del genere...già se fossimo stai al 50% sarebbe stato tutto molto diverso. e per correggere il tiro: non avrei solo bloccato gli investimenti ma gli avrei redirezionati in R&S per ottenere determinati risultati. Se poi si giunge ad un brevetto saremmo a cavallo: non solo avvi una politica economica ed energetica di un certo stampo (conveniente) ma ti pigli i soldi sulla pigrizia che gli altri hanno avuto attraverso un brevetto. la nokia su questa ha insegnato molto.... direi pure troppo |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 3
|
Complimenti, secondo me l'articolo è ben fatto, mentre alcune osservazioni sono un po' fuori luogo. In effetti l'obiettivo primo di una smart grid è proprio quello introdurre un controllo nella distribuzione ottimizzandola in funzione delle informazioni raccolte dai sensori nella rete e dai contatori intelligenti. Contatori che in Italia ora permettono non solo di sapere dove e quanta energia viene consumata, ma anche dove e quanta energia viene prodotta dalla rete di generazione distribuita. Nota bene che in Italia ormai la prima preoccupazione che muove i gestori verso nuove soluzioni smart, è proprio la generazione distribuita (soprattutto solare) che ormai è ingente ed è al momento fuori dal controllo del gestore. Su questo ci sono aspetti a medio termine (quanta generazione distribuita può sopportare la mia rete) e aspetti operativi immediati (ad esempio fenomeni di generazione di isole non desiderate e controllo della tensione).
@gpfanta, @zephyr83: di flessibilità nella generazione c'è davvero bisogno, leggete questo: http://www.corriere.it/ambiente/11_m...2c3da2ae.shtml non dice molto, ma mi sembra interessante. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
|
Quote:
Quote:
__________________
Wind3 4G CA |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:26.