Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-05-2011, 07:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage...3tb_36794.html

Nuova famiglia di hard disk in casa Western Digital, che presenta i dischi AV-GP con tagli fino a 3TB, in grado di operare continuativamente 24 ore su 24, 7 giorni su 7

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2011, 07:41   #2
piererentolo
Senior Member
 
L'Avatar di piererentolo
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Laives
Messaggi: 1545
1.000.000 di ore sono più di 114 anni, chi mai controllerà questo dato?
__________________
Vi metto i miei gusti, almeno non ci sono fraintendimenti.
AMD VS NVIDIA: Fanboy AMD - AMD VS INTEL: Simpatizzo AMD ma compro INTEL - ANDROID VS WP VS IOS: Fanboy ANDROID - XBOX VS PLAYSTATION VS NINTENDO: Fanboy NINTENDO ma ho l'XBOX - APPLE VS SAMSUNG: Fanboy SAMSUNG - BIONDE VS MORE VS ROSSE: Fanboy Rosse, ho sposato una mora ma l'obbligo a tingersi
piererentolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2011, 07:49   #3
eeetc
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 384
A parte l'algoritmo di gestione particolare, l'MBTF è esattamente lo stesso dichiarato per i normali hd, anche di quelli di 10 anni fa...
eeetc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2011, 07:51   #4
Aryan
Senior Member
 
L'Avatar di Aryan
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Castelfranco Veneto
Messaggi: 13369
E per gli SSD è ancora più alto!
(3M di solito)

PS: non confondiamo MTBF e cicli scrittura delle celle!
__________________
NAS: QNAP TS-451+ | QTS 4.3 | 8GB (4+4) Kingston KVR16LS11 | WD RED 4TB(x4) RAID5 | Remote QNAP RM-IR002 | Logitech K400 White | APC Back-UPS ES 550G | D-Link Camera DCS-5020L
AVR: ONKYO TX-NR609 | TV: Hisense H65M7000
Aryan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2011, 08:21   #5
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12451
180 dollari per 3 TB.. se riesco a prenderne 4 per 700 euro mi sa che aggiorno il vecchio nas
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2011, 08:56   #6
^-Super_Treje-^
Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 268
Personalmente la WD, io premetto che acquisto e faccio acquistare hd con i piatti solamente di marca WD e modello Green quindi è una critica sensata, dovrebbe iniziare a produrre hd che si scaldano di meno !
Io ho notato con i Green che lavorandoci spesso a 7200 rpm, cioè facendo per ore ed ore continue scritture, il disco posto all'aria aperta esternamente al case era caldo quasi scottava anche se hdtune rilevasse temperature di 40 °C.
Secondo me o dietro c'è una scoperta deludente per WD sui suoi dischi e cioè che tenendoli sempre a 7200 rpm questi scaldassero particolarmente e quindi statisticamente le rotture e/o le deformazioni termiche del piatto erano tali che le prestazioni calassero eccessivamente.
^-Super_Treje-^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2011, 09:41   #7
dolomiticus
Member
 
L'Avatar di dolomiticus
 
Iscritto dal: Oct 2010
Città: Castellammare di Stabia (NA)
Messaggi: 58
Vedi che questi dischi sono fatti per girare piano e sempre accesi, no per performance
dolomiticus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2011, 09:48   #8
sinergine
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 9237
Quote:
Originariamente inviato da ^-Super_Treje-^ Guarda i messaggi
Personalmente la WD, io premetto che acquisto e faccio acquistare hd con i piatti solamente di marca WD e modello Green quindi è una critica sensata, dovrebbe iniziare a produrre hd che si scaldano di meno !
Io ho notato con i Green che lavorandoci spesso a 7200 rpm, cioè facendo per ore ed ore continue scritture, il disco posto all'aria aperta esternamente al case era caldo quasi scottava anche se hdtune rilevasse temperature di 40 °C.
Secondo me o dietro c'è una scoperta deludente per WD sui suoi dischi e cioè che tenendoli sempre a 7200 rpm questi scaldassero particolarmente e quindi statisticamente le rotture e/o le deformazioni termiche del piatto erano tali che le prestazioni calassero eccessivamente.
I WD green vanno a 5400 e non 7200 anche se WD indica diversamente. Si trovano un sacco di recensioni sul web che tramite prove fono metriche dimostrano che non c'è nessuna variazione di velocità del motore.

Anche gli HD di altri marchi se stressati continuamente arrivano a 40°: è una temperature normale di funzionamento
sinergine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2011, 10:25   #9
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5984
Quote:
Originariamente inviato da ^-Super_Treje-^ Guarda i messaggi
Secondo me o dietro c'è una scoperta deludente per WD sui suoi dischi e cioè che tenendoli sempre a 7200 rpm questi scaldassero particolarmente e quindi statisticamente le rotture e/o le deformazioni termiche del piatto erano tali che le prestazioni calassero eccessivamente.
però c'è un limite anche all' analfabetismo, che cavolo!!
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2011, 10:53   #10
sintopatataelettronica
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 3553
Quote:
Originariamente inviato da ^-Super_Treje-^ Guarda i messaggi
Io ho notato con i Green che lavorandoci spesso a 7200 rpm, cioè facendo per ore ed ore continue scritture, il disco posto all'aria aperta esternamente al case era caldo quasi scottava anche se hdtune rilevasse temperature di 40 °C.
Bhe, quel che scrivi è un pò controsenso: logico che il risparmio di corrente e il minor riscaldamento siano legati ad una utilizzazione non intensiva del disco.
E' come dire : "voglio una scheda video che mi faccia andare i giochi moderni alle più alte risoluzioni, in 3d e su multimonitor con antialiasing al massimo e che resti fresca come l'acqua alla sorgente così non ha bisogno della ventola".. logico che non può essere così, più prestazioni = più calore, e i WD green sono dischi decisamente performanti.

Andrebbero usati in situazioni tipo un computer sempre acceso e il disco che lavora intensivamente solo per una percentuale non significativa della giornata, così nei momenti di "pausa" va in risparmio energetico e consuma (e scalda) meno.

Più che altro quel che ho notato io nell'uso quotidiano è che tutti i WD, anche i black, che non hanno sistemi per il risparmio energetico, quando non sono sotto stress scaldano assai poco.
sintopatataelettronica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2011, 11:28   #11
[Umby]
Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 252
" con limite inferiore e superiore rispettivamente di 5400rpm e 720rpm. "

ovviamente 7200
[Umby] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2011, 12:52   #12
Metallurgico
Senior Member
 
L'Avatar di Metallurgico
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 396
ci sono anche degli HD tradizionali a piatti non rotanti?
Metallurgico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2011, 15:18   #13
ronthalas
Senior Member
 
L'Avatar di ronthalas
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Pavia
Messaggi: 1209
1 milione di ore... vuol dire che ti si può fulminare anche dopo meno di 5 anni, e con uso non 24/7.
Esperienza personale con un Raptor 740GD.
Ovvio, va a sfiga... ma il MTBF è solo un valore medio teorico...
ronthalas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2011, 17:13   #14
sintopatataelettronica
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 3553
Quote:
Originariamente inviato da ronthalas Guarda i messaggi
1 milione di ore... vuol dire che ti si può fulminare anche dopo meno di 5 anni, e con uso non 24/7.
Esperienza personale con un Raptor 740GD.
Ovvio, va a sfiga... ma il MTBF è solo un valore medio teorico...
Nella mia esperienza.. per far star bene un hard disk serve principalmente un'ottima e costante alimentazione: i danni più frequenti sono causati da ll'uso di alimentatori del cippero ultraeconomici (magari collegando l'hard disk a molex condiviso.. )

Poi serve che ci sia dello spazio attorno all'hardisk, soprattutto sotto dove c'è la circuiteria.. se il calore non ha la possibilità di disperdersi son guai.

Infine..sì.. c'è anche il fattore C..aso.

Ultima modifica di sintopatataelettronica : 18-05-2011 alle 17:20.
sintopatataelettronica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2011, 08:24   #15
Baboo85
Senior Member
 
L'Avatar di Baboo85
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
Danno sempre l'MTBF che e' sempre lo stesso in milioni di ore, pero' non danno mai il numero di start/stop (o spin o come cavolo si chiama) che sono valori molto piu' bassi e alla fine, server a parte che li tengono sempre accesi, conta piu' quello...

Se un disco a tenerlo acceso mi dura 100 anni ma accendendolo e spegnendolo 20 volte al giorno me ne dura 5, allora tantovale prendersi altre versioni piu' economiche.
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD|

Ultima modifica di Baboo85 : 19-05-2011 alle 08:27.
Baboo85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2011, 08:41   #16
Cpt Harlock
Member
 
L'Avatar di Cpt Harlock
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Monza
Messaggi: 197
Quote:
Originariamente inviato da Baboo85 Guarda i messaggi
Danno sempre l'MTBF che e' sempre lo stesso in milioni di ore, pero' non danno mai il numero di start/stop (o spin o come cavolo si chiama) che sono valori molto piu' bassi e alla fine, server a parte che li tengono sempre accesi, conta piu' quello...

Se un disco a tenerlo acceso mi dura 100 anni ma accendendolo e spegnendolo 20 volte al giorno me ne dura 5, allora tantovale prendersi altre versioni piu' economiche.
Ciao.
Concordo! Hai perfettamente ragione.
__________________
"Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova" - Euclide
Cpt Harlock è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2011, 09:47   #17
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13869
Be' dai, al di là dei 10 anni direi che un disco si può cambiare anche prima, soprattutto in certi impieghi... mi domando tra 5 anni quanto costerà un disco da 10 tera in grado di sostituirne 3 o 4 di questi...
Non basta avere dati su un disco e tenerlo fino alla morte, occorre aggiornare e sostituire quando è il momento
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Giappone all'attacco: ecco il primo wafe...
Cinema in Italia, svolta storica: arriva...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1