Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-04-2011, 16:11   #1
fiscardo
Junior Member
 
L'Avatar di fiscardo
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 18
reflex compatta o solo compatta?

Partendo da punti fermi chiedo un vostro contributo.
Personalmente sono convinto che un sensore di una reflex (dimensione) non può essere paragonato ad una parte di esso che hanno bridge e compatte. Se ci aggiungiamo l'elemento determinante, l'ottica di qualità (l'occhio della foto) si raggiunge standard che anche dei bravi giocattoli non possono raggiungere.

Detto questo il punto fermo per me è quello della trasportabilità, leggerezza e dimensione che possa permettere un apparato fotografico di essere portato ovunque e non dire... vado in montagna o al mare.. meglio prendere una compatta!!

E' vero anche che nel frattempo compatte ed alcune bridge hanno avuto una evoluzione sia in controllo parametri per immagine che per dimensione sensore, tanto da eguagliarle alle reflex. Ma sinceramente non so se quelle lenti (non li definisco obiettivi) messe sulle compatte siano all'altezza di tirar fuori l'ottimo da un'immagine pur avendo lo stesso dimensionamento di sensore.
Le bridge tipo fuji hs10 fanno di tutto con le immagini (anche il caffè) luminose di notte, panoramiche tuttofare, superzoom, filmati.... a prezzo basso!!

Se così fosse un piccolo gruppo di lenti sarebbero in grado di far arrossire gli zoom delle reflex?

Riassumendo, volendo una compatta... quasi tascabile o quantomeno leggera e da non toccarla come una reliquia per non sciuparla, da portare ovunque ma che abbia una qualità nell'immagine finale, la nitidezza per intenderci, cosa potrei pretendere?
Grazie
fiscardo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2011, 19:53   #2
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
canon s95?
mi sa che hai cannato sezione, parti in quarta elogiando le reflex e poi vuoi una compatta
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2011, 22:52   #3
Satviolence
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
fiscardo, è il contrario di quello che dici. Nelle compatte di fascia alta il problema non sono le ottiche, ma il sensore che è molto piccolo.

Potrei anche sbilanciarmi dicendo che le ottiche delle compatte di fascia alta (escludo le bridge) sono relativamente buone. La già citata S95, oppure la G12, oppure una Lumix LX5 etc... in termini di risoluzione assoluta non sono poi così lontane dalle reflex di prima fascia con obiettivi kit.
Da un certo punto di vista il vantaggio delle compatte è che il sistema obiettivo-sensore è molto più piccolo rispetto a quello delle reflex, e quindi questo sistema ha un costo basso anche se è di qualità. Il problema però è che il sensore piccolo, se da una parte è necessario per avere una macchina compatta, dall'altra riduce la gamma dinamica, e appena si sale con gli ISO introduce molto rumore e riduce la risoluzione effettiva.
Vere compatte con sensori reflex praticamente non ce ne sono. Macchine come Fujifilm X100 o la Leica X1 hanno sensori da reflex e sono a tutti gli effetti delle grosse compatte ma costano troppo e hanno l'ottica fissa, quindi sono di nicchia e non le considero.
Le mirrorless più piccole, come Panasonic GF2 o Olympus Pen, hanno corpi molto compatti, ma i sensori sono abbastanza più piccoli delle reflex e già con lo zoom di kit montato danno gli stessi problemi di trasporto di una reflex, perché comunque non le puoi mettere in tasca. Per questo motivo secondo me non possono essere considerate vere compatte.

Quindi rimangono tutte le compatte, che comunque hanno sensori minuscoli rispetto alle reflex. Se una reflex ha un sensore grande almeno quanto un grosso francobollo, una compatta al massimo ha un sensore grande come l'unghia del mignolo... E la differenza in termini di qualità è sensibile.
Per quanto riguarda le bridge, in fin dei conti si tratta di compatte con un corpo più grande ed uno zoom più esteso, ma il sensore è sempre quello di una compatta. Per questo motivo la bridge della Fuji che citi ti assicuro che è molto lontana dalle prestazioni di una reflex...

Comunque, escluse le compatte che sono OT, parlando di macchine fotografiche compatte ma a lenti intercambiabili mi vengono in mente:
- Sony Nex (mirrorless)
- Panasonic GF2 (mirrorless)
- Samsung NX100 (mirrorless)
- Olympus Pen EP-2 (mirrorless)
- Olympus E-420 (reflex)
- Olympus E-620 (reflex)
__________________
citius, altius, fortius

Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum

Ultima modifica di Satviolence : 18-04-2011 alle 23:31.
Satviolence è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2011, 08:35   #4
luigiazzarone
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 344
Guarda, lascia stare le fuji: la hs10 è un fallimento (come puoi vedere dalle varie recensioni) e la hs20 in uscita in questi giorni non sembra migliore considerando che è afflitta da problemi di surriscaldamento, dall'incapacità di mettere a fuoco nei filmati e da vari difetti di costruzione. Problemi che hanno costretto amazon.com a sospenderne le vendite. Purtroppo non esiste la fotocamera perfetta. Le bridge sono molto più comode delle reflex però la qualità è quella di una compatta. Io ho avuto fino a poco tempo fa la panasonic fz38 e mi sono trovato bene. Tuttavia all'interno e al buio era difficile ricavare una foto decente. Di conseguenza la scelta ormai è tra la comodità (bridge) e la qualità (reflex). Ho scelto la canon Eos 550D.
__________________
Le mie foto su Flickr
luigiazzarone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2011, 08:42   #5
Ampli87
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 405
concordo a pieno con quello che dice Satviolence...

A sto punto è da vedere di cosa hai effettivamente bisogno...se ti serve assolutamente una compatta c'è la canon G12...però se vuoi qualità assoluta, per forza una reflex...io nn consiglierei delle evil perchè, sempre come ha detto Satviolence, anche possedendo un corpo molto compatto, con gli obiettivi intercambiabili, comunque assume un volume non indifferente...ci sarebbe la olympus PEN che da kit ha un obiettivo PANCAKE, quindi compatto...ma in quel caso di parla di un'ottica fissa, 17mm
__________________
Config: Corsair Obsidian 250D | Nilox SRM-600V2 600W | AMD Ryzen 5 3600 | MSI B450I GAMING PLUS | Ballistix 32gb 3200mhz| Samsung 850 EVO 250gb + Crucial BX500 240gb + WD Scorpio Blue 320gb | MSI GTX 1660 6gb Ventus

Concluso felicemente con molti utenti
Ampli87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2011, 16:36   #6
piazzalabomba
Senior Member
 
L'Avatar di piazzalabomba
 
Iscritto dal: Nov 2009
Città: Rg-Rm
Messaggi: 454
Quote:
Originariamente inviato da fiscardo Guarda i messaggi
Partendo da punti fermi chiedo un vostro contributo.
Personalmente sono convinto che un sensore di una reflex (dimensione) non può essere paragonato ad una parte di esso che hanno bridge e compatte. Se ci aggiungiamo l'elemento determinante, l'ottica di qualità (l'occhio della foto) si raggiunge standard che anche dei bravi giocattoli non possono raggiungere.

Detto questo il punto fermo per me è quello della trasportabilità, leggerezza e dimensione che possa permettere un apparato fotografico di essere portato ovunque e non dire... vado in montagna o al mare.. meglio prendere una compatta!!

E' vero anche che nel frattempo compatte ed alcune bridge hanno avuto una evoluzione sia in controllo parametri per immagine che per dimensione sensore, tanto da eguagliarle alle reflex. Ma sinceramente non so se quelle lenti (non li definisco obiettivi) messe sulle compatte siano all'altezza di tirar fuori l'ottimo da un'immagine pur avendo lo stesso dimensionamento di sensore.
Le bridge tipo fuji hs10 fanno di tutto con le immagini (anche il caffè) luminose di notte, panoramiche tuttofare, superzoom, filmati.... a prezzo basso!!

Se così fosse un piccolo gruppo di lenti sarebbero in grado di far arrossire gli zoom delle reflex?

Riassumendo, volendo una compatta... quasi tascabile o quantomeno leggera e da non toccarla come una reliquia per non sciuparla, da portare ovunque ma che abbia una qualità nell'immagine finale, la nitidezza per intenderci, cosa potrei pretendere?
Grazie
mi sembra una bestemmia quando scrivi "un sensore di una reflex (dimensione) non può essere paragonato ad una parte di esso che hanno bridge e compatte. Se ci aggiungiamo l'elemento determinante, l'ottica di qualità (l'occhio della foto) si raggiunge standard che anche dei bravi giocattoli non possono raggiungere"

ci sono "compatte" di alta fascia che: 1- hanno sensori grandi e di qualità 2- hanno delle ottiche eccezionali 3- si divorano ogni possibile reflex entrylevel in circolazione.
Non posso non pensare alle serie G canon e alle Sigma serie DP.

E si potrebbe anche aggiungere che ci sono "compatte", come il top del top una certa Leica M9, che montano sensori FullFrame e ottiche da sbavare che nulla, o quasi, hanno da invidiare in qualità a reflex ben più "famose".
piazzalabomba è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2011, 17:07   #7
Stefano Villa
Senior Member
 
L'Avatar di Stefano Villa
 
Iscritto dal: May 2009
Città: Cesate
Messaggi: 443
Quote:
Originariamente inviato da piazzalabomba Guarda i messaggi
mi sembra una bestemmia quando scrivi "un sensore di una reflex (dimensione) non può essere paragonato ad una parte di esso che hanno bridge e compatte. Se ci aggiungiamo l'elemento determinante, l'ottica di qualità (l'occhio della foto) si raggiunge standard che anche dei bravi giocattoli non possono raggiungere"

ci sono "compatte" di alta fascia che: 1- hanno sensori grandi e di qualità 2- hanno delle ottiche eccezionali 3- si divorano ogni possibile reflex entrylevel in circolazione.
Non posso non pensare alle serie G canon e alle Sigma serie DP.

E si potrebbe anche aggiungere che ci sono "compatte", come il top del top una certa Leica M9, che montano sensori FullFrame e ottiche da sbavare che nulla, o quasi, hanno da invidiare in qualità a reflex ben più "famose".
Dai ma per favore !!! Una G12 prende padellate sui denti da una 350D... non diciamo fesserie
__________________
AMD Phenom II X4 955 @ 3.9 Ghz + GIGABYTE 990FXA AM3+ + Sapphire Radeon HD 4890 Vapor-X @ 915/4400 + Corsair 8GB DDR3 1600 CAS 8 + Cooler Master CNPS 10X Extreme | Canon EOS 500D + EF 17-40 f/4 L USM + Canon EF 70-300 f/4-5.6 IS USM + Canon EF 50 f/1.4 USM + Canon Speedlite 430EX II + Canon BG-E5 |
Stefano Villa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2011, 17:33   #8
piazzalabomba
Senior Member
 
L'Avatar di piazzalabomba
 
Iscritto dal: Nov 2009
Città: Rg-Rm
Messaggi: 454
Quote:
Originariamente inviato da Stefano Villa Guarda i messaggi
Dai ma per favore !!! Una G12 prende padellate sui denti da una 350D... non diciamo fesserie
ti sfiderei anche solo con la G10, a 80-400 iso.
piazzalabomba è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2011, 17:51   #9
Stefano Villa
Senior Member
 
L'Avatar di Stefano Villa
 
Iscritto dal: May 2009
Città: Cesate
Messaggi: 443
Quote:
Originariamente inviato da piazzalabomba Guarda i messaggi
ti sfiderei anche solo con la G10, a 80-400 iso.
Dai 350D + EF 50 f/1,4

Mi ci gioco lo stipendio
__________________
AMD Phenom II X4 955 @ 3.9 Ghz + GIGABYTE 990FXA AM3+ + Sapphire Radeon HD 4890 Vapor-X @ 915/4400 + Corsair 8GB DDR3 1600 CAS 8 + Cooler Master CNPS 10X Extreme | Canon EOS 500D + EF 17-40 f/4 L USM + Canon EF 70-300 f/4-5.6 IS USM + Canon EF 50 f/1.4 USM + Canon Speedlite 430EX II + Canon BG-E5 |
Stefano Villa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2011, 18:06   #10
piazzalabomba
Senior Member
 
L'Avatar di piazzalabomba
 
Iscritto dal: Nov 2009
Città: Rg-Rm
Messaggi: 454
Quote:
Originariamente inviato da Stefano Villa Guarda i messaggi
Dai 350D + EF 50 f/1,4

Mi ci gioco lo stipendio
io non ho stipendio, quindi ti risparmio i soldi...

però dimmi te che soggetto/condizione luce o se ti fidi che appena posso (fino a lunedi sono col portatile, da martedi quindi) scelgo qualcosa già scattata a 80-100 iso e posto a mezzo formato + quadrato ritaglio crop 100% così ti fò vedere la bontà di una vecchiotta mamma di certe "compatte" che -non so se lo sai- possono anche montare obiettivi per reflex...
piazzalabomba è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2011, 18:08   #11
Satviolence
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
Quote:
Originariamente inviato da piazzalabomba Guarda i messaggi
ti sfiderei anche solo con la G10, a 80-400 iso.
Intanto già inizi a mettere dei paletti al confronto (80-400 ISO), il che significa che riconosci che le reflex vanno meglio delle compatte di fascia alta.
Comunque nelle Canon Gxx puoi distinguere uno scatto a 100 ISO da uno a 200 ISO, e a 400 ISO la differenza diventa evidente. In una reflex non accade altrettanto...
Comunque è vero che le ottiche delle compatte di fascia alta sono fatte bene.
Diciamo che, a 100 ISO e fotografando scene poco contrastate, che non richiedono una grande gamma dinamica al sensore, la differenza tra una reflex e una compatta può essere difficile/impossibile da rilevare.
__________________
citius, altius, fortius

Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum

Ultima modifica di Satviolence : 23-04-2011 alle 18:14.
Satviolence è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2011, 18:14   #12
piazzalabomba
Senior Member
 
L'Avatar di piazzalabomba
 
Iscritto dal: Nov 2009
Città: Rg-Rm
Messaggi: 454
Quote:
Originariamente inviato da Satviolence Guarda i messaggi
Intanto già inizi a mettere dei paletti al confronto (80-400 ISO), il che significa che riconosci che le reflex vanno meglio delle compatte di fascia alta.
Comunque nelle Canon Gxx puoi distinguere uno scatto a 100 ISO da uno a 200 ISO, e a 400 ISO la differenza diventa evidente. In una reflex non accade altrettanto...
certo, una vecchiotta g10 a 400 iso avrà sempre ottimi risultati, ma sarebbe poco serio provare a confrontare a crop 100% i suoi quasi 15mpxel con gli 8 di una 350D...che ne dici?
piazzalabomba è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2011, 18:23   #13
Satviolence
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
Guarda, il dato fondamentale è che nelle compatte le foto a 200 ISO sono già distinguibili per rumore da quelle a 100 ISO, nelle reflex no. Il modello in particolare non mi interessa.
__________________
citius, altius, fortius

Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
Satviolence è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2011, 20:25   #14
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
non mi risulta che alle bridge serie G si possono montare ottiche canon,
in ogni caso veniamo alle foto

Canon g10

Captured: Nov 2, 2008
Uploaded: Feb 1, 2010 (UTC)
Focal length: 13.76 mm
Shutter speed: 1/60 sec
Aperture: F3.5
ISO: 400
Exposure comp.: 0.33 EV




Captured: Nov 7, 2008
Uploaded: Feb 1, 2010 (UTC)
Focal length: 6.1 mm
Shutter speed: 1/13 sec
Aperture: F5.6
ISO: 1600
Exposure comp.: ±0 EV
~~~~~~~~~~
Tratte da qui
~~~~~~~~~~
Canon g11

Captured: Oct 11, 2009
Uploaded: Feb 2, 2010 (UTC)
Focal length: 6.1 mm
Shutter speed: 1/200 sec
Aperture: F2.8
ISO: 800
Exposure comp.: -1.33 EV





Captured: Oct 19, 2009
Uploaded: Feb 2, 2010 (UTC)
Focal length: 6.1 mm
Shutter speed: 1/25 sec
Aperture: F2.8
ISO: 1600
Exposure comp.: -0.67 EV

~~~~~~~~~~
Tratte da qui
~~~~~~~~~~
Canon g12

Captured: Dec 12, 2010
Uploaded: Jan 17, 2011 (UTC)
Focal length: 24.98 mm
Shutter speed: 1/125 sec
Aperture: F4.5
ISO: 800
Exposure comp.: 0.33 EV


Captured: Dec 11, 2010
Uploaded: Jan 17, 2011 (UTC)
Focal length: 15.67 mm
Shutter speed: 1/20 sec
Aperture: F3.5
ISO: 1600
Exposure comp.: ±0 EV

~~~~~~~~~~
Tratte da qui
~~~~~~~~~~
Canon 350d


Captured: Mar 15, 2005
Uploaded: Jan 31, 2010 (UTC)
Focal length: 40 mm
Shutter speed: 1/50 sec
Aperture: F5
ISO: 800
Exposure comp.: ±0 EV


Captured: Mar 14, 2005
Uploaded: Jan 31, 2010 (UTC)
Focal length: 300 mm
Shutter speed: 1/400 sec
Aperture: F6.3
ISO: 800
Exposure comp.: ±0 EV

Tratte da qui
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2011, 20:28   #15
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Personalmente trovo che le compatte di lusso (serie G canon e, mi pare serie P nikon) abbiano si una marcia in più rispetto alle compatte tradizionali ma non possono raggiungere la qualità di una reflex.
Se uno ha esigenze di avere una fotocamera piccola e discreta direi che con una serie G (o al massimo a s95) può vivere felice, ben conoscendo i limiti della macchina in se.
Se uno non ha problemi particolari di trasporto... reflex tutta la vita
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2011, 16:42   #16
mcardini
Senior Member
 
L'Avatar di mcardini
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Prato
Messaggi: 1061
Le compatte di lusso, in condizioni particolari ed a 100 iso possono fare foto comparabili ad una reflex entry con il kit, ma appena la scena cambia di una virgola non possono assolutamente competere.
Riguardo le mirrorless, io le ritengo molto interessanti, un mio amico ha una samsung nx100 e fa davvero delle bellissime foto, ma ha un sensore CMOS in formato APS-C come le reflex entry, molto piu' grande delle compatte di lusso.
__________________
Il mio colore preferito era il blu...
Fino a quando non ho installato Windows...
mcardini è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2011, 17:22   #17
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Belle le foto della g10 a 1600 iso........... per me può anche farle prive di rumore a 104.000 iso, ma se non mi permette di sfocare (se non facendo panning come nella prima foto) nemmeno un pochettino (e parlo da possessore di una lx3), per me rimangono sempre delle macchinette che fanno foto da macchinette... è questo il problema, non è certo la tenuta a 1600 iso....

L'unica cosa da fare, se si vuole la qualità ( leggasi gamma dinamica e possibilità di sfocare), è quella di prendere una mirrorless e abbinarci un ottica fissa, il meno ingombrante possibile...hai in mano una macchinetta un filo più grossa che fà foto come le reflex odierne, tralasciando il discorso autofocus...
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2011, 22:41   #18
piazzalabomba
Senior Member
 
L'Avatar di piazzalabomba
 
Iscritto dal: Nov 2009
Città: Rg-Rm
Messaggi: 454
il forum non gestisce allegati oltre 24kb, se qualcuno mi dice come fare posto qualche foto con g10 come promesso...

sulla messa a fuoco molto dipende da quel che toccherà fare, ovvio, ma oltre a sottolineare come modelli di compatte (la g10 sicuro) hanno anche il focus manuale (puoi gestire tutto in manuale, peccato solo per il mirino fasullo che ti costringe a seguire lo schermo lcd) ricordo che gran parte dei kit entry-level vanno di lenti con apertura diaframma 3.5 e oltre, il che non è il massimo per giocare con la profondità di campo...
piazzalabomba è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2011, 22:56   #19
Stefano Villa
Senior Member
 
L'Avatar di Stefano Villa
 
Iscritto dal: May 2009
Città: Cesate
Messaggi: 443
Quote:
Originariamente inviato da piazzalabomba Guarda i messaggi
il forum non gestisce allegati oltre 24kb, se qualcuno mi dice come fare posto qualche foto con g10 come promesso...

sulla messa a fuoco molto dipende da quel che toccherà fare, ovvio, ma oltre a sottolineare come modelli di compatte (la g10 sicuro) hanno anche il focus manuale (puoi gestire tutto in manuale, peccato solo per il mirino fasullo che ti costringe a seguire lo schermo lcd) ricordo che gran parte dei kit entry-level vanno di lenti con apertura diaframma 3.5 e oltre, il che non è il massimo per giocare con la profondità di campo...
E io ricordo che con 100€ mi porto a casa un EF 50 f/1.8 se voglio giocare con la profondità di campo...
__________________
AMD Phenom II X4 955 @ 3.9 Ghz + GIGABYTE 990FXA AM3+ + Sapphire Radeon HD 4890 Vapor-X @ 915/4400 + Corsair 8GB DDR3 1600 CAS 8 + Cooler Master CNPS 10X Extreme | Canon EOS 500D + EF 17-40 f/4 L USM + Canon EF 70-300 f/4-5.6 IS USM + Canon EF 50 f/1.4 USM + Canon Speedlite 430EX II + Canon BG-E5 |
Stefano Villa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2011, 06:47   #20
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Quote:
Originariamente inviato da piazzalabomba Guarda i messaggi
il forum non gestisce allegati oltre 24kb, se qualcuno mi dice come fare posto qualche foto con g10 come promesso...
E' sufficiente utilizzare qualche free image hosting come:
imageshack
postimage
ecc

Meglio non superare gli 800*600 o forse pure i 1024*768 pixel.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
La sorpresa di IAA Mobility è Xyt...
Le vetture elettriche Opel GSE: Mokka GS...
Star Wars: Knight of the Old Republic Re...
Scoperta un'enorme rete IPTV da pi&ugrav...
Anche Life is Strange diventerà u...
QSAN presenta la nuova serie XN1 di NAS ...
Abbiamo visto in anteprima nuova Renault...
Come ricaricare i veicoli elettrici sino...
Microsoft annuncia nuovi servizi azienda...
Roborock QV 35S spazza via lo sporco: po...
The Last of Us: arriva il primo Emmy per...
Firefox abbandona Linux a 32 bit: fine d...
Reti mobili italiane: chi vince e chi pe...
God of War: le riprese della serie TV ta...
Volkswagen ID. Cross Concept: design Pur...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v