|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: R'lyeh
Messaggi: 12503
|
Gray Matter: nuova avventura grafica di Jane Jensen
Da qualche anno a questa parte seguivo con un certo interesse il ritorno videoludico di Jane Jensen, scrittrice statunitense dalla cui mente sono uscite due delle avventure grafiche old school più belle a cui io abbia mai giocato, pubblicate dall'allora Sierra Entertainment e con protagonista il misterioso Gabriel Knight -si parla di 1993, VGA a 256 colori e risoluzione di 320x200
![]() Da allora il nulla, fino all'annuncio, qualche anno fa appunto, che stesse per tornare sui nostri schermi con una nuova avventura grafica con protagonisti tutti nuovi, Gray Matter: il parto sembra esser stato un pò travagliato, visto i continui ed inspiegabili ritardi e slittamenti a cui è stato sottoposto il titolo -si parla di rinvii di anno in anno, non di pochi mesi-, ma alla fine è riuscito finalmente a vedere la luce e, complice una offerta in dd, me lo sono portato a casa per circa 23 Sterline, curioso di vedere se la Jensen fosse riuscita a replicare il miracolo, a distanza di così tanti anni ed in un mercato profondamente cambiato da allora-. In rete e sulla carta stampata, si leggono i pareri più contrastanti: chi lo ha definito un gioco mediocre, chi lo ha snobbato del tutto, chi lo reputa un capolavoro: io ci sto giocando da un tre giorni e personalmente credo sia l'avventura grafica più bella a cui abbia mai giocato dalla fine dei tempi d'oro ad oggi. Non è perfetta, tecnicamente i personaggi tridimensionali -che si muovono su fondali disegnati a mano stupendi- sanno un pò di vecchio e si muovono con movenze assurde -la protagonista, Samantha Everett, ha un palo di scopa perennemente piantato nelle parti basse-, le animazioni lasciano un pò il tempo che trovano e gli oggetti compiaono e scompaiono dal nulla quando li prendiamo o tiriamo fuori dalle nostre tasche -da questo punto di vista era 100 volte meglio l'animazione in 2D di Guybrush che si infilava il cagnolone nelle tasche della giacca, era animato alla perfezione per i tempi, pur essendo 3 pixel in croce-. La storia stessa, inizialmente pare un pò pretestuosa e alcuni passaggi mi sono sembrati un pò forzati ed ingenuotti -in particolar modo se raffrontati con l'estro e la genialità dell'autrice in questione-, eppure, se riuscite ad ingoiare questi difetti e a proseguire oltre l'incipit iniziale, si dipanerà davanti a voi una storia magari non originalissima, ma condita da quel magico senso di mistero ed inquetudine che si respirava nei Gabriel Knight e non riuscirete a staccarvi un attimo senza tornare con la mente a porvi domande sul come proseguirà, cosa accadrà? Lo schema di gioco, fin dove sono arrivato -terzo atto, non ho idea di quanti siano- è il canonico da avventura grafica, dialoghi multipli selezionabili fino alla fine senza possibilità di perdersi nulla per strada e impossibilità di morire o rimenere bloccati e, a dire il vero, presenta enigmi molto facili e di risoluzione immediata -raramante vi capiterà, se siete in un luogo X, di dover tornare al luogo Y per proseguire, la soluzione è quasi sempre a portata di schermata-. Insomma, sembrerebbe un macello, eppure vi confermo che mi ha stregato e ribadisco che la ritengo la miglior avventura grafica io abbia mai giocato da Grim Fandango, ovvero dall'ultima e sola grande avventura uscita prima della morte del genere. Non vi svelo assolutamente nulla della trama, ma vi dico che Samantha -Sam per gli amici- è una apprendista maga/prestidigitatore e che in molte sezioni dell'avventura dovrete attingere ad un simpatico sottogioco in cui per poter proseguire, dovrete creare delle piccole illusioni o giochetti da mago azzeccando varie mosse una dietro l'altra e attingendo il trucco giusto al momento giusto da un libro di magia che vi portate sempre con voi. Più facile e divertente a farsi e vedersi che a descriverlo. Date lei una possibilità, io credo non ve ne pentirete se siete amanti del genere ![]() ![]() ![]()
__________________
Questa è poesia! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Como
Messaggi: 1765
|
Io la possibiltà gliel'ho data perchè acquistato su Impulse quando era scontato ma non l'ho ancora incominciato, quindi non posso dare ancora nessun giudizio.
Di Gabriel Knight ho giocato solo il terzo della serie Il mistero di Rennes-le-Château e la considero una delle migliori avventure grafiche che ho giocato finora
__________________
CPU i7 920 Overclock 3600Mhz-Diss. Zalman 9700-RAM 3X2Gb Corsair 1600Mhz-S.M. Asus RAMPAGE II EXTREME-S.V.Sapphire HD5970-HD (750Gb-750Gb RAID)-SSD Kingston 125Gb -S.A.Creative Sound Blaster X-fi -Case Thermaltake BigTower KANDALF-Alim.Enermax 650W-Monitor Benq fp241wz 24"|IDSteam| |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: R'lyeh
Messaggi: 12503
|
Terminata poco fa:
stupenda! Non mi appassionavo così tanto ad un'avventura grafica da anni ed anni, spazza via in un colpo solo tutte quelle baggianate alla Lost Horizon, ma anche titoli che ho apprezzato, come il catalogo TellTales. Jane Jensen fa la differenza, con una storia magari non originalissima, ma che appassiona e incolla fino alla fine, dove ogni indizio è piazzato al posto giusto e col senno di poi, arrivando al finale, è incredibile ripensare a tutti i dettagli passati e rendersi conto che con un pò di sforzo la soluzione era sotto il nostro naso sin dalle prime battute. Enigmi non sofisticatissimi, l'avventura è molto facile e sostanzialmente lineare, ma ogni passaggio è logico e sensato, c'è molta dose investigativa e l'ultimo capitolo è un capolavoro secondo me. Dovendola giudicare come avventura grafica, ovvero raffrontandola con le meccaniche di gioco tipiche del genere a cui appartiene, posso arrivare ad un 7.5 massimo, nel senso che a parte l'innovazione dell'elemento trucchi magici, il resto è legato al classico canovaccio avventure grafiche primi anni '90 -che poi per me è un pregio-, con l'aggravante di esser facile e di proporre la soluzione quasi sempre a portata di schermata. Dal punto di vista narrativo/emozionale, un 9 secco non glielo toglie nessuno: parte lenta ed un pò raffazzonata, ma continua in un crescendo esponenziale fino al gran botto finale. Prego affinchè possa diventare una serie come con Gabriel Knight ai tempi, i nuovi personaggi hanno potenzialità da vendere.
__________________
Questa è poesia! |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 1747
|
Mi hai fatto venire l'acquolina, anche perché è da un po' che non gioco ad una bella avventura grafica. Ho terminato la demo di gemini rue e mi è piaciuta non poco, però è in inglese (doppiaggio superbo tra l'altro, ma grafica a dir poco vecchia anche se molto d'atmosfera) e quindi rischio di perdermi alcuni passaggi. Mi sa che a questa ci darò un'occhiata.
__________________
Esistono 10 tipi di persone al mondo: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:00.