|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2007
Città: PIACENZA
Messaggi: 7845
|
[OT]Come costruirsi,o tentare di farlo, Un JOYSTICK ARCADE
GUIDA IN FORMATO DOC
https://www.filefactory.com/file/agh...y_krizalid_rar Eccomi qua pronto ad aprirvi la mente (e le finanze) con questo mirabolante progetto,che sà di modding e di arte. PREMESSA: Il progetto parte anni e anni fà,circa 5, quando mi stufai di giocare come un noob in preda ad attacchi isterici ai picchiaduro.All'ora decisi di googolare un po' e trovai dei progetti di Custom Arcade Stick niente male. Questo che mi appresto a condividerecon voi è il mio quarto progetto,quindi un evoluzione consistente rispetto agli altri 3 precedenti. MATERIALI PER CASE: Legno MDF (Medium density fibreboard), (pannello di fibra a media densità) viene considerato un derivato del legno: è il più famoso e diffuso della famiglia dei pannelli di fibra comprendenti tre categorie distinte in base al processo impiegato e alla densità: bassa (LDF), media (MDF) e alta (HDF). Spessore 1.6mm ma arriva anche oltre (dipende dalle vostre esigenze Cartavetrata: Ho usato una di grana intorno ai 220 mi sembra e un'altra molto più fine da usare nella fase dopo lo stuccaggio. Stucco per legno: un barattolino basta e avanza per altri 10 Arcade stick ![]() Colla vinilica: un must e con questo legno sembra cemento. Nastro Isolante nero Nastro Bi-Adesivo Trapano Tazze per legno (diamentro 24-28) Plexiglass trasparente (spessore dipende da voi,io ho usato 2mm) MATERIALI PER COLLEGAMENTI ELETTRONICA Stagno Saldatore Faston ![]() Scheda PAD (dipende dalla console su cui volete utilizzarlo) ![]() COMPONENTI ARCADE Leva (stick) ![]() Pulsanti SNAP IN o SCREW IN (dipende sempre dalle vostre esigenze) ![]() DIFFERENZE: Commenti presi da un altro forum (Arcade-extreme): Differenze Sanwa - Semitsu Leva: Sanwa JLF: - molla morbida - corsa ampia - microswitch "cherry" (a bottoncino) - possibilità di mettere un restrittore ottagonale Seimitsu LS-32: - molla più dura - corsa più corta - leva più corta - microswitch lamellari - occupa più spazio nella parte inferiore (sia in larghezza che in altezza) C'è da precisare anche che il Sanwa è sicuramente uno stick più "solido" e compatto, costruito con materiali migliori (vedere ad es le plastiche dei restrittori) e probabilmente più duraturo grazie ai microswitch che non sono lamellari... e difatti è anche più costoso. Ps: di norma si dice che le leve Sanwa siano più adatte a giocatori di picchiaduro, mentre le Seimitsu per i giocatori di sparatutto. Resta tuttavia una questione puramente soggettiva, non è raro sentire pareri opposti o contrastanti. Tasti: La differenza tra i tasti è molto più irrisoria e poco marcata rispetto alle leve. La principale differenza si riscontra sull'attivazione del microswitch: nei sanwa è più facile "sentire" l'attivazione del contatto quando la corsa del tasto giunge alla fine. Di contro la sensibilità è leggermente inferiore rispetto ai Seimitsu. In ogni caso la differenza è talmente minima che difficilmente influisce sul gameplay (cosa diversa per le leve). Dal punto di vista estetico Seimitsu offre cromature più variegate, ad esempio è possibile scegliere la corona (il contorno) nera e il tasto di un altro colore. LAVORAZIONE Fase di Progettazione: Questa è la parte più bella quanto la più faticosa e creativa.Dovete pianificare tutto e dico TUTTO!Non lasciate nulla al caso,altrimente dovreste cercare soluzioni durante la lavorazione e date le precedenti esperienze non verrà fuori una cosa molto decente. Dovete prendere e disegnare (anche una bozza molto rozza) come sarà o come volete che sia il vostro case dell'ARCADE STICK con tutte le misure,tenendo conto anche dello spessore dell MDF!!!! Per il piano di gioco consiglio di farlo seguendo le dimensioni massime di un foglio A4, così se volete stampare un 'immagine da usare per lo sfondo non impazzirete ![]() Dopodichè in rete ci sono moltissimi layout su come disporre i tasti,se su due file dritte o ad arco,as you want... FASE DI TAGLIO (e cucito): Per tagliare i pezzi se siete fortunati e avete i mezzi in case buon per voi (che culo!).Altrimenti dovreste recarvi da un falegname (magari di fiducia) e farveli tagliare come ho fatto io.Tempo perso per lui: meno di un'ora.Spesa: 0 (almeno provate a dirgli la classica frase: dai ti offro un caffè o robe simili) Una volta tornati a casina date sfogo al vostro lato muciaccioso e incollate tutto con abbondante colla vinilica! Se inceve volete fare i fighi e stondare tutti gli angoli,Compresi quelli di casa vostra,armatevi di olio di gomito (nei ferramenta! ![]() L'MDF si lavora abbastanza facilmente. Un trucchetto per tenere i lati del vostro Joystick dritti e perpendicolai a 90°: Prendete al castorama o all'OBi delle aste di legno di sezione rettangolare o quadrata e tagliateli. Un esempio pratico: Così! ![]() In questo modo non ci saranno lati storti e divergenti. FASE DI SFORACCHIAMENTO: Vi ricordate il layout (o schema) della disposizione dei pulsanti e della leva?? Ora tiratelo fuori (il layout!) e posizionatelo sopra il piano di plexiglass. Segnate con una punta sottile di un trapano (ovviamente non attaccata al trapano) dove andrete a forare. Altro piccolo trucco del mestiere (mi stò rovinado svelandoveli ![]() Non forate mai il plexiglass da solo!!!E' sottile 2mm (a volte 1mm o 3mm),e sarà soggetto a crepe di qualsiasi genere dato che è flesibile e sottile. Quindi cosa fare? Da qui la risposta alla domanda: perchè ho usato un piano di legno sotto al plexi? In fase di foratura ho avvitato o fissato bene il plexi al piano di legno,in modo da renderlo stabile e solido.In questo modo non si è crepato vicino ai fori.Ovviamente non bsogna spingere come animali ma ci vuole un pelo di grazia e accortezza. Frese a tazza tipo questa ![]() ![]() Se avete acquistato tutti i pulsanti SCREW IN bravi non dovete più bucare . Se avete invece acquistato come me pulsanti SNAP IN dovrete fare ulteriori buchi ma solamente nel legno e di diametro maggiore rispetto a quello del plexiglass. Like this: ![]() ESEMPIO Con screw in e buchi precisi: ![]() Ora inserite i pulsanti e vedete come calzano. Ecco un altro trucchettino per in castonare i pulsante nel legno. SPIEGAZIONE TECNICA WIP ![]() ![]() Immagini fase di lavoro: Pezzi da scartavetrare e incollare: ![]() Altra immagine ![]() Quando il gioco si fà duro i duri iniziano a Scartavetrare! ![]() Dall'Alto ![]() Di profilo(notare il radiatore sullo sfondo!) ![]() Ultima modifica di krizalid : 15-05-2009 alle 11:38. |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2007
Città: PIACENZA
Messaggi: 7845
|
FASE DI STUCCAGGIO
![]() altre fasi di stuccatura: ![]() ![]() ![]() Lo stucco serve per appianare e riempire eventuali fessure presenti.Una mano santa! Ovviamente tale operazione dovrebbe essere ripetuta almeno un paio di volte e ogni volta data una passata di carta abrasiva fine. Usare stucco per legno! COLORAZIONE ![]() ![]() ![]() Per la colorazione ho usato delle bombolette spray polivalenti (ossia per tutte le superfici).Sono comode inquanto asciugano in tempi brevi,lasciano pochissime tracce,non colano.C'è da dire che vanno usate a debita distanza,circa 20-30cm dalla superficie da verniciare,e non rimanere sullo stesso punto per evitare addensamenti di colore e colature. Per rendere poi il prodotto lucido e liscio consiglio di stendere con un pennello a setole morbide il flatting lucido. COLLEGAMENTO ELETTRICO (WIP) Immolerò a tale progetto il mio terzo Pad wireless della x360 (nero di una elite ![]() Aggiungo inoltre una piccola guida sull uso della colla a caldo e della pistola,che rende il lavoro ordinatissimo e pulito,nonchè praticamente resistente ed esente da dissaldature. - STRUMENTI e ACCESSORI: Pistola Colla a Caldo Saldatore (15w bastano) ![]() ![]() Partiamo con l'analisi della scheda. Ho avuto modo di aprire e analizzare sia una scheda Wireless della Microsoft,sia una scheda Wired della madcatz.Parto con il dirvi che nn ci sono paragoni a livello di praticità e dimensioni.La scheda della MS necessita della rimozione della patina (nera) sulle zone da saldare,per poter vedere il rame.Nella scheda Wired della Madcatz invece è tutto pronto,addirittura ci sono segnati i tasti e la relativa funzione (A,B,X,Y ecc) a prova di errore!. Ecco un esempio: ![]() Se ingrandite l'immagine si notano le scritte di fianco alle piazzole. Qui in basso se ingrandite l'immagine si notano le piazzole nere,da rimuovere grattando con un piccolo cacciavite Piatto ![]() Vi spiego anche un altro piccolo trucco,per testare subito le saldature,per evitare spiacevoli sorprese a lavoro finito,come cortocircuiti o saldature fredde. In Windows (XP o VISTA ) c'è una piccola utility nel pannello di controllo,chiamata Gestione Periferiche di Gioco.Se collegate la vostra scheda al PC ,vedrete il nome apparire in quella schermata.Cliccando 2 volte si aprirà un pannello con visualizzati i tasti e gli assi (X,Y). In questo modo potrete vedete se si illuminano i tasti correttamente e se ci sono eventuali corti. ![]() Con la colla a caldo,si possono fissare i cavi in modo ordinato alla scheda (PCB),come in questa immagine,evitando che si stacchino. ![]() TRIGGER LT RT Ora sono diventato letteralmente scemo per capire come usarli e come settarli.A breve posterò una mini guida su come settarli a neutro e su come utilizzarli in digitale (il loro funzionamento si base su una rotazione meccanica...) IMMAGINE DI SFONDO (WIP) Allora visto che il piano di gioco è in formato A4,ho deciso di ritagliare un foglio della misura di un A4da un foglio da disegno FABRIANO ruvido.Con la mia mirabolante CANON PIXMA MP600 che stampa anche sui sassi (e DVD) sono riuscito a trovare l'opzione (dopo incazzature varie e fogli buttati) Stampa senza bordi (o Foglio intero). Ho usato il foglio da disegno perchè è più resistente ai tagli (quando si deve forare per i pulsanti), e perchè non avevo altro in casa ![]() ![]() Ultima modifica di krizalid : 14-05-2009 alle 08:25. |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2007
Città: PIACENZA
Messaggi: 7845
|
LINK UTILI:
Mia fonte di ispirazione (e rosik!) https://www.byrdo.org/~byrdoorg/arcade_joysticks.htm Altro creatore di CUSTOM ARCADE STICK italiano molto bravo! http://monkeysticks.blogspot.com/ Altro Custom semplice ma bello... http://www.frozen-studios.com/joystick/index.html SHOP ARCADE PARTS: + AkihabaraShop: il miglior sito da cui acquistare componenti. L'unico handicap è che si trova in Giappone, attenzione alle s.s e soprattutto alla dogana! + StarCab: ottimo sito francese. + GremlinSolutions: ottimo sito inglese. + Arcadeshop.de : sito tedesco componenti arcade Pagamento tramite Paypal o Bonifico bancario.Consegna in 3 giorni (Bartolini per il tratto in ITALIA) PHOTOGALLERY e Mazzi e scazzi vari... Gli indimenticabili: :rsc: ![]() ![]() Si vedono le immagini?? Gli incompleti: :zac: ![]() ![]() ![]() E' un concept, nulla di cablato e finito Quelli finiti: :zoid: ![]() ![]() l'avete riconosciuto? ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Anche lui presentissimo...è del Fratellino...Jimmo (aka Gimmo asd) ![]() Appartiene ad un pulzella Romana :lovelovelo: ![]() ![]() Honda è sempre Honda ![]() ![]() Un classico,Bianco con Ryu e Ken ![]() ![]() imitando un X-Arcade http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php...&postcount=3882 ![]() Non dite nulla plz... :error: Ultima modifica di krizalid : 11-08-2009 alle 11:28. |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2006
Città: (o(ori(o rulezzzzzzzzzz....
Messaggi: 3555
|
complimenti, ma con cosa puoi giocare con questo: pc, console?
|
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Campobasso, Molise
Messaggi: 28387
|
Street fighter 4 ad esempio
![]() P.s. Complimenti per la guida ![]()
__________________
Più di 30 trattative concluse positivamente! |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2007
Città: PIACENZA
Messaggi: 7845
|
A seconda di che scheda monti dentro potresti utilizzarlo su PC,PS2,DC,GC,Wii etc....
Dipende solo dalla scheda che intendi hackerare,e io avrei scelto una di un pad della x360 avendo il pc e la X. |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Torino
Messaggi: 4473
|
Oh finalmente.....appena ho un pò di tempo comincerò gli esperimenti...
![]() I lavori di Byrdo sono veramente stupendi.
__________________
Censored ![]() 18 Settembre 2010......Sakko.....GAME OVER.... ![]() Ultima modifica di trvdario : 11-03-2009 alle 13:47. |
![]() |
![]() |
#8 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2007
Città: PIACENZA
Messaggi: 7845
|
|
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Firenze
Messaggi: 3666
|
Bellissima discussione...
Grazie krizalid per le utilissime informazioni. Mi piacerebbe molto cimentarmi in una cosa del genere... Aspetto aggiornamenti, prima di postare un paio di domande che ho in serbo sul collegamento fra tasti/joystick e la scheda del PAD.
__________________
XBOX·Series X || Gamer.TAG: iTz Tyl3rDurd3n || STEAM ID: proj3ctmayh3m || BTag: TylerDurden#1150 7950X3D || 32GB DDR5 6000MHz CL30 || 4080 SUPER FE
|
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Roma
Messaggi: 1128
|
Respect.
![]() Ora però voglio la manovella per il turbo. ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2007
Città: PIACENZA
Messaggi: 7845
|
Oggi conto di dargli la prima mano di nero..che emozione!
La parte divertente negli altri 3 progetti indietro era l'assegnazione/ricerca di ogni tasto.Accendevo il pc e andavo in configurazioni periferiche di gioco. Attaccavo i due fili al pulsante e con le due estremità cercavo sulla scheda i rispettivi punti ... Se riesco trovo anche il terzo Joystick che avevo fatto postando una sorta di mini guida su un altro forum...così vedremo le differenze/somiglianze. Ultima modifica di krizalid : 11-03-2009 alle 14:01. |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 70
|
![]() Mi è venuta voglia di provare a costruirne uno, la mia officina è abbastanza attrezzata (ho anche la macchina per lavorare il legno) ![]() Domanda, per la scheda bisogna smontare un pad, giusto? Quindi conviene utilizzarne uno scrauso? |
![]() |
![]() |
#13 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2007
Città: PIACENZA
Messaggi: 7845
|
Quote:
Per il pad diciamo di sì,comunque il più econonomico possibile... |
|
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Modena
Messaggi: 24804
|
Guida interessante per chi ha un po' di tempo e soldi a disposizione (i componenti giapponesi non costano poco).
Adesso devo solo trovare un monitor a 15khz, e sarei pronto per costruirmi il mio cabinato MAME personale.
__________________
You were torn apart twice. 20320514: the day of the Great Heat. PC: Ryzen 7 5700X3D, Gigabyte B450M DS3H, Powercolor Hellhound RX 6600 XT, 24GB DDR4@2666, Kingston KC2500 500GB + A400 1TB, Win11 Laptop: Acer Swift X 14" with Ryzen 5500U, GTX 1650 (896 CUDA) 4GB GDDR6 35W, 8GB LPDDR4X-4266, NVMe SK Hynix 512GB, Win11 |
![]() |
![]() |
#15 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2007
Città: PIACENZA
Messaggi: 7845
|
Quote:
Ovviamente monitor Hantarex vero!? |
|
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Modena
Messaggi: 24804
|
Quote:
![]() Ma... ammetto che mi piacerebbe provare prima o poi, se solo trovassi lo spazio in casa, e con un piccolo sforzo di volontà e portafoglio. Tu quanto stimeresti il costo per un progetto del genere? Niente di eccezionalmente curato, mi basterebbe che funzioni e non faccia schifo a vedersi.
__________________
You were torn apart twice. 20320514: the day of the Great Heat. PC: Ryzen 7 5700X3D, Gigabyte B450M DS3H, Powercolor Hellhound RX 6600 XT, 24GB DDR4@2666, Kingston KC2500 500GB + A400 1TB, Win11 Laptop: Acer Swift X 14" with Ryzen 5500U, GTX 1650 (896 CUDA) 4GB GDDR6 35W, 8GB LPDDR4X-4266, NVMe SK Hynix 512GB, Win11 |
|
![]() |
![]() |
#17 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2007
Città: PIACENZA
Messaggi: 7845
|
Quote:
Poi ci sarebbero da prendere staffe in metallo per rinforzare tutta la struttura,colla e stucco a volonta,vernice.... in tutto sui 200€ (tutto compreso il legno)... Poi il monitor,i pulsanti,e un pc mame (volendo anche un p3,o un p4 basterebbero) sempre 200€ (non conosco benissimo il costo di un monitor hantarex ma stimo dai 70 ai 100€) in todo circa 500€...Nuovo un Egret II mi sà che viene dai 1000€ in su con le ss da calcolare ![]() su mameitalia un utente l'aveva fatto ed era venuto un signor cabinet arcade,stuccato,verniciato e lucidato STASERA altre fotine con lo stuccaggio (mio fratello mi dà una grossisima mano con questo progetto...) Ultima modifica di krizalid : 11-03-2009 alle 15:38. |
|
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 835
|
Nella sezione 'Emulazione', spulciando tra i vecchi post, potete trovare una discussione sulla realizzazione dei cabinet.
Qui su HWU abbiamo un utente molto ferrato in materia: Krusty ![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Bologna...! Xbox360Live!: Sakko83
Messaggi: 5167
|
Ottimo progetto...! appena posti la sezione della circuiteria te lo copio al volo
![]() L'unico problema è che non hai messo i link su dove acquistare il materiale ....!!! ![]()
__________________
гла́вный корабе́льный старшина́ -
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2007
Città: PIACENZA
Messaggi: 7845
|
Quote:
Per i link all'acquisto ci penserò entro stasera/domani mattina |
|
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:36.