|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 102
|
[java] output nella console
Salve da poco ho iniziato a programmare in java, ho comprato il libro "fondamentali di programmazione" della McGrow-hill, e sono arrivato al punto in cui spiega l'output:
System.out.print("testo") scrivo il progetto, lo compilo (bluej) e lo converto in .jar, ma quando vado ad eseguirlo nn succede niente, o meglio credo si apra la console e si chiuda istantaneamente me ne sono accorto guardando il numero di processi del taskmanager. perche nn rimane aperta la console ?, come posso risolvere |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Varese
Messaggi: 205
|
non ho mai fatto java
ma ho programmato applicazioni c/c++ in console penso che la logica sia la stessa credo che il problema stia nel fatto che non gli dici "attendi dopo che hai finito le istruzioni" in c/c++ io usato system("pause") putroppo in java non so la sintassi ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
|
Quote:
Codice:
jar tuojar.jar
__________________
Khelidan Ultima modifica di khelidan1980 : 22-12-2010 alle 18:51. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | ||
Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 102
|
Quote:
Quote:
ho installato anche eclipse, ma mi e sembrato troppo pesante e complicato |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Varese
Messaggi: 205
|
be pesante e complicato Eclipse ... mi sembra esagerato
comunque ho provato su Netbeans (unico ide che uso per Java) e li se proprio lo vuoi fare rozzo puoi provare Codice:
try { Thread.sleep(500); } catch (Exception e) {} |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 102
|
forse ho un po esagerato dicendo che e complicato, sono abituato a programmare in vb.net.
su eclipse si possono creare maschere o interfacce grafiche come in ambiente vb.net ? poi non ho capito come mandare in esecuzione un progetto, clicco su run e mi scrive un messaggio dicendo che nn lo puo lanciare con il try prevengo l'errore e catturo l'eccezione giusto ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 102
|
domani provero un'altro editor, "java editor" che dovrebbe permettere lo sviluppo di un'interfaccia grafica
Ultima modifica di manuel 66 : 22-12-2010 alle 23:45. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
|
BlueJ è ottimo per approcciare il paradigma object oriented, lo trovo molto "didattico".
Per il tuo problema è sufficiente che aggiungi queste due righe come istruzioni finali nel tuo metodo main: Codice:
... public static void main(String[] args) { System.out.print("testo"); Scanner input = new Scanner(System.in); input.nextLine(); } .. P.S.: la classe Scanner si trova nel package java.util che dovrai importare con l'istruzione import.
__________________
As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand. If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it. (Chris Crawford) |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
|
Il quasi azzeccato va a khelidan1980. Il comando è:
java -jar tuojar.jar Usando jar tuojar.jar dovrebbe comunque apparire un messaggio di errore o di comando non riconosciuto. La ragione per cui il doppio click sul jar non funziona è che in windows i file eseguibili jar sono associati al programma javaw.exe che causa l'avvio di un processo senza passare dal prompt dei comandi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 102
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 102
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:13.