Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-10-2010, 10:51   #1
Mex87
Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 52
Che linguaggio usare

Salve ragazzi, questo è il mio primo messaggio su questo forum, cercavo un area di benvenuto per presentarmi ma non l'ho vista, quindi mi presento quì!

Sono un programmatore in erba alle prese con il suo primo lavoro serio ( almeno credo )

Quindi torniamo al punto del discorso, il mio compito attuale consiste nel eseguire qualche ritocco in un programma di acquisizione video scritto in delphi, e fino a quì nessun problema, il punto è che il capo mi dice che tra qualche mese dovrei convertire questo programma per funzionare anche su linux e mac, io ho solo qualche conoscenza di linux e zero di osx, quindi cercavo qualche consiglio intanto su che linguaggio usare, ma soprattutto su che libreria usare per acquisire video e foto dalle varie periferiche, attualmente viene usata la DsPack che esiste solo su windows.

So che sono stato un pò lungo nella descrizione ma serve, spero di trovare un aiuto.

vi ringrazio in anticipo per le risposte.
Mex87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2010, 11:01   #2
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21803
java o phyton
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2010, 14:12   #3
Mex87
Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 52
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
java o phyton
Interessante, Java un pò lo so usare, mentre di phyton ne ho soltanto sentito parlare ed è interessante.

Ma riguardo alle librerie da utilizzare per i video sono già integrate in entrambi i linguaggi oppure devo cercare qualcosa extra?

Grazie ancora per la risposta.
Mex87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2010, 14:46   #4
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21803
Quote:
Originariamente inviato da Mex87 Guarda i messaggi
Interessante, Java un pò lo so usare, mentre di phyton ne ho soltanto sentito parlare ed è interessante.

Ma riguardo alle librerie da utilizzare per i video sono già integrate in entrambi i linguaggi oppure devo cercare qualcosa extra?

Grazie ancora per la risposta.
mai usate, prova a cercare un pò
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2010, 15:09   #5
banryu79
Senior Member
 
L'Avatar di banryu79
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
Per Java c'è JMF (Java Media Framework).
Se fai una ricerca qui sul forum vedrai che ci sono state varie discussioni al riguardo.

Per Python conosco di nome PyMedia
__________________

As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand.
If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it.
(Chris Crawford)
banryu79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2010, 15:12   #6
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Perchè non continui ad usare Delphi? FreePascal ( che compila per linux ) supporta delphi http://wiki.freepascal.org/Lazarus_For_Delphi_Users anche se con delle differenze.

Se vuoi optare per un cambiamento più drastico allora scegli un linguaggio ( ce ne sono molti ) e ti appoggi a qt per la gui e alle librerie di videolan pe l'acquisizione video.

Ultima modifica di pabloski : 21-10-2010 alle 15:16.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2010, 16:10   #7
banryu79
Senior Member
 
L'Avatar di banryu79
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Perchè non continui ad usare Delphi? FreePascal ( che compila per linux ) supporta delphi http://wiki.freepascal.org/Lazarus_For_Delphi_Users anche se con delle differenze.
Approccio "smart"
In effetti mi ero scordato di Lazarus...
__________________

As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand.
If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it.
(Chris Crawford)
banryu79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2010, 16:30   #8
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da banryu79 Guarda i messaggi
Approccio "smart"
In effetti mi ero scordato di Lazarus...
e può usare anche qt

però dovrebbe dare qualche informazioni in più, tipo quanto tempo ha e di che entità è questo "ritocco"

rimane comunque il problema che il programma sfrutta l'api gdi di windows e tutta quella parte va riscritta ovviamente, quindi penso che alla fine gli abbiano detto di cestinare quel programma e riscriverlo daccapo
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2010, 20:38   #9
Mex87
Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 52
Intanto grazie per le risposte
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
però dovrebbe dare qualche informazioni in più, tipo quanto tempo ha e di che entità è questo "ritocco"
Su questo punto mi sono espresso male, questi ritocchi in sostanza riguardano una modifica nei form, ma la devo sviluppare su windows sull'attuale programma, quindi non è importante per il resto del discorso.

Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
rimane comunque il problema che il programma sfrutta l'api gdi di windows e tutta quella parte va riscritta ovviamente, quindi penso che alla fine gli abbiano detto di cestinare quel programma e riscriverlo daccapo
Ecco questo è il punto dolente, infatti se potevo usare le DsPack anche sulle altre piattaforme avrei usato Lazarus quasi certamente.

Quindi non so se mi conviene usare il pascal, per i miei gusti personali lo trovo sempre un pò pesante da digerire ( anche se questo ti costringe a scrivere usando una certa forma ) ho praticamente carta bianca davanti.

Qualche tempo fa mi ero informato riguardo al Java Media Framework, ma ho letto che era rimasta indietro e non veniva più aggiornata.

Riguardo al Python dovrei informarmi.

Il programma non è enorme, praticamente è composto da 3 form,

1)quello principale dove ci sono i pulsanti per registrare/stop.
2)uno secondario che permette di regolare luminosità contrasto ecc.
3)uno di configurazione dove si selezionano la periferica video, eventuali filtri da applicare all'immagine ed il compressore video.

Dovrei dare un occhiata e realizzare qualcosa per vedere come si comportano
java e python, anche se ho qualche dubbio sulle prestazioni ( dovrebbero essere dei linguaggi interpretati giusto? ).

Idee, opinioni, consigli su linguaggi/librerie/implementazioni sono accettati tranquillamente, tanto questa conversione la dovrei iniziare verso Gennaio più o meno.

Grazie per le risposte.
Mex87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2010, 21:05   #10
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
java non è interpretato, ma la jvm è un pochettino pesante

python è interpretato e ovviamente se ti interessano le performance spinte non è esattamente una scelta furba, anche se alla fin fine il lavoro pesante lo fa la libreria che gestisce l'acquisizione video

comunque concordo con banryu riguardo pymedia http://pymedia.org/tut/

inoltre con pyqt puoi implementare una gui qt in python....tramite il freezing crei un eseguibile che contiene l'interprete python e il tuo programma, quindi non hai problemi di installazione

ovviamente potresti optare per fare un megaprogrammone in C++ e QT.....puoi dare un'occhiata alla faccenda qui http://www.digitalfanatics.org/proje.../it/index.html

infine c'è la possibilità di optare per c# e .net, eh già perchè tramite mono i programmi .net girano pure su mac e linux....ovviamente programmalo su linux perchè mono non implementa .net al 100% e programmando su windows potresti avere la brutta sorpresa di trovarti ad usare qualche funzione non supportata da mono

solo per citarne qualche altro, ci sono groovy, vala, lua e scala che sono validi e abbastanza performanti....è facile ritrovarsi con l'imbarazzo della scelta....ovviamente sono tutti linguaggi multipiattaforma

c'è pure objective-c, tanto in voga tra gli sviluppatori iphone ..... ovviamente a parte C e i suoi figli, il più performante è java
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2010, 05:58   #11
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Aggiungo che PyMedia è praticamente un wrapper su ffmpeg, e tutto il "lavoro sporco" lo fa quest'ultima libreria (molto nota e utilizzata in moltissimi progetti).
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2010, 09:56   #12
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Aggiungo che PyMedia è praticamente un wrapper su ffmpeg, e tutto il "lavoro sporco" lo fa quest'ultima libreria (molto nota e utilizzata in moltissimi progetti).
che poi è la libreria che fa il lavoro sporco pure su windows, altrimenti col cavolo che i windowsari avrebbero i loro codec pack superpompati
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2010, 20:17   #13
Mex87
Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 52
Ragazzi, grazie per le risposte, in questi giorni proverò a fare qualcosa e vi farò sapere.

Scusate se ieri non ho risposto ma non avevo un pc con connessione a portata di mano.
Mex87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2010, 20:29   #14
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da Mex87 Guarda i messaggi
Ragazzi, grazie per le risposte, in questi giorni proverò a fare qualcosa e vi farò sapere.

Scusate se ieri non ho risposto ma non avevo un pc con connessione a portata di mano.
formattone o patch day?
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2010, 22:33   #15
Mex87
Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 52
Eh, diciamo formattone ma soprattutto è stato un pò difficile installare Xp su una macchina che ha già Vista e rendere tutto in funzionante di dual boot .
Mex87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2010, 13:35   #16
ally
Bannato
 
L'Avatar di ally
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città:
Messaggi: 4421
Quote:
Originariamente inviato da banryu79 Guarda i messaggi
Per Java c'è JMF (Java Media Framework).
Se fai una ricerca qui sul forum vedrai che ci sono state varie discussioni al riguardo.

Per Python conosco di nome PyMedia
...state distanti dalle JMF...è già tanto riuscire ad eseguire un mp3...
ally è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2010, 21:20   #17
Mex87
Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 52
Ciao ragazzi, in questi giorni non ho avuto tanto tempo per fare delle prove con
python e pymedia, ma ho notato che sugli esempi non cè niente riguardo all'acquisizione di video da una periferica (ad esempio webcam) ed cercando un pò su google non sono riuscito a trovare niente.

Quindi rifaccio la domanda, conoscete qualche libreria (preferibilmente multipiattaforma ) che permette di registrare il video da una webcam?

Grazie per le risposte!
Mex87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2010, 21:44   #18
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
OpenCV
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2010, 22:57   #19
Mex87
Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 52
Ok, da quello che ho letto, dovrebbe fare anche troppo per quello che mi serve.
Comunque grazie per l'indicazione.
Mex87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Claude Sonnet 4.5, il nuovo modello di A...
Silent Hill f è un successo: gi&a...
Nuova Jeep Compass: aperti i preordini p...
La PS5 Slim con SSD più piccolo s...
Zero combustibili fossili e controllo qu...
Corsair NAUTILUS 360 RS LCD: raffreddame...
Nuovo record nel mondo dei computer quan...
Sony e Universal combatteranno l'IA con....
Il Chips Act europeo attuale è un...
OnePlus 15: debutto globale con design '...
Amazon Prime: addio alla prova gratuita ...
Windows 11 25H2: guida passo-passo per l...
ECOVACS Deebot Mini sotto i 300€, robot ...
USA chiedono a Taiwan di produrre chip i...
Abbiamo provato Nothing Ear (3), gli aur...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v