Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-10-2010, 19:30   #1
Abadir_82
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Nord-Est
Messaggi: 5158
Stop & Start... ma fa risparmiare?

Ciao.

Ad un mio amico han dato la macchina aziendale con il famigerato "stop & start". E' da una settimana che ci domandiamo se realmente serve a qualcosa oppure no.

A tutti noi, a scuola guida, dissero che spegnere ed accendere la macchina ai semafori consumava più carburante rispetto al tenerla accesa. L'unica convenienza si aveva ai passaggi a livello, in cui la pausa è lunga.

A livello tecnico ha un senso questa tecnologia in città?
Abadir_82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2010, 21:43   #2
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da flower79 Guarda i messaggi
Esatto...si consuma di più con start-stop...però dicono che così si aiuta l'ambiente con minori emissioni inquinanti.
Poi al semaforo ti si affianca un'autobus di linea e viene vanificato il risparmio di 100 macchine con Start-Stop !!!

diciamo che è un'innovazione per rendere appetibili i nuovi modelli del mercato automobilistico...però ti stressa di più la batteria.
così si cambiano più spesso, e visto che sono al piombo hai vanificato i benefici per l'ambiente anche senza scomodare l'autobus, o adesso anche le batterie di avviamento sono al litio?

sinceramente preferisco l'approccio di volvo...
http://www.duemotori.com/news/auto_e...a_batteria.php
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2010, 21:52   #3
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Quote:
Originariamente inviato da flower79 Guarda i messaggi
Esatto...si consuma di più con start-stop...però
Se si consuma di piu', si inquina anche di piu'.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2010, 22:22   #4
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da flower79 Guarda i messaggi
molto bella...chissà il costo xò.
preferisco la Prius 2° versione...
io non mi riferivo all'estetica, ma all'idea di usare il motore a scoppio solo per azionare il generatore e ricaricare le batterie. Se non ricordo male l'idea è quella di semplificare il motore in modo da eliminare il cambio e fissare il rapporto di rotazione in modo da massimizzare l'efficienza del motore e quindi minimizzare l'inquinamento

della prius è interessante il motore atkinson...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2010, 22:27   #5
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
se si deve parlare tanto per non mi sembra il caso, non credete?
perchè no? tanto lo fanno tutti...

Quote:
ci sono state prove su strada e test indipendenti, tra l'altro le pubblicità fiat si basano sul risparmio in termini di carburante con lo start and stop (es. http://www.wroar.net/pages/start-and-stop.html)

rovina la batteria più che altro?

a detta dell'officina fiat no perchè le batterie sono dimensionate opportunamente. poi bo.
dall'articolo che hai postato pare tanto un esercizio di stile, perché non è ne un'auto tradizionale, ne un'elettrica ne un ibrida.
è a metà tra una tradizionale e un'ibrida, per cui sarebbe da capire come si comporta se resti bloccato in coda e si va avanti di freno e frizione, e sarebbe anche da vedere che test hanno preso e con quanti semafori...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo

Ultima modifica di hibone : 12-10-2010 alle 22:30.
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2010, 22:44   #6
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Perchè la critica sia efficace dovresti linkare anche tu dei test che supportano la tua tesi.

Ultima modifica di Dumah Brazorf : 12-10-2010 alle 22:55.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2010, 22:59   #7
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da flower79 Guarda i messaggi
apperò...ecco in cosa si distingue dalle altre ibride.
Very good.
l'aspetto più apprezzabile è che le batterie durano per 100 km, e possono essere caricate tramite la rete di casa, per cui può essere gestita anche come auto elettrica. Il motore a scoppio serve per lo più come fonte di energia di emergenza, cioè se le batterie scendono troppo, però può anche essere avviato a comando.

il resto probabilmente è marketing, però l'idea che hanno ventilato è di installare 4 motori elettrici ( un per ruota ) quelli della michelin per intenderci, con freno elettrico integrato, che quindi recupera energia caricando la batteria in frenata

peccato che per ora sia solo un prototipo.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2010, 23:15   #8
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da flower79 Guarda i messaggi
@ Dumah: guarda...è meglio linkare (per es. questo) opinioni personali da coloro che hanno auto con lo Start&Stop e ne riportano realmente pro/contro, piuttosto che i soliti test pubblicitari o pareri dei Service ufficiali.

@ Hibone: insomma...l'ennesimo esercizio di stile in attesa di tempi migliori o maggiori richieste dal mondo consumer.
circa lo start & stop ho trovato sta cosa che mi ha lasciato stranito.
per la serie: tecnologia dell'ultim'ora
Quote:
Some of the earliest vehicles to use this technology were the Volkswagen Polo "Formel E" and Fiat Regata "ES"[2] models of the 1980s. The Volkswagen Group also adopted it in the Golf Ecomatic in 1994 and in the Volkswagen Lupo "3L" and the Audi A2 "3L" in 1999. Though these early implementations were considered rather disconcerting by many drivers, and high pricing failed to yield these cars much commercial success, both the Volkswagen Lupo and the Audi A2 (in their "3 litre" leverage) still hold the world record for most fuel efficient production car to date.
http://en.wikipedia.org/wiki/Start-stop_system


circa la volvo non so dire se si tratti di esercizio di stile o meno, nel senso che ci sono aspetti che potrebbero giustificare l'assenza di un'auto del genere sul mercato. il fatto che il modello sia stato proposto poco prima dell'acquisizione da parte dei cinesi, e il fatto che i motori elettrici alla ruota di michelin non siano ancora commercializzati potrebbero essere due delle cause che hanno frenato lo sviluppo di un modello del genere.

piuttosto mi sorprende che non ci abbiano pensato i giapponesi.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2010, 19:58   #9
paulus69
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Mega Direttore Gran Figl. di Putt. & Lup.Mann.
Messaggi: 803
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
io non mi riferivo all'estetica, ma all'idea di usare il motore a scoppio solo per azionare il generatore e ricaricare le batterie. Se non ricordo male l'idea è quella di semplificare il motore in modo da eliminare il cambio e fissare il rapporto di rotazione in modo da massimizzare l'efficienza del motore e quindi minimizzare l'inquinamento
dunque,più o meno è lo stesso sistema che si è adottato per il trasporto ferroviario in america:un motorone diesel collegato ad un generatore...un gruppo elettrogeno insomma;beh....allora mi domando:con un motore da 200cc benzina che gira a n costanti...collegato ad un generatore che alimenta quello elettrico....che termini di risparmio/efficenza potremmo avere?
ammesso e concesso che le leggi sulla termodinamica non la cassino in partenza...
__________________
"ne bis in idem";il ricordare il mio vissuto non mi affrancherà dal commettere sbagli....ma certamente mi impedirà di commetterne gli stessi....
paulus69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2010, 20:39   #10
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
200cc non bastano. La Chevrolet Volt usa un 1.4l che si è scoperto solo in questi giorni aiutare un pochino anche alla propulsione a velocità elevata o accelerazione massima.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2010, 21:03   #11
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da paulus69 Guarda i messaggi
dunque,più o meno è lo stesso sistema che si è adottato per il trasporto ferroviario in america:un motorone diesel collegato ad un generatore...un gruppo elettrogeno insomma;beh....
lo fanno anche in italia... i locomotori diesel, per lo meno quelli di servizio, lavorano in questo modo, ma solitamente un treno anche dal punto di vista delle utenze elettriche, ha consumi molto maggiori di un'auto, quindi un gruppo elettrogeno servirebbe comunque.

Quote:
con un motore da 200cc benzina che gira a n costanti...collegato ad un generatore che alimenta quello elettrico....che termini di risparmio/efficenza potremmo avere?
non è possibile dire niente di certo, visto che i fattori da considerare sono troppi, e molti non sono ancora fissati.

stando a wiki
Quote:
The removal of any transmission gears is expected to increase efficiency by 10 to 20 percent.
http://en.wikipedia.org/wiki/Volvo_ReCharge

però bisogna vedere come hanno calcolato quei valori.

per avere una risposta "esatta" bisognerebbe prendere l'auto con la batteria carica, fare un percorso "standard" e concluderlo caricando la batteria tramite motore, a quel punto si potrebbe fare un raffronto diretto, con le auto tradizionali ed ibride. c'è da dire però che il tipo di motore utilizzato, il tipo di carburante, il numero di chilometri percorso e quindi l'effettivo uso del motore, sono tutti fattori non di poco conto, che non è possibile prendere in conto a priori.

Se l'utente percorre meno di 100km il consumo di carburante è nullo, però a seconda che l'utente sia francese, tedesco o italiano, il prezzo al chilometro varia.
su autoblog http://www.autoblog.it/post/10017/vo...charge-concept si parla di un consumo massimo di 5.5 litri per 100km che vale a dire 18km/litro ma anche qui bisogna vedere dove hanno cavato fuori quel valore. In altri termini, se si vogliono dati concreti, escludere lo scenario di riferimento non è possibile.

Di certo c'è che come soluzione sembra più promettente rispetto ad accendere e spegnere il motore ogni pochi chilometri, perché lo stop& start stressa notevolmente il motore sia dal punto di vista termico, sia dal punto di vista elettrico, senza apportare sostanziali benefici, tale criterio dovrebbe essere lo stesso della volt per'altro.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo

Ultima modifica di hibone : 13-10-2010 alle 21:19.
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2010, 14:06   #12
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18596
lo start stop fa risparmiare a seconda della durata della sosta

più che altro è stato introdotto per abbattere i consumi durante i test di omologazione, che prevedono soste anche un po lunghine

quanto deve durare la sosta per far risparmiare dipende... da come viene implemetato lo start stop. se fatto bene (con volano/alternatore e valvole a comando indipendente) potrebbero bastare anche 5-10 secondi, se si sfrutta il solito motorino d'avviamento magari un po maggiorato allora potrebbero servire anche 30 secondi, senza contare la maggior usura e quindi costi di manutenzione

la batteria andrebbe dimensionata di conseguenza per durare come una senza star-stop, ma se per dire, al posto della batteria da 60Ah ci metti quella da 100Ah, giri con 10KG in più, oltre al maggior peso del motorino più grosso e anche il peso incide sul consumo
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2010, 14:23   #13
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
lo start stop fa risparmiare a seconda della durata della sosta

più che altro è stato introdotto per abbattere i consumi durante i test di omologazione, che prevedono soste anche un po lunghine

quanto deve durare la sosta per far risparmiare dipende... da come viene implemetato lo start stop. se fatto bene (con volano/alternatore e valvole a comando indipendente) potrebbero bastare anche 5-10 secondi, se si sfrutta il solito motorino d'avviamento magari un po maggiorato allora potrebbero servire anche 30 secondi, senza contare la maggior usura e quindi costi di manutenzione

la batteria andrebbe dimensionata di conseguenza per durare come una senza star-stop, ma se per dire, al posto della batteria da 60Ah ci metti quella da 100Ah, giri con 10KG in più, oltre al maggior peso del motorino più grosso e anche il peso incide sul consumo
è ovvio che se la macchina sta spenta anzichè accesa si risparmia... al massimo mi dirai che conviene averlo in base dall'intervallo tra una sosta e l'altra... perché se fai una sosta ogni 10 secondi di marcia, sinceramente, a meno che non fai una sosta di un paio di mesi, la batteria si scarica in mezza giornata... e poi? parti a spinta?

del resto se le soste sono sufficientemente lunghe, uno la macchina può spegnerla anche da solo. non serve lo spegnimento automatico. più realisticamente il meccanismo in oggetto non fa altro che trasferire i costi della benzina sui altre voci di costo. perchè comunque accendere il motore richiede energia.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo

Ultima modifica di hibone : 14-10-2010 alle 14:29.
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2010, 18:31   #14
wolfnyght
Bannato
 
L'Avatar di wolfnyght
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 10193
detto papele papele
a me pare una strunz@t.
mi immagino la scena
-10 -14 gradi dalle mie parti si vedono facilmente
ti fermi al semaforo
si spegne la macchina
a quelle temperature(e magari un pò di vento) magari con un diesel...crollo delle temperature.....
riparti, classica fumata nera da naftone....e motorino d'avviamento che maledice fino a tot generazione i progettisti di sta grande e rivoluzionaria invenzione....
senza contare che
il maggiore stress possibile per una batteria è propio l'avviamento
l'uso di batterie "maggiorate" comporta un sovradimensionanto del generatore.
a livello ambientale, giusto per dire..... aumento esponenziale di batterie esauste....e son una cosa "leggermente" inquinante
appunto fumata bella nera di idrocarburi incombusti....

e se mi dite nooooooo
facciamo una cosa
una piccola prova

vi mettete dietro allo scarico di un bel naftone a motore caldo ed annusate
poi fate la stessa cosa con un'auto "stop and go" quando magari si riaccende d'inverno dopo 2 minuti passati al semaforo.....

ahahahah
wolfnyght è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2010, 20:41   #15
paulus69
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Mega Direttore Gran Figl. di Putt. & Lup.Mann.
Messaggi: 803
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
non è possibile dire niente di certo, visto che i fattori da considerare sono troppi, e molti non sono ancora fissati.

stando a wiki

http://en.wikipedia.org/wiki/Volvo_ReCharge

però bisogna vedere come hanno calcolato quei valori.

per avere una risposta "esatta" bisognerebbe prendere l'auto con la batteria carica, fare un percorso "standard" e concluderlo caricando la batteria tramite motore, a quel punto si potrebbe fare un raffronto diretto, con le auto tradizionali ed ibride. c'è da dire però che il tipo di motore utilizzato, il tipo di carburante, il numero di chilometri percorso e quindi l'effettivo uso del motore, sono tutti fattori non di poco conto, che non è possibile prendere in conto a priori.

Se l'utente percorre meno di 100km il consumo di carburante è nullo, però a seconda che l'utente sia francese, tedesco o italiano, il prezzo al chilometro varia.
su autoblog http://www.autoblog.it/post/10017/vo...charge-concept si parla di un consumo massimo di 5.5 litri per 100km che vale a dire 18km/litro ma anche qui bisogna vedere dove hanno cavato fuori quel valore. In altri termini, se si vogliono dati concreti, escludere lo scenario di riferimento non è possibile.

Di certo c'è che come soluzione sembra più promettente rispetto ad accendere e spegnere il motore ogni pochi chilometri, perché lo stop& start stressa notevolmente il motore sia dal punto di vista termico, sia dal punto di vista elettrico, senza apportare sostanziali benefici, tale criterio dovrebbe essere lo stesso della volt per'altro.
insomma...dai miei ricordi al nautico..e grazie a san google...le tabelle per determinare i consumi medi danno un 0,31 litri/cavallo/ora per un benzina 4t e un 0,24 litri/cavallo/ora per un diesel ad un regime di 2/3 del massimo;se consideriamo la relazione kw/cavalli è 0,73 x cv...un motore da 200cc può darci dai10 ai 15 kw a n costanti;quindi riformulo e chiedo:un cazzo di motore elettrico di quanta potenza abbisogna per portare un veicolo di 900kg a 120km/h?
se riusciamo a portarcelo con un motore elettrico alimentato da uno endotermico da 200 cc (e con i consumi di un 200 cc...)ben venga...sempre meglio dei consumi di un 1200cc o più per la stessa velocità.
__________________
"ne bis in idem";il ricordare il mio vissuto non mi affrancherà dal commettere sbagli....ma certamente mi impedirà di commetterne gli stessi....
paulus69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2010, 21:22   #16
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da paulus69 Guarda i messaggi
insomma...dai miei ricordi al nautico..e grazie a san google...le tabelle per determinare i consumi medi danno un 0,31 litri/cavallo/ora per un benzina 4t e un 0,24 litri/cavallo/ora per un diesel ad un regime di 2/3 del massimo;se consideriamo la relazione kw/cavalli è 0,73 x cv...un motore da 200cc può darci dai10 ai 15 kw a n costanti;quindi riformulo e chiedo:un cazzo di motore elettrico di quanta potenza abbisogna per portare un veicolo di 900kg a 120km/h?
se riusciamo a portarcelo con un motore elettrico alimentato da uno endotermico da 200 cc (e con i consumi di un 200 cc...)ben venga...sempre meglio dei consumi di un 1200cc o più per la stessa velocità.
quello no...

cioè se per andare in autostrada a 150 all'ora ti serve un 1.6l interponendo l'elettrico anzichè il cambio non puoi puoi sperare di usare uno 0.2 di cilindrata.

qualcosa l'efficienza può anche migliorare, ma al limite si abbassano un tantino i consumi. non più di quello. il vantaggio lo hai quando sei in coda, nelle file, al semaforo, o quando puoi ricaricare le batterie anzichè fare il pieno.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2010, 23:34   #17
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18596
Quote:
Originariamente inviato da wolfnyght Guarda i messaggi
detto papele papele
a me pare una strunz@t.
mi immagino la scena
-10 -14 gradi dalle mie parti si vedono facilmente
ti fermi al semaforo
si spegne la macchina
a quelle temperature(e magari un pò di vento) magari con un diesel...crollo delle temperature.....
riparti, classica fumata nera da naftone....e motorino d'avviamento che maledice fino a tot generazione i progettisti di sta grande e rivoluzionaria invenzione....
i progettisti di sta gran invenzione hanno tenuto conto della temperatura del motore, in fatti la prius per es. tiene il motore acceso finchè non va in temperatura, anche se sta ferma

è ovvio che lo start/stop funzioni entro certi parametri ottimali, non certo se può arrecare danni meccanici o aumentare il consumo
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2010, 08:24   #18
mommotti69
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 0
Dipende dalla durata della pausa. Certo se si è in coda e ogni 10/15 secondi si riparte non ha senso la funzione start/stop, ma se la coda è davvero ferma, o a un semaforo, tutte situazioni in cui l'auto rimane ferma 1/2/3 minuti si risparmia eccome!!!! D'altro canto è disattivabile, nel traffico con continui stop and go io lo disattivo, quando mi fermo a un semaforo che so dura molto a lungo invece lascio fare a lui....
mommotti69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2010, 21:58   #19
17mika
Senior Member
 
L'Avatar di 17mika
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Milano
Messaggi: 1707
Quote:
Originariamente inviato da mommotti69 Guarda i messaggi
Dipende dalla durata della pausa. Certo se si è in coda e ogni 10/15 secondi si riparte non ha senso la funzione start/stop, ma se la coda è davvero ferma, o a un semaforo, tutte situazioni in cui l'auto rimane ferma 1/2/3 minuti si risparmia eccome!!!! D'altro canto è disattivabile, nel traffico con continui stop and go io lo disattivo, quando mi fermo a un semaforo che so dura molto a lungo invece lascio fare a lui....
dubito nel mondo reale esistano semafori superiori al minuto. per il resto concordo, con qalche riserva sul fatto che il guadagno valga la complicazione
__________________
And love is not the easy thing....
The only baggage you can bring
Is all that you can't leave behind
17mika è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2010, 09:31   #20
mommotti69
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 0
Quote:
Originariamente inviato da 17mika Guarda i messaggi
dubito nel mondo reale esistano semafori superiori al minuto. per il resto concordo, con qalche riserva sul fatto che il guadagno valga la complicazione
Mai stato in un incrocio con 4 ingressi?
mommotti69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
SpaceX: i video e le foto dello spettaco...
Anche a Pescara si passa ai fatti: e-bik...
La One UI 8 è pronta: Samsung con...
Xiaomi annuncia l'arrivo in Italia dei R...
La Cina stupisce ancora: test per la tur...
L'iconico iMac G3 diventerà un set LEGO?...
Microsoft: nessun legame tra update di a...
Rivoluzione in arrivo per Threads: il so...
Battlefield 6: molti utenti hanno giocat...
Acronis sfrutterà le NPU delle CP...
ChatGPT, le chat possono essere segnalat...
Xiaomi lancia HyperOS 3 basato su Androi...
Tesla lancia la Model Y Performance: nuo...
HPE aggiunge nuove funzionalità d...
Socket AM5 a rischio? ASRock prova a spe...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v