|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: casa mia??
Messaggi: 2935
|
Epson stylus color 440, ultimo tentativo di rianimazione...
lo so...non dite nulla è vecchiotta
![]() ![]() premetto che già un paio d'anni fa ho avuto il classico problema degli ugelli intasati: non stampava + il nero... risolto con cartucce cleaning, era tornata una bomba ![]() ora, è da qualche mese che la uso raramente usando solo i colori ![]() ![]() ![]() ![]() quindi ieri mi son messo di brutto e l'ho smontata. son riuscito a pulire perfettamente la "pompetta" che pulisce la testina (sta sotto alla posizione di riposo della testina). poi ho fatto un "composto" con acqua demineralizzata e alcol etilico in parti 6/1 circa e con una siringhetta ho "lavato" il punzone che sta sotto la cartuccia del nero. con lo stesso composto ho delicatamente ripulito la testina (senza smontarla dalla stampante, ma rovesciando la stessa sottosopra ![]() leggendo poi stanotte in rete, ho scoperto che si sconsiglia vivamente l'utilizzo di alcol per pulire le testine......poichè secca le parti in plastica e i tubicini in gomma e lascia aloni... secondo gli esperti, io ho fatto un pasticcio adesso, anche se ho diluito l'alcol con acqua demineralizzata? stasera la rimonto ed incrocio le dita ![]() attendo risposte dagli esperti del settore demolizione/riparazione...
__________________
vivo con 1/4 ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: casa mia??
Messaggi: 2935
|
rianimata!
approfittando del dopo pranzo...
rianimazione riuscita ![]() certo, manca il dettaglio, ossia stasera mi occuperò di allineamento testine ecc ecc... in modo da ottenere quasi le stampe che faceva da nuova. inoltre, finchè è smontata, farò un'accurata pulizia e lieve ingrassaggio meccanismi. unico neo: si vede sostanzialmente la differenza dell'inchiostro nero compatibile....l'originale è molto + marcato/lucido, questo sembra "slavato" ![]()
__________________
vivo con 1/4 ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 9005
|
ciao dovrei anche io rinsavire il nero, io volevo provare con una siringa e acqua demineralizzata calda....l'unica cosa che nn mi è chiara è come evitare che coli lacqua sotto,ovvero io pompo l'acqua nella testina ma poi dove va?
altra cosa che nn capisco come si fa a fermare il maledetto alambicco delle cartucce a me si parcheggia sempre oppure nn si ferma ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: casa mia??
Messaggi: 2935
|
Quote:
![]() veniamo a noi: io ho fatto un composto con acqua demineralizzata (fredda) ed un pò di alcol etilico circa in parti 6/1 (come ho scritto nel primo post). ti serve 1 cacciavite a stella per svitare le viti della carcassa. togli la carcassa del coperchio. accendi la stampante, premi il tasto dei colori per 3 secondi e le testine si spostano in posizione di sostituzione, le togli e spegni la stampante (se le cartucce son nuove o ancora buone "tappale" sopra e sotto con scotch). (n.b.: consiglio per spegnerla di staccare ogni volta la spina senza usare il tasto ON/OFF - altrimenti le testine mi pare che si rispostano in "riposo"; lo premerai solo quando tolta la spina, in modo che quando la riattacchi non si riaccende subito) togli tutto il vano nero in plastica che sta sotto la stampante. metti un pò di carta assorbente sotto le testine (basta 1 foglio) e con una siringa senza ago ti posizioni sopra la "puntazza" (piccola) che vedi sul fondo dove si ficca la cartuccia nero, in pratica quella puntazza dovrebbe entrare nel foro della siringa senza ago (se guardi bene quella puntazza con una torcia ci vedi dei piccoli forellini). "spruzzi" piano il composto (non moltissimo) dentro quella punta, aspetti un poco, e siccome il liquido esce intorno alla punta, lo ritiri su con la siringa e lo butti perchè sarà unto di nero. ripeti la procedura 2-3 volte e poi asciughi tutto per bene con carta assorbente. da sotto, almeno a me non è uscito nulla. ora viene la parte difficilotta...ossia smontare la "pompa" per poi poter spostare le testine e pulirle da sotto la stampante; io ho fatto così per non smontare il gruppo testine, poichè nel rimontaggio servirebbero apposite calibrazioni che io non sapevo fare. per smontare la pompa mi pare ci siano un paio di viti sulla sinistra osservando la stampante dal pannello tasti, e quando togli quelle devi far attenzione perchè quel pezzo di plastica che si muove (non si toglie del tutto perchè c'è un tubicino collegato alla spugnetta sopra) ha al suo interno una molla...e ti conviene osservare bene tutto come è messo o fotografarlo, altrimenti se salta la molla poi non ti ci capisci più... poi forse c'è un'altra vite a destra ma non ricordo...ricordo che ci son un paio di "incastri" in plastica che trattengono la pompetta. smollata sta pompetta devi capire come toglierla da sotto; per andar bene ti consiglio di appoggiare la stampante a "gambe all'aria" sul tavolo. tolta la pompetta rimetti dritta la stampante, la riaccendi e se le testine non si spostano in posizione "riposo" premi per 3 secondi il tasto colori finchè vanno in "riposo". bene ora spegni tutto e rigiri la stampante e armati di cotton fiocc: imbevendo il cotton fiocc nel composto liquido pulisci molto delicatamente la testina del nero, e se necessario pure quella colori. finito di pulirle le asciughi molto delicatamente con carta assorbente da cucina. fatto questo, se ti va pulisci pure la pompetta: fai prima a vedere tu come si smonta tutto che io a spiegartelo (io ho usato un piccolo cacciavite a taglio per smontare spugnetta e tubicino). adesso dovrai riaccendere la stampante e rispostare le testine in posizione "sostituzione" premendo per 3 secondi il solito tasto, e poi stacchi la spina per spegnerla. rimonti la pompetta, il vano nero sotto, e poi rimetti le cartucce e la provi. non è detto che funzioni al primo colpo, forse serve un ciclo pulizia da software, o forse più di uno. io ti consiglio di prendere delle cartucce compatibili (costano dai 5 ai 10 euro circa), così almeno se poi non riprende a funzionare, almeno avrai limitato la spesa inutile. ciao e buon lavoro ![]()
__________________
vivo con 1/4 ![]() ![]() Ultima modifica di Dom77 : 17-02-2009 alle 08:48. Motivo: ottimizzazioni varie |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: casa mia??
Messaggi: 2935
|
dimenticavo:
ora la mia funziona, anche se non stampa più benissimo come una volta, e tuttavia se la lascio in disuso per più di 6 giorni, poi devo per forza fare un ciclo o due di pulizia sennò non stampa il nero ![]() ma ho già in mente di ri-riempire le cartucce cleaning col mio composto "miracoloso" per farle fare una bella pulizia di fondo ![]()
__________________
vivo con 1/4 ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 9005
|
sono arrivato all'iniezione nella testina...
però nn sono certo della pulizia della pompa....perchè farla? se era la testina ad essere otturata? sono d'accordo che se c'è qualche grumo nella pompa tornerà ad otturarsi, ma vorrei evitare... quindi esclusa la pulizia della pompa dopo aver iniettato e riaspirato lo zozzume, faccio le stampe di prova? |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: casa mia??
Messaggi: 2935
|
Quote:
ma hai solo "lavato" la punta dove si innesta la cartuccia??troppo poco... se non togli la pompetta e non guardi sotto come sta messa la testina non ti renderai mai conto che il vero zozzume sta li sotto..... ti ripeto, meglio togliere la pompetta e poi rimetterla che andare a togliere le testine, perchè poi non saresti in grado di fare le opportune calibrazioni al rimontaggio testine... ti metto dei link dove vedi le testine come sono (da pulite): http://members.shaw.ca/hargravep/head.htm http://www.eddiem.com/photo/printer/unclog/unclog.html ciao
__________________
vivo con 1/4 ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 9005
|
vabbe ma è possibile che dopo aver ripulito il beccuccio ristampi?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: casa mia??
Messaggi: 2935
|
Quote:
io sotto ho trovato tutto incrostato...presumo la situazione della tua sia simile... visto che ormai hai già smontato un pò di roba, vale la pena continuare e fare una bella pulizia di fondo ![]()
__________________
vivo con 1/4 ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 9005
|
dom nn m'abbandonare^^ ho fatto un paio di foto per capire cosa devo smontare (sodecoccio).
nn capisco quale siano le viti^^ ![]() ![]() Ultima modifica di icoborg : 17-02-2009 alle 11:15. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 9005
|
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: casa mia??
Messaggi: 2935
|
nell'immagine che allego ci son 2 linee rosse che ti indicano un paio di viti da levare, tolte quelle attento perchè è quello il gingillo con la molla dentro, tienilo schicciato sulla lamiera per poi toglierlo....magari prima di levare le viti togli il tubettino bianco (se si riesce non lo ricordo...) così appena togli le viti mi pare che ci sia un incastro in plastica e poi levi tutto il gingillo...
prima di tutto togli pure quelle che mi hai indicato tu per levare quell'asta di ferro che potrebbe intralciarti nei lavori. però devi necessariamente prima di tutto riportare le testine in posizione di rimozione cartuccie, non dove le hai adesso, sennò non riuscirai a levare il meccanismo dove c'è la spugnetta del "riposo" testine pazienta....stasera sul tardi ti spiego per bene tutto ![]()
__________________
vivo con 1/4 ![]() ![]() Ultima modifica di Dom77 : 17-02-2009 alle 13:12. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: casa mia??
Messaggi: 2935
|
visto che fai pure delle fotine tu...mi faresti una cortesia?....mi serve vedere per bene quel gingillo dove ci sta la molla..se mi fai delle foto prima che ti salta pure la tua...perchè a me era saltata e ho il dubbio di aver perso un pezzo "nell'esplosione"...
![]() per di più io avevo smontato pure il pannello coi tasti ed ho il dubbio che dietro al tasto ON/OFF ci fosse stata una molla ![]()
__________________
vivo con 1/4 ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: casa mia??
Messaggi: 2935
|
prima di smontare la pompetta fa foto dettagliate di tutto, potrebbero servirti.
munisciti di nastro adesivo o scotch togli quelle viti che hai indicato e rimuovi quella barra in ferro. accendi la stampante e fai spostare le testine in posizione di rimozione cartuccie poi stacchi la spina. vedi se ti riesce di staccare il tubetto bianco con l'aiuto di un cacciavitino a lama piatta, non dal gingillo nero dove ti ho detto ci sta la molla, ma da sopra dove c'è la spugnetta. se non riesci fa lo stesso, lascia tutto attaccato com'è. prima di togliere viti o altro osserva tutto per bene come è montato e trattenuto da viti e/o incastri plastici nella carcassa metallica. preparati tagliato un pezzo lungo 15-20 cm di nastro/scotch togli le 2 viti che dovrebbero esserci dove te le ho indicate con le linee rosse e poi quel coso deve essere anche trattenuto con degli incastri plastici alla carcassa; lo rimuovi piano piano e appena passi con il pollice fra carcassa e gingillo stai attendo a tenere tutto quel che ha all'interno (c'è la famosa molla). quando ce l'hai in mano con lo scotch ci fai un giro intorno per trattenerne il contenuto. se non sarai riuscito a rimovere il tubetto adesso quel pezzo sarà ancora lì penzolante. ora controlla se ci son altre viti, a sinistra, ma mi sembra non ce ne siano + ora è tutto attaccato alla carcassa metallica solo con incastri in plastica, senza che sto qui a spiegarti dovresti renderti conto tu stesso come "distaccarli" senza romperli. togli gli incastri plastici della spugnetta sulla sinistra e capendo come si muove tutto quel gingillo lo "restringi" e lo fai andare verso l'alto nella parte sinistra (ossia verso dove ci sarebbero le testine) e piano piano lo tiri fuori da sotto assieme al coso che ha la molla. bene adesso a te la scelta: prima pulire tutto il dispositivo appena tolto (sarebbe la pompa per la pulizia) o passare a pulire le testine. ma secondo me sarebbe un peccato non pulire per bene la pompa, visto che ce l'hai in mano per pulire le testine, se avevi capovolto la stampante la raddrizzi e la accendi e fai riposizionre le testine in "riposo" e stacchi la spina adesso con molta cautela col cotton fiocc e il nostro "liquido magico" pulisci e poi asciughi come ti ho spiegato. per il rimontaggio rifai le operazioni al contrario, però prima riporta le testine in posizione "sostituzione cartuccie". ciao
__________________
vivo con 1/4 ![]() ![]() Ultima modifica di Dom77 : 17-02-2009 alle 18:50. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 9005
|
sto procedendo domani ti do esito e fotobook^^
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: casa mia??
Messaggi: 2935
|
![]() vai tranqui, io la sera che ho fatto tutto ho iniziato verso le 21:30 e finito verso le 2-2:30 guardandomi un poco la tele e con moltissima calma ![]() è che non c'avevo pensato sennò avrei postuto fare io un bel fotobook...
__________________
vivo con 1/4 ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: casa mia??
Messaggi: 2935
|
e allora? l'hai riesumata?
io stasera per la prima volta l'ho collegata al pc con win xp, se l'è auto installata e funziona che è una meraviglia ![]()
__________________
vivo con 1/4 ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Messaggi: n/a
|
...io vi batto però...
Stampanti del paleolitico??
Ho una Epson Stylus Color 200 operativa... già, quella che stampa o solo con la testina nera o solo con la colori, non ha il doppio alloggiamento, quindi le devo cambiare ogni volta. Però la comodità è che io ho sempre lavato la testina, essendo rimovibile, sotto l'acqua del rubinetto per farla ripartire!!! E' stupenda...con la cartuccia alloggiata,la butti sotto al rubinetto, la tamponi con un po' di carta igienica finchè non inizi a vedere i segni dell'inchiostro, la rimonti e, come nuova... la voce "pulizia testine" nei suoi driver non esiste! Lavora da 12 anni... |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: casa mia??
Messaggi: 2935
|
Quote:
l'ufficio anagrafe del mio comune ha ancora la stampante ad aghi perfettamente funzionante ![]() ma icoborg che fine ha fatto??? non si sarà mica fulminato per riparare la epson ![]()
__________________
vivo con 1/4 ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 9005
|
ahah no ci sono, ma la stampante nn +, era di mio zio, solo che è un po frettoloso, le ha dato il colpo di grazia
![]() cmq ve batto qui c'è una star250 ad aghi nello scantinato....roba da trombatina stile lavatrice per quando vibra. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:08.