| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  27-09-2010, 01:48 | #1 | 
| Bannato Iscritto dal: Apr 2008 Città: Burgundi 
					Messaggi: 2179
				 | 
				
				Cablare ventola 120mm led alla mobo
			 
		dopo una rottura dell'alimentatore mi sono ritrovato con una ventola in più. l'alimentatore aveva una parte di circuiteria interna per la regolazione della rotazione della ventola sia in auto sia manuale con un pulsante. la ventola è a 12v e 0.2A ha 3 connettori con scritto 12v, gnd e uno giallo che immagino sia la frequenza del potenziometro non ho molta esperienza al riguardo, ho fatto una prova collegato una ventola da 80mm con due pin, nel conettore da 5v nero e quello a 12v rosso e funzionano anche se non so se correttamente attacco il connettore gnd della ventola con quello a 5v e quello 12v con il 12v e il cavo giallo a il rimanente. si accende il led ma non parte la ventola. ho anche provato a cambiare nulla di nulla per favore aiutatemi Ultima modifica di grollagrolla123 : 27-09-2010 alle 02:22. | 
|   |   | 
|  07-10-2010, 18:10 | #2 | 
| Senior Member Iscritto dal: May 2003 Città: venezia 
					Messaggi: 18685
				 | 
		Non tutte le ventole riescono a partire se gli dai 7 V di alimentazione come hai fatto nell' ultima prova . Per risolvere questo problema esistono dei regolatori di velocita per ventole , sia da pannello da mettere sul case del pc , sia interni dotati anche di potenziometro che costano pochi euro .
		 | 
|   |   | 
|  07-10-2010, 21:09 | #3 | 
| Bannato Iscritto dal: Apr 2008 Città: Burgundi 
					Messaggi: 2179
				 | 
		ah grazie non c'avevo pensato. allora provo subito con un regolatore di velocità
		 | 
|   |   | 
|  08-10-2010, 12:50 | #4 | 
| Bannato Iscritto dal: Apr 2008 Città: Burgundi 
					Messaggi: 2179
				 | 
		ho fatto una prova con un regolatore della zalman ma stessi risultati, sbaglio qualcosa??    praticamente non riesco ad alimentarla a 12v dalla scheda madre. potrei collegarla all'alimentatore tramite il connettore giallo e uno nero, poi mettere il cavo tachimetrico alla mobo per vedere il numero di rotazioni. c'è un'altro modo per evitare di giocare con l'alimentatore e attaccare ai 12v sulla mobo? non capisco dove posso mettere la massa. edit Se invece si volesse alimentare la ventola a 7 V, sarà necessario collegare il cavo + della ventola al cavo + 12 V del Molex a 4 pin dell'alimentatore ed il cavo - della ventola al cavo + 5 V del Molex dell'alimentatore: + ( + 12 V) - ( + 5 V) = + 7 V. Quest'ultima procedura tuttavia è altamente sconsigliata, soprattutto se continuata nel tempo: essendo gli alimentatori per PC di tipo SWITCHING e non LINEARI, tutte le tensioni vanno riferite verso massa. Utilizzando un'alimentazione a 7 volt nel modo appena descritto, quest'ultima condizione viene a mancare, di conseguenza l'alimentatore si romperà entro breve tempo, lavorando fuori specifica ho trovato questo su wikipedia. ma rischio di danneggiare il mio alimentatore con le ventole a 7v anche se alimentate dalla scheda madre ? Ultima modifica di grollagrolla123 : 08-10-2010 alle 13:24. | 
|   |   | 
|  08-10-2010, 17:17 | #5 | 
| Senior Member Iscritto dal: May 2003 Città: venezia 
					Messaggi: 18685
				 | 
		Se alimenti le ventole dalla scheda madre non rischi di rompere nulla . Comunque anche con l' alimentatore , non corri troppi rischi , io sul mio pc ho delle ventole alimentate a 7 V , e sono anni che uso lo stesso alimentatore e non si e mai bruciato .
		 | 
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:22.









 
		 
		 
		 
		





 
  
 



 
                        
                        










