Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Linux news

HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-07-2010, 19:34   #1
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12349
Rimandato di 6 mesi il lancio di GNOME 3.0

Nel corso della GUADEC conference, evento dedicato al progetto GNOME che si sta svolgendo proprio in questi giorni in Olanda, gli sviluppatori del popolare desktop environment open source hanno reso noto di aver deciso di rimandare il lancio di GNOME 3.0 di 6 mesi.

Atteso inizialmente per settembre, GNOME non verrà dunque rilasciato prima del mese di marzo 2011. Lo sviluppo pare che stia procedendo rapidamente, tuttavia il software necessita ancora di un'ulteriore fase di rifinitura prima che possa essere utilizzato dal grande pubblico.

Frederic Peters ha voluto tuttavia tranquillizzare i fans e gli appassionati rendendo noto che a settembre verrà comunque rilasciata una versione beta di GNOME 3; arallelamente verrà inoltre rilasciata la nuova versione stable 2.32.

Da http://www.hwfiles.it/news/rimandato...-30_33402.html
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2010, 21:27   #2
Slayer86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Riccione
Messaggi: 1851
non lo staranno rimandando troppo???
Bho forse così rischiano di perdere credibilità... è vero che gnome è sinonimo di stabilità però a questo punto pagano il non aver avuto le idee chiare fin dall'inizio!

Si sa niente se nella 2.32 introdurranno almeno mutter?
__________________
Visitate il mio blog sul mondo FPV:HeavyMachineGun
Per i veri appassionati di Formula1: PassioneF1
Slayer86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2010, 23:08   #3
Cobra78
Senior Member
 
L'Avatar di Cobra78
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ravenna
Messaggi: 1937
Quote:
Originariamente inviato da Slayer86 Guarda i messaggi
non lo staranno rimandando troppo???
Bho forse così rischiano di perdere credibilità... è vero che gnome è sinonimo di stabilità però a questo punto pagano il non aver avuto le idee chiare fin dall'inizio!

Si sa niente se nella 2.32 introdurranno almeno mutter?
Sinceramente ritengo sia meglio ritardare un po' ma uscire con un prodotto che funziona bene, piùttosto che commettere ripetere l'errore che è stata l'uscita di Kde 4 quando era ancora troppo troppo troppo acerbo..
__________________
Dell Inspiron 1720 Ice White Windows 7 Pro/Archlinux x86_64 - 3.0.x -Gnome3
Msi Wind U100 Windows Xp/Ubuntu 11.04 - Gnome3
Cobra78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2010, 00:39   #4
Slayer86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Riccione
Messaggi: 1851
Quote:
Originariamente inviato da Cobra78 Guarda i messaggi
Sinceramente ritengo sia meglio ritardare un po' ma uscire con un prodotto che funziona bene, piùttosto che commettere ripetere l'errore che è stata l'uscita di Kde 4 quando era ancora troppo troppo troppo acerbo..
su questo sono d'accordo... però doveva uscire un anno prima di quello che si prospetta ora... secondo me questo significa che inizialmente non avevano per nulla le idee chiare...
__________________
Visitate il mio blog sul mondo FPV:HeavyMachineGun
Per i veri appassionati di Formula1: PassioneF1
Slayer86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2010, 07:36   #5
bicchiere
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 957
Io marzo 2011 non me lo bevo.
Troppo presto.

Le gtk 3.0.0 finali devono uscire almeno 6 mesi prima di Gnome 3,
questo a me sembra ovvio,
e attualmente non c'è traccia nè di alpha, nè di beta
(anche se barra vi dirà che sono gia' finali).

Per me capiranno che si puo' rimandare a settembre 2011
(tanto Ubuntu 11.10 non sarà LTS, mentre la 12.04 sì).
bicchiere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2010, 20:05   #6
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12349
alla fine è lo stesso discorso che si faceva a suo tempo per kde4.........o esci subito cn vari problemi e bug e li sistemi con il tempo cn la segnalazione degli utenti oppure aspetti e aspetti finché il prodotto nn è pronto ma sicuramente cn molto ritardo...........e poi è da vedere se avrà problemi o meno secondo me quelli di kde4 alla fine nn hanno sbagliato poi molto! al massimo hanno sbagliato alcune distro importanti a usarlo di default troppo presto. ora che sarà pronto gnome 3 mi sa che a stabilità kde4 nn avrà da invidiare nulla nessuno
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2010, 08:08   #7
Cobra78
Senior Member
 
L'Avatar di Cobra78
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ravenna
Messaggi: 1937
Quote:
Originariamente inviato da zephyr83 Guarda i messaggi
alla fine è lo stesso discorso che si faceva a suo tempo per kde4.........o esci subito cn vari problemi e bug e li sistemi con il tempo cn la segnalazione degli utenti oppure aspetti e aspetti finché il prodotto nn è pronto ma sicuramente cn molto ritardo...........e poi è da vedere se avrà problemi o meno secondo me quelli di kde4 alla fine nn hanno sbagliato poi molto! al massimo hanno sbagliato alcune distro importanti a usarlo di default troppo presto. ora che sarà pronto gnome 3 mi sa che a stabilità kde4 nn avrà da invidiare nulla nessuno
Si beh, sul fatto che anche le distro l'abbiano adottato troppo presto questo è sicuramente vero, visto che comunque si sapeva che era ancora incompleto (basta pensare che alcune applicazioni sono state convertite alle qt4 in tempi relativamente recenti, tipo k3b se non sbaglio); ciò detto Kde4 di strada dalla sua uscita ne ha fatta, e sicuramente ora è decisamente più maturo.
Comunque solo quando realmente uscirà Gnome3 sarà chiaro quale delle due strategie sia stata la migliore.
__________________
Dell Inspiron 1720 Ice White Windows 7 Pro/Archlinux x86_64 - 3.0.x -Gnome3
Msi Wind U100 Windows Xp/Ubuntu 11.04 - Gnome3
Cobra78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2010, 08:08   #8
Barra
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
Quote:
Originariamente inviato da bicchiere Guarda i messaggi
Le gtk 3.0.0 finali devono uscire almeno 6 mesi prima di Gnome 3,
questo a me sembra ovvio,
e attualmente non c'è traccia nè di alpha, nè di beta
(anche se barra vi dirà che sono gia' finali).
Questo mi sa che è ovvio solo a te e lo è principalmente perchè non hai ben chiara la differenza tra gtk e gnome-lib.

Le prime sono librerie grafiche, fine li. Sono pronte e mature visto che non hanno introdotto quasi nulla di nuovo e anzi hanno rimosso le molte (una 30ina a memoria) librerie che nel corso degli anni sono state riscritte. La maggiore novità di GTK attualmente non è in GTK ma resta come dipendenza esterna: clutter.

Il problema di gnome3 è che oggi gnome 3 è questo http://blog.zedroot.org/wp-content/u...ti-desktop.jpg
un robo decisamente scomodo che non è stato in grado di migliorare negli ultimi 12 mesi (e più visto che ormai sono 2 anni che compilo quotidianamente).
Si sono accorti anche in gnome che questo robbbo sarebbe stato un fallimento e hanno cercato di reinventarlo:
http://vimeo.com/13797705
Il passo in avanti c'è anche se è ancora IMHO un sistema poco usabile (troppi click per raggiungere gli applicativi, pessima disposizione di alcuni elementi e ritengo inpensabile non avere da qualche parte un elenco dei programmi aperti. Andare tutte le volte nelle attività rallenta molto il lavoro!). CMQ tralasciando le mie opinioni (che sono comunque condivise da molti su pollycoke, omgubuntu e sulla mailing list di gnome-shell) che fare? rilasciare un DE con una interfaccia utente che tra 6 mesi sarà completamente differente (e non parlo solo di aspetto ma si differente approccio al lavoro!)?

Le librerie e tutto il resto sono un problema secondario e la stabilità non manca visto che mutter (che sarà usato in unity quindi ad ottobre) come il 90% delle tecnologie introdotte in gnome3 hanno alle spalle anni di lavoro, test e bugfix.

Spero piuttosto che il ritardo permette a tutti di ragionare un pò. IMHO Gnome3 è un pò troppo legato a RH e questo è un male.... Zeitgeist è stato escluso "perchè non maturo". Ma Canonical ed altri lo usano (è entrato anche in KDE, probabilmente già per KDE4.5). Le idee di Canonical sono state bocciate ma poi questo nuovo mockup assomiglia molto a Unity.
Non dico sempre ma quando non si hanno idee è meglio chiedere in giro piuttosto che tirare a campare....
__________________
barra78@gmail.com
msn:barra_78@hotmail.it
http://www.greenbitweb.com/blog
Barra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2010, 17:09   #9
Dcromato
Senior Member
 
L'Avatar di Dcromato
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
Io dico che non ci siamo...mi sa di poco configurabile.
__________________
HP 630 core i3 linux inside Jolla phone user
Dcromato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2010, 19:37   #10
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12349
Quote:
Originariamente inviato da Dcromato Guarda i messaggi
Io dico che non ci siamo...mi sa di poco configurabile.
allora si è tornati alle origini di gnome
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2010, 20:43   #11
Barra
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
La configurabilità c'è, non è quello il problema.

Mutter è stato sviluppato per essere modulare, aggiungere o togliere effetti dovrebbe essere semplice.
I nuovi temi potranno essere basati su CSS (già oggi il tema predefinito della shell è così).
L'intera shell è sviluppata in js e in essa è stato integrato un debugger e altri strumenti per poterla personalizzare al massimo.

Il problema IMHO non è li.
Il problema (sempre IMHO) è che chi sviluppa software NON SA UN c@$$° di usabilità e non è in grado di capire le esigenze di un "utente normale".
Recentemente anche RH se ne è accorta e ha assunto un tipo (olandese se ben ricordo), esperto in usabilità e design di interfacce utente. Speriamo....
__________________
barra78@gmail.com
msn:barra_78@hotmail.it
http://www.greenbitweb.com/blog
Barra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2010, 20:51   #12
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12349
Quote:
Originariamente inviato da Barra Guarda i messaggi
La configurabilità c'è, non è quello il problema.

Mutter è stato sviluppato per essere modulare, aggiungere o togliere effetti dovrebbe essere semplice.
I nuovi temi potranno essere basati su CSS (già oggi il tema predefinito della shell è così).
L'intera shell è sviluppata in js e in essa è stato integrato un debugger e altri strumenti per poterla personalizzare al massimo.

Il problema IMHO non è li.
Il problema (sempre IMHO) è che chi sviluppa software NON SA UN c@$$° di usabilità e non è in grado di capire le esigenze di un "utente normale".
Recentemente anche RH se ne è accorta e ha assunto un tipo (olandese se ben ricordo), esperto in usabilità e design di interfacce utente. Speriamo....
ma scusa, quelli che stanno sviluppando gnome3 nn sn bene o male sempre gli stessi dell'attuale gnome? o hanno ingaggiato sviluppatori totalmente nuovi?? com'è possibile che nn sappiano niente di usabilità? e finora come hanno fatto? anche se per me torna tutto, infatti a usabilità secondo me gnome ha sempre avuto qualche problemino ovviamente IMHO!
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2010, 20:58   #13
Barra
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
al posto numero 7 della classifica dei contributori c'è un tale che dichiara come negli ultimi 5 anni non abbia praticamente lavorato su gnome (è un dipendente novell e credo stia lavorando su mono).

Gnome si deve a Miguel De Icaza e gnome2 è stato il suo ultimo parto creare Ximian e successivamente entrare in Novell.

Gnome 2.0 è stato un percorso molto lungo e il mondo dell'opensource attira principalmente le giovani leve che maturando nel corso degli anni si dedicano spesso ad altro (o anche se restano nell'ambiente passano qualcosa di più "professionale").
Sono pochi gli sviluppatori che hanno la voglia e la forza di passare 20 anni sullo stesso progetto (soprattutto se questo si chiama Gnome e quindi non ti permette di diventare milionario sviluppando codice!)
__________________
barra78@gmail.com
msn:barra_78@hotmail.it
http://www.greenbitweb.com/blog
Barra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2010, 21:11   #14
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12349
Quote:
Originariamente inviato da Barra Guarda i messaggi
al posto numero 7 della classifica dei contributori c'è un tale che dichiara come negli ultimi 5 anni non abbia praticamente lavorato su gnome (è un dipendente novell e credo stia lavorando su mono).

Gnome si deve a Miguel De Icaza e gnome2 è stato il suo ultimo parto creare Ximian e successivamente entrare in Novell.

Gnome 2.0 è stato un percorso molto lungo e il mondo dell'opensource attira principalmente le giovani leve che maturando nel corso degli anni si dedicano spesso ad altro (o anche se restano nell'ambiente passano qualcosa di più "professionale").
Sono pochi gli sviluppatori che hanno la voglia e la forza di passare 20 anni sullo stesso progetto (soprattutto se questo si chiama Gnome e quindi non ti permette di diventare milionario sviluppando codice!)
no bhe ovviamente nn intendevo dire che gli sviluppatori devono sempre essere gli stessi da 20 anni ma ci sarà qualcuno che dirige e coordina il progetto penso, che da le linee guida.......e sicuramente nn sarà un "novellino". Mi pare strano che si "perda" la strada così facilmente da una versione all'altra........a meno di nn usare per l'appunto persone nuove e realizzare un nuovo progetto slegato dal vecchio!!!
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2010, 09:33   #15
dennyv
Senior Member
 
L'Avatar di dennyv
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Bergamo
Messaggi: 1176
Io con l'attuale gnome-shell su gnome 2.30.1 non mi trovo poi così male. Lo trovo molto più produttivo (in termine lavorativo) dell'attuale gnome, tanto che è diventato il mio desktop di default.
__________________
VGA? No grazie, preferisco le SERIALI!
http://daniele.vigano.me | Home server HP Proliant MicroServer (Fedora 64bit) | Notebook Dell Latitude E5450 (Fedora 64bit) | Mobile Moto G3
GEM HPC Cluster Dell PowerEdge R720xd + R720 + R420 + M1000e + M915 (Ubuntu LTS 64bit) up to 1000 cores | EATON UPS
dennyv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2010, 10:21   #16
Barra
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
http://www.omgubuntu.co.uk/2010/08/n...in-motion.html

Questo è un mockup che stando alla mailing list di gnome sarà sviluppato nei prossimi mesi. L'idea non è male e iMHO è già un passo in avanti rispetto all'attuale soluzione.

Per me il problema principale è la gestione di notifiche ed eventi. Occupare tutta la parte inferiore dello schermo è uno spreco si spazio. Inoltre questa scelta porta a non avere l'elenco delle finestre aperte sullo schermo, entrare nelle attività tutte le volte è IMHO scomodo (ho provato ad abituarmi ma alla fine è scomodo, soprattutto se si hanno molte finestre aperte è utile averle sott'occhio).
Per finire chat e altre parti delle notifiche sono estremamente invadenti....

Il problema non è tanto la mia e la tua capacità di adattarci a questa soluzione quanto il dubbio che le masse possano farlo....

@zephyr83
GTK erano un progetto dei creatori di GIMP, oggi sono sviluppati da gnome. Gnome era un progetto molto più indipendente ai tempi di De Icaza, RH ai tempi era "un'altra cosa".
Inoltre il successo di gnome2.0 era dovuto a una serie di HIG ben definite, rigide ma ben fatte. Le HIG di gnome3 mi sembrano essere sviluppate con l'intento di fare qualcosa di nuovo a tutti i costi (http://dl.dropbox.com/u/807039/GNOME...-20091114.pdf).
__________________
barra78@gmail.com
msn:barra_78@hotmail.it
http://www.greenbitweb.com/blog
Barra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2010, 20:00   #17
gash
Senior Member
 
L'Avatar di gash
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 424
Addirittura 3 post prima di tirare in ballo kde4, cosa è successo siete diventati buoni
gash è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2010, 21:48   #18
Barra
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
eeeehhh?? Kdchee?
__________________
barra78@gmail.com
msn:barra_78@hotmail.it
http://www.greenbitweb.com/blog
Barra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2010, 17:38   #19
sonnet
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Barletta
Messaggi: 3495
Quote:
Originariamente inviato da Cobra78 Guarda i messaggi
Si beh, sul fatto che anche le distro l'abbiano adottato troppo presto questo è sicuramente vero, visto che comunque si sapeva che era ancora incompleto (basta pensare che alcune applicazioni sono state convertite alle qt4 in tempi relativamente recenti, tipo k3b se non sbaglio); ciò detto Kde4 di strada dalla sua uscita ne ha fatta, e sicuramente ora è decisamente più maturo.
Comunque solo quando realmente uscirà Gnome3 sarà chiaro quale delle due strategie sia stata la migliore.
A parte il fatto che gli sviluppatori di kde4, a suo tempo sconsigliarono l'adozione della release 4.0 (se poi le distro lo inseriscono lo stesso non si puo' dare la colpa a kde4), se per "quando realmente uscirà Gnome3 sarà chiaro quale delle due strategie sia stata la migliore." intendi il confronto tra kde4 e gnome all'uscita della 3.0, e' chiaro che kde per forza di cose sara' vincitore. Kde sara' alla versione 4.6, gnome alla prima della nuova serie.
Kde4 e' in vantaggio di 3 anni, sempre che si voglia mettere a paragone kde4 vs gnome3.
A me sinceramente non mi sono piaciute le strategie di sviluppo sia di una che dell'altra. Gnome avrebbe potuto passare a qt4 (non sono le librerie che fanno la differenza sostanziale tra i 2 dekstop) anziche' aspettare le gtk3 e mettersi al lavoro molto tempo prima, stanno indietro terribilmente indietro.
Certo poi c'e' chi dira' che l'attuale gnome fa tutto, anche xp se e' per questo.. ma nell'informatica non si puo' star seduti nemmeno per un secondo, figurati anni come ha fanno gnome.
Kde4 ha fatto e disfatto a piu' non posso. Non sembra aver avuto un'idea e una linea guida precisa sin dal principio sul cosa,come e quando implementare le varie features. In linea di max, anche loro avrebbero dovuto iniziare a muoversi prima e rilasciare varie beta, in modo da permettere all'ecosistema di applicazioni che vi girava intorno di iniziare prima il porting.
Poi e' evidente che il timeframe di 6 mesi e' stata la peggior scelta possibile, troppa pressione, almeno 9 mesi erano il minimo. Per fortuna sembra che d'ora in poi potranno lavorare off branch.
__________________
si lavora e si fatica..per la panza e per..!!
sonnet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2010, 18:24   #20
Cobra78
Senior Member
 
L'Avatar di Cobra78
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ravenna
Messaggi: 1937
Quote:
Originariamente inviato da sonnet Guarda i messaggi
A se per "quando realmente uscirà Gnome3 sarà chiaro quale delle due strategie sia stata la migliore." intendi il confronto tra kde4 e gnome all'uscita della 3.0, e' chiaro che kde per forza di cose sara' vincitore. Kde sara' alla versione 4.6, gnome alla prima della nuova serie.
Assolutamente no, intendo semplicemente dire che vedremo se al rilascio di Gnome avrà tutti i problemi di Kde4 e richiederà los tesso tempo per maturare, oppure uscirà già sufficientemente mauturo e utilizzabile.
La DE-War non mi tange minimamente, preferisco Gnome e non mi piace Kde, punto, non perdo tempo a farmi seghe mentali su chi è il migliore e chi "vince" (vincere cosa poi?)

Quote:
Certo poi c'e' chi dira' che l'attuale gnome fa tutto, anche xp se e' per questo.. ma nell'informatica non si puo' star seduti nemmeno per un secondo, figurati anni come ha fanno gnome.
Presente, trovo bene con lo gnome attuale e sinceramente non vedo assolutamente tutta sta necessità di rivoluzione, sarà anche perchè non ho testato le novità ne ho solo letto in giro; comunque quando sarà ora proverò e valuterò cosa mi piace e cosa no.
__________________
Dell Inspiron 1720 Ice White Windows 7 Pro/Archlinux x86_64 - 3.0.x -Gnome3
Msi Wind U100 Windows Xp/Ubuntu 11.04 - Gnome3
Cobra78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Da 309€ a 549€, fino a 32GB di RAM: ecco...
Beats mai così convenienti: sconti fino ...
Da 27,78€ a 56,99€: 5 accessori indispen...
3 minuti: è il tempo per vedere l...
Gli Amazfit sono ora gli smartwatch più ...
Rowenta alza la posta: scopa elettrica s...
6 robot per le pulizie completi in offer...
Friggitrice ad aria Cecofry Full InoxBla...
iPhone 16 Pro Max a 10€ in più del minim...
Una chiavetta USB, ma SanDisk Ultra Slid...
La bolla dell'AI: perché l'econom...
Lo smartphone dovrebbe essere usato solo...
SpaceX: i video e le foto dello spettaco...
Anche a Pescara si passa ai fatti: e-bik...
La One UI 8 è pronta: Samsung con...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v