Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-09-2010, 22:10   #1
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
Trasmettere informazioni a velocità superluminali

E cosi' sarebbe possibile!
http://en.wikipedia.org/wiki/G%C3%BCnter_Nimtz

Ne hanno parlato oggi a Viyager, cosi' sono andato a googlare e ho trovato 'sto tizio...
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2010, 10:29   #2
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Per pietà,lascia perdere Giacobbo o come diavolo si chiama....quella trasmissione è un insulto verso i cittadini operato dal servizio pubblico.

L'unica cosa che supera la velocità della luce è la velocità di fase,non quella di gruppo,ed è quest'ultima che trasporta l'informazione.
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2010, 17:50   #3
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
Quote:
Originariamente inviato da frankytop Guarda i messaggi
Per pietà,lascia perdere Giacobbo o come diavolo si chiama....quella trasmissione è un insulto verso i cittadini operato dal servizio pubblico.

L'unica cosa che supera la velocità della luce è la velocità di fase,non quella di gruppo,ed è quest'ultima che trasporta l'informazione.
e del lavoro di Nimtz cosa pensi?
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2010, 19:19   #4
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
pure io ho visto parte del servizio, come al solito riportano servizi che vanno in conflitto con la fisica attuale, cmq mi sono informato velocemente e ci sono alcune teorie sulle velocità superluminari. Per curiosità ho provato a googlare anche uno dei fisici intervistati e non sembrava essere un totale idiota (professore di fisica in un importante università ecc.).

Certo che se la velocità superluminare esiste sul serio, la relatività ristretta è da rivedere... se si provasse l'esistenza delle velocità superluminari penso sarebbe rivoluzione, roba da nobel. Il servizio di voyager ha sminuito il tutto facendo vedere un congegno dotato di pochissime parti collegato ad un oscillatore, e il tizio in questione dichiarava di aver trasmesso informazioni a una velocità decine di volte superiore a c
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2010, 21:48   #5
Zerk
Senior Member
 
L'Avatar di Zerk
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Rovereto (TN)
Messaggi: 583
Invece esiste, io finisco di lavorare alle 18.30 e arrivo a casa alle 18.25

Scherzi a parte, sarebbe bello, ci sarebbe una rivoluzione nelle telecomunicazioni, al giorno d'oggi ci va strettina anche la velocità della luce...
__________________
Nicola
Libro di fantascienza gratuito:Il viaggio della fortune

Ultima modifica di Zerk : 09-09-2010 alle 21:52.
Zerk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2010, 23:09   #6
D.O.S.
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
Il servizio di voyager ha sminuito il tutto facendo vedere un congegno dotato di pochissime parti collegato ad un oscillatore, e il tizio in questione dichiarava di aver trasmesso informazioni a una velocità decine di volte superiore a c
è verisssimo!!!! le ho ricevuto 3 anni fa sul mio cellulare
D.O.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2010, 23:11   #7
D.O.S.
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022
Quote:
Originariamente inviato da Zerk Guarda i messaggi

Scherzi a parte, sarebbe bello, ci sarebbe una rivoluzione nelle telecomunicazioni,
tipo ad esempio ricevere un sms di tua moglie che ti annuncia di abbandonarti , decine di anni prima che accada
D.O.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2010, 01:21   #8
:dissident:
Registered User
 
L'Avatar di :dissident:
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
Certo che se la velocità superluminare esiste sul serio, la relatività ristretta è da rivedere...
SuperluminaLe

Ultima modifica di :dissident: : 10-09-2010 alle 01:33.
:dissident: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2010, 06:02   #9
Sire_Angelus
Senior Member
 
L'Avatar di Sire_Angelus
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 1714
veramente esiste e da un pezzo.. il quantum entanglement.. se in teoria si trovasse un modo di leggere e scrivere sui singoli quanti qualsiasi posto nell'universo ti trovi se gli stati dei quanti cambiano in un posto cambiano anche nell'altro nello stessa unità temporale.
__________________
Cpu: i7 4770K ,Mobo MSI z87-GD45 Gaming, 4x4gb G.Skill RipjawsX 2133 cl10, zotac 1060 mini OC in progress, Case modding in progress, CM Silencio, Ali Corsair CX600MFOR CORES IS MEGLIS CHE TCIU' "

Ultima modifica di Sire_Angelus : 10-09-2010 alle 10:27.
Sire_Angelus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2010, 13:31   #10
quelarion
Senior Member
 
L'Avatar di quelarion
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Londra, UK
Messaggi: 538
Quote:
Originariamente inviato da Sire_Angelus Guarda i messaggi
veramente esiste e da un pezzo.. il quantum entanglement.. se in teoria si trovasse un modo di leggere e scrivere sui singoli quanti qualsiasi posto nell'universo ti trovi se gli stati dei quanti cambiano in un posto cambiano anche nell'altro nello stessa unità temporale.
Vero, ma non é possibile trasmettere informazione con questo sistema, perché proprio per la natura probabilistica della MQ non puoi forzare uno stato quantistico a collassare in un particolare stato classico.

Quote:
Originariamente inviato da jeff_92 Guarda i messaggi
Quindi vero o falso?
se non puoi mettere mano all'esperimento e ai dettagli non lo puoi dire, ma io propendo per il falso, perché mi sembra lo stesso discorso della velocitá di gruppo VS velocitá di fase.
Dall'articolo su wikipedia poi le argomentazioni contro il risultato di Nimtz mi sembrano ragionevoli; in particolare non puoi usare le equazioni di maxwell e prevedere una violazione della causalitá.

Poi magari ha ragione lui e allora é rivoluzione...
quelarion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2010, 13:35   #11
Sire_Angelus
Senior Member
 
L'Avatar di Sire_Angelus
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 1714
allora le trasmissioni a crittografia quantica secondo te non dovrebbero esistere. é possibile usare i quanti per conservare informazioni dato che si possono usare gli stati di "spin" come 0 e 1.
__________________
Cpu: i7 4770K ,Mobo MSI z87-GD45 Gaming, 4x4gb G.Skill RipjawsX 2133 cl10, zotac 1060 mini OC in progress, Case modding in progress, CM Silencio, Ali Corsair CX600MFOR CORES IS MEGLIS CHE TCIU' "
Sire_Angelus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2010, 14:10   #12
quelarion
Senior Member
 
L'Avatar di quelarion
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Londra, UK
Messaggi: 538
Quote:
Originariamente inviato da Sire_Angelus Guarda i messaggi
allora le trasmissioni a crittografia quantica secondo te non dovrebbero esistere. é possibile usare i quanti per conservare informazioni dato che si possono usare gli stati di "spin" come 0 e 1.
ma questo non c'entra con l'entanglement, che é rotto quando si fa interagire il sistema quantistico con un sistema classico, cioé quando si forza un quanto a prendere un certo valore.
quelarion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2010, 14:27   #13
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Sire_Angelus Guarda i messaggi
veramente esiste e da un pezzo.. il quantum entanglement.. se in teoria si trovasse un modo di leggere e scrivere sui singoli quanti qualsiasi posto nell'universo ti trovi se gli stati dei quanti cambiano in un posto cambiano anche nell'altro nello stessa unità temporale.
è fisica complessa in effetti, ma vorrei capirci qualcosa
la famosa legge di Einstein non implica che non si possa andare più veloci di c?
il quantum entanglement va ad "intaccare" la relatività ristretta?
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2010, 14:52   #14
quelarion
Senior Member
 
L'Avatar di quelarion
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Londra, UK
Messaggi: 538
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
è fisica complessa in effetti, ma vorrei capirci qualcosa
la famosa legge di Einstein non implica che non si possa andare più veloci di c?
il quantum entanglement va ad "intaccare" la relatività ristretta?
cerco di riassumere il concetto, anche perché credo se ne sia giá discusso altre volte

Prendi due elettroni. Questi separatamente hanno uno spin che puó essere +1/2 o -1/2, ma tu crei uno stato quantistico con spin 0, cioé uno stato in cui i due elettroni hanno spin opposto (e quindi questo é zero sull'insieme dei due).

Ora separi i due elettroni, uno sulla Terra e uno su Marte, senza rompere l'entaglement.
Nel momento in cui sulla Terra si va a misurare lo spin dell'elettrone, diciamo che questo sará +1/2. Allora lo spin dell'elettrone su Marte sará -1/2, perché lo stato in cui si trovavano era di spin 0.
Lo spin dell'elettrone su Marte prende il valore -1/2 nell'istante in cui la misura sull'altro viene effettuata.

Questo potrebbe sembrare una trasmissione superluminale di informazione, ma non é cosí, perché non c'é modo di controllare quale sará lo spin dell'elettrone sulla Terra senza rompere l'entanglement.
Se io forzo questo elettrone ad avere spin 1/2 lo stato quantistico di spin 0 non esiste piú, perché io sto agendo LOCALMENTE, non sull'intero stato quantistico.

Bisogna fare attenzione a non pensare in termini classici, considerando l'elettrone come una particella che sta lí come una pallina. L'elettrone é "distribuito" nello spazio.
Di fatto i due elettroni entangled di cui sopra sono un'unica entitá fino al momento della misura.

In questo modo l'entanglement e la relativitá vanno d'accordissimo, senza che si violi la causalitá.
quelarion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2010, 01:08   #15
D.O.S.
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022
Quote:
Originariamente inviato da quelarion Guarda i messaggi
cerco di riassumere il concetto, anche perché credo se ne sia giá discusso altre volte

Prendi due elettroni. Questi separatamente hanno uno spin che puó essere +1/2 o -1/2, ma tu crei uno stato quantistico con spin 0, cioé uno stato in cui i due elettroni hanno spin opposto (e quindi questo é zero sull'insieme dei due).

Ora separi i due elettroni, uno sulla Terra e uno su Marte, senza rompere l'entaglement.
Nel momento in cui sulla Terra si va a misurare lo spin dell'elettrone, diciamo che questo sará +1/2. Allora lo spin dell'elettrone su Marte sará -1/2, perché lo stato in cui si trovavano era di spin 0.
Lo spin dell'elettrone su Marte prende il valore -1/2 nell'istante in cui la misura sull'altro viene effettuata.

Questo potrebbe sembrare una trasmissione superluminale di informazione, ma non é cosí, perché non c'é modo di controllare quale sará lo spin dell'elettrone sulla Terra senza rompere l'entanglement.
Se io forzo questo elettrone ad avere spin 1/2 lo stato quantistico di spin 0 non esiste piú, perché io sto agendo LOCALMENTE, non sull'intero stato quantistico.

Bisogna fare attenzione a non pensare in termini classici, considerando l'elettrone come una particella che sta lí come una pallina. L'elettrone é "distribuito" nello spazio.
Di fatto i due elettroni entangled di cui sopra sono un'unica entitá fino al momento della misura.

In questo modo l'entanglement e la relativitá vanno d'accordissimo, senza che si violi la causalitá.
stai dicendo che quando osservi l'elettrone sulla Terra e trovi +1/2 quello su Marte non collassa ? (decoerenza ? )

non sono mai riuscito a trovare una descrizione in italiano del teorema di no-communication quindi questi argomenti mi frullano per la testa fumosi
D.O.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2010, 10:53   #16
quelarion
Senior Member
 
L'Avatar di quelarion
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Londra, UK
Messaggi: 538
Quote:
Originariamente inviato da D.O.S. Guarda i messaggi
stai dicendo che quando osservi l'elettrone sulla Terra e trovi +1/2 quello su Marte non collassa ? (decoerenza ? )

non sono mai riuscito a trovare una descrizione in italiano del teorema di no-communication quindi questi argomenti mi frullano per la testa fumosi
Credo che non ci sia la possibilitá di stabilire se l'altro elettrone collassa o meno, perché in ambo i casi la misura dello spin é sempre probabilistica.
Se collassa, collassa al 50% su spin +1/2 e al 50% su spin -1/2 (lo spin della coppia di elettroni non é conservato se si introduce un campo EM classico, ad esempio, per "forzare" uno dei due), se non collassa é in uno stato quantistico con 50% spin +1/2 e 50% spin -1/2.
Questo perché il "collasso" dello stato quantistico é un artificio matematico che serve al calcolo delle probabilitá degli eventi quando c'é una interazione (IMHO le interpretazioni della MQ sono molto varie in questo senso... ma la cosa importante é che i numeri che tiri fuori dalla teoria sono incredibilmente precisi! )
quelarion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2010, 11:23   #17
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Esatto.

Quando c'e' entanglement sai a priori che qualunque stato assume una particella allora l'altra avra' lo stato corrispondente.
Questo perche' non si tratta di uno stato singolo, non sono due sistemi, ma sono uno stesso sistema.
Ma non appena misuri una delle 2 particelle si perde lo stato di entanglement. Sai istantaneamente che dall'altra parte la particella avra' avuto lo stato corrispondente, ma lo stato che voleva lei, non quello che avresti voluto tu.
Come il solito esempio dei 2 guanti, uno rosso e uno blu.
Ne metti ciascuno dentro una scatola chiusa, mescoli e fai poi partire le 2 scatole in direzioni opposte. Dopo 10 anni qualcuno apre una scatola, e vede che c'e' il guanto rosso. Sa istantaneamente che dall'altra parte se qualcuno dovesse aprire troverebbe il guanto blu, ma non e' utile per trasferire informazione.

Se invece forzasse lo stato, si perderebbe l'entaglement e tutto ignoto come prima.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.

Ultima modifica di gugoXX : 11-09-2010 alle 11:28.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
MediaTek Dimensity 9500 sfida lo Snapdra...
Nuovo storico lancio per il razzo spazia...
Elgato Embrace: una sedia ergonomica pro...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Brembo passa all'alluminio riciclato al ...
HONOR pronta a sfidare gli iPad Pro con ...
OpenAI esce allo scoperto: confermati i ...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v