|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Cinisello Balsamo [MILANO]
Messaggi: 3483
|
Acquisto Canon EF-S 18 – 200 mm f/3.5-5.6 IS
Ciao a tutti,
premetto che non so nulla del mondo reflex e che sto inserendo questa domanda tramite un conoscente! ![]() Lui vorrebbe sostituire il suo 17-85 mm f/4-5,6 con un 18-200 mm f/3,5-5,6, ma alcuni negozianti gli hanno detto che la qualità delle foto risulterebbe più scarsa, e di prenderne invece due separati (17-85 per le foto solite normali e un 70-300 mm f/4-5.6 quando serve il teleobiettivo). Lui vorrebbe evitare per motivi di comodità, e inoltre un conoscente gli ha detto che la differenza di qualità per un fotografo dilettante come lui non sarebbe neanche così evidente. Potete darmi qualche consiglio? ![]() Grazie!
__________________
My Flickr - Sony RX100 - Ho concluso positivamente con: troppe persone! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 1161
|
Quote:
ma se uno NON punta sulla qualità.. allora tanto vale comprare macchine compatte (con 400 euro ti pori a casa una zoom 20x..) piuttosto che infilarsi nel mondo reflex.
__________________
Web2.0 Guides And Tutorials SLR: Canon 6D ZOOM: Canon EF 24-105mm f/4L IS USM FISSI: - Canon EF 28mm f/1.8 USM - Canon EF 40mm f/2.8 STM - Canon EF 50mm f/1.4 USM - Canon EF 100mm f/2 USM - Canon EF 200mm f/2.8L USM II ALTRO: Canon 430 EX II |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Cinisello Balsamo [MILANO]
Messaggi: 3483
|
Quote:
![]()
__________________
My Flickr - Sony RX100 - Ho concluso positivamente con: troppe persone! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 70
|
Ciao,dovrei informarmi sull'obiettivo in questione,ma in generale aumentando l'escursione focale nascono problemi di distorsione e resa della lente ,rispetto ad un obiettivo zoom piu' corto.Sono progettati per un uso particolare quando non si puo' cambiare rapidamente l'obiettivo.Il 70-300 is f4-5,6 è un buon obiettivo ed è abbordabile.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
mah il 18-200 ha dei limiti, ma li ha anche il 17-85 che ha già, stiamo lì, secondo me tra i due non noterà la differenza...
il 70-300 is invece dovrebbe essere sensibilmente migliore del 18-200 oltre ad avere 100mm in più, certo la luminosità è la stessa e non dover cambiare ottica è molto comodo, sono entrambe scelte possibili... gli conviene scegliere quello che vuole senza tanti pregiudizi, ne in base a cosa vorremmo noi o tantomeno il negoziante.
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 24
|
il 18-200 è un tutto fare... ovvio che hai dei compromessi a livello qualitativo... si, vai dal grandangolare al tele è fai anche macro, ma sinceramente la qualità è al quanto scarsa... a mio avviso le serie L sono un investimento. Si ok, costano di più ma mantengono sempre un certo valore perchè sono ottiche professionali.
__________________
Canon Eos 7D * Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM * Canon EF 24-105mm f/4 L IS USM * Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM * Nissin Di 866 Professional * My Flickr : http://www.flickr.com/photos/picozzi_simone/ * My Web : http://picozzisimone.altervista.org/ Ultima modifica di abandonments hunter : 05-09-2010 alle 22:36. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
Quote:
![]() *"scarso" nel senso che oramai di lenti con meno di 18mm o con più di 200mm ne è pieno il mondo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 24
|
Quote:
![]()
__________________
Canon Eos 7D * Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM * Canon EF 24-105mm f/4 L IS USM * Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM * Nissin Di 866 Professional * My Flickr : http://www.flickr.com/photos/picozzi_simone/ * My Web : http://picozzisimone.altervista.org/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
Quote:
il fatto è che già lui ha un tuttofare (il 17-85) che ha i difetti di un 18-200 pur essendo solo 5x (basta vedere quanto deforma, i cali di nitidezza tutto aperto, ecc...) non è che ha un serie L, quindi se la qualità attuale gli va bene...
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x Ultima modifica di WildBoar : 06-09-2010 alle 08:36. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 851
|
Quote:
__________________
Reflex Body -> Canon Eos 40D ** Canon Eos 350D Hacked Modern Lenses -> Canon EF-S 18-55is ** Canon EF 50mm F1.8 II ** Canon 70-200 F4L IS USM Vintage Lenses -> Jupiter 9 85F2 ** MC Pentacon auto 135F2.8 ** Tair 11A 135F2.8 ** MC Jupiter 37A 135F3.5 ** Jupiter 21M 200F4 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 154
|
Secondo me se proprio non gli va di cambiare ottica farebbe meglio a vendere la reflex e comprarsi un'ottima bridge...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 1001
|
Abbiamo riempito una pagina di "secondo me"xDDD
Io quoto tutti, compreso il più estremo "lascia perdere le reflex" MA aggiungo una cosa... Far diventare una Reflex una "tuttofare" con un 18-200, certo, farà perdere qualità all'immagine rispetto a come sarebbero le foto usando ottiche diverse, ma in ogni caso sarebbero foto migliori di quelle fatte con una qualsiasi bridge(poi certo, come tutti sanno è il fotografo a fare la foto, e anche con un 12-24 nikkor puoi tirar fuori delle oscenità!!!). Io comprerei un'ottica aggiuntiva, ma se lui vuole cambiare che lo faccia (con una spesa minima di 480€ per un 18-200). |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Cinisello Balsamo [MILANO]
Messaggi: 3483
|
Quote:
Ma a quanto ho capito la questione non è semplice... ![]()
__________________
My Flickr - Sony RX100 - Ho concluso positivamente con: troppe persone! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 1001
|
Quote:
Credo sarebbe più saggio fare così...xD (chiaramente chi ha una relfex non vuole una bridge, di solito) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
Quote:
ora il 18-200 canon sarà un pelo peggio del nikon ma stiamo lì, di fatto il 17-85 che ha ora ha gli stesso difetti... Quote:
evidentemente un 18-200 decente (come il nikon o credo il canon) non lo hai mai provato, perchè con una bridge non c'entrano nulla.
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:54.