Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento

Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-09-2010, 18:24   #1
Perseverance
Senior Member
 
L'Avatar di Perseverance
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 8171
Riflessione sulle tensioni ATX: 3,3v - 5v - 12v, ha senso la 3,3v?

Mi chiedo sempre più spesso se abbia ancora un senso la presenza della 3,3v negli alimentatori dato che ormai le CPU e le GPU vengono alimentate dalla 12V. E' da parecchio tempo, credo dall'introduzione del Pentium4, che esiste un connettore a 4 poli che trasporta la +12v alla CPU, o meglio al VRM che la converte (dc-dc) alla tensione del procio (1.216v per il mio Q9300). Ormai è impossibile costruire una circuitazione a 3,3 o a 5v in grado di sfornare la potenza necessaria ai proci attuali (125w, 140w e sempre più), sia per l'enorme spreco in calore (più della metà) sia per la dimensione che avrebbero le linee elettriche sulla mobo (dovrebbero portare una sessantina di ampere).

Informandomi su internet capisco l'utilità che oggi ricopre la 3,3v e la 5v. La 5v è fondamentale per alimentare la circuiteria degli hardisk, dei masterizzatori, cioè di tutto l'hard-drive, SSD incluse. La 3,3v invece pare che rivesta sempre un ruolo cruciale all'interno delle mobo xkè alimenta le RAM, il NB e il SB ormai integrati in un unico circuito chiamato CHIPSET. Evidentemente i VRM che alimentano queste parti riescono a ottenere la tensione desiderata (per il chipset e per le ram) ancora dalla 3,3v in modo efficiente.

Comunque stupisce come lo standard ATX abbia resistito negli anni e continui a farlo tutt'ora, e senza ombra di dubbio resisterà anche in futuro. Ancora più incredibile è lo spostamento che ha avuto la 3,3v al passare degli anni con l'avvicendarsi di nuovi processori sempre più esosi. All'inizio era la 3,3v ad alimentare direttamente il VRM del procio, la 3,3v veniva addirittura ricavata dalla 5v con un trasformatore DC-DC dentro all'alimentatore ma separato dalla piastra madre. Poi venne integrato. Fino all'arrivo del P4 era usanza accoppiare in parallelo i VRM da 3,3v per erogare le potenze richieste dai PIII\K6 e precedenti. Poi dal P4 la situazione è identica a quella odierna.

Quello che mi domando è xkè non impiegano VRM a 12v anche per le ram e per il chipset? Và bene che non ce nè necessità, dato la bassa potenza richiesta, ma almeno ci si guadagnerebbe in efficienza usando i VRM Switch a 12v, e quindi in molto meno calore da dissipare, perciò dissipatori più piccoli. Togliendo la 3,3v anche gli alimentatori avrebbero un bel po' di circuiteria in meno e potrebbero concentrarsi maggiormente sulla stressatissima 12v.

Qualcuno che non è del mio parere?
__________________
System Failure
Perseverance è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2010, 19:44   #2
nicolait
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
Lo standard atx è uno standard per l'appunto.
Creare uno standard nuovo non retrocompatibile avrebbe conseguenze commerciali notevoli, visti i milioni di pc e i milioni di alimentatori esistenti.

Creare un nuovo standard atx senza i 3,3 v sarebbe un discreto casino.

Alla fine la circuiteria aggiuntiva che dici esserci in più è un diodo, 2 condensatori ed un toroide, e quindi il rispramio non sarrebbe gran chè nè come costo nè come spazio. Mi sembra quindi che alla fine non ci siano grosse controindicazioni a continuare con l'atx, mentre crearne uno nuovo mi sembra abbastanza complicato.
nicolait è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2010, 20:00   #3
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da Perseverance Guarda i messaggi
Qualcuno che non è del mio parere?
tutti gli ingegneri intel probabilmente...

io sinceramente il gusto di andare a sindacare sui giocattoli altrui non lo capisco...
alla intel non è che ci lavori un gregge di capre. avranno pure le loro buone ragioni se ci hanno messo 6 anni per togliere i -5V..
o no?
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo

Ultima modifica di hibone : 21-09-2010 alle 20:03.
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2010, 20:37   #4
Perseverance
Senior Member
 
L'Avatar di Perseverance
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 8171
In pratica è resistita solo la -12v xkè usata come valore logico sulla RS232, un'interfaccia ancora oggi esistente e funzionale, molti UPS hanno questa interfaccia. Avete ragione tutti e due, la mia era solo una provocazione.

Altra provocazione , in ottica futura ha senso costruire alimentatori multi-rail a 12v piuttosto che monorail? Quali sono i vantaggi circuitali? RispondendoMi penso che sia una scappatoia per i marchi che fanno i furbi e producono alimentatori scaci, perché costruire board monorail che erogano 60A o 70A (ali da 750W-850W) è una sfida persa in partenza se il profitto e il low-cost sono gli obbiettivi.

Mi ha sorpreso sapere dell'esistenza di alimentatori di marca sconosciuta da 400W-500W e + con 4rail. Via, noto sempre più spesso che applicano questo approccio, all'aumentare del wattaggio aumentano le rail. Forse xkè una board sconosciuta da 850W (moolto teorici) 4rail regge già a stento 20A per linea???

Dico questo xkè dopo 4 PC riparati ad amici (computer comprati nei grandi magazzini o già costruiti), ho notato che gli alimentatori sono tutti made in china, 1 senza nemmeno il marchio, gli altri NILOX e LINQ


Ditemi la vostra, xkè aumentano il numero di rail? Xkè fà figo?
__________________
System Failure
Perseverance è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2010, 21:41   #5
HnkF
Senior Member
 
L'Avatar di HnkF
 
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 2184
Solo a scopo informativo, la 3,3 viene ancora usata molto dalla scheda video. Ho dovuto cambiare alimentatore passando dalla nvidia 7900gt, alla radeon 4870,in quanto la 3,3 scendeva a 2,7 e si piantava il pc.
Ciao
HnkF è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2010, 07:19   #6
nicolait
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
Quote:
Originariamente inviato da Perseverance Guarda i messaggi
Ditemi la vostra, xkè aumentano il numero di rail? Xkè fà figo?
A parte che ti sei già risposto da solo prima, perchè parti dal presupposte che avere un rail solo sia meglio di più rail, scusa ??

Mi sembra che tutte le domande che stai facendo più che provocazioni siano domande "tue", in cui dai per scontato per motivi tuoi che una soluzione sia meglio di un altra, mentre probabilmente non è così.

E proprio il fatto che non sia così è il motivo per cui gli alimentatori vengono costruiti come a te non sembra corretto...
nicolait è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2010, 10:33   #7
Perseverance
Senior Member
 
L'Avatar di Perseverance
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 8171
Cioè?
__________________
System Failure
Perseverance è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2010, 12:23   #8
nicolait
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
Cioè magari fare alimentatori con più rails non fà più figo, ma ha dei vantaggi rispetto a farli con un solo rail.

A te sembra plausibile che un'industria faccia una scelta tecnica perchè "fà più figo" ?
nicolait è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2010, 12:38   #9
Perseverance
Senior Member
 
L'Avatar di Perseverance
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 8171
Non ho affermato questo. Secondo me le marche serie lo fanno per un motivo ben preciso. Più rails permettono di ridurre lo stress sulle bobine e sul raddrizzatore, nonostante questo continuano a usare materiali di alta qualità per fortuna.

Invece le marche "furbe" se prima tiravano una 60 ampere con cavetti grossi quanto gli spaghetti numero 3 adesso impiegheranno sulle bobine e sui cablaggi cavi di spaghetti piccolini numero 0,5. Ai niubbi avere più linee elettriche di un costosissimo enermax o antec o corsair, gli farà credere di avere tanta potenza.

Questo sistema multirail richiede che sul trasformatore secondario siano presenti doppie\triple\quadruple configurazioni...e chi te lo dice a te che per risparmiare omettano magari qualche condensatore o peggio? Non li ho smontati ma sono sicuro che gli manca un bel po' di roba sulla board. Imho gli "sconosciuti" monorail sono meno peggio rispetto ai multirail dove probabilmente "per risparmiare" sacrificano molto di più. Se avessi soldi mi piacerebbe comprare e smontare tutti quegli LC-Power a basso costo made in china, chissà cosa troverei...

Cmq siamo andato OT. Il futuro ovviamente vuole che la 12v sia la più stressata. Ma un giorno cambieranno le cose?! HO letto dei transistor in grafene che operano a parecchi ghz contro i 30-40Mhz degli attuali. Utilizzare uno di quei transistor al posto di quelli attuali negli alimentatori sarebbe un grosso passo in avanti per l'efficienza e la stabilità...non credi?
__________________
System Failure

Ultima modifica di Perseverance : 22-09-2010 alle 12:45.
Perseverance è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2010, 12:47   #10
nicolait
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
Sono tutte supposizioni tue, quindi possiamo star qui a scrivere del sesso degli angeli per anni.

A posto così.
nicolait è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Primo collegamento laser aereo-satellite...
Nintendo non risparmia nessuno: condanna...
Nuove accuse per Meta: le ricerche sull'...
Lucid Gravity arriva in Europa: anche in...
Tra poco servirà una NVIDIA RTX 5...
Si aggiorna Windows 10: corretti 81 bug ...
Arrivano le eSIM per iliadbusiness, l'of...
iPhone 17 e 17 Pro senza SIM fisica: non...
Hollow Knight: Silksong, primo record sp...
Public VCF as-a-Service, il nuovo serviz...
GAC annuncia il suo ingresso in Europa: ...
Un rene di maiale potrebbe salvarti la v...
Batterie al litio in aereo, la FAA lanci...
HONOR Magic V5: un tablet a portata di s...
Se non rientrate nei requisiti, non aspe...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v