Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Altre discussioni sull'informatica

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-08-2010, 13:03   #1
meganico
Member
 
L'Avatar di meganico
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 60
Assemblare un server , alcune idee.

negli uffici di mio zio, ci sono attualmente 5 computer collegati in rete tra di loro, tramite rete WI-FI.

in questo modo però i dati sono frammentati tra i vari PC, in quello dello studio grafico ci sono i dati riguardanti progetti renderizzati e foto,nel PC dei progetti si trovano file di autocad ed altri programmi, poi ci sono cartelle sparse qua e la, ci sarebbe insomma bisogno di centralizzare il tutto.

poi cè il problema che se un PC è spento, è impossibile attingere i dati da esso, e a volte sclerano di brutto perchè perdono tempo.

Dovrei insomma assemblare un server che servirebbe solo da grosso ARCHIVIO centrale, sempre acceso.


cosa mi consigliate? vorrei evitare Windows e montare LINUX, una distro come Ubuntu. poi come rendere sicuri gli hard disk?

avevo pensato di abbandonare i classici HD meccanici, optando per gli SSD, ma non in RAID, piuttosto un sistema software che automaticamente mi fà un back-up o sincronizzazione ogni tot di ore su un'altro disco.

insomma, da un brodo di idee, cosa mi consigliate?
meganico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2010, 13:14   #2
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29245
Dovrebbe bastare anche un semplice NAS.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2010, 13:21   #3
xcdegasp
Senior Member
 
L'Avatar di xcdegasp
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Fidenza(pr) da Trento
Messaggi: 27479
lo stavo giusto per dire che il nas è la soluzione migliore
xcdegasp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2010, 13:48   #4
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da meganico Guarda i messaggi
negli uffici di mio zio, ci sono attualmente 5 computer collegati in rete tra di loro, tramite rete WI-FI.

in questo modo però i dati sono frammentati tra i vari PC, in quello dello studio grafico ci sono i dati riguardanti progetti renderizzati e foto,nel PC dei progetti si trovano file di autocad ed altri programmi, poi ci sono cartelle sparse qua e la, ci sarebbe insomma bisogno di centralizzare il tutto.

poi cè il problema che se un PC è spento, è impossibile attingere i dati da esso, e a volte sclerano di brutto perchè perdono tempo.

Dovrei insomma assemblare un server che servirebbe solo da grosso ARCHIVIO centrale, sempre acceso.


cosa mi consigliate? vorrei evitare Windows e montare LINUX, una distro come Ubuntu. poi come rendere sicuri gli hard disk?

avevo pensato di abbandonare i classici HD meccanici, optando per gli SSD, ma non in RAID, piuttosto un sistema software che automaticamente mi fà un back-up o sincronizzazione ogni tot di ore su un'altro disco.

insomma, da un brodo di idee, cosa mi consigliate?

le soluzioni possibili sono molto molto tante, ma chiaramente ci sono molti aspetti da considerare, tipo la velocità di accesso, la sicurezza e via dicendo...

Come ti è stato già suggerito puoi usare un nas, che è già una piattaforma completa, oppure puoi crearlo da te ad esempio con una piattaforma atom...

Io eviterei gli hdd ssd, prendendo delle soluzioni più economiche, e magari ridondanti, un raid di tipo mirroring...

In ogni caso bisogna vedere la tipologia di dati. se lo studio si occupa di grafica e lavora su file di dimensioni molto grandi, o se in più persone lavorano sullo stesso file ci sono problemi non banali da mettere in conto.

Questo potrebbe avere delle ripercussioni anche sulla struttura della rete interna all'ufficio... Col wireless ti martelli i gioielli di famiglia se devi trasferire file di 2-3 gb per volta...

In ogni caso la soluzione più pulita è quella di utilizzare un nas la cui partizione (criptata) venga montata come partizione remota sul sistema operativo da utilizzare.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2010, 16:24   #5
meganico
Member
 
L'Avatar di meganico
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 60
ciao e un grazie a tutti.

ho addocchiato questo, costa sulle 300€ senza dischi:

http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=122


Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
Io eviterei gli hdd ssd, prendendo delle soluzioni più economiche, e magari ridondanti, un raid di tipo mirroring...
cosa significa "RIDONDANTI"? (sò il significato di mirroring) che marca e modello di HD mi consigli, stando pure su tagli da 250 a 350 ?

Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi

In ogni caso bisogna vedere la tipologia di dati. se lo studio si occupa di grafica e lavora su file di dimensioni molto grandi, o se in più persone lavorano sullo stesso file ci sono problemi non banali da mettere in conto.

nooo, vai tranquillo, niente file pesanti, e nessun traffico . si tratta di progetti o file renderizzati da pochi mega.

Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
In ogni caso la soluzione più pulita è quella di utilizzare un nas la cui partizione (criptata) venga montata come partizione remota sul sistema operativo da utilizzare.
a proposito di questo, se io piglio uno di questi NAS e lo collego al router WIFI tramite LAN, poi la configurazione è semplice e banale come è stata per gli altri PC? .

ossia, questo NAS verrà visto semplicemente come ora vedono gli altri PC?

chiedo perchè sono ignorante per quanto riguarda l'argomento.
meganico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2010, 16:31   #6
meganico
Member
 
L'Avatar di meganico
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 60
abbozzo un'altra idea...

se compro una scheda madre con ATOM integrato, capace della funzione RAID, potrei fare questa cosa qua? (e poi vi spiego perchè):

2 HD in RAID MIRRORING

1 GNU/LINUX (ubuntu?) in boot da chiavetta USB

questo per evitare

1: di sprecare un terzo HD per il solo S.O. che poi non verrà utilizzato.

2: evitare di installare il S.O. nei dischi in MIRROR, poichè una volta l'avevo fatto con un PC e Windows XP, ma un piccolo danno ad uno degli HD aveva fatto "staccare" il MIRROR, e mi ritrovai con un S.O. da reinstallare, poichè un pochi di file di sistema erano da una parte e un pochi dall'altra......
meganico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2010, 16:39   #7
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29245
Quote:
Originariamente inviato da meganico Guarda i messaggi
2: evitare di installare il S.O. nei dischi in MIRROR, poichè una volta l'avevo fatto con un PC e Windows XP, ma un piccolo danno ad uno degli HD aveva fatto "staccare" il MIRROR, e mi ritrovai con un S.O. da reinstallare, poichè un pochi di file di sistema erano da una parte e un pochi dall'altra......
Sicuro che i dischi non fossero in raid0?
Comunque sì, se i nas costano più di un sistemino atom tanto vale l'atom.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2010, 17:07   #8
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da meganico Guarda i messaggi
ciao e un grazie a tutti.

ho addocchiato questo, costa sulle 300€ senza dischi:

http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=122
sicuramente è un ottimo prodotto, ma sei sicuro che faccia al caso tuo?
io sono convinto che tu stia pensando ad una soluzione dove l'hdd remoto appaia come un hdd di sistema, direttamente dentro gestione risorse senza la necessità di un software terzo che ti permetta di accedere al file... giusto?

dubito che quell'applicazione faccia una cosa del genere... dovrei controllare...

Quote:
cosa significa "RIDONDANTI"? (sò il significato di mirroring)
http://it.wikipedia.org/wiki/Ridondanza_(ingegneria)

il mirroring ( raid 1 se non erro ) è solo un esempio...
se opti per una soluzione atom+winXP ad esempio, potresti pensare di conservare una copia dei dati sul sistema atom, e creare un back-up periodico su un hdd esterno usb, in modo molto banale, avviando il software di back-up in bundle col disco usb tramite lo scheduler di window xp.

Quote:
che marca e modello di HD mi consigli, stando pure su tagli da 250 a 350 ?
al di la dei tagli: prendi samsung o western digital. hitachi non mi pare molto diffusa, seagate si è rivelata inaffidabile a suo tempo quindi meglio evitarla.

Quote:
nooo, vai tranquillo, niente file pesanti, e nessun traffico . si tratta di progetti o file renderizzati da pochi mega.
già questo è un buon punto di partenza. per quanto riguarda i file, c'è il rischio che più persone tentino di modificare lo stesso file contemporaneamente?

Quote:
a proposito di questo, se io piglio uno di questi NAS e lo collego al router WIFI tramite LAN, poi la configurazione è semplice e banale come è stata per gli altri PC?
probabilmente si..

Quote:
ossia, questo NAS verrà visto semplicemente come ora vedono gli altri PC?
dipende cosa intendi: come vengono visti gli altri pc?
e dipende dal dispositivo che utilizzi...

Quote:
chiedo perchè sono ignorante per quanto riguarda l'argomento.
questo è un altro problema mica da ridere.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2010, 17:09   #9
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da meganico Guarda i messaggi
abbozzo un'altra idea...

se compro una scheda madre con ATOM integrato, capace della funzione RAID, potrei fare questa cosa qua? (e poi vi spiego perchè):

2 HD in RAID MIRRORING

1 GNU/LINUX (ubuntu?) in boot da chiavetta USB

questo per evitare

1: di sprecare un terzo HD per il solo S.O. che poi non verrà utilizzato.

2: evitare di installare il S.O. nei dischi in MIRROR, poichè una volta l'avevo fatto con un PC e Windows XP, ma un piccolo danno ad uno degli HD aveva fatto "staccare" il MIRROR, e mi ritrovai con un S.O. da reinstallare, poichè un pochi di file di sistema erano da una parte e un pochi dall'altra......

d'accordo ma sei in grado poi di fare una cosa del genere?
te la cavi bene con linux? e per quanto riguarda i costi?
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2010, 17:18   #10
meganico
Member
 
L'Avatar di meganico
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 60
Quote:
Originariamente inviato da Dumah Brazorf Guarda i messaggi
Sicuro che i dischi non fossero in raid0?
si, si, erano in mirroring. in pratica, dopo lo "stacco", il PC usava un windows come S.O principale (che caricava) , e dell'altro ne usava alcune cartelle di sistema come principali

(ve lo giuro..)

infatti un S.O. partiva anche da solo, ma poi mancavano parecchi file quando servivano, e l'altro uguale, ma con altri errori.

con i due dischi, funzionava bene ...... è difficile da spiegare, ma era così....
meganico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2010, 17:23   #11
meganico
Member
 
L'Avatar di meganico
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 60
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
d'accordo ma sei in grado poi di fare una cosa del genere?
te la cavi bene con linux? e per quanto riguarda i costi?
per questo non ci sono problemi, mio zio ha un PC in cui ho installato anche un disco fisso con Ubuntu, che usa quando non ha necessità di utilizzare software che gira solo sul S.O. di zio Bill. (praticamente il 70% del tempo).

ho già configurato la rete e le stampanti di rete, sbattendomi per i driver di una di esse, non ricordo il modello.
meganico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2010, 17:31   #12
meganico
Member
 
L'Avatar di meganico
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 60
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
sicuramente è un ottimo prodotto, ma sei sicuro che faccia al caso tuo?
io sono convinto che tu stia pensando ad una soluzione dove l'hdd remoto appaia come un hdd di sistema, direttamente dentro gestione risorse senza la necessità di un software terzo che ti permetta di accedere al file... giusto?


Certo che si, mi serve la semplicità di accedere al disco "SERVER" come ora accedono ai vari dischi tra di loro.

dubito che quell'applicazione faccia una cosa del genere... dovrei controllare...

uhm..... non vorrei trovarmi con dei casini...




se opti per una soluzione atom+winXP ..., potresti pensare di conservare una copia dei dati sul sistema atom, e creare un back-up periodico su un hdd esterno usb, i... avviando il software di back-up in bundle col disco usb tramite lo scheduler di window xp.

ok, la cosa mi sembra molto ma molto buona, addirittura si potrebbe pensare ad un disco INTERNO SATA però con l'estraibile. a questo punto, basterebbe una copia di una cartella (cartella madre, ad esempio "archivio") sull'altro disco, usando un software o perchè no un comando, è possibile ??

parlo di Win e Linux ovviamente.....


per quanto riguarda i file, c'è il rischio che più persone tentino di modificare lo stesso file contemporaneamente?

forse potrebbe accadere, credo che la remota possibilità ci sia, ma non mi sembra un grosso problema.


dipende cosa intendi: come vengono visti gli altri pc?
e dipende dal dispositivo che utilizzi...

ora i PC sono in rete, semplicemente su risorse di rete, appaioni in ordine i vari computer , es: "ANNA", "MARIO", "ANSELMO" .....e dentro cè la cartella condivisa.

questo è un altro problema mica da ridere.
alludi alla mia ignoranza? a quella rimedio con una buona dose di capacità di apprendimento
meganico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2010, 17:48   #13
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da meganico Guarda i messaggi
per questo non ci sono problemi, mio zio ha un PC in cui ho installato anche un disco fisso con Ubuntu, che usa quando non ha necessità di utilizzare software che gira solo sul S.O. di zio Bill. (praticamente il 70% del tempo).

ho già configurato la rete e le stampanti di rete, sbattendomi per i driver di una di esse, non ricordo il modello.
con tutto il rispetto, installare linux, specialmente ubuntu, e installare due driver non è molto distande da saper accendere il pc.

saper lavorare da console, saper selezionare i demoni da avviare e spegnere gli altri, in modo da chiudere tutte "le porte" non necessarie e irrobustire la sicurezza di default, è la base minima necessaria per fare quello che vuoi fare.

conoscere l'albero del sistema operativo, e il ruolo dei diversi file di configurazione, sapere come installare un server SMB ( samba ) o NFS impostando in modo appropriato gli account e i permessi di lettura/scrittura e le relative quote sono poi le conoscenze accessorie di cui hai bisogno se vuoi gestire una piattaforma come quella menzionata...

a naso, se hai problemi a scegliere un nas, è improbabile che tu abbia le conoscenze che servono a crearne uno da te, per questo ti suggerisco di abbandonare l'idea... io l'ho suggerita, è vero, ma probabilmente è stato un suggerimento frettoloso.

del resto un'appliance all-in-one di solito consuma meno, è meno prona ad errori di misconfigurazione, dispone spesso di software client da installare sulle macchine esterne, ti mette al riparo da critiche e problemi in caso di intoppi, mette a disposizione un'intera community che sa supportarti e suggerirti, vedi synology ( ma anche qnap )
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2010, 18:01   #14
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da meganico Guarda i messaggi
alludi alla mia ignoranza? a quella rimedio con una buona dose di capacità di apprendimento
no... non in questo caso... non perchè sia difficile apprendere, ma perchè manca un decalogo delle cose da sapere e da approfondire, per cui sono necessari atteggiamento paranoide ed esperienza, che per lo più mancano a chi è alle prime armi.

per tale ragione se non hai la più pallida idea di quel che devi fare rischi di andare a prendere la soluzione più complicata e estensibile in assoluto, un po come se per attraversare un torrente finissi col guadarlo anziché passare su un ponte.

ti faccio un esempio:
nell'ufficio a cui accennavi, stando a quello che hai scritto, usate una rete wireless e sui pc avete abilitato la condivisione degli hdd.
Se tanto mi da tanto la protezione della rete wireless è pressochè inesistente, e anche l'accesso ai dischi è pressochè totale.

questo implica che una persona male intenzionata potrebbe, da wireless, installare un software maligno su ciascuno dei pc coinvolti, minando pesantemente la sicurezza complessiva dell'ufficio, esponendo cioè i dati trattati. magari nel vostro caso i dati non sono vitali, o non coinvolgono la privacy, però vi possono comunque esporre a furto della banda, scherzi di cattivo gusto tipo cancellazione dei dati, esposizione degli utenti tramite accesso alle cache dei pc e così via...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2010, 18:40   #15
meganico
Member
 
L'Avatar di meganico
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 60
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
con tutto il rispetto, installare linux, specialmente ubuntu, e installare due driver non è molto distande da saper accendere il pc.

per favore, non esageriamo, con tutto il rispetto anche se non ho MOLTA dimestichezza con le reti e SERVER, avrò assemblato e configurato minimo 100 - 150 PC nella mia vita... non mi ritengo un pivellino.

saper lavorare da console, saper selezionare i demoni da avviare e spegnere gli altri, in modo da chiudere tutte "le porte" non necessarie e irrobustire la sicurezza di default, è la base minima necessaria per fare quello che vuoi fare.


non necessaria alcuna sicurezza, quella di default data dalla chiave WPA del router è più che sufficiente.

l'ufficio è isolato e comunque il problema non si pone.


conoscere l'albero del sistema operativo, e il ruolo dei diversi file di configurazione, sapere come installare un server SMB ( samba ) o NFS impostando in modo appropriato gli account e i permessi di lettura/scrittura e le relative quote sono poi le conoscenze accessorie di cui hai bisogno se vuoi gestire una piattaforma come quella menzionata...

Beh, non credo sia complicato mettere un PC con linux in rete, e rendere disponibile una cartella a tutti gli altri, giusto?

a naso, se hai problemi a scegliere un nas, è improbabile che tu abbia le conoscenze che servono a crearne uno da te,

Intendo realizzare un qualcosa di più banale.

per questo ti suggerisco di abbandonare l'idea... io l'ho suggerita, è vero, ma probabilmente è stato un suggerimento frettoloso.

abbandonare l'idea? non sia mai detto, è il mio lavoro.

...
meganico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2010, 19:48   #16
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da meganico Guarda i messaggi
per favore, non esageriamo, con tutto il rispetto anche se non ho MOLTA dimestichezza con le reti e SERVER, avrò assemblato e configurato minimo 100 - 150 PC nella mia vita... non mi ritengo un pivellino.
non sto esagerando e non ti tratto da pivellino. ti dico come stanno le cose.
l'installazione di linux, ad oggi, è in gran parte automatizzata, e non tanto più complessa di quanto fosse installare mandrake ( o windows 98 )...

configurare il sistema, per quanto sia meno caotico e più dettagliato di windows, richiede comunque la conoscenza delle gerarchie dei demoni, dello scripting della bash e del ruolo dei diversi file di configurazione, che di solito non vengono mai toccati in fase di installazione di windows. in taluni casi può rendersi necessario ricompilare il kernel per alleggerire il sistema.

se tu sei in grado di farlo tanto meglio, se non sei in grado di farlo sai cosa devi andarti a vedere. io ho solo constatato che se devi guardarti tutte ste cose, una soluzione pronta all'uso è una via decisamente più percorribile...

Quote:
non necessaria alcuna sicurezza, quella di default data dalla chiave WPA del router è più che sufficiente. l'ufficio è isolato e comunque il problema non si pone.
per quanto riguarda la sicurezza, al di la del fatto che la chiave wpa è bucabile, questa non era riferita solo alla sicurezza esterna, ma anche a quella interna. Non è necessaria la presenza di utenti male intenzionati, la presenza di utenti maldestri è più che sufficiente a fare danni...

Quote:
Beh, non credo sia complicato mettere un PC con linux in rete, e rendere disponibile una cartella a tutti gli altri, giusto?
Sotto linux non c'è quasi niente di complicato. C'è tanta di quella documentazione che si riesce a fare praticamente qualsiasi cosa anche partendo da zero. Il problema è che se usi una struttura mista con windows, le cose si complicano alla grande, perché per windows la documentazione non è assolutamente accessibile a tutti. Ovviamente devi cercare i metodi che puoi/vuoi adottare con windows, e adattare linux allo scopo...

Tuttavia usando windows, come avevo ipotizzato all'inizio per la piattaforma Atom, sarebbe molto più semplice visto che gestisce nativamente la condivisione di file e stampanti, e visto che non hai alcun vincolo di quote e permessi da imporre sarebbe la soluzione più naturale. Perché vuoi usare per forza Linux?

Quote:
Intendo realizzare un qualcosa di più banale
nas vuol dire disco attaccato via rete... se intendi realizzare qualcosa di più banale di un nas l'unica soluzione è attaccare l'hdd direttamente al pc...

Quote:
abbandonare l'idea? non sia mai detto, è il mio lavoro.

spero vivamente di aver frainteso.
per quale ragione non puoi prendere un nas dedicato, piuttosto che costruirlo da zero con ATOM ? Per quale ragione non puoi usare window per il nas e devi per forza passare da linux? In altri termini per quale ragione, tra tutte le soluzioni possibili, hai deciso di adottare quella che, in assoluto, è la più complessa?

Non lo chiedo in tono polemico, sia chiaro, soltanto che non capisco come mai vuoi complicarti la vita scegliendo una soluzione scomoda, se già hai problemi con quelle semplici di soluzioni.

Visto che hai appena scritto che non c'è necessità di alcuna sicurezza, mi rimangio quello che ho detto prima, un banale nas che supporti le cartelle condivise di windows è sufficiente.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo

Ultima modifica di hibone : 16-08-2010 alle 19:52.
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2010, 20:03   #17
meganico
Member
 
L'Avatar di meganico
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 60
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
spero vivamente di aver frainteso.
frainteso cosa?

visto che stiamo parlando tra persone educate, ti dirò che ho un forte stimolo a provare la via del serverino autocostruito.

un serverino senza troppe pretese, dal quale poter attingere file senza che gli altri PC siano accesi (anche questa è una richiesta.... di pochi minuti fa..).

con linux perchè mi fido di più, mi ci trovo meglio, e da 12 mesi è il mio unico OS in casa mia.

ho appena sbattuto la testa per imparare ad usare il CRONTAB di linux, per impostare la copia di una cartella in un disco di backup ogni giorno.

200 siti che ti riempiono la testa di comandi, anche errati, causando mal di testa, nervoso e frustrazione....

poi ho trovato, nel 201esimo sito, che basta digitare

sudo apt-get install gnome-schedule

per installare un programma ad interfaccia grafica, con il quale si configurano operazioni pianificate nel giro di 5 secondi netti...

il mondo è bello perche è vario...
meganico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2010, 20:25   #18
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da meganico Guarda i messaggi
frainteso cosa?
speravo di aver frainteso il fatto che di tutte le soluzioni hai scelto, comunque, la più complicata, dicendo che è il tuo lavoro, salvo poi chiedere aiuto, e quindi scaricando il tuo lavoro sugli altri...

Quote:
visto che stiamo parlando tra persone educate, ti dirò che ho un forte stimolo a provare la via del serverino autocostruito.
ma ci mancherebbe, non dico che sbagli, ti faccio un grosso in bocca al lupo e i migliori auguri di riuscire nel tuo intento...

Quote:
con linux perchè mi fido di più, mi ci trovo meglio, e da 12 mesi è il mio unico OS in casa mia.
ma il serverino non era per gli uffici di tuo zio?

Quote:
ho appena sbattuto la testa per imparare ad usare il CRONTAB di linux, per impostare la copia di una cartella in un disco di backup ogni giorno.

200 siti che ti riempiono la testa di comandi, anche errati, causando mal di testa, nervoso e frustrazione....

poi ho trovato, nel 201esimo sito, che basta digitare

sudo apt-get install gnome-schedule

per installare un programma ad interfaccia grafica, con il quale si configurano operazioni pianificate nel giro di 5 secondi netti...

il mondo è bello perche è vario...
ne prendo atto...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2010, 20:34   #19
meganico
Member
 
L'Avatar di meganico
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 60
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
speravo di aver frainteso il fatto che di tutte le soluzioni hai scelto, comunque, la più complicata, dicendo che è il tuo lavoro, salvo poi chiedere aiuto, e quindi scaricando il tuo lavoro sugli altri...

beh... un aiuto prima o poi lo chiediamo tutti, non è proprio il mio lavoro al 100%, io mi occupo di riparazioni PC/HIFI/ELETTRODOMESTICI , nonchè di schede di apparecchiature industriali del settore lavaggio industriale.

i pc li riparo, li configuro, li assemblo, ma non entro mai in configurazioni e servizi così complessi (per me)..

ora che sai che lo faccio per lavoro, non mi aiuterai più? (sorriso)




ma il serverino non era per gli uffici di tuo zio?

si, infatti, precisavo che sono un UBUNTU user convinto, a casa mia Windows non esiste.....
...

Ultima modifica di meganico : 16-08-2010 alle 20:38.
meganico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2010, 20:50   #20
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da meganico Guarda i messaggi
ora che sai che lo faccio per lavoro, non mi aiuterai più? (sorriso)
non è questo il punto...
tanto per cominciare in funzione del tipo di lavoro che vuoi svolgere la sezione nella quale posti può essere corretta o meno inoltre, in funzione della soluzione che vuoi adottare l'aiuto di cui hai bisogno può essere più o meno consistente...
io posso darti un aiuto, non posso fare miracoli...

installare e configurare un server samba e indirizzare verso un modello di nas piuttosto che un altro non sono la stessa cosa...

però sono convinto che non ci metterai molto a utilizzare samba.. e comunque è tutto descritto chiaramente...

Quote:
si, infatti, precisavo che sono un UBUNTU user convinto, a casa mia Windows non esiste...
selezionare una soluzione in funzione delle proprie convinzioni, piuttosto che in funzione delle esigenze del caso non è necessariamente un fattore di merito.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
F5 Application Delivery and Security Pla...
Rivoluzione ai vertici di Threads: Mosse...
Dopo ChatGPT, Gemini alza bandiera bianc...
Netflix supera ogni record, ma non &egra...
Sbuca dai meandri di Amazon un hard disk...
Intelligenza artificiale e Bitcoin nel m...
Più o meno 300€ in tasca e voglia...
Boom di Linux: supera il 5% negli USA me...
Potere, violenza, sesso e avidità...
Gli effetti collaterali dei dazi di Trum...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v