|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 60
|
Assemblare un server , alcune idee.
negli uffici di mio zio, ci sono attualmente 5 computer collegati in rete tra di loro, tramite rete WI-FI.
in questo modo però i dati sono frammentati tra i vari PC, in quello dello studio grafico ci sono i dati riguardanti progetti renderizzati e foto,nel PC dei progetti si trovano file di autocad ed altri programmi, poi ci sono cartelle sparse qua e la, ci sarebbe insomma bisogno di centralizzare il tutto. poi cè il problema che se un PC è spento, è impossibile attingere i dati da esso, e a volte sclerano di brutto perchè perdono tempo. Dovrei insomma assemblare un server che servirebbe solo da grosso ARCHIVIO centrale, sempre acceso. cosa mi consigliate? vorrei evitare Windows e montare LINUX, una distro come Ubuntu. poi come rendere sicuri gli hard disk? avevo pensato di abbandonare i classici HD meccanici, optando per gli SSD, ma non in RAID, piuttosto un sistema software che automaticamente mi fà un back-up o sincronizzazione ogni tot di ore su un'altro disco. insomma, da un brodo di idee, cosa mi consigliate? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29245
|
Dovrebbe bastare anche un semplice NAS.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Fidenza(pr) da Trento
Messaggi: 27479
|
lo stavo giusto per dire che il nas è la soluzione migliore
![]()
__________________
"Visti da vicino siamo tutti strani..." ~|~ What Defines a Community? ~|~ Thread eMule Ufficiale ~|~ Online Armor in Italiano ~|~ Regole di Sezione ~|► Guida a PrivateFirewall
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
le soluzioni possibili sono molto molto tante, ma chiaramente ci sono molti aspetti da considerare, tipo la velocità di accesso, la sicurezza e via dicendo... Come ti è stato già suggerito puoi usare un nas, che è già una piattaforma completa, oppure puoi crearlo da te ad esempio con una piattaforma atom... Io eviterei gli hdd ssd, prendendo delle soluzioni più economiche, e magari ridondanti, un raid di tipo mirroring... In ogni caso bisogna vedere la tipologia di dati. se lo studio si occupa di grafica e lavora su file di dimensioni molto grandi, o se in più persone lavorano sullo stesso file ci sono problemi non banali da mettere in conto. Questo potrebbe avere delle ripercussioni anche sulla struttura della rete interna all'ufficio... Col wireless ti martelli i gioielli di famiglia se devi trasferire file di 2-3 gb per volta... In ogni caso la soluzione più pulita è quella di utilizzare un nas la cui partizione (criptata) venga montata come partizione remota sul sistema operativo da utilizzare. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |||
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 60
|
ciao e un grazie a tutti.
ho addocchiato questo, costa sulle 300€ senza dischi: http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=122 Quote:
Quote:
nooo, vai tranquillo, niente file pesanti, e nessun traffico . si tratta di progetti o file renderizzati da pochi mega. Quote:
ossia, questo NAS verrà visto semplicemente come ora vedono gli altri PC? chiedo perchè sono ignorante per quanto riguarda l'argomento. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 60
|
abbozzo un'altra idea...
se compro una scheda madre con ATOM integrato, capace della funzione RAID, potrei fare questa cosa qua? (e poi vi spiego perchè): 2 HD in RAID MIRRORING 1 GNU/LINUX (ubuntu?) in boot da chiavetta USB questo per evitare 1: di sprecare un terzo HD per il solo S.O. che poi non verrà utilizzato. 2: evitare di installare il S.O. nei dischi in MIRROR, poichè una volta l'avevo fatto con un PC e Windows XP, ma un piccolo danno ad uno degli HD aveva fatto "staccare" il MIRROR, e mi ritrovai con un S.O. da reinstallare, poichè un pochi di file di sistema erano da una parte e un pochi dall'altra...... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29245
|
Quote:
Comunque sì, se i nas costano più di un sistemino atom tanto vale l'atom. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
io sono convinto che tu stia pensando ad una soluzione dove l'hdd remoto appaia come un hdd di sistema, direttamente dentro gestione risorse senza la necessità di un software terzo che ti permetta di accedere al file... giusto? dubito che quell'applicazione faccia una cosa del genere... dovrei controllare... Quote:
il mirroring ( raid 1 se non erro ) è solo un esempio... se opti per una soluzione atom+winXP ad esempio, potresti pensare di conservare una copia dei dati sul sistema atom, e creare un back-up periodico su un hdd esterno usb, in modo molto banale, avviando il software di back-up in bundle col disco usb tramite lo scheduler di window xp. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
e dipende dal dispositivo che utilizzi... Quote:
|
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
d'accordo ma sei in grado poi di fare una cosa del genere? te la cavi bene con linux? e per quanto riguarda i costi? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 60
|
si, si, erano in mirroring. in pratica, dopo lo "stacco", il PC usava un windows come S.O principale (che caricava) , e dell'altro ne usava alcune cartelle di sistema come principali
![]() (ve lo giuro..) infatti un S.O. partiva anche da solo, ma poi mancavano parecchi file quando servivano, e l'altro uguale, ma con altri errori. con i due dischi, funzionava bene ...... è difficile da spiegare, ma era così.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 60
|
Quote:
ho già configurato la rete e le stampanti di rete, sbattendomi per i driver di una di esse, non ricordo il modello. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 60
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
saper lavorare da console, saper selezionare i demoni da avviare e spegnere gli altri, in modo da chiudere tutte "le porte" non necessarie e irrobustire la sicurezza di default, è la base minima necessaria per fare quello che vuoi fare. conoscere l'albero del sistema operativo, e il ruolo dei diversi file di configurazione, sapere come installare un server SMB ( samba ) o NFS impostando in modo appropriato gli account e i permessi di lettura/scrittura e le relative quote sono poi le conoscenze accessorie di cui hai bisogno se vuoi gestire una piattaforma come quella menzionata... a naso, se hai problemi a scegliere un nas, è improbabile che tu abbia le conoscenze che servono a crearne uno da te, per questo ti suggerisco di abbandonare l'idea... io l'ho suggerita, è vero, ma probabilmente è stato un suggerimento frettoloso. del resto un'appliance all-in-one di solito consuma meno, è meno prona ad errori di misconfigurazione, dispone spesso di software client da installare sulle macchine esterne, ti mette al riparo da critiche e problemi in caso di intoppi, mette a disposizione un'intera community che sa supportarti e suggerirti, vedi synology ( ma anche qnap ) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
per tale ragione se non hai la più pallida idea di quel che devi fare rischi di andare a prendere la soluzione più complicata e estensibile in assoluto, un po come se per attraversare un torrente finissi col guadarlo anziché passare su un ponte. ti faccio un esempio: nell'ufficio a cui accennavi, stando a quello che hai scritto, usate una rete wireless e sui pc avete abilitato la condivisione degli hdd. Se tanto mi da tanto la protezione della rete wireless è pressochè inesistente, e anche l'accesso ai dischi è pressochè totale. questo implica che una persona male intenzionata potrebbe, da wireless, installare un software maligno su ciascuno dei pc coinvolti, minando pesantemente la sicurezza complessiva dell'ufficio, esponendo cioè i dati trattati. magari nel vostro caso i dati non sono vitali, o non coinvolgono la privacy, però vi possono comunque esporre a furto della banda, scherzi di cattivo gusto tipo cancellazione dei dati, esposizione degli utenti tramite accesso alle cache dei pc e così via... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 60
|
Quote:
... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
l'installazione di linux, ad oggi, è in gran parte automatizzata, e non tanto più complessa di quanto fosse installare mandrake ( o windows 98 )... configurare il sistema, per quanto sia meno caotico e più dettagliato di windows, richiede comunque la conoscenza delle gerarchie dei demoni, dello scripting della bash e del ruolo dei diversi file di configurazione, che di solito non vengono mai toccati in fase di installazione di windows. in taluni casi può rendersi necessario ricompilare il kernel per alleggerire il sistema. se tu sei in grado di farlo tanto meglio, se non sei in grado di farlo sai cosa devi andarti a vedere. io ho solo constatato che se devi guardarti tutte ste cose, una soluzione pronta all'uso è una via decisamente più percorribile... Quote:
Quote:
Tuttavia usando windows, come avevo ipotizzato all'inizio per la piattaforma Atom, sarebbe molto più semplice visto che gestisce nativamente la condivisione di file e stampanti, e visto che non hai alcun vincolo di quote e permessi da imporre sarebbe la soluzione più naturale. Perché vuoi usare per forza Linux? Quote:
![]() Quote:
![]() spero vivamente di aver frainteso. per quale ragione non puoi prendere un nas dedicato, piuttosto che costruirlo da zero con ATOM ? Per quale ragione non puoi usare window per il nas e devi per forza passare da linux? In altri termini per quale ragione, tra tutte le soluzioni possibili, hai deciso di adottare quella che, in assoluto, è la più complessa? Non lo chiedo in tono polemico, sia chiaro, soltanto che non capisco come mai vuoi complicarti la vita scegliendo una soluzione scomoda, se già hai problemi con quelle semplici di soluzioni. Visto che hai appena scritto che non c'è necessità di alcuna sicurezza, mi rimangio quello che ho detto prima, un banale nas che supporti le cartelle condivise di windows è sufficiente. Ultima modifica di hibone : 16-08-2010 alle 19:52. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 60
|
![]() visto che stiamo parlando tra persone educate, ti dirò che ho un forte stimolo a provare la via del serverino autocostruito. un serverino senza troppe pretese, dal quale poter attingere file senza che gli altri PC siano accesi (anche questa è una richiesta.... di pochi minuti fa..). con linux perchè mi fido di più, mi ci trovo meglio, e da 12 mesi è il mio unico OS in casa mia. ho appena sbattuto la testa per imparare ad usare il CRONTAB di linux, per impostare la copia di una cartella in un disco di backup ogni giorno. 200 siti che ti riempiono la testa di comandi, anche errati, causando mal di testa, nervoso e frustrazione.... poi ho trovato, nel 201esimo sito, che basta digitare sudo apt-get install gnome-schedule per installare un programma ad interfaccia grafica, con il quale si configurano operazioni pianificate nel giro di 5 secondi netti... il mondo è bello perche è vario... |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
speravo di aver frainteso il fatto che di tutte le soluzioni hai scelto, comunque, la più complicata, dicendo che è il tuo lavoro, salvo poi chiedere aiuto, e quindi scaricando il tuo lavoro sugli altri...
Quote:
Quote:
![]() Quote:
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 60
|
Quote:
Ultima modifica di meganico : 16-08-2010 alle 20:38. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
tanto per cominciare in funzione del tipo di lavoro che vuoi svolgere la sezione nella quale posti può essere corretta o meno inoltre, in funzione della soluzione che vuoi adottare l'aiuto di cui hai bisogno può essere più o meno consistente... io posso darti un aiuto, non posso fare miracoli... installare e configurare un server samba e indirizzare verso un modello di nas piuttosto che un altro non sono la stessa cosa... però sono convinto che non ci metterai molto a utilizzare samba.. e comunque è tutto descritto chiaramente... Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:11.