|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri...ion_33374.html
AMD sarà la prima a supportare controller USB 3.0 integrati in propri prodotti, i south bridge abbinati alle soluzioni Ontario della famiglia Fusion Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 1999
Città: Roma
Messaggi: 4885
|
Ottimo direi
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 768
|
brava AMD!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11745
|
di tutta risposta a intel direi
![]()
__________________
Ho fatto affari con: troppi per elencarli Vendo: NAS PRO QNAP 4 BAIE 419P+ CON LCD |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 3647
|
contando che è appena stata fatta la dichiarazione di abbassamento dei prezzi di NEC sui controller usb3.0, adesso tutti adotteranno usb3.0 come standard...pronostico un aumento esponenziale di dispositivi e dotazioni nuove entro 6 mesi... il prossimo anno avremo tutti usb3.0
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 263
|
A me da l'impressione che Intel volutamente non stia implementando usb 3.0 altrimenti verrebbe immediatamente accusata di abuso di posizione dominante sul mercato dei chipset;
tanto ha un market share talmente imponente che può permettersi di lasciar un po di mercato alla nec e compagnia per quel che concerne AMD di certo non cambierà il mercato l'avere usb 3.0 integrato tanto chi vuole prendere AMD prenderà AMD e chi vuole prendere Intel prenderà Intel a prescindere dal supporto integrato o discreto ad USB 3.0 tanto l'utente medio (dicasi Utonto) non sa nemmeno cosa distingue la terminologia "Integrato" e "Discreto" vedrà solo che ci sono MB sia AMD che Intel con le porte USB 3.0 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 513
|
Spero ancora...
...nel supporto USB3 all'interno dei chipset Intel P67 ed X68 (se così si chiameranno).
Ancora non ci voglio credere che faranno la porcata di posticiparne l'utilizzo fino al 2012!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 46
|
@gatsu.l
visto che non mi è molto chiara neanche a me la differenze, potresti spiegarmela?... così mi sentirei 1 po' meno utonto ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 2060
|
Quote:
Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 232
|
intel non li vuole mettere prima del 2012 per questo motivo (oltretutto dichiarato ufficialmente dalla NASA)
http://www.giornalettismo.com/archiv...esa-2013-dice/ cito una frase di un atronomo contenuta in quelle dichiarazioni: Il giorno dopo, toccherebbe alle linee elettriche: le radiazioni solari sarebbero infatti in grado di indurre corrente dentro le linee ad alto voltaggio “distruggendo praticamente tutti i trasformatori sul pianeta” amen per l'informatica, si ritorna a giocare a pallone anzichè in multiplayer Ultima modifica di Bastian_Contrario : 28-07-2010 alle 12:04. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Firenze
Messaggi: 321
|
non so perchè ma google mi dice che questa pagina è in turco e se voglio tradurla.
mah... |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
|
Un chip discreto è un chip separato dagli altri con un compito specifico. Uno integrato viene... integrato in un grosso chip che contiene più moduli e con vari compiti.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 928
|
Quote:
l' integrato è inserito nel die del southbridge, mentre il discreto è un chip a parte saldato sulla mobo ![]() soz non avevo visto il tuo post MaxArt. comunque era ora che lo implementasse almeno una delle due ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: VE/PD--OR
Messaggi: 3053
|
... e a livello di prestazione cambia qualcosa tra "discreto" e "integrato"?
Cioè, tra l'attuale mobo ASUS con supporto USB3, e quella che uscirà tra X mesi con l'usb3 integrato nel chipset.... alla fine cosa cambia a livello di prestazioni?
__________________
Corsair RM1000 - Gigabyte H470 HD3 - CPU I5 10400F - GTX 1070ti - 16gb HyperX - Iiyama ProLiteXB2483HSU Ultima modifica di Ricky68 : 28-07-2010 alle 21:04. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 312
|
ti sbagli di grosso, l' "utonto" medio non conosce neanche la differenza tra usb 2 e usb 3
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 232
|
Quote:
![]() non è difficile nemmeno per mia nonna. Ultima modifica di Bastian_Contrario : 28-07-2010 alle 21:57. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
|
Quote:
Di solito, i chip integrati devono rispondere a caratteristiche come bassi consumi e complessità non troppo elevata. Il vantaggio è quello della semplificazione della scheda madre ed il contenimento dei costi. Per le GPU integrate, ad esempio, di solito di utilizzano chip di fascia medio-bassa, ma è con le GPU discrete che ottieni le prestazioni migliori. Ma per un controller USB la destinazione naturale è quello di essere integrato, tanto non è che ci siano tutte queste differenze di prestazioni tra integrati e discreti (a parte il casino fatto con SB600 di AMD). Si aggiungono chip USB discreti solo quando si vuole un numero elevato di porte disponibili.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 312
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:38.