|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: SALENTU (salentu: lu sule, lu mare, lu ientu)
Messaggi: 588
|
Trasparenza retini in Autocad.
Da qualche mesetto sto utilizzando Autocad 2004, di problemi ne ho tanti ma con un pò di volontà riesco a risolverli, l'unica cosa che non riesco a fare e mettere dei Retini a tinta unita e poi renderli trasparenti per far apparire quello che c'è sotto, dato che ho provato di tutto mi chiedevo se Autocad ha questo comando per rendere trasparenti i retini a tinta unita, perfavore aiutatemi che sto impazzendo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 1642
|
non sono sicuro di aver capito bene cosa intendi, ad ogni modo hai provato ad assegnare al colore del retino una penna molto sottile? o un grigio molto chiaro?
ciao
__________________
Visit my home page La disumanità del computer sta nel fatto che, una volta programmato e messo in funzione, si comporta in maniera perfettamente onesta (Isaac Asimov) ¸..·´¯`·.¸¸><((((º> <°))))><..·´¯`·.¸ |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: SALENTU (salentu: lu sule, lu mare, lu ientu)
Messaggi: 588
|
Si ho provato pure questo senza ottenere il risultato sperato.
Per spiegare il mio problema ti faccio un esempio rapido: utilizzando word faccio un cerchio, li metto un colore di riempimento e con il comando "trasparenza" li metto la percentuale desiderata che va da 0 a 100, più si avvicina allo 0 più il colore è trasparente e mi permette di vedere quello che c'è sotto il cerchio, più si avvicina a 100 più il colore è denso e non si vede quello che c'è sotto il cerchio; in pratica vorrei fare qualcosa di simile con autocad. Spero di non aver creato troppa confusione ma non so come posso spiegare ciò che voglio ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 1642
|
ciao flory,
ho fatto una prova con il retino DOTS. si tratta di puntini piccoli piccoli. dandogli la giusta scala dovresti riuscire ad ottenere l'effetto desiderato. + che altro è un metodo x aggirare l'ostacolo ![]() ciao p.s. porta pazienza x la compressione dell'immagine
__________________
Visit my home page La disumanità del computer sta nel fatto che, una volta programmato e messo in funzione, si comporta in maniera perfettamente onesta (Isaac Asimov) ¸..·´¯`·.¸¸><((((º> <°))))><..·´¯`·.¸ |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 372
|
Se il retino è solido non è importante la trasparenza, ma l'ordine di visualizzazione, porta il retino dietro e vedrai ciò che sta sotto.... (o forse non ho capito cosa intendi).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: madrid-treviso-trieste
Messaggi: 833
|
in autocad non ci sono le trasparenze come in photoshop.
__________________
27 marzo 1400. L’imperatore Ottone si ossida. 20 marzo centocinquantamilioni di anni fa : nel brodo primordiale viene gettato un dado da brodo di marca Knorr. Dio pronuncia la famosa frase: "Innamorarsi in cucina!". |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 347
|
Quote:
Cià
__________________
Il mio sistema: 8 Pro x64, i7-2600k@4,5Ghz, ASUS P8Z77-V PRO, 16Gb DDR3 1600, AMD7970@1150, NvidiaGT440@Hybrid Physx, SSD Samsung 840 256Gb + WD AV-GP 2Tb, DELL ultrasharp U2711+U2410 [...] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Riccione
Messaggi: 2574
|
L'unico modo per fare l'effetto trasparenza dei retini, è quello, in fase di stampa, di assegnarli una penna con saturazione < 100%...
__________________
LE MIE DONNE..... SONO LA MIA VITA.... VI AMO..... |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 307
|
Con autocad 2011 si possono fare retini trasparenti!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 150
|
Su autocad 2011 c è questa fantastica possibilità di settare la trasparenza dei retini cosicchè se devi ad esempio costruire un Planivolumetrico questo verrà stampato lasciando un retino semiopaco così da vedere ciò che sta sotto il retino che funge da ombra. C' è un piccolo problema a tutto questo:
La trasparenza del retino viene mantenuta a patto che dove stampi la tavola ci sia sempre installato un autocad 2011. Ad esempio se porti il file da stampare in una cartoleria in cui hanno autocad2010 o inferiore il retino tornerà totalmente opaco. A quel punto ti converrebbe esportare il file in pdf e stamparlo in tale formato ( anche se tale scelta ti porterà di fronte a numerose altre problematiche intrinseche al formato PDF, piuttosto pesante e che pertanto delle volte non totalmente caricato dal plotter qualora sia un formato superiore ad un A2 ). |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Terraferma
Messaggi: 1958
|
Ma il retino con la trasparenza risulta omogeneo sul PDF?
Chiedo perchè PDF e retino non sempre sono una coppia felice. ![]()
__________________
Il sangue è vita: donalo se puoi! www.avis.it Trattative positive con: Obelix-it "The only reason Jimi died was the god wanted him to play in heaven"
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 78
|
se lo porti prima in illustrator risolvi tutti i problemi della tua vita
DWG--->>Apri da illustrator direttamente il file e lo elabori come vuoi.....tanto i layer te li vede tutti |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 150
|
Non sempre è omogeno, nel momento in cui esistono dei retini molto complessi sotto il profilo angoli-vertici in alcuni casi ti ritroverai un pdf con seghettature, ma aldilà di questo il pdf è decisamente troppo pesante per molti plotter comuni perciò non te lo consiglio per stampe oltre gli A2, gli effetti collaterali sono, perdita di dati con stampe senza alcuni livelli tagli sulla stampa ( come se il plotter si fermasse di stampare prima di completare l' intero foglio) tutto ciò dovuto al fatto che i plotter presentano una memoria interna in cui immagazzinano la mole di stampa e quando essa risulta insostenibile si va incontro a tali insuccessi, Da notare che la mole di dati dipende non tanto dal file in sé quanto del tipo di stampa che fai, una stampa di una A1 ridotta su un A4 viene alleggerita dal plotter che decide intelligentemente quali dati sono supreflui a quella scala mentre un A1 pdf stampato in A1 o anche A2 a 300dpi presenta non pochi problemi. Si potrebbe come dice LOGAN a importare su illustrator, ma è chiaro che molto spesso non coincidono perfettamente i pennini o in altri casi non risultano proprio e perciò ti tocca settarli tutti, inoltre i riempimenti che presentano seghettature dovute alla complessità di forma per un buon 40% te li ritroverai anche su Illustrator il che significa che nel caso in cui dovessi modificare in modo considerevole tale retino sarebbe la fine.
Penso ci siano una molteplicità di modi per esportare tramite aut2011 la trasparenza del retino bisogna però adattarsi alla situazione e provare più metodi in modo da avere il miglior risultato. Certamente per una miglior stampa è meglio importare su illustrator piuttosto che lasciarlo su PDF |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:59.