Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-05-2010, 10:22   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] USA, la reputazione non è abbandonata alla rete

giovedì 27 maggio 2010

Spoiler:
Quote:
Una ricerca a stelle e strisce sottolinea come la fascia d'età tra i 18 e i 29 anni sia decisamente più accorta nella gestione dell'identità connessa. A partire dalla fiducia concessa con parsimonia per finire con ripetute rimozioni di contenuti



Roma - Significative percentuali, a disegnare uno scenario statistico che potrebbe confutare una delle più comuni credenze del popolo online. Ad introdurle, l'analista statunitense Mary Madden, alla guida di una recente ricerca del Pew Internet & American Life Project, uno studio intitolato Reputation Management and Social Media, che ha esplorato le varie modalità con cui gli abitanti della Rete gestiscono la propria identità connessa.

Coloro che hanno più volte visto i giovani come sprovveduti - nonché particolarmente inclini alla bella mostra della propria identità online - dovranno ricredersi. Secondo i dati pubblicati dagli analisti a stelle e strisce, il 71 per cento dei cosiddetti giovani adulti (18-29 anni) ha apportato serie modifiche alle impostazioni sulla privacy interne ai vari social network.

Una percentuale non riscontrabile in altri gruppi anagrafici, almeno all'interno del campione di più di 2mila utenti maggiorenni scelto dall'istituto Pew Internet. I giovani adulti hanno dunque mostrato particolare accortezza nella gestione della propria identità online, scegliendo di rimuovere commenti sgraditi o tag d'identificazione collegabili a fotografie poco opportune.

Ad esempio, il 44 per cento degli utenti tra 18 e 29 anni ha dichiarato di aver fortemente limitato il numero di informazioni personali pubblicate online. Una percentuale che scende di ben 11 punti relativamente alla categoria degli adulti, ovvero tra 30 e 49 anni. Differenze rilevate anche nel livello generale di fiducia nei confronti degli attuali tool social. Il 28 per cento dei giovani adulti ha infatti dichiarato di non fidarsi in alcun modo di piattaforme come Facebook e LinkedIn.

Anche se presi nel loro complesso, gli utenti della Rete hanno dimostrato di conoscere bene la situazione generale della propria identità online. Grazie a sondaggi a mezzo motore di ricerca sui dati personali compiuti da un numero sempre maggiore di utenti, lo studio ha evidenziato che quasi la metà del campione è consapevole della presenza online di informazioni e fotografie che possano interessare i datori di lavoro e fotografie, ovviamente diffuse attraverso i vari social network.

Ma sembrano appunto i più giovani a fare effettivamente qualcosa per limitare questa diffusione a mezzo web delle informazioni personali. "Contrariamente a quanto si crede - ha spiegato Mary Madden - i giovani non hanno un atteggiamento lassista e incurante nei confronti della loro reputazione online. Anzi, sono decisamente più attenti degli adulti quando si tratta di gestire con cura la propria identità su Internet".

Mauro Vecchio







Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Superati 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS e...
L’evoluzione dell’IA nelle imprese: la v...
Le storie in evidenza di Instagram torna...
Addio GeForce RTX 5060 e Radeon RX 9060?...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Stagione 1 al via: tutte le novità...
TikTok rafforza trasparenza e benessere ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v