Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > E-Reader, Navigatori e Palmari > Navigatori satellitari e palmari

Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-05-2010, 21:24   #1
maso87
Senior Member
 
L'Avatar di maso87
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Tra La Via Emilia E Il West...
Messaggi: 3440
Android, sarebbe anche carino...

...ma forse solo tra un po' di tempo.

Chi ha letto un po' dei miei interventi, dovrebbe aver capito come io simpatizzi Apple, ma ben me ne guardi da fenomeni di "fanboyismo", citando e condannando i conosciuti difetti della grande mela.

Dopo una breve esperienza con Windows Mobile, un HTC Diamond, ho definitivamente abbandonato l'idea di avere smartphone con suddesso OS; essenzialmente lo trovo completamente inadatto ad un'esperienza touch, per di più è fossilizzato su concetti e modus operandi di 10 anni fa, se non più.

Ho guardato con interesse Android, apprezzando l'importante evoluzione avuta nel giro di pochi mesi dall'uscita. Così mi sono dato da fare: ho guardato recensioni, modelli, letto forum, commenti, esperienze. In particolare pongo a paragone come modello di punta per Android il Nexus One, oppure l'HTC Desire.

Cosa ho dedotto:

- bruttino, anche la famosa HTC Sense, Rom HTC creata appositamente per i suoi dispositivi, risulta bella solo ai primo livello del menù. Così come accade su WM, non appena si entra tra impostazioni e menù, la coerenza grafica non è rispettata. Questo non avviene su iPhone. (-)
- ottima integrazione con social network e funzioni accessorie di Google, ormai onnipresente. Apprezzabilissima la rubrica che si autoaggiorna con foto e dettagli pescate direttamente da Facebook, Twitter ecc. Sciocchezze dirà qualcuno; sicuramente. Ma in 5-600 € di device, voglio anche le sciocchezze. (++)
- presenza della radio. Imperdonabile su iPhone (+)
- pessima gestione della parte musicale, a livello di funzionalità, essenzialità grafica, razionalità, l'interfaccia iPod credo non abbia rivali (--)
- leggendo su vari forum trovo, seppur in forma ridotta, le stesse tematiche che mio malgrado ero costretto a cercare per l'HTC Diamond. Piccoli bug, limitazioni, sblocchi, file da sostituire/editare, rom cucinate, aggiornamenti, crack, ecc, ecc. Allo smanettone potrà anche piacere, ma non a chi cerca/esige/vuole un dispositivo al 99% funzionante "out of the box". (--)
- chi non ha Mac non può capire: tramite iTunes, croce e delizia, sincronizzo TUTTO e faccio il backup di TUTTO; calendari, note, contatti, foto, video, messaggi, chiamate ecc. Quale dispositivo Android mi permette una soluzione così sicura, semplice, razionale, immediata ? (--)
- podcast, ne faccio largo uso. iTunes mi scarica in automatico le nuove puntate, me le riversa su iPhone e sincronizza le puntate nuove ancora da vedere/ascoltare, compreso il punto in cui si è arrivati nella riproduzione. Android lo fa ? (-)
- widget, stupenda funzione. Grave pecca su iPhone (++)
- fotocamera più performante. Le foto si fanno con le fotocamere, ma su 700 €di device, pretendo qualcosa di migliore di quella dell'iPhone (+)

In definitiva, volendo attribuire dei punteggi, la partita sarebbe quasi pari, se non a favore di Android, specie per certi modelli.
Ribadendo il punto di vista di chi vuole impiegare il tempo usando il device, piuttosto che adattarlo alle proprie esigenze, costringendolo ad un continuo aggiornamento e corsa all'app o al crack di turno. Purtroppo, causa forse giovane età del sistema, ciò che mi fa ancora restare su iPhone è la completa, quanto semplice, sinergia tra smartphone e device. Il giorno che Android mi permetterà di ripristinare il telefono con un semplice click, ritrovandomi perfino messaggi e chiamate perse esattamente com'erano prima, molto probabilmente l'ago della bilancia si sposterà su quest'ultimo OS.


http://www.youtube.com/watch?v=9HJM3s0jIT4
__________________
Trattative: Radical; .BLiz; tatovm2s; mikkese; HighVoltage; ironia; 7stars; Irdelino; BestBazar; thunder80;Roadbuster
Cerco e pago manuali d'officina, testi tecnici, tutto ciò che rigurda la meccanica vecchia e nuova
maso87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2010, 21:54   #2
maso87
Senior Member
 
L'Avatar di maso87
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Tra La Via Emilia E Il West...
Messaggi: 3440
Sarebbero questi i keynote di Google ?!

Si salvano le battute e le frecciatine, tutte comunque legittime ed attuali, ad Apple, ma il resto è imbarazzante.
Tutto rafazzonato: app che non funzionano, scotch e cartellini per tenere gli smartphone in posizione, riprese sbagliate, niente video diretto dello schermo dei nexus, ecc ecc.

Bah bah

http://www.youtube.com/watch?v=zXW0R...eature=related
__________________
Trattative: Radical; .BLiz; tatovm2s; mikkese; HighVoltage; ironia; 7stars; Irdelino; BestBazar; thunder80;Roadbuster
Cerco e pago manuali d'officina, testi tecnici, tutto ciò che rigurda la meccanica vecchia e nuova
maso87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2010, 21:40   #3
trecca
Senior Member
 
L'Avatar di trecca
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 12731
Quote:
Originariamente inviato da maso87 Guarda i messaggi
...ma forse solo tra un po' di tempo.

Chi ha letto un po' dei miei interventi, dovrebbe aver capito come io simpatizzi Apple, ma ben me ne guardi da fenomeni di "fanboyismo", citando e condannando i conosciuti difetti della grande mela.

Dopo una breve esperienza con Windows Mobile, un HTC Diamond, ho definitivamente abbandonato l'idea di avere smartphone con suddesso OS; essenzialmente lo trovo completamente inadatto ad un'esperienza touch, per di più è fossilizzato su concetti e modus operandi di 10 anni fa, se non più.

Ho guardato con interesse Android, apprezzando l'importante evoluzione avuta nel giro di pochi mesi dall'uscita. Così mi sono dato da fare: ho guardato recensioni, modelli, letto forum, commenti, esperienze. In particolare pongo a paragone come modello di punta per Android il Nexus One, oppure l'HTC Desire.

Cosa ho dedotto:

- bruttino, anche la famosa HTC Sense, Rom HTC creata appositamente per i suoi dispositivi, risulta bella solo ai primo livello del menù. Così come accade su WM, non appena si entra tra impostazioni e menù, la coerenza grafica non è rispettata. Questo non avviene su iPhone. (-)
- ottima integrazione con social network e funzioni accessorie di Google, ormai onnipresente. Apprezzabilissima la rubrica che si autoaggiorna con foto e dettagli pescate direttamente da Facebook, Twitter ecc. Sciocchezze dirà qualcuno; sicuramente. Ma in 5-600 € di device, voglio anche le sciocchezze. (++)
- presenza della radio. Imperdonabile su iPhone (+)
- pessima gestione della parte musicale, a livello di funzionalità, essenzialità grafica, razionalità, l'interfaccia iPod credo non abbia rivali (--)
- leggendo su vari forum trovo, seppur in forma ridotta, le stesse tematiche che mio malgrado ero costretto a cercare per l'HTC Diamond. Piccoli bug, limitazioni, sblocchi, file da sostituire/editare, rom cucinate, aggiornamenti, crack, ecc, ecc. Allo smanettone potrà anche piacere, ma non a chi cerca/esige/vuole un dispositivo al 99% funzionante "out of the box". (--)
- chi non ha Mac non può capire: tramite iTunes, croce e delizia, sincronizzo TUTTO e faccio il backup di TUTTO; calendari, note, contatti, foto, video, messaggi, chiamate ecc. Quale dispositivo Android mi permette una soluzione così sicura, semplice, razionale, immediata ? (--)
- podcast, ne faccio largo uso. iTunes mi scarica in automatico le nuove puntate, me le riversa su iPhone e sincronizza le puntate nuove ancora da vedere/ascoltare, compreso il punto in cui si è arrivati nella riproduzione. Android lo fa ? (-)
- widget, stupenda funzione. Grave pecca su iPhone (++)
- fotocamera più performante. Le foto si fanno con le fotocamere, ma su 700 €di device, pretendo qualcosa di migliore di quella dell'iPhone (+)

In definitiva, volendo attribuire dei punteggi, la partita sarebbe quasi pari, se non a favore di Android, specie per certi modelli.
Ribadendo il punto di vista di chi vuole impiegare il tempo usando il device, piuttosto che adattarlo alle proprie esigenze, costringendolo ad un continuo aggiornamento e corsa all'app o al crack di turno. Purtroppo, causa forse giovane età del sistema, ciò che mi fa ancora restare su iPhone è la completa, quanto semplice, sinergia tra smartphone e device. Il giorno che Android mi permetterà di ripristinare il telefono con un semplice click, ritrovandomi perfino messaggi e chiamate perse esattamente com'erano prima, molto probabilmente l'ago della bilancia si sposterà su quest'ultimo OS.


http://www.youtube.com/watch?v=9HJM3s0jIT4
Ho utilizzato iPhone (3G) per 8 mesi e attualmente ho un HTC Hero, quindi posso dire qualcosa a riguardo.

Come UI Android (base) è messo al livello (se non peggio) delle varie distro Linux.
Tralasciando il fatto della mancanza di coerenza tra varie sezioni e/o applicazioni dello stesso sistema operativo, c'è da dire che l'UI di base è veramente grezza, brutta.
Giusto alcune novità come i Live Wallpapers (utilizzabili solo sui terminali di prima fascia, con Snapdragon da 1Ghz, perchè veramente pesanti) sono interessanti (quello Nexus e forse un paio dell'HTC, i restanti sono delle truzzate da far paura), per il resto c'è veramente poco da salvare.

A tal riguardo ecco un link di Gizmodo, che in quell'articolo di fine 2008 parlava dell'interfaccia di quel primissimo Android, ma che da quanto ho potuto verificare nei giorni scorsi con la 2.1 senza SENSE sul mio Hero non è cambiato per nulla, o quasi:
http://gizmodo.com/5053734/how-many-...-tell-the-time
Quote:
you compare these images or look at the walkthrough video, you will see what I'm talking about: Each of them seem taken from a completely different device.

Typefaces boldly change from place to place, giving a sense of randomness to the whole interface. The same thing happens with color schemes—going from color over white, to color over black, to browns combined with greens and blues, to green over white—and the way the graphic elements are treated—with solid colors or with gradients. Even the shape of the widgets and sizes look arbitrary. Finally, the icons themselves—which get different treatment from flat to fake 3D—add to the overall confusion.

Perhaps the explanation for this apparent lack of overall coherence is Android's Design by Committee nature, something that seems to plague many of Google's applications and most open-source projects. Hence the question: How many Google engineers does it take to tell the time?

Besides adding confusion, the UI problems make the whole experience ugly. A gray phone with an ugly interface with no attention to detail is not going to win over the consumers' eyes and hearts—no matter how cool Android Market or how open Android platform could be.
In questo campo Apple è maestra incontrastata, anche se c'è da dire che questa sensazione si può provare su iPhone quando si ha a che fare con realizzazioni non ufficiali (Cydia), che sistemano la UI alla bell'e meglio, o con le applicazioni, che in moltissimi casi sono veramente orrende.

E qui la palla passa ad HTC, che con la Sense dall'Hero in poi ha dato una notevole eleganza al sistema, non fornendo soltanto una "home" apprezzabile ma anche diversi tweak ai sottomenu di Android, per non parlare delle applicazioni (la GUI dell'applicazione "fotocamera" di Android 2.1 credo sia stata disegnata da un bambino di 5 anni, o almeno lo spero), anche se con qualche caduta di stile (vedi calcolatrice orrenda).
Inoltre forse non tutti sanno che HTC con la Sense ha sin dall'inizio fornito "pezze" alle mancanze di Android base, vedi lockscreen meglio integrata col calendario e sveglia, con l'applicazione musicale, Adobe PDF e Flash (lite) utilizzabili!

La Home della Sense è veramente una chicca, e se in alcuni casi si è cercato di scopiazzarla o imitarla anche dalla community di MacThemes (per chi non la conosce è l'unica che fornisce temi/icone di assoluta qualità per iPhone) c'è proprio da dire che è ben realizzata.

I widget, che come già detto se li SOGNA l'iPhone, sono una parte fondamentale della HTC Sense e permettono di organizzare in 3-4 pagine tutto quello che serve (meteo, notizie, email, tweet, status di facebook, messaggi) per accedere alle informazioni che si desiderano senza dover aprire applicazioni singole.
Il meteo con animazioni in fullscreen è veramente bello (e invidiato da qualsiasi altro smartphone sul mercato, c'è poco da dire).
E' tutta fantascienza se si guarda alla banalissima (e fluidissima, eh grazie!) home di iPhone OS senza alcuna possibilità di interazione.

Anche in questo caso, i Widget di default di Android (non quelli di HTC) sono soltanto un pugno in un occhio, a partire dall'orologio analogico per arrivare al widget di facebook o quello della barra di youtube... potrei continuare elencandoli TUTTI perchè non ce n'è neanche uno da salvare! Colori assurdi, font messi alla buona, dimensioni casuali... orripilanti e poco funzionali in tutto e per tutto.

Gestione multimediale: niente da fare, per chi come me ha una libreria completa e perfetta su iTunes di svariati GB (con copertine e testi delle canzoni), Android è la fine.
Si può dire quello che si vuole di programmi come il pubblicizzatissimo Double Twist o del nuovissimo Instinctiv, ma non sono minimamente in grado di sostituire iTunes. Proprio per nulla, neanche a pensarci. O forse lo possono fare per chi ha la playlist fissa per un anno con tot artisti e che viene sincronizzata praticamente mai.
Per chi come me piace avere una libreria di base (classici) e aggiungere o togliere ogni 1-2 giorni svariati album, questi programmi sono inutili.
Non hanno proprio le funzionalità di iTunes, a partire dalla fondamentale visualizzazione degli album in griglia divisa per artista.
Ho tentato di utilizzarli in qualche occasione, ma viste le modalità meno semplici che richiedevano per effettuare la mia selezione di album/artisti, andava a finire che creavo le playlist in iTunes per poi reimportarle in quei programmi.
Android mi ha fatto ripescare dal cassetto l'iPod Nano 2Gb che riposava indisturbato da un anno, ed è tutto dire.

Per non parlare della memoria dei vari terminali Android, sbandierati tutti come in grado di supportare le SDHC da 16Gb, ma che in fin dei conti costano uno sfracello (una Micro SDHC Classe 6, quindi decente, a meno di 80-90€ online difficilmente la trovi). E in bundle ti forniscono, se acquisti uno dei terminali di primissima fascia, una pidocchiosa classe 2 o 4 da 4Gb (Nexus one e Desire se non sbaglio)!

HTC fornisce una discreta applicazione multimediale, che però non è minimamente paragonabile all'applicazione iPod di iPhone OS, che ormai plasmata da anni di esperienza è veramente una chicca (semplice, elegante, veloce ma soprattutto funzionale!)

Altra questione che mi ha lasciato perplesso è riguardante gli accessori: le cuffie Apple, da sempre bistrattate perchè poco decenti, sono lontane anni luce (in meglio ovviamente) rispetto a quei plasticoni forniti con Hero e Desire (si sono le stesse cuffie con microfono e pure poco ben realizzate per entrambi i terminali).

Parli poi di rom cucinate, etc etc... e qui il discorso si fa differente.
Con HTC tieni presente che avrai soltanto un breve supporto software per il tuo terminale: proprio come con l'Hero, che uscito soltanto un anno fa, non è ancora stato aggiornato.
L'hero è stato lanciato con Android 1.5 (e ci rimane ancora adesso!), ma nel frattempo Google ha rilasciato la 1.6, la 2.0, la 2.1 e da qualche giorno la 2.2!!!
HTC continua a sparare Smartphone a ritmi impazziti (negli ultimi mesi se ne saranno visti almeno una dozzina tra fascia alta, medio e bassa e customizzati per alcuni operatori o meno), e di conseguenza solo quelli nuovi verranno supportati, gli altri si attaccano.
E questa "strategia" è applicata anche da tutti gli altri produttori, che non possono (o vogliono?) seguire questa velocissima evoluzione di Android (vedi Acer, Samsung, etc solo Motorola forse si salva).

Quindi la soluzione è affidarsi alle community di sviluppatori "amatoriali", che per quanto efficaci (lode ad XDA, casa di tutti gli HTC abbandonati dal produttore), non sono in grado di fornire un prodotto identico o migliore a quello del produttore.
Almeno questo l'ho notato nell'ambiente "Hero", ma anche negli altri non è tanto differente (forse solo la rom cyanogen spicca tra tutte).
In ogni caso ci si può affidare al prodotto di queste community, qualche bachetto (o una non perfetta fluidità) non rovinano certo l'esperienza di Android.

Questione backup: inizialmente storcevo un po' il naso all'idea di non avere iTunes, ma sfruttando già da prima i servizi di Google e trovando qualche software ci si arrangia alla perfezione: con l'account di google si sincronizzano tutti i contatti, eventi del calendario e mail, automaticamente a intervalli regolari e senza problemi.
Gmail in push () è una manna, e non ammazza certo la batteria come invece succede altrove!
Ci sono alcuni programmini per fare lo stesso con gli SMS in tranquillità e facilità, quindi su questo punto non c'è proprio nulla da dire!

E mi fermo qui perchè ce ne sarebbero di cose da dire (l'applicazione di Facebook per fare un esempio?)...


PS: forse si pretendeva troppo dai keynote... c'è da dire che Apple è l'unica azienda al mondo in grado di trasformare una presentazione (qualcuno ha mai seguito una di Microsoft con dirette video/foto/blogging?) in evento interessante e che fornisce una certa aspettativa!

Ultima modifica di trecca : 27-05-2010 alle 21:59.
trecca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2010, 22:11   #4
gpat
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 2702
Io credo che Android abbia un unico, imperdonabile, difetto.
E' troppo aperto. Troppo libero.
Per svilupparci sopra è un casino. GUI da rivedere per 4 (minimo) risoluzioni diverse. Market che fa casino con un sacco di device.
Poi HTC è una vergogna. Aggiornamenti ZERO. Si servono di mezzucci commerciali per far cambiare cellulare alla gente ogni 6 mesi. Prendiamo l'HTC Legend: è praticamente l'Hero con uno schermo AMOLED e il corpo in alluminio, ma per il resto è identico. Quanto ci voleva a rilasciare un aggiornamento con Android 2.1 per l'Hero? Due ore di lavoro? Neanche. Però hanno preferito lasciare l'Hero con il suo Android 1.5 ormai decrepito, che non consente di accedere neanche alle nuove app Google come Goggles, e hanno tirato fuori il Legend. In pratica, 400€ da sganciare per avere l'OS aggiornato e 80 mhz di CPU in più.

Apple non fa così.
Con Apple, tutto è più chiuso, più controllato, più supervisionato.
Compri un iPhone al day one? Hai la sicurezza che sarà aggiornato per TRE ANNI. Andiamo, quale produttore garantisce una longevità simile? E se uno sviluppatore vuole sviluppare un'app, è una passeggiata. Testing ZERO, visto che c'è solo una risoluzione. E gli introiti sono assicurati, con l'app store più grande del mondo, e una user base infinita.

Attenzione, che non sempre la libertà è un punto di forza.
__________________
MacBook Pro 16" M1Pro/16/512, Galaxy S24 Ultra 1TB.
gpat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2010, 23:52   #5
maso87
Senior Member
 
L'Avatar di maso87
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Tra La Via Emilia E Il West...
Messaggi: 3440
Concordo con tutto quanto dite. Ottime analisi. 2 appunti:

- non c'è bisogno di andare su Cydia per trovare applicazioni indecenti. Tante anche su appstore, non sono degne dell'iPhone. A mio avviso sono quanto meno ridicoli i proclami sulle 150.000 app dell'appstore. Potrebbero essere tranquillamente dimezzate, senza creare danno alcuno. Troppa spazzatura, troppi doppioni. Per coerenza Apple, dovrebbe selezionare meglio ed essere più rigida con l'approvazione delle nuova applicazioni. Ma si sa, per ogni app ci guadagnano...

- perché push su android funziona così bene, ed è così poco esoso di batteria ?
__________________
Trattative: Radical; .BLiz; tatovm2s; mikkese; HighVoltage; ironia; 7stars; Irdelino; BestBazar; thunder80;Roadbuster
Cerco e pago manuali d'officina, testi tecnici, tutto ciò che rigurda la meccanica vecchia e nuova
maso87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Intel: il processo produttivo 14A sar&ag...
Fiat porta in Algeria la produzione di G...
Spazio Lenovo riapre a Milano. Cosa camb...
Prime foto di ID. Polo GTI: Volkswagen p...
BYD ha grandi novità per IAA: la ...
ASML investe 1,3 miliardi in Mistral AI ...
Tecnologia d'altri tempi e benessere del...
Come va il modem Apple C1 di iPhone 16e?...
smart alla IAA Mobility 2025, elogia i n...
Star Wars, chiusa l'asta per la spada or...
Nova Launcher è morto? Il fondato...
PayPal offre un anno gratuito di Perplex...
Borderlands 4: svelati gli orari di pubb...
ECOVACS mostra il futuro delle faccende ...
Prezzo shock per Samsung Galaxy S25 e S2...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v