|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri...800_32379.html
Assieme ai processori Phenom II X6 AMD completa la propria famiglia di chipset della serie 800: dalla soluzione 890FX top di gamma a chipset con video integrato Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4097
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 4418
|
Appunto........no USB 3.0....no party.......
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: La città più brutta della Toscana: Prato
Messaggi: 6704
|
ne intel ne amd hanno fatto in tempo ad includere il nuovo standard col chip nec passa la paura cmq
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1395
|
@ Corsini
"GPU compatibile con le API DirectX 11" c'è da correggere questo piccolo errore in 10.1 :-) Comunque, io sono in attesa che mi arrivi la MSI 890GXM-G65, a mio avviso la migliore motherboard MicroATX in assoluto, dotata proprio della nuova architettura AMD. Non vedo proprio l'ora di assemblare questo mini-computer-maxi-soddisfazione. E poi, cosa da non sottovalutare, con una base di partenza composta dal 890GX + SB 850 si può assemblare sia un PC "energy efficient / super silent" che un PC "High Performance / gaming". A mio avviso è un sistema molto flessibile proposto ad un prezzo accettabile, secondo me uno dei colpi migliori di AMD negli ultimi tempi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5101
|
ora aspetto molte proposte
di mobo con il chipset serie 800,passo da intel ad amd,stavolta mi faccio un pc full amd.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
|
Quote:
Questa nuovo standard verrà inserito nel prossimo Southbridge SB9X0 per APU Llano e CPU Bulldozer...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua|¦ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 2905
|
Quali sono le cartteristiche della GPU integrata? E' migliore dell'HD4200 che si trova in 790gx e 7805g? (che già differiscono per la frequenza di funzionamento)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1395
|
@ papafoxtrot
Ho trovato al volo questa tabella comparativa: http://images.bit-tech.net/content_images/2010/03/amd-890gx-and-sb850-chipset-review/890gx-tables.png In pratica la 890GX ha miglioramenti per quanto riguarda supporto a UVD2, PiP, supporto all'audio 7.1 passtrough, DirectX 10.1 e mi sembra un processo produttivo migliore. Poi non so come siano messi i 3 chipset come supporto alle nuove CPU. Sicuramente tutte e tre sono state rese compatibili con i nuovi esacore, ma bisognerà vedere che differenze prestazionali ci saranno... |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 2905
|
Grazie; mi hai confermato che almeno 790gx e 890gx dovrebbero avere prestazioni grafiche equivalenti, a meno di UVD2 ovviamente.
785G invece fa 500MHz, mentre 880g fa 560MHz, per cui questo secondo è un pelo più potente. Credo che il motivo sia il fatto che il core grafico dei core i5 aveva raggiunto le prestazioni del 785g... Ho un'ultima domanda. Come mai l'hyper transport è segnato a 5,2GT/s? Non dovrebbe essere a 4.0? E' stata aumentata la banda massima supportata dai chipset? |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1395
|
Non mi risulta ci siano differenze per quanto riguarda il bus HT, è sempre in versione 3.0 a 5,2GT/s.
Per quanto riguarda l'IGP comunque, penso sia meglio guardare ai vantaggi riguardanti il supporto alle varie codifiche in hardware ecc, piuttosto che alla pura potenza grafica. Benchè credo che l'890GX sia l'IGP più potente, rimane comunque a un livello estremamente inferiore rispetto a una qualsiasi VGA discreta attuale. Magari con i videogames usciti fino a tre anni ancora ci giochicchi, ma il resto è off limits. Piuttosto, a questo riguardo, bisogna stare attenti che la scheda madre abbia almeno quei 128Mb di memoria sideport, che sono comunque meglio di niente. Ho notato che nel caso del 785g sia Asus che Gigabyte hanno prodotto svariate schede madri che non hanno nemmeno questa feature... |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Sulbiate (MB)
Messaggi: 291
|
Io sto valutando l'acquisto di questa MOBO http://www.msi.com/index.php?func=pr...=&prod_no=1866, valutando il nuovo Chipset non troppo dissimile dal suo predecessore. In fin dei conti tra vecchio e nuovo ci balla il 30% sul costo finale della MOBO a parità di dotazione. Tra l'altro questa MOBO ha una feature per sbloccare il quarto core degli x3.
Pensate sia un acquisto valido, o sia meglio aspettare i core Llano, anche se chissà quando usciranno...
__________________
http://www.francescopassoni.com/
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
peccato che il sideport supporti solo 128MB... ma ancora li fanno chip da 128?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1395
|
@ paxsv
Se non sei interessato alle novità delle motherboard col nuovo chipset e stai cercando una scheda microATX, ti consiglio la MSI 785GM-E65 che differentemente da quella che avevi preso in considerazione, è dotata di quei 128Mb di Sideport, monta solo condensatori allo stato solido, ha i dissipatori sui mosfet, ha il connettore Firewire e l'ottico TOS Link. Oppure la Gigabyte GA-MA785GPMT-UD2H Rev 1.1, quasi uguale all'altra. Oppure ancora la Asus M4A785TD-M EVO, quasi uguale alla Gigabyte. Un'altra microATX molto carina ma praticamente introvabile è la Foxconn Cinema II Deluxe. Queste secondo me sono tutte le microATX più complete e ben fatte che si possano trovare in circolazione ![]()
__________________
IL MIO SITO PERSONALE DI FOTOGRAFIA WORKSTATION PORTATILE: DELL Precision M4700|Intel Core i7 3740QM|2X 8Gb DDR3 1600 Dual Channel|nVidia Quadro K2000M|Crucial M4 SSD 256Gb M-SATA |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Sulbiate (MB)
Messaggi: 291
|
Quote:
Posso scegliere tra una di queste 3: MSI AM3 785GM-E51 € 68.50 MSI AM3 785GM-E65 € 83.50 ASUS AM3 M4A785TD-M EVO € 73.50 Le MSI ho la certezza che hanno la feature per sbloccare i core bloccati, e dato che ho scelto un Athlon II x3, è una cosa a cui tengo. Asus non so se lo supporta. La differenza della memoria integrata pare essere di un 15%. Consiglio spassionato: quale prenderesti tra le 3? ![]()
__________________
http://www.francescopassoni.com/
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
|
Quote:
questo è un bel chipset, pensa invece a chi come me, col P55, se mette due vga deve andare a 2*8x e gli rimangono poche porte pcie per eventuali usb3... oltretutto la connessione tra NB e SB nel P55 è a 2GBs mentre qui è doppia
__________________
Wind3 4G CA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1395
|
@ paxsv
Premesso che ho sempre comprato Asus e mi sono trovato sempre bene (la A7N-8X che ho in firma lavora ininterrottamente da 7 anni) a questo giro personalmente sono stato tentato dalla MSI, che con la 890GXM-G65 mi sembra abbia sfornato davvero un buon prodotto (e di recensioni molto positive ne ho lette svariate); considerando che la 785GM-E65 è praticamente la gemella col chipset precedente, penso sia ugualmente valida. Se puoi aspettare qualche giorno potrei darti le mie impressioni "dal vivo", visto che fra oggi e domani dovrebbe appunto arrivarmi la 890GXM-G65, così ti faccio sapere com'è sia dal punto di vista costruttivo, sia da quello della semplicità di assemblaggio e configurazione BIOS. Mio modesto parere: quando assemblo un PC do particolare importanza alla scheda madre (e all'alimentatore), visto che deve essere una base solida e che possa rendere sensato un eventuale upgrade uno o due anni dopo; quindi ritengo che una spesa leggermente superiore su questo componente sia ricompensata a lungo termine. In particolar modo nel caso di AMD, che col socket AM3 permette di ottenere con la medesima scheda madre un pc entry con CPU Athlon II X2 e grafica integrata o un pc gaming con Phenom II X4 BE e Radeon di fascia alta. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Sulbiate (MB)
Messaggi: 291
|
Quote:
MSI AM3 785GM-E51 € 68.50 MSI AM3 785GM-E65 € 83.50 Ero orientato alla prima non dando troppa importanza alla memoria onboard, pensando forse stupidamente ed erroneamente che, volendo montare DDR3, in definitiva che la prendesse dalla mobo o dallo slot della RAM cambiasse poco... Ma se mi dite che la differenza è tangibile, in fin dei conti 15 euro posso anche spenderli ![]()
__________________
http://www.francescopassoni.com/
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: La città più brutta della Toscana: Prato
Messaggi: 6704
|
imho a poco senso prendersi un mb coi quei chipset visto che stanno uscendo le serie 800
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1395
|
@ Korn
Invece secondo me è abbastanza condivisibile. Una scheda madre con i nuovi chipset in questo momento può costare anche 60/70 Euro in più, praticamente circa il doppio rispetto a una buona mobo della generazione precedente. Se non si è molto interessati ai vantaggi del nuovo chipset non vedo cosa ci sia di sconveniente nello scegliere il modello precedente. In fin dei conti il 785G e l'890GX come IGP differiscono di quasi niente. E' il southbridge a fare la differenza, ma non tutti sono interessati al SATA 6Gb e, vista la popolarità degli hard disk esterni e-sata, anche l'USB 3 può attendere. Bisogna sempre ricordarsi che uno dei grandi punti di forza di AMD sta nel rapporto prestazioni/prezzo... |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:16.