|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 52
|
consiglio su come fare un Progetto collegato ad un DB web per Windows Mobile?
Salve ragazzi sto per iniziare un progetto e ho bisogno di capire quale è il modo migliore per farlo.
Ho bisogno di creare un applicazione si colleghi ad un server in cui c'è un DB (sql, oracle access...o quello che preferite) e attraverso delle form mostrare i dati e dare la possibilità di inserirli... fino a qui basterebbe un sito web in php, ma ho bisogno che in caso di mancanza di segnale il programma mi faccia comunque visualizzare e inserire dati. I dati inseriti senza segnale ovviamente li deve mandare al server appena c'è di nuovo campo. Pensate che la cosa sia possibile con un palmare windows? che linguaggio mi consigliate? |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
|
Quote:
Per quanto riguarda la modalità offline se l'inserimento è ancora gestibile, la lettura è più problematica. In quanto dovresti avere una copia locale del db da tenere aggiornata durante i periodi di connettività. Ovviamente se il database è corposo, non è fattibile. Potresti salvare solo le ultime letture, ma per i dati non visitati non avresti una cache tampone in caso di mancanza di connettività. |
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Milano
Messaggi: 832
|
altrimenti puoi creare un buffer di query da inviare non appena il palmare si connette.
per il programma usa c# con visual studio 2008 ( vs 2010 non supporta più windows mobile 6.x e pocketpc 200x ) (C# express non supporta WM) |
|
|
|
|
|
#4 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
|
Quote:
Quote:
|
||
|
|
|
|
|
#5 |
|
Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 52
|
Potrei creare un db in locale e in contemporanea inviare query?
Ho trovato un programma (sprintDB pro) che fa praticamente tutto quello che voglio io, ma solo in locale senza l'invio di dati, voi conoscete nulla di meglio? |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:10.




















