Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scuola, lavoro e diritto (forum chiuso)

Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-02-2010, 14:07   #1
sampei.nihira
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 4350
ITC triennio MERCURIO o IGEA ?

C'è qualche utente, che ringrazio fin da adesso,che può spiegarmi non tanto la differenza dei 2 corsi ma le caratteristiche necessarie per affrontare bene un corso rispetto ad un altro ?

Mi spiego meglio la differenza più eclatante del Mercurio rispetto all'IGEA è la materia di INFORMATICA e l'assenza della seconda lingua straniera.
Invece nell'IGEA c'è Geografia Economica + la seconda lingua come al biennio.

In base ai risultati nelle materie del biennio è possibile adesso,l'iscrizione occorre farla entro fine mese, decidere al meglio qual'è il triennio più indicato per un determinato studente rispetto ad un altro ?

Che sò se sei carente in matematica vai......

Grazie dell'attenzione.
sampei.nihira è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2010, 11:35   #2
AleTanz
Member
 
L'Avatar di AleTanz
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 135
Spero di poterti aiutare.

Sto frequentando il 5° anno di ragioneria (indirizzo Mercurio) all'ISIS Europa Unita di Lissone; son contento della mia scelta e ti consiglio di informarti bene prima di decidere, soprattutto presso i ragazzi di 3°, 4° e 5° della tua scuola in quanto non so di dove sei, ma confrontandomi con ragazzi provenienti da scuole di gran parte dell'Italia, ti posso dire che per certi aspetti la situazione cambia da scuola a scuola.

Hai citato informatica: a mercurio c'è, ad igea non c'è; io ho fatto pascal e qualcosa di html in 3°, visual basic in 4° e in 5° abbiamo fatto access, mentre ora stiamo studiando le reti; in altre scuole ho sentito parlare di argomenti diversi, tipo chi ha saltato pascal per ritrovarsi in 5° con java, chi ha fatto vb + access, mentre noi li abbiamo fatti separati ecc...

Io invece ti vorrei parlare di matematica: non so come sei messo con i voti e soprattutto con le conoscenze, ma se hai capito la matematica della 1° e della 2° in parte sei a posto, hai le basi per affrontare la matematica del mercurio.
Matematica è più ampia al mercurio, rispetto ad igea ci son più argomenti, spesso legati tra loro, che ricorrono anche negli anni successivi; addirittura come programma siamo più avanti di un anno rispetto al liceo scientifico che è nella stessa struttura (quello che facevamo in 4°, al liceo lo facevano in 5°).
Non ti voglio spaventare, ma se studi con costanza e fai un po' di esercizi, matematica non sarà un ostacolo; se non sei messo molto bene, con un po' di sforzo ce la farai a recuperare durante il triennio; io nel biennio matematica l'ho tralasciata un po', facevo il minimo e mi trovavo con la media del 7 perchè molte cose le studiavo all'ultimo momento quasi solo per la verifica, visto che erano argomenti teorici, inutili al momento, ma basilari per il triennio (se un argomento era solo teorico e non aveva un possibile riscontro pratico nella realtà, mi annoiava, anche se poi giustamente ho capito che se fai bene la teoria, poi le stesse cose le rivedi sotto aspetti più pratici nel triennio); nel triennio ho iniziato a studiare seriamente, arrivando ad avere la media generale di 8,44 in 3° e 8,90 in 4°...non voglio vantarmi... questo per dirti che basta studiare, non ci sono scuse...

Da noi la maggior parte delle persone ha scelto senza ragiornarci su: chi è venuto a mercurio per non aver più francese, chi è andato a igea perchè il prof di matematica è meno severo (dipende dai punti di vista, io con il mio attuale prof riesco ad imparare mentre con l'altro mi toccava fare tutto da solo) o perchè "non si fa un c#@§o" (scusate per l'espressione, ma così è stato detto)
Igea ti prepara di più sulla figura del classico ragioniere, ti permette di sapere bene due lingue e sotto certi aspetti è meno impegnativa (non vuol dire che fa schifo); mercurio richiede un po' più impegno, soprattutto in matematica (anche se tutto sommato non è difficile) e ti lega di più all'informatica (laboratori di matematica, economia aziendale, informatica, inglese ecc..)
Io ho scelto mercurio perchè resta sempre ragiorneria, ma applicata di più ai computer, e anche perchè son appassionato di informatica.


In linea di massima ti consiglierei (ripeto, sempre per quello che ho potuto vedere, in base alle mie esperienze)

Igea -> se dopo le superiori vuoi trovare subito lavoro, se ti interessano due lingue straniere , se vuoi qualcosa di non troppo impegnativo (non ho detto che qui non si studia, non fraintendiamoci )

mercurio -> se ti interessa continuare con l'università (secondo me mercurio ti prepara meglio sotto questo aspetto), se ti piace l'informatica, se matematica non è un grossissimo problema (anche se ti ripeto, basta impegnarsi un po')


se hai bisogno, scrivi pure.

PS: tutto questo è imho, quindi non basarti solo sulla mia esperienza...
AleTanz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2010, 13:50   #3
sampei.nihira
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 4350
Quote:
Originariamente inviato da AleTanz Guarda i messaggi
Spero di poterti aiutare.

Sto frequentando il 5° anno di ragioneria (indirizzo Mercurio) all'ISIS Europa Unita di Lissone; son contento della mia scelta e ti consiglio di informarti bene prima di decidere, soprattutto presso i ragazzi di 3°, 4° e 5° della tua scuola in quanto non so di dove sei, ma confrontandomi con ragazzi provenienti da scuole di gran parte dell'Italia, ti posso dire che per certi aspetti la situazione cambia da scuola a scuola.

Hai citato informatica: a mercurio c'è, ad igea non c'è; io ho fatto pascal e qualcosa di html in 3°, visual basic in 4° e in 5° abbiamo fatto access, mentre ora stiamo studiando le reti; in altre scuole ho sentito parlare di argomenti diversi, tipo chi ha saltato pascal per ritrovarsi in 5° con java, chi ha fatto vb + access, mentre noi li abbiamo fatti separati ecc...

Io invece ti vorrei parlare di matematica: non so come sei messo con i voti e soprattutto con le conoscenze, ma se hai capito la matematica della 1° e della 2° in parte sei a posto, hai le basi per affrontare la matematica del mercurio.
Matematica è più ampia al mercurio, rispetto ad igea ci son più argomenti, spesso legati tra loro, che ricorrono anche negli anni successivi; addirittura come programma siamo più avanti di un anno rispetto al liceo scientifico che è nella stessa struttura (quello che facevamo in 4°, al liceo lo facevano in 5°).
Non ti voglio spaventare, ma se studi con costanza e fai un po' di esercizi, matematica non sarà un ostacolo; se non sei messo molto bene, con un po' di sforzo ce la farai a recuperare durante il triennio; io nel biennio matematica l'ho tralasciata un po', facevo il minimo e mi trovavo con la media del 7 perchè molte cose le studiavo all'ultimo momento quasi solo per la verifica, visto che erano argomenti teorici, inutili al momento, ma basilari per il triennio (se un argomento era solo teorico e non aveva un possibile riscontro pratico nella realtà, mi annoiava, anche se poi giustamente ho capito che se fai bene la teoria, poi le stesse cose le rivedi sotto aspetti più pratici nel triennio); nel triennio ho iniziato a studiare seriamente, arrivando ad avere la media generale di 8,44 in 3° e 8,90 in 4°...non voglio vantarmi... questo per dirti che basta studiare, non ci sono scuse...

Da noi la maggior parte delle persone ha scelto senza ragiornarci su: chi è venuto a mercurio per non aver più francese, chi è andato a igea perchè il prof di matematica è meno severo (dipende dai punti di vista, io con il mio attuale prof riesco ad imparare mentre con l'altro mi toccava fare tutto da solo) o perchè "non si fa un c#@§o" (scusate per l'espressione, ma così è stato detto)
Igea ti prepara di più sulla figura del classico ragioniere, ti permette di sapere bene due lingue e sotto certi aspetti è meno impegnativa (non vuol dire che fa schifo); mercurio richiede un po' più impegno, soprattutto in matematica (anche se tutto sommato non è difficile) e ti lega di più all'informatica (laboratori di matematica, economia aziendale, informatica, inglese ecc..)
Io ho scelto mercurio perchè resta sempre ragiorneria, ma applicata di più ai computer, e anche perchè son appassionato di informatica.


In linea di massima ti consiglierei (ripeto, sempre per quello che ho potuto vedere, in base alle mie esperienze)

Igea -> se dopo le superiori vuoi trovare subito lavoro, se ti interessano due lingue straniere , se vuoi qualcosa di non troppo impegnativo (non ho detto che qui non si studia, non fraintendiamoci )

mercurio -> se ti interessa continuare con l'università (secondo me mercurio ti prepara meglio sotto questo aspetto), se ti piace l'informatica, se matematica non è un grossissimo problema (anche se ti ripeto, basta impegnarsi un po')


se hai bisogno, scrivi pure.

PS: tutto questo è imho, quindi non basarti solo sulla mia esperienza...
Ti ringrazio tantissimo mi sei stato di grandissimo aiuto,spero di non disturbarti più di tanto facendoti qualche altra domanda.

Io purtroppo non frequento quella scuola....... la mia parte l'ho già fatta anni fà.
La scelta del corso in questione è per mia figlia.
A lei francamente non interesserebbe diventare un ragioniere programmatore oltretutto è altamente appassionata della seconda lingua cioè Spagnolo,dove ha voti brillanti e le dispiace molto perderla.
Però non vorrei che con il corso Mercurio avrebbe una possibilità maggiore ad entrare nel mondo del lavoro.
In matematica viaggia sul 6,la loro insegnante mi dicono che non spiega e si sà in queste condizioni.......comunque non la reputo da 8 al massimo da 7,non per sfiducia ma per un aspetto di realtà.
A computer (non sò se si chiama elaborazione testi) viaggia sul 7.

Francamente non credo che al momento (un domani non sò) le interessa continuare all'università e sono già adesso fermamente convinto che non sceglierebbe nessuna materia attinente all'informatica.

Spero di averti fornito un quadro più ampio,quindi la mia domanda è semplice:

Secondo te, la scelta dove avrebbe più soddisfazione, è IGEA ?

Ancora grazie tantissimo per la tua risposta e se hai qualche problema di sicurezza preventiva (io frequento solitamente la sezione antivirus e sicurezza) mi trovi là.

Ultima modifica di sampei.nihira : 18-02-2010 alle 13:54.
sampei.nihira è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2010, 21:52   #4
dottorzivago
Junior Member
 
L'Avatar di dottorzivago
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 10
Certo che il corso Mercurio permette più sbocchi lavorativi rispetto all'Igea.

Da esperienza personale, ti consente di lavorare in studi contabili/commercialisti, in banca e in una infinità di imprese nell'area relativa alla contabilità, o ancora in tutte quelle agenzie che oggi sono ovunque (assicurative, immobiliari, etc.).

Conoscenti che hanno seguito il programma IGEA invece poi hanno continuato all'università con lingue straniere.
dottorzivago è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2010, 23:10   #5
Jake Dunn
Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Cerasolo (Rimini)
Messaggi: 44
Io sto frequentando la quarta Mercurio... Che dire, se le piace la programmazione, è il corso che fa per lei (oltre a garantirle un minimo di sbocchi occupazionali in più, anche se dubito che un'azienda preferisca assumere un ragioniere programmatore invece di un laureato in informatica, che ne abbiamo a badilate).
Da noi la programmazione che si fa è rivolta al web, quindi HTML, JavaScript, Access, PHP, SQL ecc...

Confermo per matematica, è poco più tosta rispetto ad un corso IGEA... Fattibile? Dipende dall'impegno profuso... Se non se la sente di sforzarsi un minimo più, vivamente consigliato di continuare con IGEA...

Io dal canto mio me ne sono pentito, la programmazione non fa proprio per me... dovevo continuare IGEA, in francese andavo bene
__________________
PSU Antec HCG 900W | CPU Intel Core 2 Duo E6750 @ 2.66 Ghz | GPU Point of View GeForce GTX 560 | RAM 4 GB 800 MHz DDR2 Dual Channel | MB Asus P5B-E | Audio Creative Audigy 2 Value | Monitor BenQ G2200W 22" 5 ms | Mouse Razer DiamondBack 3g 1800dpi | Tastiera Logitech G15 | OS Windows 7 Ultimate 64 bit SP1

Ultima modifica di Jake Dunn : 18-02-2010 alle 23:17.
Jake Dunn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2010, 10:38   #6
AleTanz
Member
 
L'Avatar di AleTanz
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 135
Se tua figlia è appassionata di spagnolo, allora le consiglierei igea...io ho perso francese come seconda lingua, ma son rimasto soddisfatto da informatica (e anche da matematica, che nel biennio quasi "odiavo", mentre ora mi piace).

per matematica, la media del sette secondo me non è male: gli argomenti del biennio vuol dire che li ha capiti e secondo me ha tempo di approfondirli meglio nel triennio, con calma (certo, le deve comunque piacere la materia, visto che come confermato da Jake Dunn si tratta di un piccolo sforzo in più); da genitore, potresti spingerla ad esercitarsi un po' di più e se il prof in classe è disponibile ad aiutare i ragazzi negli esercizi fatti a casa e che non son conclusi, allora dille di approfittarne, perchè è un'ottima possibilità.
gli esercizi dello stesso argomento son sempre diversi tra loro, ci son sempre delle piccole differenze sulle quali ragionare, ma nulla di difficile secondo me.

trattamento testi è completamente diversa da informatica del triennio: in trattamento testi si impara a scrivere al computer, a formattare un testo, a impostare un documento commerciale, tipo le lettere ecc... (e noi giocavamo anche a super mario o tabboz, ma questo è un altro discorso )
in informatica si impara essenzialmente la programmazione (cambiano gli argomenti, per esempio confronta i miei con quelli di Jake Dunn)
in programmazione una volta che capisci "la logica" dei programmi e di cosa è necessario fare, basta imparare il codice (che solitamente son parole inglesi corrispondenti all'italiano) e poi sei a posto. se non le interessa la programmazione, potrebbe avere problemi con l'informatica, perchè purtroppo non basta studiare il codice, ma bisogna capire la logica del programma.

arrivando alla tua domanda, sinceramente non saprei darti una risposta esatta: io vedrei meglio un mercurio in università e igea per il lavoro, anche se questo non esclude l'opposto.
Per esempio dottorzivago sostiene il contrario
Nessuno dei due ha ragione in assoluto, purtroppo ogni caso è diverso, quindi non ti posso dare la risposta definitiva.

Però per esempio non capisco i ragazzi che hanno fatto igea e poi hanno continuato con lingue straniere, visto che la parte economica è stata "inutile"; sarebbe stato meglio il linguistico per loro, anche se negli anni le idee cambiano, quindi posso capire questo "cambio di direzione".

ps: se è brava in inglese le consiglio un certificato a scelta tra PET e FCE (dipende dal livello); visto che le piace lo spagnolo, potrebbe fare un esame per quello (non so quali esami esistono per lo spagnolo).
se sa usare giusto il minimo un computer in ambiente windows, le consiglio l'ECDL (7 esami: teoria windows, pratica windows, word, excel, powerpoint, access, reti internet)
PET e FCE hanno utilità pratica, ECDL un po' meno visto che son argomenti facili per chi sa muoversi in ambiente windows, ma si tratta sempre di certificati spendibili nel mondo del lavoro e nel mondo universitario.
AleTanz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2010, 10:51   #7
sampei.nihira
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 4350
Grazie agli altri utenti per i loro interventi ora ho le idee un pò più chiare.
sampei.nihira è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2010, 10:57   #8
sampei.nihira
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 4350
Quote:
Originariamente inviato da AleTanz Guarda i messaggi
Se tua figlia è appassionata di spagnolo, allora le consiglierei igea...io ho perso francese come seconda lingua, ma son rimasto soddisfatto da informatica (e anche da matematica, che nel biennio quasi "odiavo", mentre ora mi piace).

per matematica, la media del sette secondo me non è male: gli argomenti del biennio vuol dire che li ha capiti e secondo me ha tempo di approfondirli meglio nel triennio, con calma (certo, le deve comunque piacere la materia, visto che come confermato da Jake Dunn si tratta di un piccolo sforzo in più); da genitore, potresti spingerla ad esercitarsi un po' di più e se il prof in classe è disponibile ad aiutare i ragazzi negli esercizi fatti a casa e che non son conclusi, allora dille di approfittarne, perchè è un'ottima possibilità.
gli esercizi dello stesso argomento son sempre diversi tra loro, ci son sempre delle piccole differenze sulle quali ragionare, ma nulla di difficile secondo me.

trattamento testi è completamente diversa da informatica del triennio: in trattamento testi si impara a scrivere al computer, a formattare un testo, a impostare un documento commerciale, tipo le lettere ecc... (e noi giocavamo anche a super mario o tabboz, ma questo è un altro discorso )
in informatica si impara essenzialmente la programmazione (cambiano gli argomenti, per esempio confronta i miei con quelli di Jake Dunn)
in programmazione una volta che capisci "la logica" dei programmi e di cosa è necessario fare, basta imparare il codice (che solitamente son parole inglesi corrispondenti all'italiano) e poi sei a posto. se non le interessa la programmazione, potrebbe avere problemi con l'informatica, perchè purtroppo non basta studiare il codice, ma bisogna capire la logica del programma.

arrivando alla tua domanda, sinceramente non saprei darti una risposta esatta: io vedrei meglio un mercurio in università e igea per il lavoro, anche se questo non esclude l'opposto.
Per esempio dottorzivago sostiene il contrario
Nessuno dei due ha ragione in assoluto, purtroppo ogni caso è diverso, quindi non ti posso dare la risposta definitiva.

Però per esempio non capisco i ragazzi che hanno fatto igea e poi hanno continuato con lingue straniere, visto che la parte economica è stata "inutile"; sarebbe stato meglio il linguistico per loro, anche se negli anni le idee cambiano, quindi posso capire questo "cambio di direzione".

ps: se è brava in inglese le consiglio un certificato a scelta tra PET e FCE (dipende dal livello); visto che le piace lo spagnolo, potrebbe fare un esame per quello (non so quali esami esistono per lo spagnolo).
se sa usare giusto il minimo un computer in ambiente windows, le consiglio l'ECDL (7 esami: teoria windows, pratica windows, word, excel, powerpoint, access, reti internet)
PET e FCE hanno utilità pratica, ECDL un po' meno visto che son argomenti facili per chi sa muoversi in ambiente windows, ma si tratta sempre di certificati spendibili nel mondo del lavoro e nel mondo universitario.
Si in inglese e spagnolo è veramente brava.
Già ha fatto il PET per inglese alle medie ed al primo anno di superiore ma non mi chiedere quale livello o altro perchè lo ignoro !!!
Quest'anno non ha fatto nulla per i crediti (di cui non sò nulla ) se non sbaglio partono dal trienno vero ?

Mia figlia grazie al padre usa una distro Linux che non è la solita Ubuntu di massa ed è abbastanza in grado di usare anche un pc Windows.

Tu cosa consiglieresti l'ECDL oppure il PET ?

Mentre ignoro (io magari lei lo sà) cosa sia il FCE.
sampei.nihira è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2010, 15:34   #9
dottorzivago
Junior Member
 
L'Avatar di dottorzivago
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 10
Quote:
Originariamente inviato da AleTanz Guarda i messaggi
arrivando alla tua domanda, sinceramente non saprei darti una risposta esatta: io vedrei meglio un mercurio in università e igea per il lavoro, anche se questo non esclude l'opposto.
Per esempio dottorzivago sostiene il contrario
Nel mio messaggio non sono stato preciso: sono d'accordo con te che il Mercurio consenta poi di proseguire con l'università, anzi, da studente universitario che ha seguito il corso Mercurio ti dico che il 50% delle cose fatte all'università le avevo già fatte alle superiori Mercurio. L'università è quindi lo sbocco naturale del Mercurio.

Tuttavia, nel caso sua figlia non decidesse di proseguire, il Mercurio le consentirà (dalla mia esperienza) molti più sbocchi lavorativi rispetto all'Igea (banche, agenzie assicurative, studi contabili, ...); mentre la figura del corrispondente in lingue estere (che se non sbaglio è ciò che è un diplomato Igea) offre sbocchi più limitati (così come a mio avviso la laurea in lingue rispetto a una in economia).

Insomma, dal lato lavorativo con il Mercurio vai sul sicuro, con l'Igea... dipende.
dottorzivago è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2010, 16:32   #10
sampei.nihira
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 4350
Quote:
Originariamente inviato da dottorzivago Guarda i messaggi
Nel mio messaggio non sono stato preciso: sono d'accordo con te che il Mercurio consenta poi di proseguire con l'università, anzi, da studente universitario che ha seguito il corso Mercurio ti dico che il 50% delle cose fatte all'università le avevo già fatte alle superiori Mercurio. L'università è quindi lo sbocco naturale del Mercurio.

Tuttavia, nel caso sua figlia non decidesse di proseguire, il Mercurio le consentirà (dalla mia esperienza) molti più sbocchi lavorativi rispetto all'Igea (banche, agenzie assicurative, studi contabili, ...); mentre la figura del corrispondente in lingue estere (che se non sbaglio è ciò che è un diplomato Igea) offre sbocchi più limitati (così come a mio avviso la laurea in lingue rispetto a una in economia).

Insomma, dal lato lavorativo con il Mercurio vai sul sicuro, con l'Igea... dipende.
Non è così.
Ci sono attualmente 3 corsi triennali anzi per la precisione sarebbero 4 (ma uno è un approfondimento ulteriore del Mercurio....

Igea è in pratica la figura classica diploma di ragioniere (2 lingue)

Mercurio ragionere programmatore non scrivo altro voi lo conoscete meglio di me.

Erica linguistico aziendale spiccano le lingue straniere sono ben 3.

Da quest'anno per le prime i rispettivi corsi sarebbero ridenominati:

Igea= amministrazione finanza e marketing (rispetto al corso attuale hanno inserito 2 ore settimanali di informatica e tolto qualche materia tipo la geografia politica)
Mecurio= sistemi informatici per l'azienda (pressapoco le materie attuali)
Erica= relazioni internazionali (idem)

Quindi credo che probabilmente il corso che consente più speranze per l'accesso al mondo del lavoro sia quello classico,cioè l'IGEA ?

Oppure no tu che sei certamente più inserito di me in queste "realtà" cosa ne pensi ?

Grazie.

Ultima modifica di sampei.nihira : 19-02-2010 alle 16:42.
sampei.nihira è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2010, 17:47   #11
dottorzivago
Junior Member
 
L'Avatar di dottorzivago
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 10
Quote:
Originariamente inviato da sampei.nihira Guarda i messaggi
Non è così.
Ci sono attualmente 3 corsi triennali anzi per la precisione sarebbero 4 (ma uno è un approfondimento ulteriore del Mercurio....

Igea è in pratica la figura classica diploma di ragioniere (2 lingue)

Mercurio ragionere programmatore non scrivo altro voi lo conoscete meglio di me.

Erica linguistico aziendale spiccano le lingue straniere sono ben 3.

Da quest'anno per le prime i rispettivi corsi sarebbero ridenominati:

Igea= amministrazione finanza e marketing (rispetto al corso attuale hanno inserito 2 ore settimanali di informatica e tolto qualche materia tipo la geografia politica)
Mecurio= sistemi informatici per l'azienda (pressapoco le materie attuali)
Erica= relazioni internazionali (idem)

Quindi credo che probabilmente il corso che consente più speranze per l'accesso al mondo del lavoro sia quello classico,cioè l'IGEA ?

Oppure no tu che sei certamente più inserito di me in queste "realtà" cosa ne pensi ?

Grazie.
Hai ragione, credo di aver confuso l'Erica con l'Igea.

Nella mia scuola c'erano solo corrispondente in lingue estere (Erica) e ragioniere programmatore (Mercurio).

Dalla mia esperienza ti ripeto che il corso che più di tutti ti consente migliori sbocchi lavorativi è il Mercurio.

Circa tre anni fa, quando mi sono diplomato io, ero stato contattato da diverse banche locali, studi contabili e due società informatiche (una di Brescia che si occupava di sistemi di sicurezza per le banche, non so di più) per dei colloqui. Alcune amiche sono state assunte in banca. Io ho declinato tutti gli inviti ai colloqui perché sapevo già che avrei proseguito con l'università.

Insomma, il Mercurio ti consente sia di fare il ragioniere classico (studi contabili/commercialistici), di lavorare in banca (ovviamente credo con mansioni base) e di lavorare nel campo informatico (di più però non so).

Il Mercurio a mio avviso è il migliore (poi dipende anche dalla scuola).
dottorzivago è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2010, 18:26   #12
vaka_85
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 1434
La mia ragazza per il biennio aveva fatto IGEA ma poi è passata ad ERICA dove ha studiato inglese, francese e spagnolo.

Ora fa scienze politiche ma comunque qui nel corso ERICA si studiava: storia dell'arte, lingue, economia aziendale, matematica e geografia economica (adesso non so da voi che materie fanno studiare).. e comunque da questo corso si potrebbe lavorare in settori in cui si hanno bisogno di parlare lingue straniere oppure fare diverse università (tipo lingue, economia e commercio, scienze politiche)..

Il tutto dipende da tua figlia e da cosa vuole fare nel futuro.
__________________
Ho concluso positivamente con: CNA, Zeppe79, Mangianastri, ba7mbi, Fra34, bob.malone, bagigio88, adryxxx, Sasco, dixxio, binox, Manuelcese20, Mandopa, kaliostro, Bidduzzo, Ninj4, skyrunner, Beta7, piffe, il Maggiore
vaka_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2010, 18:34   #13
dottorzivago
Junior Member
 
L'Avatar di dottorzivago
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 10
Capirai che lauree in lingue o scienze politiche sono meno spendibili di una normale laurea in economia, che ti consente molti più sbocchi.

Ovvio che poi entra in campo l'interesse personale e la passione, ma penso siate tutti concordi che lauree come economia aprano più porte.

Concordo che dipende molto dal cosa voglia fare di sé sua figlia.
dottorzivago è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2010, 23:24   #14
AleTanz
Member
 
L'Avatar di AleTanz
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 135
Quote:
Originariamente inviato da sampei.nihira Guarda i messaggi
Si in inglese e spagnolo è veramente brava.
Già ha fatto il PET per inglese alle medie ed al primo anno di superiore ma non mi chiedere quale livello o altro perchè lo ignoro !!!
Quest'anno non ha fatto nulla per i crediti (di cui non sò nulla ) se non sbaglio partono dal trienno vero ?
i crediti cominciano a calcolarli dal triennio.
visto che ha già il PET, non saprei se consigliarti l'FCE, dipende sempre dal suo futuro: io non ho il PET, ma tra tre settimane faccio gli esami per l'FCE; in futuro penso di passare a qualcosa di più alto come livello, quindi per ora la mia base resta l'FCE.
La base di tua figlia resterebbe il PET, ma se si vuole fermare all'FCE, che faccia pure il test; se punta a qualcosa di più alto io salterei l'FCE per fare in futuro l'altro esame.
Qui non voglio sbilanciarmi molto, anche perchè detto così sembra che questi esami siano facili; parlane possibilmente con la prof di Inglese che è sicuramente molto più competente di me.

Quote:
Originariamente inviato da sampei.nihira Guarda i messaggi

Mia figlia grazie al padre usa una distro Linux che non è la solita Ubuntu di massa ed è abbastanza in grado di usare anche un pc Windows.

Tu cosa consiglieresti l'ECDL oppure il PET ?

Mentre ignoro (io magari lei lo sà) cosa sia il FCE.
l'FCE è un esame di livello più alto rispetto al PET (di solito si fa il PET alle medie o primi anni delle superiori, mentre nel triennio consigliano l'FCE)

ECDL e PET sono due esami diversi: ECDL riguarda i computer, PET riguarda l'inglese (penso tu abbia sbagliato a scrivere la domanda, altrimenti non avrebbe senso perchè son due esami differenti )

L'ECDL lo consiglierei anche perchè risulta utile: in alcune università che ho visto lo richiedono e nel mondo del lavoro attesta la capacità di usare windows + office ecc..(ovvio che se una ditta usa un proprio software ti insegneranno ad usare quello, però dimostrare di avere le conoscenze su ambiente windows, che è il più diffuso nelle aziende, secondo me è importante)
gli esami tutto sommato non son difficili: son 7 esami, a computer, ti viene data la "skill card" sulla quale vengono registrati gli esami fatti; la tessera ha validità limitata di 3 anni entro i quali fare gli esami.
1° teoria windows: è un esame solo teorico, e bisogna studiarsi il libricino.
2° pratica windows: lo può fare anche subito, è facilissimo (mi ricordo domande banali tipo: sposta il file presente sul desktop nel cestino; seleziona tra i file presenti nella cartella il file di tipo musicale ecc...) lo dovrebbe passare tranquillamente con 100%
poi non ricordo più l'ordine, ma ci sono i tre esami word/powerpoint/excel, che non sono particolarmente difficili, ma bisogna comunque studiare; molte cose le saprà già fare, ma ci saranno probabilmente delle funzioni che non ha mai usato.
access: per me era l'esame più difficile, visto che fino a quel momento access non l'avevo mai usato; l'ho passato al primo tentativo, quindi non è impossibile.
reti internet: mi ricordo qualche domanda di teoria, per esempio delle definizioni a scelta multipla ecc; non è difficile.

ogni esame deve essere passato con il 75% e noi lo abbiamo fatto nel biennio.

ora toglimi una curiosità : vista la riforma della scuola che entra in vigore dal prossimo anno scolastico, per chi sta ancora frequentando un corso come ragioneria che poi diventerà liceo "nonmiricordocosa", riesce tranquillamente a prendere l'attestato del proprio corso o il cambiamento include tutti?
io quest'anno esco e la questione non mi riguarda, ma vorrei capire come funziona per chi è ancora nelle superiori.
AleTanz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2010, 14:13   #15
sampei.nihira
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 4350
Quote:
Originariamente inviato da AleTanz Guarda i messaggi
i crediti cominciano a calcolarli dal triennio.
visto che ha già il PET, non saprei se consigliarti l'FCE, dipende sempre dal suo futuro: io non ho il PET, ma tra tre settimane faccio gli esami per l'FCE; in futuro penso di passare a qualcosa di più alto come livello, quindi per ora la mia base resta l'FCE.
La base di tua figlia resterebbe il PET, ma se si vuole fermare all'FCE, che faccia pure il test; se punta a qualcosa di più alto io salterei l'FCE per fare in futuro l'altro esame.
Qui non voglio sbilanciarmi molto, anche perchè detto così sembra che questi esami siano facili; parlane possibilmente con la prof di Inglese che è sicuramente molto più competente di me.


l'FCE è un esame di livello più alto rispetto al PET (di solito si fa il PET alle medie o primi anni delle superiori, mentre nel triennio consigliano l'FCE)

ECDL e PET sono due esami diversi: ECDL riguarda i computer, PET riguarda l'inglese (penso tu abbia sbagliato a scrivere la domanda, altrimenti non avrebbe senso perchè son due esami differenti )

L'ECDL lo consiglierei anche perchè risulta utile: in alcune università che ho visto lo richiedono e nel mondo del lavoro attesta la capacità di usare windows + office ecc..(ovvio che se una ditta usa un proprio software ti insegneranno ad usare quello, però dimostrare di avere le conoscenze su ambiente windows, che è il più diffuso nelle aziende, secondo me è importante)
gli esami tutto sommato non son difficili: son 7 esami, a computer, ti viene data la "skill card" sulla quale vengono registrati gli esami fatti; la tessera ha validità limitata di 3 anni entro i quali fare gli esami.
1° teoria windows: è un esame solo teorico, e bisogna studiarsi il libricino.
2° pratica windows: lo può fare anche subito, è facilissimo (mi ricordo domande banali tipo: sposta il file presente sul desktop nel cestino; seleziona tra i file presenti nella cartella il file di tipo musicale ecc...) lo dovrebbe passare tranquillamente con 100%
poi non ricordo più l'ordine, ma ci sono i tre esami word/powerpoint/excel, che non sono particolarmente difficili, ma bisogna comunque studiare; molte cose le saprà già fare, ma ci saranno probabilmente delle funzioni che non ha mai usato.
access: per me era l'esame più difficile, visto che fino a quel momento access non l'avevo mai usato; l'ho passato al primo tentativo, quindi non è impossibile.
reti internet: mi ricordo qualche domanda di teoria, per esempio delle definizioni a scelta multipla ecc; non è difficile.

ogni esame deve essere passato con il 75% e noi lo abbiamo fatto nel biennio.

ora toglimi una curiosità : vista la riforma della scuola che entra in vigore dal prossimo anno scolastico, per chi sta ancora frequentando un corso come ragioneria che poi diventerà liceo "nonmiricordocosa", riesce tranquillamente a prendere l'attestato del proprio corso o il cambiamento include tutti?
io quest'anno esco e la questione non mi riguarda, ma vorrei capire come funziona per chi è ancora nelle superiori.
Per le prime classi future la riforma è immediata.
Non ho idea di coloro che frequentano il trienno.
Il problema maggiore penso siano le seconde classi di quest'anno, che il prossimo dovranno fare il triennio,credo si saprà alla fine di quest'anno scolastico !!
sampei.nihira è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Valve pronta a rivoluzionare i giochi in...
Prezzo da paura per Samsung Galaxy S25: ...
Warner Bros. contro Midjourney per viola...
Mozilla sorprende ancora, Firefox non ab...
Intel: il 2026 sarà un anno cruci...
Hackerato l'account X del ministro Crose...
Withings lancia ScanWatch 2: l'orologio ...
DEEBOT X11 OMNICYCLONE ufficiale: pu&ogr...
Una scopa elettrica accessoriata da 450W...
Il codice del BASIC sviluppato da Bill G...
Poste Italiane primo azionista di TIM: A...
Presentato al Lenovo Innovation World 20...
Lenovo Innovation World 2025: la produtt...
C'è un portatile tuttofare HP a 3...
Cambiamento nel mondo del gaming: Lenovo...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v