|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 275
|
DUBBIO EFFICACIA DISSIPATORI RADIALI
il mio dubbio, come si vede da qui:
http://www.coolingtechnique.com/img/...spinq-vt-2.jpg è che: - l'aria calda esce dal cilindro radiale e si disperde in tante direzioni, quindi in questo dissi, l'aria calda che uscirà dalla parte del cilidro che volge verso la ventola duscita del case sottostante l'alimentatore, verrà buttata fuori; ma l'aria che esce invece da tutte le altri parti (dato che è un cilindro con una ventola nel mezzo) e soprattutto quella che esce dalla parte opposta, resterà nel case o sicuramente farà + fatica a smaltirsi di quanto non succeda in un dissi classico, quadrato o rettangolare, dove la ventola posta su un lato butta fuori l'aria dal dissi IN UNA SOLA DIREZIONE, che se volge verso la ventola d'uscita del case, permette una rapida e totale espulsione del calore generato dalla cpu. Cosa ne dite? Ultima modifica di acacia : 31-12-2009 alle 19:06. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: in quel di: Scafati (SA) Feedback:gigarobot, micanto1, shark555, ABCcletta, serbring, SHIVA>>LuR<<, wosni, alegallo,
Messaggi: 4321
|
Quote:
l'aria uscira' da sotto come quasi tutti i dissipatori radiali/coricati... andra a riflettersi sulla scheda madre, perchè cmq devi mettere in conto che il flusso è abbastanza forte, quindi è fisicamente impossibile che l'aria li' intorno ristagni.... riflettendosi sulla mobo, tendera' ad andare verso i lati, e da li' la ventola posteriore e quella dell'ali la "succhieranno" fuori subito, il vantaggio di questi dissipatori, è che l'aria passa anche sui mosfet e in alcuni anche sulle ram, raffredda quindi tutto intorno... questi dissipatori solitamente danno il meglio di se, con l'ausilio di ventole laterali. i flussi della ventola nel radiale, della ventola posteriore gia' sono sufficienti perchè l'aria non ristagni al di sotto del case.... se poi hai anche l'ali "classico" e cioe' montato in alto, allora aspirera' anche lui. te lo dico per sperienza personale, perchè gli zalman 7000 e 77000 facevano bene il loro mestiere, e a differenza dei dissipatori cpu, sventolavano anche l'aria al di sopra dei mosfet, che non fa mai male (anche se le mobo moderne, tendono ad averli gia' dissipati i mosfet, anche se solo passivamente...) che poi alla fine è quello che fanno le ventole laterali grandi per dirti nel mio diablo con la ventola da 33, l'aria non esce solo dalle ventole, ma da qualunque fessura sia nel raggio d'espansione dell'aria.... questo perchè l'aria spinta verso una superficie, non è che si ferma li' e fa controflusso, è impossibile... scappa dove puo', e se attorno c'è qualcosa che la risucchia, si crea quindi un canale, meno diretto ovviamente del "tunnel" ma cmq efficace. (anzi nei tunnel devi anche tenere conto delle eventuali turbolenze date da ventole di velocita' diverse etc... mentre qui, questa cosa influenza meno) in parte hai anche ragione a pensare che alcune parti d'aria potrebbero ristagnare... ma dove? sopra, dietro l'alimentatore? dove stanno le periferiche da 5.25? perche' sopra viene presa dall'ali o dalla ventola posteriore a sinistra idem sotto rientra nel flusso della ventola d'immissione frontale rimangono scoperte la zona ram, ma queste ultime è gia' difficile di loro che vadano a surriscaldarsi a meno di overclock estremi ( e in quel caso avrai sicuramente ram dissipate con heatpipe o con dissi attivi, o in alcuni case, avrai una ventola ad altezza ram) e la zona superiore dvd/parete del case... zona dove non c'è alcun componente che possa soffrire di surriscaldamento... ma cmq dipende tutto dal case se hai un case con ventola superiore, anche queste due zone vengono "ripulite" e quindi il problema non esiste piu'. alla fine io sono dell'idea che ogni case, o cmq ogni "famiglia" di case (case con alim inferiore, case con ventole superiori, insomma macrocategorie) ha un dissipatore che gli si adatta al meglio quelli a torre, fanno eccezione, dato che tutti i case sono predisposti per il "tunnel" come ti ho detto prima questi case radiali sono ottimi in case con ventola laterale grande (20,25,33 cm)
__________________
Zalman Z9, LianLiHPC600w, AMD FX8320+CM Hyper412s+2x AC F12, 4x4gbKingston HyperX ddr31600, Asrock 970Extreme3, Sapphire7850dual-x2gb, Dell Ultrasharp u2713hm, Asus XonarDSX, Logitech x-540,Win7 x64 Pro, Acer Timeline X4830tg+Win8, Oppo r819+Nokia lumia 920+Google Nexus 7 Ultima modifica di CaFFeiNe : 31-12-2009 alle 19:20. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 275
|
secondo me tu ti riferisci a questo
http://hi-techreviews.com/Reviews_20..._SpinQ.jpg.jpg infatti questo modello di Thermaltake SpinQ VT è quello col led blu, ed il cilindro è posto parallelamente alla scheda madre, ed infatti si concilia anche quello che hai detto tu, cioè che lavora meglio in concomitanza di una ventola laterale grossa. Il mio ragionamento invece era riguardante l'altro radiale della Thermaltake, mi sembra si chiami come quello sopra, solo che ha il led rosso, ed è posto perpendicolare alla scheda madre: http://www.dvhardware.net/news/thermaltake_spinq_vt.jpg In questo caso, la grossa ventola laterale non "fa' così bene" come nel caso di quello sopra posto parallelamente alla scheda madre. In questo il flusso d'aria uscente dal dissipatore non va ad incontrarsi con la scheda madre,come invece succede nel caso sopra. E' da qui che mi è venuto in mente che forse ti riferivi all'altro, dato che sono e si chiamano in maniera simile. Ed è in questo modello, secondo me, che l'aria uscente NON nella direzione della ventola d'uscita, soprattutto quella diretta dove allocano masterizzatori\ hdd per intenderci, farà + fatica a smaltirsi. In quello col led blu invece, l'aria calda che esce dal cilindro, avrà da una parte la stessa direzione del flusso d'aria creato dalla ventola laterale, ecco perchè gli fa' cosi' bene, mentre quella dalla parte opposta che andrà a sbattersi contro la scheda madre non credo abbia effetti positivi dato che è comunque calda o sbaglio? E anche qui succede secondo me quello che succede un po' nel dissi col led rosso dove c'è una parte dell'aria uscente dal dissi che va diciamo controcorrente, o cmq non asseconda la direzione del flusso d'uscita dell'aria nel case. Potendo fare 2 skizzi, sarebbe stato tutto molto + chiaro è veloce.... ma se uno tiene a mento questo: http://www.coolingtechnique.com/img/...spinq-vt-2.jpg e poi si immagina la scheda madre messa verticale nel case, e i 2 modelli di spin q uno parallelo(quello con il led blu) ad essa ed uno perpendicolare ( quello con il led rosso), sono certo che si riesca a capire il discorso. Supponiamo infine di semplificare in 4 direzioni(dato che è un cilindro le direzioni sarebbero infinite) l'uscita dell'aria dai due dissipatori in questione. Nel caso dello SPIN Q col led blu, parallelo alla scheda madre, 2 direzioni sono coperte a al 100%:quella verso la ventola laterale e quella verso la ventola nella parte superiore del case, che solo alcuni hanno. tipo questa http://i.testfreaks.es/images/produc...wo.1457716.jpg il flusso d'aria nelle altre 2 direzioni,cioè verso il basso e verso la mobo risulta uscire dal case in maniera meno diretta ed efficiente. Mentre per lo SPIN Q col led rosso, lle direzioni totalmente coperte sono quella verso la ventola d'uscita sotto l'alimentatore, e anche qui quella verso l'ipotetica ventola superiore di prima che c'è in alcuni case; le direzioni non ottimizzate invece sono in questo caso verso il basso e verso la parte dove alloggiano masterizatori e hd. E' chiaro come poi una ventola grande laterale aiuta a smaltire quell'aria che rimane un po' li perchè non ha preso le vie d'uscita dirette cioè nello stesso senso del flusso, d'uscita dal case, ma secondo me ha eguale importanza per questi due modelli radiali, e per i modelli radiali in generale la ventola d'uscita superiore sul tetto. Non so, mi viene da pensare che in questi casi: http://icrontic.com/uploads/2009/11/noctua_nh_d14_1.png o http://www.jab-tech.com/images/D/mugen-2-unit2_01.jpg etc.. lo smaltimento sia + efficiente: tutta l'aria buttata in un unica direzione: nella stessa direzione della ventola d'uscita del case. Poi non so, perchè orientativamente prima di questo dubbio ero proiettato sugli spin q, forse allettato dallo stile avveneristico e dalle lucine.... in ogni caso io devo prendere tutto da 0, e da quanto ho capito devo conciliare e guardare un attimo le caratteristiche\ventole\flussi d'aria all'interno del case con il modello di dissipatore. Ultima modifica di acacia : 31-12-2009 alle 20:52. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 275
|
Secondo me, vale la pena prenderli SOLO SE il case ha:
-ventola laterale (bella grande) (uscita) -ventola superiore (uscita) e ovviamente ventola posteriore d'uscita e anteriore d'entrata. E in ogni caso anche così non so se riescono ad essere efficienti come quelli monodirezione per intenderci... ma con quegli accorgimenti si può porre in parte rimedio alle molteplici direzioni del loro flusso d'aria... |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:29.