|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 700
|
Dubbio su concetto di application server
Ciao,
dovendo realizzare un progetto di ingegneria del software ho qualche dubbio su cosa sia un application server (nello specifico GlassFish) Da quello che ho capito si tratta di un software che mi permette di realizzare un mio specifico server per un determinato scopo. Ad esempio dovendo realizzare un sistema di guida georeferenziata su mobile mi si chiede di realizzare un application server in GlassFish che riceve in input le coordinate GPS del mio palmare, interroga un database di coordinate e restituisce al palmare un file XML contenente una lista di coordinate prossime al punto dove si trova l'utente dotato di palmare. In pratica GlassFish mi permette di programmare un server che svolge esattamente questo compito, ho capito bene? Grazie Andrea |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
|
Non è che la questione terminologica sia poi essenziale, comunque no.
Un application server è un programma che gestisce la distribuzione di altri programmi a utenti remoti. Realizzare un application server con glassfish - che è un application server - significa scrivere un programma che distribuisce altri programmi e che è a sua volta distribuito - tramite glassfish. Non è un controsenso perchè un application server è un programma e quindi rientra tra le cose distribuibili da un altro application server. Al più si tratterebbe di un livello di astrazione non necessario: perchè scrivere un application server a cui accedere tramite un secondo application server? Dalla descrizione del progetto i programmi da realizzare sono due. A) Un programma che riceve in input delle coordinate, interroga un database, e restituisce un file xml contenente altre coordinate. B) Un programma che invia delle coordinate e riceve un file xml contenente altre coordinate, presumibilmente dotato di una qualche interfaccia grafica. Immaginiamo di non usare un application server, cioè di non avere uno strato di distribuzione remota di programmi. Senza application server, che succede? Succede semplicemente che tanto il programma A quanto il programma B devono essere pre-installati sul client - cioè sul palmare. Introducendo l'application server - che è, ripeto, un distributore di programmi - hai tre possibilità in più: distribuire A tramite l'application server e installare B distribuire B e installare A distribuire A e B Lo scenario tipico è il terzo. Ad esempio una pagina JSP è l'insieme di due programmi, uno che cattura l'input utente, invia una richiesta e mostra un risultato, uno che riceve una richiesta, la interpreta e fornisce una risposta (un tipico assetto client - server). L'utente non scarica e installa alcun client ma si limita a indirizzare il browser web verso un canale aperto su un application server e l'application server fornisce sia la parte client che la parte server. E' meno noto il fatto che attraverso un application server si possano distribuire anche programmi che non usano un browser ma il concetto è lo stesso. Se il palmare non ha un'interfaccia standard per la comunicazione con applicazioni remote, come può essere un browser internet o un ambiente Java SE piuttosto che un runtime Python, un .NET o anche solo una console testuale, allora ci troviami nel primo caso: sul palmare installi manualmente un programma il quale accederà poi al canale di distribuzione dell'application server che fornirà il programma A - cioè quello che riceve le coordinate, interroga il database e restituisce il file XML.
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 700
|
Ti ringrazi, sei stato molto gentile...stò leggendo anche una guida di HTML.it sugli application server e mi sorge una domanda...
PHP può essere visto come un application server o no? Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
|
Direi di no, nello stesso senso in cui non è corretto dire che Java (tanto nel senso del linguaggio quanto in quello della piattaforma SE) sia un application server. E' glassfish l'application server, incidentalmente scritto in Java, che distribuisce (anche) applicazioni Java
Non conosco le tecnologie PHP ma credo che l'application server nel contesto PHP sia Tomcat.
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me! |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:19.