|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Modica
Messaggi: 6882
|
Quale obiettivo per fotografia notturna?
Ciao a tutti!
Ho da poco acquistato una Canon Eos450d e sto imparando ad usarla. Mi piace cimentarmi in particolare con la fotografia notturna degli edifici (monumenti et similia), ma credo che il 18-55mm fornito in kit con la camera sia un po' riduttivo, sebbene buono per iniziare. Volendo passare a qualcosa di più serio, che faccia al caso mio, voi cosa mi consigliereste? Grazie mille e buon anno! ![]()
__________________
MOBO: Gigabyte B450 Aorus Elite CPU: Amd Ryzen 5 5700x3d cooled by Noctua NH12SE RAM: 2x16GB Corsair Vengeance RGB @3600mhz VGA: Sapphire 9070xt Pure ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: MELMA
Messaggi: 6729
|
non esiste un vetro fatto apposta per le foto notturne
Questo genere di foto...richiede un cavalletto e iso basse ...per avere un buon lavoro pulito.....altrimenti se lo fai a mano libera servono obbiettivi piu luminosi e li i costi aumentano ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
|
Se vuoi ottenere dei risultati in fotografia di architettura in notturna, la cosa che devi procurarti per prima è un buon cavalletto, seguito da cavo di scatto remoto (iso bassi, diaframma chiuso).
Poi magari non guasterebbe un grandangolo spinto (stile 10-20 per intenderci). Dimenticavo: una bolla da mettere sulla slitta del flash ![]()
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente... - Powered by Core i7 and MBP 13 2010 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Modica
Messaggi: 6882
|
Sì, infatti, il cavalletto è il mio prossimo acquisto, anche se i migliori costano, insieme alla testa, uno sproposito!
Quanto al diaframma chiuso, quanto chiuso intendi? Grazie intanto per i vostri consigli! ![]()
__________________
MOBO: Gigabyte B450 Aorus Elite CPU: Amd Ryzen 5 5700x3d cooled by Noctua NH12SE RAM: 2x16GB Corsair Vengeance RGB @3600mhz VGA: Sapphire 9070xt Pure ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
concordo con quanto detto sopra, per soggetti statici non ti servono altri obiettivi ma un buon cavalletto (prenderei un manfrotto, per la tua reflex anche uno di quelli più economici con testa già compresa va bene).
per i diaframmi non ti resta che sperimentare, in genere si tende a chiudere un po (f/8 - f/11 fino massimo a f/16 poi peggiora la resa dell'obiettivo) per avere più possibile tutto a fuoco, tanto anche se i tempi salgono sei comunque su cavalletto (con autoscatto o scatto remoto ed eventuale blocco dello specchio per evitare vibrazioni ![]()
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Modica
Messaggi: 6882
|
Quote:
![]()
__________________
MOBO: Gigabyte B450 Aorus Elite CPU: Amd Ryzen 5 5700x3d cooled by Noctua NH12SE RAM: 2x16GB Corsair Vengeance RGB @3600mhz VGA: Sapphire 9070xt Pure ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:31.