Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scuola, lavoro e diritto (forum chiuso)

Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Nel Formula 1 Technology and Media Centre di Biggin Hill, la velocità delle monoposto si trasforma in dati, immagini e decisioni in tempo reale grazie all’infrastruttura Lenovo che gestisce centinaia di terabyte ogni weekend di gara e collega 820 milioni di spettatori nel mondo
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Il nuovo gimbal mobile DJI evolve il concetto di tracciamento automatico con tre modalità diverse, un modulo multifunzionale con illuminazione integrata e controlli gestuali avanzati. Nel gimbal è anche presente un'asta telescopica da 215 mm con treppiede integrato, per un prodotto completo per content creator di ogni livello
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Abbiamo provato il nuovo HUAWEI Pura 80 Pro. Parliamo di uno smartphone che è un vero capolavoro di fotografia mobile, grazie ad un comparto completo in tutto e per tutto, In questa colorazione ci è piaciuto molto, ma i limiti hardware e software, seppur in netto miglioramento, ci sono ancora. Ma HUAWEI ha fatto davvero passi da gigante per questa nuova serie Pura 80. Buona anche l'autonomia e soprattutto la ricarica rapida sia cablata che wireless, velocissima.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-06-2008, 20:29   #1
matmat
Senior Member
 
L'Avatar di matmat
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 3465
aiuto calcoli Strutture

Sono al limite del suicidio, invoco aiuto!!
Sono perso nel calcolo della trave e pilastri
Se c'è qualcuno di Torino o non che mi offra "assistenza"...
matmat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2008, 20:41   #2
Risso
Senior Member
 
L'Avatar di Risso
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: puglia
Messaggi: 1039
ci vuole precisione in queste cose e si parte con una chiara esposizione del problema!
posta cosi' sembra la richiesta di un ragioniere che si vuole cimentare per la prima volta nel calcolo strutturale
__________________
**** COMMODORE 64 ROM V1.1 ****
64K RAM SYSTEM 38911 BASIC BYTES FREE
Risso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2008, 22:54   #3
matmat
Senior Member
 
L'Avatar di matmat
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 3465
Quote:
Originariamente inviato da Risso Guarda i messaggi
ci vuole precisione in queste cose e si parte con una chiara esposizione del problema!
posta cosi' sembra la richiesta di un ragioniere che si vuole cimentare per la prima volta nel calcolo strutturale
più o meno è così
scherzi a parte nn so bene da dove iniziare ci han chiesto questi calcoli ma per problemi nn ho potuto seguire il corso ora mi trovo in alto mare.
Dovrei calcolare pilastri travi travetti e carichi accidentali e cercavo qualcuno che ne sapesse tanto per un aiutino
matmat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2008, 10:50   #4
Risso
Senior Member
 
L'Avatar di Risso
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: puglia
Messaggi: 1039
hai almeno piante, sezioni, prospetti del progetto? o e' completamente libero?
__________________
**** COMMODORE 64 ROM V1.1 ****
64K RAM SYSTEM 38911 BASIC BYTES FREE
Risso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2008, 21:45   #5
matmat
Senior Member
 
L'Avatar di matmat
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 3465
Quote:
Originariamente inviato da Risso Guarda i messaggi
hai almeno piante, sezioni, prospetti del progetto? o e' completamente libero?
Ho tutto mancano soli i calcoli, per ora dovrei fare l'analisi dei carichi...
matmat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2008, 11:53   #6
Risso
Senior Member
 
L'Avatar di Risso
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: puglia
Messaggi: 1039
vabbe' ma sei sempre molto telegrafico, qualche indicazione in piu' potevi darla... edificio per civile abitazione? quanti piani? dovrai fare il progetto dei solai e delle travi del piano tipo, del piano copertura e poi dei pilastri.
allora comincia con il piano tipo e con il predimensionamento del solaio, il d.m. 14/09/05 ti viene in aiuto.
se ti sei fatto uno schema su come sono orditi i solai, sai quale e' la luce massima. la normativa dice che lo spessore del solaio e' maggiore o uguale a 1/25 della luce massima; la soletta non puo' essere minore di 4 cm; l'interasse dei travetti minore o uguale a 15 volte lo spessore della soletta e altre cose che adesso mi sfuggono.
comunque in linea di massima se hai una maglia strutturale con luci ordinarie sui 5/6 metri usa un solaio da 20+5, interasse 50 cm, travetti gettati in opera.
con lo spessore del solaio noto e conoscendo anche i materiali di finitura puoi procedere con l'analisi dei carichi.
ti prendi 1 metro quadrato del tuo solaio comprensivo di tutti i materiali e calcoli il peso suddiviso cosi':
- peso proprio:
soletta 5 x 100 x 100 cm e 2 travetti 12 x 20 x 100 cm in cls (25 KN/mc)
2 pignatte 38 x 20 x 100 cm in laterizio (4,5 KN/mc)
- sovraccarichi permanenti:
pavimento generico in ceramica (0,4 KN/mq)
sottofondo 3 x 100 x 100 cm (1,9 KN/mc)
intonaco intradosso (0,3 KN/mq)
incidenza tramezzi. se il peso dei tramezzi e' inferiore a 1,5 KN/mq si puo' considerare un carico uniformemente distribuito sull'intero solaio pari al peso totale delle tramezzature x 1,5. In poche parole, ti calcoli il peso al mq dei tramezzi, se questo valore e' inferiore a 1,5 KN/mq ti calcoli il peso complessivo dei tramezzi, lo dividi per l'intera superficie del solaio e lo moltiplichi per 1,5 ottenendo un peso al mq che puoi sommare ai sovraccarichi permamenti.
a questi si aggiungono i carichi di esercizio che per civile abitazione sono 2KN/mq ma ci sono da fare delle altre considerazioni e ho esaurito il mio tempo per ora.
diciamo che hai da lavorare e ci sentiamo quando sarai giunto fino a questo punto.
__________________
**** COMMODORE 64 ROM V1.1 ****
64K RAM SYSTEM 38911 BASIC BYTES FREE

Ultima modifica di Risso : 15-06-2008 alle 12:21.
Risso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2008, 01:45   #7
matmat
Senior Member
 
L'Avatar di matmat
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 3465
subito ti ringrazio per l'aiuto che mi offri e ti cospargo di info:

edificio multipiano composto da pt negozio, 1p uffici, 2-3 alloggio, 4-5 duplex e terrazzo praticabile.
Struttura portante composta da pilastri in acciaio e solai in laterocemento (il solaio è di 32cm e la maglia di pilastri è già piazzata)
Ho già tutto, anche se al 96%... piante dei piani, tutti i prospetti, sezioni al 50 e al 20 se servono le posto lo schema del solaio lo completo e lo posto.
inizio subito a ragionare con i calcoli che mi hai detto di fare
e te li posto subito
per i pilastri? come procedo



grazie ancora

tu sei ingegnere, architetto...?
matmat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2008, 03:58   #8
matmat
Senior Member
 
L'Avatar di matmat
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 3465
Ho fatto i calcoli...o almeno ci ho provato



mi scuso per il disordine

per calcolare decentemente i tramezzi devo prendere il coefficiente dei mattoni intonaco e malta, sommarli e poi proseguire con il tuo calcolo?
Calcolarli fa + fico

nel solaio lo calcolo il materiale impermeabilizzante e/o i pannelli radianti che ho di progetto o è compreso nel sottofondo?

grazie1000
matmat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2008, 11:26   #9
Risso
Senior Member
 
L'Avatar di Risso
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: puglia
Messaggi: 1039
ma tutto questo ti serve per il corso di...?
chi ha deciso il sistema costruttivo? solai in laterocemento e pilastri in acciaio?
hai fatto una pianta della carpenteria?
hai pensato a come collegare gli orizzontamenti con i pilastri? hai fatto qualche dettaglio costruttivo ai nodi? hai un po' di confusione in testa...
dici che il solaio e' di 32 cm, intendi tutto il pacchetto? l'analisi dei carichi l'hai fatta per un solaio di 33 e non sono presenti ne' l'impermeabilizzante ne' i pannelli radianti. l'impermeabilizzante lo metti sull'ultimo solaio per il quale ci saranno anche il masso a pendio e diversa pavimentazione, eventuale carico neve (a seconda della regione) e si procede con un'analisi dei carichi differente.
i pannelli radianti li inserisci nel solaio tipo e bisogna vedere quanto pesano al mq, su qualche depliant illustrativo sara' scritto.
per i tramezzi fico o non fico la procedura e' ben precisa. calcoli il peso a mq come hai fatto per il solaio e devi sperare che sia meno di 1,5 KN/mq per abbreviarti un po' il lavoro altrimenti devi sommare diversi carichi a ogni solaio.
tu vuoi gia' passare ai pilastri? c'e' un sacco di roba da fare prima... dovrai calcolarti le sollecitazioni sui travetti in diverse configurazioni, spostando i carichi di esercizio da una campata ad un'altra; sovrapporre i diagrammi dei vari momenti e tagli per ottenere quello finale; progettare l'armatura dei travetti e fare la verifica. poi si passa alle travi... insomma non e' una cosa da niente.
ahh io ti illustro il metodo agli stati limite ultimo, sai di che si tratta?
comunque... vorrei vedere una pianta della carpenteria e sono proprio curioso di sapere per che corso ti serve questo lavoro.
dimenticavo... sono un architetto.
__________________
**** COMMODORE 64 ROM V1.1 ****
64K RAM SYSTEM 38911 BASIC BYTES FREE
Risso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2008, 11:45   #10
Risso
Senior Member
 
L'Avatar di Risso
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: puglia
Messaggi: 1039
guardando i calcoli che hai fatto:
pavimentazione e intonaco hanno gia' un peso al mq, li puoi sommare direttamente. per il resto come giustamente hai fatto ti calcoli il volume e moltiplichi per il peso al mc che e' il peso specifico.
__________________
**** COMMODORE 64 ROM V1.1 ****
64K RAM SYSTEM 38911 BASIC BYTES FREE
Risso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2008, 20:43   #11
matmat
Senior Member
 
L'Avatar di matmat
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 3465
Quote:
Originariamente inviato da Risso Guarda i messaggi
ma tutto questo ti serve per il corso di...?
chi ha deciso il sistema costruttivo? solai in laterocemento e pilastri in acciaio?
hai fatto una pianta della carpenteria?
hai pensato a come collegare gli orizzontamenti con i pilastri? hai fatto qualche dettaglio costruttivo ai nodi? hai un po' di confusione in testa...
dici che il solaio e' di 32 cm, intendi tutto il pacchetto? l'analisi dei carichi l'hai fatta per un solaio di 33 e non sono presenti ne' l'impermeabilizzante ne' i pannelli radianti. l'impermeabilizzante lo metti sull'ultimo solaio per il quale ci saranno anche il masso a pendio e diversa pavimentazione, eventuale carico neve (a seconda della regione) e si procede con un'analisi dei carichi differente.
i pannelli radianti li inserisci nel solaio tipo e bisogna vedere quanto pesano al mq, su qualche depliant illustrativo sara' scritto.
per i tramezzi fico o non fico la procedura e' ben precisa. calcoli il peso a mq come hai fatto per il solaio e devi sperare che sia meno di 1,5 KN/mq per abbreviarti un po' il lavoro altrimenti devi sommare diversi carichi a ogni solaio.
tu vuoi gia' passare ai pilastri? c'e' un sacco di roba da fare prima... dovrai calcolarti le sollecitazioni sui travetti in diverse configurazioni, spostando i carichi di esercizio da una campata ad un'altra; sovrapporre i diagrammi dei vari momenti e tagli per ottenere quello finale; progettare l'armatura dei travetti e fare la verifica. poi si passa alle travi... insomma non e' una cosa da niente.
ahh io ti illustro il metodo agli stati limite ultimo, sai di che si tratta?
comunque... vorrei vedere una pianta della carpenteria e sono proprio curioso di sapere per che corso ti serve questo lavoro.
dimenticavo... sono un architetto.

ciao scusa per il reply tardivo
architettura 3 laboratorio, il progetto fatto da noi poi ci sono i contributi ad es. strutture si concorda cosa calcolare con il prof.; per le sollecitaz etc mi sa che sei molto avanti ci chiedono una cosa un pò + semplice anche perchè piante di carpenteria nn ne abbiam mai fatto, sistemiamo solaio con travi e travetti...
per il calcolo solaio 32-33 nn importa tanto cambierà ancorà, per i tramezzi possiamo "abbreviare" a 1Kn/mq, i nodi devo svilupparli...
cmq fatta l'analisi dei carichi cosa mi aspetta adesso? insomma un gran lavoraccio
per gli stati limite ultimo so a grandi linee... ma nulla di pratico

grazie ancora
matmat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2008, 21:16   #12
Risso
Senior Member
 
L'Avatar di Risso
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: puglia
Messaggi: 1039
laboratorio di progettazione architettonica 3 vi fa fare un progetto e poi calcolarne le strutture?
e con che basi?!? hai fatto scienza delle costruzioni? o almeno statica?!?
come si fa a progettare solaio, travi e pilastri senza il calcolo delle sollecitazioni?
momento flettente, taglio, sforzo normale sono i dati essenziali al progetto e alla verifica di strutture.
ehm... sono un po' perplesso... ma non e' che hai capito male e devi soltanto corredare il progetto architettonico con dei dettagli costruttivi?
__________________
**** COMMODORE 64 ROM V1.1 ****
64K RAM SYSTEM 38911 BASIC BYTES FREE
Risso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2008, 21:17   #13
Risso
Senior Member
 
L'Avatar di Risso
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: puglia
Messaggi: 1039
quello che dovresti fare e' il programma di tecnica delle costruzioni... torna dal prof e sfanculalo
__________________
**** COMMODORE 64 ROM V1.1 ****
64K RAM SYSTEM 38911 BASIC BYTES FREE
Risso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2009, 21:26   #14
Giovannino60
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 335
Chiedo informazione su un calcolo di una piastra

Sapete come fare un calcolo di una piastra di cm 18x300 cm appoggiata su un muro in Poroton che al centro ha un carico di KN 11.45. Come si fa a calcolare lo spessore della piastra per evitare che sotto la pressione del carico ci sia punzonamento del muro? Considerato che lateralmente il Poroton resiste meno di Kg/cm2 5 carico ammissibile.
Grazie
Giovannino60 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
iPhone Fold sempre più vicino: fo...
Soundbar Samsung da 150W con subwoofer i...
Tensione tra Nexperia e la controllata c...
Samsung e il futuro della smart cleaning...
Tinder: ecco come userà l'IA (e l...
Oltre 55.000 dollari solo per il raffred...
Microsoft e tecnologia immorale: i dipen...
Come stanno andando Fastweb e Vodafone d...
Huawei presenta i nuovi eKit: soluzioni ...
Rockstar spiega i licenziamenti degli sv...
Il "concert phone" definitivo ...
Nintendo punta sul cinema: dopo Mario, a...
Insta360 X4 Air in prova: registra a 360...
PlayStation Portal: arriva lo Streaming ...
iPad Air 13'' (M2) in offerta: sconto di...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v