Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Nel Formula 1 Technology and Media Centre di Biggin Hill, la velocità delle monoposto si trasforma in dati, immagini e decisioni in tempo reale grazie all’infrastruttura Lenovo che gestisce centinaia di terabyte ogni weekend di gara e collega 820 milioni di spettatori nel mondo
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Il nuovo gimbal mobile DJI evolve il concetto di tracciamento automatico con tre modalità diverse, un modulo multifunzionale con illuminazione integrata e controlli gestuali avanzati. Nel gimbal è anche presente un'asta telescopica da 215 mm con treppiede integrato, per un prodotto completo per content creator di ogni livello
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Abbiamo provato il nuovo HUAWEI Pura 80 Pro. Parliamo di uno smartphone che è un vero capolavoro di fotografia mobile, grazie ad un comparto completo in tutto e per tutto, In questa colorazione ci è piaciuto molto, ma i limiti hardware e software, seppur in netto miglioramento, ci sono ancora. Ma HUAWEI ha fatto davvero passi da gigante per questa nuova serie Pura 80. Buona anche l'autonomia e soprattutto la ricarica rapida sia cablata che wireless, velocissima.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-11-2009, 15:09   #1
indelebile
Member
 
L'Avatar di indelebile
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 297
Il bluff: Fisco, sì al calo degli acconti Meno tasse per le famiglie

Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legge
Ires, Irap e Irpef: riduzione acconti
per 3,5 miliardi di euro
La riduzione dell'Irpef non riguarda solo le società di persone e le imprese individuali, ma anche le famiglie

ROMA - Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legge per la riduzione degli acconti Ires, Irap e Irpef per un totale complessivo di circa 3,5 miliardi di euro. Lo riferiscono fonti di governo.

IRPEF - Il provvedimento introduce l'intervento sull'Irpef per favorire le piccole e medie imprese individuali e società di persone, che avevano lamentato l'esclusione. La riduzione degli acconti fiscali, però, non riguarda solo le società. Nel testo sarebbe previsto anche un calo dell'acconto per l'Irpef che riguarda le famiglie.

RIDUZIONE ACCONTI - Il taglio degli acconti assume tecnicamente la forma di un differimento e i minori importi pagati nel 2009 saranno recuperati nel 2010 con il pagamento del saldo. In base allo schema dei versamenti, le imprese avrebbero dovuto pagare entro il 30 novembre il 60% dell'imposta, dopo aver versato a luglio il 40%. La manovra è a invarianza di saldo perché le minori entrate saranno coperte dal gettito dello scudo fiscale, che secondo il ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, dovrebbe fruttare tra i 3 i 4 miliardi complessivi.


paginata sul corriere

in poche parole se ho capito bene riducono l'acconto di novembre n(si ma di quanto? non si sa) ma il tutto verrà comunque pagato in luglio....

insomma si sposta qualche soldo , non si sa , che comunque verrà pagato a luglio
__________________
Sono contrario al matrimonio dei preti: se fanno figli, siamo finiti. (cit)
indelebile è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2009, 15:32   #2
MadJackal
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 376
Non si dice bluff, si dice "pagamento tra 6 mesi"
__________________
командир роты - Quando la CAUSA chiama, l'esercito del male risponde!
MadJackal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2009, 15:46   #3
scorpionkkk
Senior Member
 
L'Avatar di scorpionkkk
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Roma
Messaggi: 1354
il governo che fa la carta di debito per le tasse mi mancava..non regalano anche un televisore?
scorpionkkk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2009, 15:46   #4
sander4
Senior Member
 
L'Avatar di sander4
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 367
Quote:
Originariamente inviato da scorpionkkk Guarda i messaggi
il governo che fa la carta di debito per le tasse mi mancava..non regalano anche un televisore?
no regalano un set di prescrizioni acciaio inox in omaggio
sander4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2009, 16:50   #5
AlexGatti
Senior Member
 
L'Avatar di AlexGatti
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pesaro
Messaggi: 921
No, aspettate, è giustissimo che gli acconti vengano diminuiti il più possibile, siamo arrivati infatti a percentuali impossibili di acconto, praticamente i professionisti pagano a novembre oltre il 90% di quel che dovrebbero pagare a luglio, pagano imposte su incassi che non hanno ancora fatto, e che, vista la crisi, forse non faranno mai!
C'è gente che chiede prestiti per pagare le tasse!

In passato tipicamente un governo che non volesse fare debiti o imporre nuove tasse, semplicemente aumentava gli acconti di (ad esempio) un 10% dicendo che appunto non c'era nessuna nuova tassa, ma intanto per quell'anno lo stato si incassava il 10% di tassa in più.

Secondo me se si riuscisse a fare una forte riduzione degli acconti e una forte riduzione dei tempi di pagamento da parte della pubblica amministrazione, questo già sarebbe un buono stimolo per l'economia.
__________________
"Vedi, molte delle verità che affermiamo, dipendono dal nostro punto di vista"
"Se coloro che vi guidano vi dicono: «Ecco! Il Regno è nel cielo», allora gli uccelli del cielo vi saranno prima di voi. Se essi vi dicono: «Il Regno è nel mare», allora i pesci vi saranno prima di voi. Ma il Regno è dentro di voi ed è fuori di voi"
AlexGatti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2009, 17:06   #6
indelebile
Member
 
L'Avatar di indelebile
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 297
alex io stavo criticando lo spot che si stava facendo e che si farà sicuramente a questa misura...basta vedere il corriere o se vuoi anche il giornale, meno tasse sulle famiglie, quando è solo un differimento ....senza contare che come al solito era una mossa straunnnunciata solo riproposta...alla fine i soldi si pagano
__________________
Sono contrario al matrimonio dei preti: se fanno figli, siamo finiti. (cit)
indelebile è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2009, 17:38   #7
חוה
Senior Member
 
L'Avatar di חוה
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Rovereto
Messaggi: 2735
meno male che il cds si salva col testo dell'articolo ( che è in pratica un copiaincolla dell'agenzia, repubblica è uguale come testo)

anche il governo almeno non ha bleffato dal momento che il dl è denominato
"Disposizioni in tema di differimento del versamento dell'acconto dell'Ires e dell'Irap"

ps il differimento dovrebbe essere di 3 punti
__________________
Godo, vedere come è ridotto il PCI non ha prezzo
5774_10_shevat
חוה è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2009, 18:19   #8
xcdegasp
Senior Member
 
L'Avatar di xcdegasp
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Fidenza(pr) da Trento
Messaggi: 27479
quando si dice fare giornalismo in italia
xcdegasp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2009, 20:21   #9
Scalor
Senior Member
 
L'Avatar di Scalor
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2659
Quote:
Originariamente inviato da scorpionkkk Guarda i messaggi
il governo che fa la carta di debito per le tasse mi mancava..non regalano anche un televisore?
no, solo i decoder !

alla prossima ci sarà il condono fiscale prepagato !

così si potra evadere in tranquillità ! siamo alla frutta !
Scalor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2009, 20:27   #10
חוה
Senior Member
 
L'Avatar di חוה
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Rovereto
Messaggi: 2735
aggiornamento

Vengono escluse Irap e Ires delle aziende di capitali da spa a srl. Beneficiato il «popolo delle partite Iva»

Una delle ipotesi al vaglio prevede la riduzione dell'acconto Irpef di novembre dal 99% al 79%


Il decreto dovrebbe dunque portare un beneficio alle piccole imprese e ai contribuenti che versano gli acconti, quindi anche ai lavoratori dipendenti che hanno altre fonti di reddito e che presentano la dichiarazione. Forse per non accendere polemiche, il comunicato ufficiale di Palazzo Chigi, diffuso a quattro ore dalla fine della riunione, parla genericamente di "differimento di acconti di imposta" nel decreto, "con l'obiettivo di garantire strumenti di ausilio nella particolare congiuntura economica in corso di superamento"
__________________
Godo, vedere come è ridotto il PCI non ha prezzo
5774_10_shevat
חוה è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2009, 20:32   #11
indelebile
Member
 
L'Avatar di indelebile
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 297
ma siiii...cambiamo va.... che figura

ora nel corriere è scivolato corretto come 3 notizia
__________________
Sono contrario al matrimonio dei preti: se fanno figli, siamo finiti. (cit)
indelebile è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2009, 20:40   #12
MadJackal
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 376
Quote:
Originariamente inviato da חוה Guarda i messaggi
aggiornamento

Vengono escluse Irap e Ires delle aziende di capitali da spa a srl. Beneficiato il «popolo delle partite Iva»

Una delle ipotesi al vaglio prevede la riduzione dell'acconto Irpef di novembre dal 99% al 79%


Il decreto dovrebbe dunque portare un beneficio alle piccole imprese e ai contribuenti che versano gli acconti, quindi anche ai lavoratori dipendenti che hanno altre fonti di reddito e che presentano la dichiarazione. Forse per non accendere polemiche, il comunicato ufficiale di Palazzo Chigi, diffuso a quattro ore dalla fine della riunione, parla genericamente di "differimento di acconti di imposta" nel decreto, "con l'obiettivo di garantire strumenti di ausilio nella particolare congiuntura economica in corso di superamento"
Quindi sulla stragrande maggioranza della popolazione questo provvedimento non avrà il minimo effetto, ho capito bene?
__________________
командир роты - Quando la CAUSA chiama, l'esercito del male risponde!
MadJackal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2009, 20:44   #13
חוה
Senior Member
 
L'Avatar di חוה
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Rovereto
Messaggi: 2735
Quote:
Originariamente inviato da MadJackal Guarda i messaggi
Quindi sulla stragrande maggioranza della popolazione questo provvedimento non avrà il minimo effetto, ho capito bene?
Fonte sole24
Piccole e medie imprese, ditte individuali e società di persone che pagano l'imposta sulle persone fisiche godranno di uno sconto nel versamento di novembre. Restano escluse l'Ires e l'Irap.

il famoso popolo dell p.iva , pare di capire
__________________
Godo, vedere come è ridotto il PCI non ha prezzo
5774_10_shevat
חוה è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2009, 20:49   #14
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
I tagli al vaglio Il decreto legge riduce l’acconto Irpef da versare entro il prossimo 30 novembre di 20 punti percentuali, dal 99% al 79 per cento. L’intervento, riferiscono fonti del ministero dell’Economia, vale 3,8 miliardi e verrà coperto con le risorse provenienti dallo scudo fiscale. Il recupero sarà effettuato in sede di conguaglio nel 2010. L’obiettivo, secondo le stesse fonti, sarebbe quello di dare un sostegno concreto alla liquidità dei contribuenti che pagano gli acconti, in funzione anti-ciclica, per spingere i consumi nel periodo natalizio.

Il saldo a maggio Una delle ipotesi sul tappeto, ad esempio, prevedeva la riduzione di 20 punti dell’acconto Irpef di novembre, portando la percentuale dal 99 al 79%. La riduzione dell’acconto Irpef avrebbe l’effetto di rinviare a maggio, al momento del saldo, una quota delle imposte dovute. L’acconto Irpef, in particolare, riguarda tutti i contribuenti persone fisiche, e le società di persone, che pagano questa imposta. Resterebbero quindi fuori le società di capitale (dalle spa alle srl) che versano invece l’Ires. A beneficiare della riduzione dell’acconto dell’imposta sui redditi sarebbero quindi in particolare le micro-aziende personali e il popolo delle "partite Iva" che pagano le imposte in base alle dichiarazioni dei redditi Unico. La misura, se non saranno introdotti correttivi, non dovrebbe riguardare quindi i lavoratori dipendenti, che pagano l’Irpef con trattenute in busta paga. Il beneficio però si estenderebbe anche ai lavoratori dipendenti che hanno redditi aggiuntivi (ad esempio per la seconda casa, o per l’incasso di collaborazioni) o per coloro che hanno redditi assimilabili a quelli da lavoro, come i separati che percepiscono un assegno familiare.

Il Giornale
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2009, 21:07   #15
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
l'unico modo per pagare meno tasse è evadere. in fondo per come amministrano i nostri soldi è anch un dovere morale. purtroppo sono un dipendente
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2009, 09:30   #16
AlexGatti
Senior Member
 
L'Avatar di AlexGatti
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pesaro
Messaggi: 921
Quote:
Originariamente inviato da frankytop Guarda i messaggi
I tagli al vaglio Il decreto legge riduce l’acconto Irpef da versare entro il prossimo 30 novembre di 20 punti percentuali, dal 99% al 79 per cento. L’intervento, riferiscono fonti del ministero dell’Economia, vale 3,8 miliardi e verrà coperto con le risorse provenienti dallo scudo fiscale. Il recupero sarà effettuato in sede di conguaglio nel 2010. L’obiettivo, secondo le stesse fonti, sarebbe quello di dare un sostegno concreto alla liquidità dei contribuenti che pagano gli acconti, in funzione anti-ciclica, per spingere i consumi nel periodo natalizio.

Il saldo a maggio Una delle ipotesi sul tappeto, ad esempio, prevedeva la riduzione di 20 punti dell’acconto Irpef di novembre, portando la percentuale dal 99 al 79%. La riduzione dell’acconto Irpef avrebbe l’effetto di rinviare a maggio, al momento del saldo, una quota delle imposte dovute. L’acconto Irpef, in particolare, riguarda tutti i contribuenti persone fisiche, e le società di persone, che pagano questa imposta. Resterebbero quindi fuori le società di capitale (dalle spa alle srl) che versano invece l’Ires. A beneficiare della riduzione dell’acconto dell’imposta sui redditi sarebbero quindi in particolare le micro-aziende personali e il popolo delle "partite Iva" che pagano le imposte in base alle dichiarazioni dei redditi Unico. La misura, se non saranno introdotti correttivi, non dovrebbe riguardare quindi i lavoratori dipendenti, che pagano l’Irpef con trattenute in busta paga. Il beneficio però si estenderebbe anche ai lavoratori dipendenti che hanno redditi aggiuntivi (ad esempio per la seconda casa, o per l’incasso di collaborazioni) o per coloro che hanno redditi assimilabili a quelli da lavoro, come i separati che percepiscono un assegno familiare.

Il Giornale
Magari! Siamo arrivati negli anni al ridicolo che ti chiedono il 99% di anticipo su quel che devi pagare il prossimo anno, praticamente lo stato a forza di anticipi s'è mangiato un anno intero di tasse, è bene ridarle indietro
__________________
"Vedi, molte delle verità che affermiamo, dipendono dal nostro punto di vista"
"Se coloro che vi guidano vi dicono: «Ecco! Il Regno è nel cielo», allora gli uccelli del cielo vi saranno prima di voi. Se essi vi dicono: «Il Regno è nel mare», allora i pesci vi saranno prima di voi. Ma il Regno è dentro di voi ed è fuori di voi"
AlexGatti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2009, 09:38   #17
Jammed_Death
Senior Member
 
L'Avatar di Jammed_Death
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 8933
non capisco granchè di economia o altro, ma ho iniziato a lavorare da poco e parlando col principale spunta il classico argomento...lavoro assicurato, tasse eccetera

lui paga una marea di tasse di tutti i tipi...gli hanno chiesto 800 euro di inail, ha appena aperto e ha speso 18000 euro circa solo di tasse (un piccolo negozietto di assistenza informatica)...prima era dipendente e sullo stipendio di 2500 lordi incassava 1400 netti...

anzichè abbassare le tasse alle famiglie, che ok sono in crisi e tutto, non sarebbe meglio abbassare le tasse alle piccole e medie imprese, in modo che possano iniziare a riassumere gente, questa gente possa ricominciare a spendere\contribuire nella propria famiglia e così via? se c'è un altro che contribuisce in famiglia (il figlio appunto) tutto diventerebbe più leggero e l'irap o qualsiasi altra tassa potrebbe rimanere...

piccolo ragionamento casuale basato su esperienze personali familiari\lavorative...non mi sembra così campato in aria
__________________
...continuate a morire finchè non viene giorno...
...forse solo uno che si erge con la spada infranta dalla più profonda disperazione...
Jammed_Death è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2009, 10:54   #18
חוה
Senior Member
 
L'Avatar di חוה
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Rovereto
Messaggi: 2735
Il taglio degli acconti permette al governo di risolvere almeno in parte anche un problema contabile. Come ha segnalato l’Istat, il gettito raccolto con lo scudo sarà iscritto a bilancio 2009 dal momento che l’imposta del 5% per la regolarizzazione o il rimpatrio dei capitali detenuti illecitamente all’estero deve essere versata entro il 15 dicembre 2009. Il governo vuole però usare quei soldi nel 2010 e lo sfasamento tra contabilizzazione e utilizzazione delle maggiori risorse rischia di aumentare deficit e debito. Ora, invece, compensando il decreto con i fondi dello scudo, sarà possibile utilizzare le maggiori entrate versate in sede di saldo per finanziare l’anno prossimo nuove misure di sostegno all’economia.
fonte il giornale
__________________
Godo, vedere come è ridotto il PCI non ha prezzo
5774_10_shevat
חוה è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2009, 12:57   #19
AlexGatti
Senior Member
 
L'Avatar di AlexGatti
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pesaro
Messaggi: 921
Quote:
Originariamente inviato da חוה Guarda i messaggi
Il taglio degli acconti permette al governo di risolvere almeno in parte anche un problema contabile. Come ha segnalato l’Istat, il gettito raccolto con lo scudo sarà iscritto a bilancio 2009 dal momento che l’imposta del 5% per la regolarizzazione o il rimpatrio dei capitali detenuti illecitamente all’estero deve essere versata entro il 15 dicembre 2009. Il governo vuole però usare quei soldi nel 2010 e lo sfasamento tra contabilizzazione e utilizzazione delle maggiori risorse rischia di aumentare deficit e debito. Ora, invece, compensando il decreto con i fondi dello scudo, sarà possibile utilizzare le maggiori entrate versate in sede di saldo per finanziare l’anno prossimo nuove misure di sostegno all’economia.
fonte il giornale
questa non l'ho ben capita, nel modo descritto gli introiti derivanti dallo scudo fiscale non vengono traslati al 2010, ma servono solo per coprire la diminuzione degli acconti.
Ovvero il governo l'anno prossimo non si ritroverebbe _in_piu_ i soldi dello scudo fiscale che ha incassato quest'anno, a meno che, l'anno prossimo, non riaumenti di nuovo gli acconti dell'irpef ai livelli precedenti. Inquesto modo si che ci sarebbe la traslazione!
__________________
"Vedi, molte delle verità che affermiamo, dipendono dal nostro punto di vista"
"Se coloro che vi guidano vi dicono: «Ecco! Il Regno è nel cielo», allora gli uccelli del cielo vi saranno prima di voi. Se essi vi dicono: «Il Regno è nel mare», allora i pesci vi saranno prima di voi. Ma il Regno è dentro di voi ed è fuori di voi"
AlexGatti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2009, 19:22   #20
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da Jammed_Death Guarda i messaggi
non capisco granchè di economia o altro, ma ho iniziato a lavorare da poco e parlando col principale spunta il classico argomento...lavoro assicurato, tasse eccetera

lui paga una marea di tasse di tutti i tipi...gli hanno chiesto 800 euro di inail, ha appena aperto e ha speso 18000 euro circa solo di tasse (un piccolo negozietto di assistenza informatica)...prima era dipendente e sullo stipendio di 2500 lordi incassava 1400 netti...

anzichè abbassare le tasse alle famiglie, che ok sono in crisi e tutto, non sarebbe meglio abbassare le tasse alle piccole e medie imprese, in modo che possano iniziare a riassumere gente, questa gente possa ricominciare a spendere\contribuire nella propria famiglia e così via? se c'è un altro che contribuisce in famiglia (il figlio appunto) tutto diventerebbe più leggero e l'irap o qualsiasi altra tassa potrebbe rimanere...

piccolo ragionamento casuale basato su esperienze personali familiari\lavorative...non mi sembra così campato in aria
quali, le piccole aziende che ti prendono con finti cococo ? ma anche no.
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
Oltre 55.000 dollari solo per il raffred...
Microsoft e tecnologia immorale: i dipen...
Come stanno andando Fastweb e Vodafone d...
Huawei presenta i nuovi eKit: soluzioni ...
Rockstar spiega i licenziamenti degli sv...
Il "concert phone" definitivo ...
Nintendo punta sul cinema: dopo Mario, a...
Insta360 X4 Air in prova: registra a 360...
PlayStation Portal: arriva lo Streaming ...
iPad Air 13'' (M2) in offerta: sconto di...
Schiaffo al copyright: utilizzare materi...
realme GT 8 Pro porta le fotocamere inte...
JBL Clip 5 a soli 39€ su Amazon: lo spea...
Apple pronta a pagare 1 miliardo l'anno ...
Apple non dimentica gli iPhone più...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v