Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-11-2009, 09:38   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage...ocz_30695.html

Il CEO di OCZ analizza il mercato degli SSD, parlando di costi di produzione ed esponendo importanti previsioni circa il futuro

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2009, 10:01   #2
frankie
Senior Member
 
L'Avatar di frankie
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9154
Certo che OCZ deve abbassare i prezzi rispetto ad intel altrimenti nessuno più li comprerebbe o meglio li comprerebbe visto che intel è introvabile.

Considerazioni:
-€ OCZ 64G > intel 80G
-OCZ dovrebbe calare i prezzi in generale
-Intel introvabili
-Prezzi fermi da oltre 6 mesi
-Produzione scarsa da parte di intel (in relazione alla precedente)
-Spero spariscano SSD basati su JMF602
-Pochi rivenditori italiani che hanno SSD che non siano le serie vecchie basate su Jmicron
-Mancanza di concorrenza con SSD e controller validi, ma soprattutto acquistabili facilmente

PS all'inizio pensavo fosse questo Petersen...
frankie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2009, 10:08   #3
atomo37
 
Messaggi: n/a
ocz ha una marea di ssd in listino, molti velocissimi, i vertex e gli agility ex sono stupendi, poi ne fa uno 3,5" chiamato colossus veramente interessante, è un peccato che si trovino pochessime recensioni e comparative in giro.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2009, 11:24   #4
share_it
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 783
secondo me sbagliano le dimensioni di queste ssd. Dovrebbero farle da 16 gb per il solo sistema operativo, montate su un modulino molto piccolo. Così anche a 4 euro a gb sarebbero comperabili
share_it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2009, 11:34   #5
Grillo.M
Senior Member
 
L'Avatar di Grillo.M
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Londra
Messaggi: 1247
Quote:
Originariamente inviato da atomo37 Guarda i messaggi
ocz ha una marea di ssd in listino
Tutti più o meno allo stesso prezzo però.
In certi negozi puoi trovare un Solid2 (indilinx, ottimo per pc con solo SATA1) con prezzo simile ad un Agility (Indilinx), ad un Apex (Jmicron), ad un Vertex (Indilinx) ad un vecchio Solid (Jmicron), ad un Core (Jmicron) ecc...con tutte le differenze che, chi segue gli ssd, sa esserci in questi prodotti di generazioni differenti.
OCZ in questo non aiuta proponendoli a prezzi non adeguati. Se ci fosse un Agility da 120GB a 200-210€ invece che a 270-280€ allora si che sarebbe un'alternativa ad un Vertex da 300-320€ e sopratutto ad un Intel 80GB da 200€ (circa), che con quel prezzo e quelle prestazioni è imbattibile.
__________________
NAS:Synology 923+
Grillo.M è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2009, 12:03   #6
nudo_conlemani_inTasca
Senior Member
 
L'Avatar di nudo_conlemani_inTasca
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Gotham City
Messaggi: 1597
Sono validi i dischi di OCZ tartar control.. attendo il Vertex Turbo.. che brivido!
__________________
"Il modding è una forma d'arte, assolutamente vero".
¤ ¤ Come portare Firefox oltre in muro del Suono! ¤ ¤ (Guida) //coming next //
nudo_conlemani_inTasca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2009, 12:04   #7
helmen84
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Berlin
Messaggi: 568
In effetti ora ho necessità di passare dai raptor a un buon ssd e guardando in giro l'unica alternativa al perdere un rene è l'X25 Intel da 80 Gb...speriamo nella concorrenza che fa bene a noi, poveri end user!
helmen84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2009, 12:24   #8
avvelenato
Senior Member
 
L'Avatar di avvelenato
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
Sono un gran sostenitore della tecnologia SSD e già in tempi non sospetti ho affermato che alla lunga avrebbero subissato i dischi tradizionali, tuttavia le affermazioni di OCZ mi sembrano alquanto ottimistiche.

Analizziamo i fatti:
il costo di un ssd è determinato per buona parte dal costo dei chip flash. Questi a loro volta sono determinati dalle capacità produttive; quindi, le tecniche litografiche sempre più spinte da un lato possono contribuire alla diminuzione dei costi. Ma siamo a 32nm e voci corrono che non ci si possa spingere sotto ai 18. Sono 2 steps o al massimo 3...
L'altro modo di ridurre i costi è che la domanda aumenti e quindi aumentino le fabbriche. Ma sebbene possa immaginare un futuro dove qualsiasi pc ha un disco SSD come disco di sistema, non riesco a capire come un mercato possa spingere sull'utilizzo di dischi SSD da 2 o + terabyte che conterranno files multimediali da utilizzare al max a 10mbit/s... 20, esageriamo!
Una terza via, forse quella più plausibile, è l'utilizzo di tecnologie MLC spinte, come quella presentata qualche tempo fa su questo sito, che permetteva lo stoccaggio di 4bits per cella. Probabilmente un connubio di questa tecnologia con un controller in grado di minimizzare i ricorrenti problemi prestazionali dei chips basati su celle MLC è in grado di tener testa ai dischi "a disco" dal taglio di 2, 3, 4gb a pezzo, che verranno presentati a prezzi veramente concorrenziali nei prossimi tempi.
Quindi alla fine al consumatore finale (e allo sviluppatore iniziale!) non cambierà nulla, si avranno comunque dischi piccoli e veloci per il sistema e i programmi e dischi grandi per i dati multimediali.
Se per l'appunto fossi un'imprenditore di una sw house mi concentrerei sulla realizzazione e diffusione di un fs che riesca ad utilizzare queste due tipologie di storage, veloce ma piccola e lenta ma capiente, in maniera automatica distinguendo tramite dei metadati quali sono i files al quale si deve accedere in tempo reale con una banda relativamente stretta, e quali invece i files che devono essere pronti all'uso quanto più immediatamente possibile.
avvelenato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2009, 12:50   #9
huema
Senior Member
 
L'Avatar di huema
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 1063
3 e i 5 anni i prezzi saranno pareggiati, mi pare un attimo ottimistica questa visione, già lo scorso anno si parlava di prezzi dimezzati nel 2010 ma ad oggi i cali mi paiono più intorno al 15%,già tanto se per l'anno prossimo arriveremo al 25 - 30 %.
e poi: ora 1 tb su meccanico costa circa 60-70 euro (5-10 cent/gb), tra 5 anni,se esisteranno ancora-molto probabile- sarà probabilmente il prezzo per 10tb...non me li vedo i ssd da 10 tb allo stesso prezzo
huema è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2009, 13:02   #10
ErPazzo74
Senior Member
 
L'Avatar di ErPazzo74
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 1521
beh nn mi pare che ocz produca hard disk meccanici...per cui mi sembrano ovvie queste dichiarazioni ....

la verità è che gli SSD è vero che si avvicineranno agli HD tradizionali come costi....ma è pur vero che le memorie al momento hanno solo 2 step di die shrink e poi???? nel frattempo gli HD continueranno a stipare sempre + roba....insomma il raggiungimento del pareggio del costo non lo vedo proprio....forse mettendoci nel conto anche la bolletta enel...ma anche gli hd di oggi consumano 10watt al max...cioè sono trascurabili rispetto al resto....(LCD in primis)..

ciao pat
ErPazzo74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2009, 13:26   #11
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12101
Quote:
Originariamente inviato da avvelenato Guarda i messaggi
Sono un gran sostenitore della tecnologia SSD e già in tempi non sospetti ho affermato che alla lunga avrebbero subissato i dischi tradizionali, tuttavia le affermazioni di OCZ mi sembrano alquanto ottimistiche.

Analizziamo i fatti:
il costo di un ssd è determinato per buona parte dal costo dei chip flash. Questi a loro volta sono determinati dalle capacità produttive; quindi, le tecniche litografiche sempre più spinte da un lato possono contribuire alla diminuzione dei costi. Ma siamo a 32nm e voci corrono che non ci si possa spingere sotto ai 18. Sono 2 steps o al massimo 3...
L'altro modo di ridurre i costi è che la domanda aumenti e quindi aumentino le fabbriche. Ma sebbene possa immaginare un futuro dove qualsiasi pc ha un disco SSD come disco di sistema, non riesco a capire come un mercato possa spingere sull'utilizzo di dischi SSD da 2 o + terabyte che conterranno files multimediali da utilizzare al max a 10mbit/s... 20, esageriamo!
Una terza via, forse quella più plausibile, è l'utilizzo di tecnologie MLC spinte, come quella presentata qualche tempo fa su questo sito, che permetteva lo stoccaggio di 4bits per cella. Probabilmente un connubio di questa tecnologia con un controller in grado di minimizzare i ricorrenti problemi prestazionali dei chips basati su celle MLC è in grado di tener testa ai dischi "a disco" dal taglio di 2, 3, 4gb a pezzo, che verranno presentati a prezzi veramente concorrenziali nei prossimi tempi.
Quindi alla fine al consumatore finale (e allo sviluppatore iniziale!) non cambierà nulla, si avranno comunque dischi piccoli e veloci per il sistema e i programmi e dischi grandi per i dati multimediali.
Se per l'appunto fossi un'imprenditore di una sw house mi concentrerei sulla realizzazione e diffusione di un fs che riesca ad utilizzare queste due tipologie di storage, veloce ma piccola e lenta ma capiente, in maniera automatica distinguendo tramite dei metadati quali sono i files al quale si deve accedere in tempo reale con una banda relativamente stretta, e quali invece i files che devono essere pronti all'uso quanto più immediatamente possibile.
è 1 step solo praticamente; Intel sta per passare alla produzione di memorie a 20 nm, il che portera al taglio di 1/3 del prezzo; quindi è come se oggi ti portassi a casa 80 Gb a 150 euro se non meno; di certo sanno gia come andare sotto i 18, quindi è bene o male sensato quello che ha affermato; se l'anno prossimo avremo i 20 nm fra 2-3 anni avremo i 10 nm il che portera a prezzi veramente bassi, contando poi che anche il costo della progettazione del controller verra spalmato su molti piu pezzi;
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2009, 17:57   #12
avvelenato
Senior Member
 
L'Avatar di avvelenato
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
è 1 step solo praticamente; Intel sta per passare alla produzione di memorie a 20 nm, il che portera al taglio di 1/3 del prezzo; quindi è come se oggi ti portassi a casa 80 Gb a 150 euro se non meno; di certo sanno gia come andare sotto i 18, quindi è bene o male sensato quello che ha affermato; se l'anno prossimo avremo i 20 nm fra 2-3 anni avremo i 10 nm il che portera a prezzi veramente bassi, contando poi che anche il costo della progettazione del controller verra spalmato su molti piu pezzi;

Sì ma un ottimo SSD da 128gb a 50 euro come puoi metterlo in concorrenza con un disco da 5tb a 50 euro?
Considera che già adesso sul mulo e sul torrente si vedono mkv 1080p da quasi 10gb... I dischi "a disco" sono destinati a ruotare ancora per un po' imho...
avvelenato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1