Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Sistemi NAS e HDD Multimediali

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-05-2019, 11:38   #1
PIRATA!
Senior Member
 
L'Avatar di PIRATA!
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Pisa, Italy
Messaggi: 4973
Sync tra NAS e PC in Lan: quale il migliore, consistente, con sync continuo??

Ciao a tutti!

Sto configurando un NAS per avere un backup continuo di una partizione del mio desktop, in modo che abbia sia un backup vero + avere la possibilità di collegarmi da remoto se devo accedervi con un portatile mentre viaggio per lavoro...e mi sto scontrando con i vari programmi e riflessioni di vari comunità.

Premetto che ho un QNAP TS-251+. Come software nativo loro hanno Qsync, che però mi dicono essere inconsistente, e poi non mi permette di sincronizzare una partizione, ma devo per forza dargli una cartella, quindi o trasferisco tira la partizione in una cartella, oppure cambio software.
Oltre a questo, come accennavo prima è pure inconsistente, cioè che fa casino a volte se vi sono stati accesi da altri utenti/pc in remoto, quindi proprio non posso accettarlo.

Ho letto che Syncthing e Resilio Sync sono interessanti...ma vorrei avere il vostro parere.


Quindi..grazie in anticipo del vostro contribuito.
Saluti a tutti!



Sent from my SM-G960F using Tapatalk
PIRATA! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2019, 12:02   #2
emb
Senior Member
 
L'Avatar di emb
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
Quote:
Originariamente inviato da PIRATA! Guarda i messaggi
Sto configurando un NAS per avere un backup continuo di una partizione del mio desktop, in modo che abbia sia un backup vero + avere la possibilità di collegarmi da remoto se devo accedervi con un portatile mentre viaggio per lavoro...e mi sto scontrando con i vari programmi e riflessioni di vari comunità.
Una sincronizzazione non è MAI un backup, sono due cose diverse. La sincronizzazione (che sia mono o bidirezionale) non ti mette al sicuro i dati, anzi li mette maggiormente a rischio.
Però ovviamente la sincronizzazione ha un suo scopo e talvolta è utile utilizzarla.
Per fare quello che serve a te cmq ci vuole SIA il backup (un vero backup), che abbia la parte "back" e quella "up", sia la sincronizzazione. Ovviamente in due cartelle diverse e gestite da sw diversi, ma si può fare.
__________________
http://www.enricomb.com/
emb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2019, 20:25   #3
PIRATA!
Senior Member
 
L'Avatar di PIRATA!
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Pisa, Italy
Messaggi: 4973
Quote:
Originariamente inviato da emb Guarda i messaggi
Una sincronizzazione non è MAI un backup, sono due cose diverse. La sincronizzazione (che sia mono o bidirezionale) non ti mette al sicuro i dati, anzi li mette maggiormente a rischio.

Però ovviamente la sincronizzazione ha un suo scopo e talvolta è utile utilizzarla.

Per fare quello che serve a te cmq ci vuole SIA il backup (un vero backup), che abbia la parte "back" e quella "up", sia la sincronizzazione. Ovviamente in due cartelle diverse e gestite da sw diversi, ma si può fare.
Beh dimmi di più.

Ci avevo pensato.. Ma il back poi non è obsoleto nel tempo?

E fare un sync della partizione in causa su due cartelle con la stessa app, su una con il sync attivo continuo, da poi mostrare anche via internet per eventuali viaggi ed accessi con portatile o smartphone...e l'altra cartella che funge di backup sempre della stessa partizione, da "syncare" una volta ogni tanto manualmente??

È più o meno la cosa che intendevi te?

Sennò come "back" non saprei cosa si intende...

Sent from my SM-G960F using Tapatalk
PIRATA! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2019, 21:06   #4
dirac_sea
Senior Member
 
L'Avatar di dirac_sea
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1388
Quote:
Originariamente inviato da emb Guarda i messaggi
Una sincronizzazione non è MAI un backup, sono due cose diverse. La sincronizzazione (che sia mono o bidirezionale) non ti mette al sicuro i dati, anzi li mette maggiormente a rischio.
Però ovviamente la sincronizzazione ha un suo scopo e talvolta è utile utilizzarla.
Per fare quello che serve a te cmq ci vuole SIA il backup (un vero backup), che abbia la parte "back" e quella "up", sia la sincronizzazione. Ovviamente in due cartelle diverse e gestite da sw diversi, ma si può fare.
Giusto una precisazione. Se, come nel caso di quello che l'utente vorrebbe fare (sincronizzazione continua), può essere corretto affermare che la sincronizzazione non è un MAI un backup e non mette al sicuro i dati, eccetera, c'è un caso in cui ciò non è del tutto vero.
E' il caso in cui la sincronizzazione venga eseguita ad intervalli regolari e poi ponendo offline l'unità. Esempi: sincronizzo mensilmente i dati su un disco esterno che poi stacco e metto nel cassetto. Oppure, se sincronizzo i dati su un nas che accendo ogni venerdì notte e poi spengo fino alla settimana successiva. In questi scenari, la sincronizzazione, anche se per un periodo limitato (30 giorni, 7 giorni negli esempi), E' un backup, e mette al sicuro i dati, seppure senza tutte le finezze di uno snapshot o di un backup incrementale.
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded

Ultima modifica di dirac_sea : 07-05-2019 alle 21:32.
dirac_sea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2019, 21:31   #5
dirac_sea
Senior Member
 
L'Avatar di dirac_sea
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1388
Quote:
Originariamente inviato da PIRATA! Guarda i messaggi
Sto configurando un NAS per avere un backup continuo
Hehe, sulla scorta di questa frase, la precisazione dell'utente Emb (al netto della mia considerazione nel post precedente) è giusta... il backup continuo in realtà è... una sincronizzazione.

Quote:
Originariamente inviato da PIRATA! Guarda i messaggi
Premetto che ho un QNAP TS-251+. Come software nativo loro hanno Qsync, che però mi dicono essere inconsistente, e poi non mi permette di sincronizzare una partizione, ma devo per forza dargli una cartella,
Ho letto che Syncthing e Resilio Sync sono interessanti...ma vorrei avere il vostro parere.
Non conosco Qsync, ma il nas può fungere certamente da server rsync. A quel punto, semplicemente installando sul pc client Deltacopy, si può fare la sincronia. Di cartelle o anche di una intera unità. Soluzione che adotto io con gli pseudo nas che ho in firma
Syncthing interessante lo è certamente, una volta installato e configurato ci si dimentica di averlo tanto funziona bene. Però non lo ho mai configurato per funzionare fuori da una rete privata. Bensì per sincronizzare il contenuto delle cartelle di un notebook con quelle di un desktop. Non so dare un giudizio su Resilio Sync, non avendolo mai provato.
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded
dirac_sea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2019, 22:09   #6
PIRATA!
Senior Member
 
L'Avatar di PIRATA!
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Pisa, Italy
Messaggi: 4973
Quote:
Originariamente inviato da dirac_sea Guarda i messaggi
Giusto una precisazione. Se, come nel caso di quello che l'utente vorrebbe fare (sincronizzazione continua), può essere corretto affermare che la sincronizzazione non è un MAI un backup e non mette al sicuro i dati, eccetera, c'è un caso in cui ciò non è del tutto vero.
E' il caso in cui la sincronizzazione venga eseguita ad intervalli regolari e poi ponendo offline l'unità. Esempi: sincronizzo mensilmente i dati su un disco esterno che poi stacco e metto nel cassetto. Oppure, se sincronizzo i dati su un nas che accendo ogni venerdì notte e poi spengo fino alla settimana successiva. In questi scenari, la sincronizzazione, anche se per un periodo limitato (30 giorni, 7 giorni negli esempi), E' un backup, e mette al sicuro i dati, seppure senza tutte le finezze di uno snapshot o di un backup incrementale.
Beh grazie pre la tua risposta.

Alla fine mi sembra di capire che un sync manuale può essere visto come un backup...ma se si parla di veri backup vedo che nomini lo snapshot e backup incrementale.

Il primo è azionato di default sul mio nas, quindi oltre a tutto quello che farò, avrò anche gli snapshot attivi...ma non ho ancora capito quando occupano!

Il backup incrementale invece non l'ho ancora capito.
Qualche dritta mi farebbe comodo.
Grazie!

Sent from my SM-G960F using Tapatalk
PIRATA! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2019, 22:18   #7
PIRATA!
Senior Member
 
L'Avatar di PIRATA!
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Pisa, Italy
Messaggi: 4973
Quote:
Originariamente inviato da dirac_sea Guarda i messaggi
Hehe, sulla scorta di questa frase, la precisazione dell'utente Emb (al netto della mia considerazione nel post precedente) è giusta... il backup continuo in realtà è... una sincronizzazione.





Non conosco Qsync, ma il nas può fungere certamente da server rsync. A quel punto, semplicemente installando sul pc client Deltacopy, si può fare la sincronia. Di cartelle o anche di una intera unità. Soluzione che adotto io con gli pseudo nas che ho in firma

Syncthing interessante lo è certamente, una volta installato e configurato ci si dimentica di averlo tanto funziona bene. Però non lo ho mai configurato per funzionare fuori da una rete privata. Bensì per sincronizzare il contenuto delle cartelle di un notebook con quelle di un desktop. Non so dare un giudizio su Resilio Sync, non avendolo mai provato.
Beh che intendi come "pseudo nas"?
Deltacopy ha bisogno però di una contro parte installata sul nas?
Oppure copia banalmente il contenuto di una cartella origine si di una locata in remoto sul nas, il tutto attraverso Windows?

Usare Syncthing per un sync "manuale" + un altro sync continuo in parallelo su altra cartella, sarebbe come un vero backup + sync..no?

L'unica dovrebbe essere lo spazio necessario a disposizione...no?

Grazie mille.


Sent from my SM-G960F using Tapatalk
PIRATA! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2019, 07:25   #8
emb
Senior Member
 
L'Avatar di emb
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
Quote:
Originariamente inviato da PIRATA! Guarda i messaggi
Beh dimmi di più.

Ci avevo pensato.. Ma il back poi non è obsoleto nel tempo?
DEVE esserlo. Se no i dati non sono protetti.
Poi puoi "giocare" sulla frequenza degli snapshot, ma esagerare credimi, non serve a molto se non in caso di utenze veramente "estreme".

Quote:
E fare un sync della partizione in causa su due cartelle con la stessa app, su una con il sync attivo continuo, da poi mostrare anche via internet per eventuali viaggi ed accessi con portatile o smartphone...e l'altra cartella che funge di backup sempre della stessa partizione, da "syncare" una volta ogni tanto manualmente??
Sì va bene (diciamo benino), ma la seconda cartella, quella che fai di tanto in tanto, per definizione NON è una sincronia. Ergo perché sbattersi a voler usare un software surrogato per fargli fare una cosa per cui non è pensato, senza nemmeno poter automatizzare il tutto, perdendo gli snapshot di un buon backup (incrementale o differenziale che sia)?

Quote:
Sennò come "back" non saprei cosa si intende...
Semplicemente la possibilità di tornare a una (o meglio più di una se si fa un backup periodico) situazione "ferma" e "certa". Quindi si lavora nel campo del "discreto", mentre la sincronizzazione lavora nel campo del "continuo".
__________________
http://www.enricomb.com/
emb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2019, 07:26   #9
emb
Senior Member
 
L'Avatar di emb
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
Quote:
Originariamente inviato da dirac_sea Guarda i messaggi
c'è un caso in cui ciò non è del tutto vero.
E' il caso in cui la sincronizzazione venga eseguita ad intervalli regolari e poi ponendo offline l'unità.
Siamo anche d'accordo, ma questa NON è una sincronizzazione, è un backup fatto con un SW surrogato.
__________________
http://www.enricomb.com/
emb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2019, 08:17   #10
emb
Senior Member
 
L'Avatar di emb
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
Quote:
Originariamente inviato da PIRATA! Guarda i messaggi
Alla fine mi sembra di capire che un sync manuale può essere visto come un backup...ma se si parla di veri backup vedo che nomini lo snapshot e backup incrementale.
Sì, ma attenzione che la parola snapshot è generica, quasi polisemica tanto per capirci.
E' riferita sia ai vari task dei sw di backup (quando hanno il versioning ovviamente), sia a quella funzione (furba ma limitata) che ha il tuo NAS (se però si usano volumi thick o thin e non i volumi statici.
Io preferisco di gran lunga quelli statici cmq.

Quote:
Il primo è azionato di default sul mio nas, quindi oltre a tutto quello che farò, avrò anche gli snapshot attivi...ma non ho ancora capito quando occupano!
Non puoi saperlo quanto occupano. Infatti se scegli thick hai un determinato spazio predefinito riservato agli snapshot (se ricordo bene circa il 20%), se non basta ti sei "giocato" gli snapshot. Se scegli thin lo spazio è allocato dinamicamente, quindi non ci sono problemi, ma è una tecnologia intrinsecamente più lenta.

Quote:
Il backup incrementale invece non l'ho ancora capito.
Beh dai, trovi millemila articoli sui backup.
__________________
http://www.enricomb.com/
emb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2019, 09:02   #11
PIRATA!
Senior Member
 
L'Avatar di PIRATA!
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Pisa, Italy
Messaggi: 4973
Grazie ancora delle risposte.

Vedrò di leggere qualcosa sui backup.

Intanto vi dico che ho un thick volume con snapshot, ma devo vedere se ho una percentuale buona riservata.

Mi viene da pensare che avendo dei backup integrati nel mio nas, tipo snapshots, allora potrei eventualmente evitare di avere anche una seconda copia fisica della partizione in causa da "aggiornare" di tanto in tanto...

Il backup dovrebbe essere gestito dagli snapshots e via discorrendo...no?

Quindi l'unico rischio potrebbe essere se l'app di sync magari facesse qualche casino e syncasse una cancellazione totale di qualche dato sensibile, tipo directory importanti...o magari di tutto il contenuto della partizione in copia sul nas....come fanno poi gli snapshots a tenere traccia di molti Gb in poco spazio? Non è un backup fisico...ma che tipo di backup è? Ho letto un po' in giro ma non ci ho capito molto...

Grazie ancora!

Sent from my SM-G960F using Tapatalk

Ultima modifica di PIRATA! : 08-05-2019 alle 09:06.
PIRATA! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2019, 09:32   #12
emb
Senior Member
 
L'Avatar di emb
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
Quote:
Originariamente inviato da PIRATA! Guarda i messaggi
Intanto vi dico che ho un thick volume con snapshot, ma devo vedere se ho una percentuale buona riservata.
Non so se è settabile, e nemmeno se è modificabile in seguito una volta creata. Cmq per fortuna di norma non richiede un grosso spazio (anche se ci sono millemila fattori che incidono e non si può stimare a priori).

Quote:
Mi viene da pensare che avendo dei backup integrati nel mio nas, tipo snapshots, allora potrei eventualmente evitare di avere anche una seconda copia fisica della partizione in causa da "aggiornare" di tanto in tanto...
Umhhh non ho capito bene cosa stai chiedendo.
Se parliamo del NAS come destinazione principale dei dati, e che i suddetti siano automaticamente salvati con gli snapshot e quindi non hai bisogno di un ulteriore backup la risposta è... nì! Io lo sconsiglio caldamente, anche perché sarebbe un backup sullo stesso volume in cui sono i dati (anche se al difuori delle partizioni normalmente raggiungibili).

Quote:
Il backup dovrebbe essere gestito dagli snapshots e via discorrendo...no?
Sì e no. Hai il versioning, ma un vero backup è tutta un altra cosa, e sopratutto è da fare ALMENO su un disco diverso da quello dei dati, ma è preferibile che sia separato anche il controller e il PSU.

Quote:
Quindi l'unico rischio potrebbe essere se l'app di sync magari facesse qualche casino e syncasse una cancellazione totale di qualche dato sensibile, tipo directory importanti...o magari di tutto il contenuto della partizione in copia sul nas....come fanno poi gli snapshots a tenere traccia di molti Gb in poco spazio?
E' molto complicato spiegare come funzionano. E' una genialata, ma ha dei limiti così grandi che preferisco non usarli proprio (infatti il mio qnap ha rigorosamente i volumi di tipo statico).
In pratica un backup incrementale o differenziale funziona così, si fa prima un backup completo, e poi i vari snapshot vengono fatti memorizzando solo i dati
che hanno subito variazioni rispetto al backup completo. Così stanno in poco spazio.
Gli snapshot qnap (prendila come estrema semplificazione, in realtà è un po' più complesso di così ma tanto per capire grossomodo come funziona) NON fanno il backup completo ma sfruttano i dati stessi che sono memorizzati sul NAS come surrogato, e memorizzano solo le cose che variano nel tempo.

Quote:
Non è un backup fisico...ma che tipo di backup è? Ho letto un po' in giro ma non ci ho capito molto...
E' un backup fisico, ma ha tali e tante limitazioni che io non lo considero minimamente sicuro.
__________________
http://www.enricomb.com/
emb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2019, 14:25   #13
dirac_sea
Senior Member
 
L'Avatar di dirac_sea
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1388
Quote:
Originariamente inviato da PIRATA! Guarda i messaggi
Beh che intendi come "pseudo nas"?
Li chiamo pseudo nas per varie ragioni, legate all'hardware con cui sono realizzati ed al fatto che non li stia usando accesi continuamente, come dovrebbe essere nella natura di queste macchine. Però il sistema operativo di entrambi è di tutto rispetto, questo lo possono testimoniare in molti.

Quote:
Originariamente inviato da PIRATA! Guarda i messaggi
Deltacopy ha bisogno però di una contro parte installata sul nas?
Oppure copia banalmente il contenuto di una cartella origine si di una locata in remoto sul nas, il tutto attraverso Windows?
Deltacopy necessita che sul nas sia attivo rsync server. Su Openmediavault e su Nas4Free che adopero ciò è possibile tramite pochi click del mouse. Su Qnap è la stessa cosa, leggo qui.

Quote:
Originariamente inviato da PIRATA! Guarda i messaggi
Usare Syncthing per un sync "manuale" + un altro sync continuo in parallelo su altra cartella, sarebbe come un vero backup + sync..no?

L'unica dovrebbe essere lo spazio necessario a disposizione...no?
Quando stavo impostando Syncthing per il funzionamento, mi sono accorto che oltre alla sincronia nuda e cruda offriva una opzione che permetteva di mantenere, in una cartella apposita, tutte le modifiche apportate ai files per un tot di giorni impostabile a piacere. In pratica, è stato messo a disposizione un sistema di snapshot dei files che all'occorrenza può tornare veramente comodo. Dato che l'utente usava programmi di trattamento testi e fogli di calcolo, ho reputato utile attivarlo, nel caso volesse ritornare a versioni precedenti. Cosi, ogni file modificato nei 30 giorni precedenti viene mantenuto prima di essere eliminato definitivamente. Decidendo di mantenere un periodo più lungo, 1 anno ad esempio, il limite potrebbe diventare come hai scritto lo spazio disponibile su disco.
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded
dirac_sea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2019, 21:30   #14
PIRATA!
Senior Member
 
L'Avatar di PIRATA!
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Pisa, Italy
Messaggi: 4973
Quote:
Originariamente inviato da emb Guarda i messaggi
Non so se è settabile, e nemmeno se è modificabile in seguito una volta creata. Cmq per fortuna di norma non richiede un grosso spazio (anche se ci sono millemila fattori che incidono e non si può stimare a priori).



Umhhh non ho capito bene cosa stai chiedendo.
Se parliamo del NAS come destinazione principale dei dati, e che i suddetti siano automaticamente salvati con gli snapshot e quindi non hai bisogno di un ulteriore backup la risposta è... nì! Io lo sconsiglio caldamente, anche perché sarebbe un backup sullo stesso volume in cui sono i dati (anche se al difuori delle partizioni normalmente raggiungibili).



Sì e no. Hai il versioning, ma un vero backup è tutta un altra cosa, e sopratutto è da fare ALMENO su un disco diverso da quello dei dati, ma è preferibile che sia separato anche il controller e il PSU.



E' molto complicato spiegare come funzionano. E' una genialata, ma ha dei limiti così grandi che preferisco non usarli proprio (infatti il mio qnap ha rigorosamente i volumi di tipo statico).
In pratica un backup incrementale o differenziale funziona così, si fa prima un backup completo, e poi i vari snapshot vengono fatti memorizzando solo i dati
che hanno subito variazioni rispetto al backup completo. Così stanno in poco spazio.
Gli snapshot qnap (prendila come estrema semplificazione, in realtà è un po' più complesso di così ma tanto per capire grossomodo come funziona) NON fanno il backup completo ma sfruttano i dati stessi che sono memorizzati sul NAS come surrogato, e memorizzano solo le cose che variano nel tempo.



E' un backup fisico, ma ha tali e tante limitazioni che io non lo considero minimamente sicuro.
Allora...rispondo un po' per volta così mi da fare meglio.

Io ho un TX-251+ configurato con 2 dischi da 4T in RAID1, e dedicato agli Snapshot ho riservato il 10% che sono circa vedo 370Gb.

Io non credo che avrò mai tanti file giganti memorizzato sul mio nas che vado sempre a modificare, al più saranno foto standard da cellulare e file di word ed excel, quindi ogni Snapshot non credo sarà ciccionissimo!

Poi ho configurato il nas affinché cancelli gli snapshot più vecchi per recuperare spazio, quindi anche se imposto di farne uno al giorno, quando ne ho 4 o 5 di snapshot mi sembra di poter bastare...ed al giorno non farò mai super rivoluzioni.

Per quanto riguarda il backup incrementale, non riesco a capire se allora vada fatto un primo backup "grosso" e poi impostare gli snapshot successivi che tengono traccia solo delle modifiche.....ma nel mio nas vedo solo questi snapshots....ma il mega backup iniziale come si fa??
E soprattutto: quanto occupa di spazio??? Si tratta un backup iniziale 1:1 di tutto il contenuto del nas??
Non riesco proprio a trovare nulla nel nas.......


Per quanto riguarda il mantenere questi backup/snapshot in un posto sicuro, non si possono tenere copia degli snapshot anche su un disco esterno collegato al nas?? Ho 370Gb riservati agli snapshot, quindi con un disco da 500Gb me la caverei.


Tu dici che non usi snapshot e che hai i dischi statici...ma perché?
Io l'ho fatto Thick perché volevo gli snapshots, e mi rendo conto che con Thick mi perdo il fatto di fare più Vol, visto che ne ho creato uno per l'intera capienza.
Thin l'ho provato ma per poco perché pensavo che era figo il non avere lo spazio allocato e che si allocava dinamicamente, ma ha delle limitazioni in quà e là, e non sapendo se in un futuro tali limiti mi sarebbero stati stretti, ho preferito abbandonare l'idea dell'allocazione dinamica per qualcosa di più largamente compatibile e il più pieno di features: il Thick appunto!


Io mi sto guardando ora questo video che mi pare si addentri un bel po' nella questione snapshots: https://www.youtube.com/watch?v=kX7XHoW-6ik
Ma devo ancora mettermici perché non è banale configurare il tutto.
Più che altro ho un solo nas e vorrei al limite conservare i backup (o quello che mi permette di tornare indietro) su un disco esterno...ma non riesco ancora a trovare le istruzioni per farlo...

Grazie!
PIRATA! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2019, 21:33   #15
PIRATA!
Senior Member
 
L'Avatar di PIRATA!
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Pisa, Italy
Messaggi: 4973
Quote:
Originariamente inviato da dirac_sea Guarda i messaggi
Li chiamo pseudo nas per varie ragioni, legate all'hardware con cui sono realizzati ed al fatto che non li stia usando accesi continuamente, come dovrebbe essere nella natura di queste macchine. Però il sistema operativo di entrambi è di tutto rispetto, questo lo possono testimoniare in molti.


Deltacopy necessita che sul nas sia attivo rsync server. Su Openmediavault e su Nas4Free che adopero ciò è possibile tramite pochi click del mouse. Su Qnap è la stessa cosa, leggo qui.


Quando stavo impostando Syncthing per il funzionamento, mi sono accorto che oltre alla sincronia nuda e cruda offriva una opzione che permetteva di mantenere, in una cartella apposita, tutte le modifiche apportate ai files per un tot di giorni impostabile a piacere. In pratica, è stato messo a disposizione un sistema di snapshot dei files che all'occorrenza può tornare veramente comodo. Dato che l'utente usava programmi di trattamento testi e fogli di calcolo, ho reputato utile attivarlo, nel caso volesse ritornare a versioni precedenti. Cosi, ogni file modificato nei 30 giorni precedenti viene mantenuto prima di essere eliminato definitivamente. Decidendo di mantenere un periodo più lungo, 1 anno ad esempio, il limite potrebbe diventare come hai scritto lo spazio disponibile su disco.
Ma quando parli di Rsync server, Openmediavault e Nas4Free parli di tenere traccia online degli snapshots??

Ma nel caso, c'è beneficio a tenere tutto online?? Come parlavo prima..ma tenerli su un disco esterno??

Nomini anche Syncthing e questa funzione di fare un backup intelligente solo dei file modificati, uno snapshot implementato da Syncthing...l'hai provato? Hai anche provato gli snapshot nativi di Qnap? Nel caso se tu dovessi paragonarli??

Grazie!
PIRATA! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2019, 07:38   #16
emb
Senior Member
 
L'Avatar di emb
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
Quote:
Originariamente inviato da PIRATA! Guarda i messaggi
Io ho un TX-251+ configurato con 2 dischi da 4T in RAID1, e dedicato agli Snapshot ho riservato il 10% che sono circa vedo 370Gb.
Cominciamo dal RAID, perché lo hai fatto?
Per quanto riguarda il volume thick e gli snapshot, quella della percentuale fissa è un altro grosso limite IMHO. Intanto ti alloca lo spazio anche se te ne serve meno. E se te ne serve di più non ti memorizza gli snapshot...

Quote:
Io non credo che avrò mai tanti file giganti memorizzato sul mio nas che vado sempre a modificare, al più saranno foto standard da cellulare e file di word ed excel, quindi ogni Snapshot non credo sarà ciccionissimo!
Non ho idea di quanto spazio ti possa servire. Se cmq a te basta non ci sono problemi.

Quote:
Per quanto riguarda il backup incrementale, non riesco a capire se allora vada fatto un primo backup "grosso" e poi impostare gli snapshot successivi che tengono traccia solo delle modifiche....
Esatto. E io consiglio caldamente di rifare un backup completo ogni "tot" incrementali. Nei sw di backup questa cosa è facilmente automatizzabile. La frequenza dei vari backup la decidi tu in base al tuo utilizzo.

Quote:
ma nel mio nas vedo solo questi snapshots....ma il mega backup iniziale come si fa??
Non si fa. Leggi il mio post di sopra.
Anche perché gli snapshot non sono un backup vero e indipendente.

Quote:
E soprattutto: quanto occupa di spazio??? Si tratta un backup iniziale 1:1 di tutto il contenuto del nas??
Non riesco proprio a trovare nulla nel nas.......
Non trovi nulla perché non c'è.
Sul quanto occupa un backup completo dipende da un sacco di fattori, prima di tutto da quanto quel tipo di dati sono comprimibili.

Quote:
Per quanto riguarda il mantenere questi backup/snapshot in un posto sicuro, non si possono tenere copia degli snapshot anche su un disco esterno collegato al nas?? Ho 370Gb riservati agli snapshot, quindi con un disco da 500Gb me la caverei.
Non è possibile, proprio per una questione fisica. Non c'è un backup completo, il NAS usa i dati originali per surrogarlo. Ergo non avrebbe senso spostare gli snapshot da un altra parte, non funzionerebbe.

Quote:
Tu dici che non usi snapshot e che hai i dischi statici...ma perché?
Per un sacco di motivi.
1) mi guardo bene di usare il NAS come volume coi dati principali (tranne multimedia e ciarpame), i miei dati stanno nei clients (pc, notebook, tablet e smartphones) e nel NAS vengono backuppati.
2) le performance dell'utilizzo degli snapshot Qnap sono molto limitate
3) i dati cmq non sono al sicuro, NON sono un backup, anche se hai più "sicurezza" che quando essi non sono attivati è per me del tutto insufficiente
4) i volumi statici sono molto più sicuri e veloci proprio per la loro semplicità

Quote:
Io l'ho fatto Thick perché volevo gli snapshots, e mi rendo conto che con Thick mi perdo il fatto di fare più Vol, visto che ne ho creato uno per l'intera capienza.
Non vedo grossa necessità di fare più di un volume, quanto meno sul solito disco/array, ci sono le cartelle no?
Cmq credo si possa fare.

Quote:
Thin l'ho provato ma per poco perché pensavo che era figo il non avere lo spazio allocato e che si allocava dinamicamente, ma ha delle limitazioni in quà e là, e non sapendo se in un futuro tali limiti mi sarebbero stati stretti, ho preferito abbandonare l'idea dell'allocazione dinamica per qualcosa di più largamente compatibile e il più pieno di features: il Thick appunto!
Feature ne ha più il thin, ma è anche più lento.

Quote:
Più che altro ho un solo nas e vorrei al limite conservare i backup (o quello che mi permette di tornare indietro) su un disco esterno...ma non riesco ancora a trovare le istruzioni per farlo...
Quello che farei io nel tuo caso?
Lascerei perdere gli snapshot e farei un vero backup, sopratutto se hai i dati principali sul NAS. Ovviamente selezionando prima COSA merita di essere backuppato e cosa no. Magari potresti decidere di farlo con i dati e con le foto e fregartene del ciarpame e del multimedia che hai scaricato (e che eventualmente si riscarica).
__________________
http://www.enricomb.com/
emb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2019, 22:26   #17
PIRATA!
Senior Member
 
L'Avatar di PIRATA!
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Pisa, Italy
Messaggi: 4973
Quote:
Originariamente inviato da emb Guarda i messaggi
Cominciamo dal RAID, perché lo hai fatto?

Per quanto riguarda il volume thick e gli snapshot, quella della percentuale fissa è un altro grosso limite IMHO. Intanto ti alloca lo spazio anche se te ne serve meno. E se te ne serve di più non ti memorizza gli snapshot...







Non ho idea di quanto spazio ti possa servire. Se cmq a te basta non ci sono problemi.







Esatto. E io consiglio caldamente di rifare un backup completo ogni "tot" incrementali. Nei sw di backup questa cosa è facilmente automatizzabile. La frequenza dei vari backup la decidi tu in base al tuo utilizzo.







Non si fa. Leggi il mio post di sopra.

Anche perché gli snapshot non sono un backup vero e indipendente.







Non trovi nulla perché non c'è.

Sul quanto occupa un backup completo dipende da un sacco di fattori, prima di tutto da quanto quel tipo di dati sono comprimibili.







Non è possibile, proprio per una questione fisica. Non c'è un backup completo, il NAS usa i dati originali per surrogarlo. Ergo non avrebbe senso spostare gli snapshot da un altra parte, non funzionerebbe.







Per un sacco di motivi.

1) mi guardo bene di usare il NAS come volume coi dati principali (tranne multimedia e ciarpame), i miei dati stanno nei clients (pc, notebook, tablet e smartphones) e nel NAS vengono backuppati.

2) le performance dell'utilizzo degli snapshot Qnap sono molto limitate

3) i dati cmq non sono al sicuro, NON sono un backup, anche se hai più "sicurezza" che quando essi non sono attivati è per me del tutto insufficiente

4) i volumi statici sono molto più sicuri e veloci proprio per la loro semplicità







Non vedo grossa necessità di fare più di un volume, quanto meno sul solito disco/array, ci sono le cartelle no?

Cmq credo si possa fare.







Feature ne ha più il thin, ma è anche più lento.







Quello che farei io nel tuo caso?

Lascerei perdere gli snapshot e farei un vero backup, sopratutto se hai i dati principali sul NAS. Ovviamente selezionando prima COSA merita di essere backuppato e cosa no. Magari potresti decidere di farlo con i dati e con le foto e fregartene del ciarpame e del multimedia che hai scaricato (e che eventualmente si riscarica).
Grazie mille della risposta!

Allora..ho fatto il raid inizialmente per avere tutto li e per avere tutto centralizzato.
Dal desktop pesavo di lavorarci collegando il nas in qualche modo e lavorarci in remoto, e nei dispositivi mobile che uso in viaggio non tenerci mai più più nulla per motivi di sicurezza. Niente di che eh..ma se mi si rompesse un cellulare o un laptop, o mi venisse rubato in un viaggio, non potrei avere vita facile su diversi fronti poi senza il materiale perduto.

Poi ho visto che collegare ed usare in remoto il nas dal desktop era limitato, perché perdevo la funzione cestino di Windows, a meno ché avessi adottato la soluzione di una immagine iSCSI, ma poi da internet non avrei potuto accedervi. Insomma..mi sembrava un casino e avrei dovuto riabituarmi ad un esperienza di uso file totalmente non Windows Explorer.

Quindi ho pensato di cambiare strategia e di lasciare tutto anche sul pc desktop (ho tutto in un disco secondario da 2Tb con unica partizione su di esso, mentre nel nas ho 2 dischi da 4T) e di tenere copia del tale in modo 1:1 anche sul nas per sicurezza/backup + possibilità di accedervi da internet e così poter lavorare da remoto tramite laptop o cellulare sugli stessi file aggiornati come fossi stato a casa (impostando/installando un programma di sync fa pc desktop Windows e nas + tra laptop Windows e nas + tra Android e nas).
Il tutto ovviamente stando attento a collegarmi solo con un dispositivo alla volta...tanto solo io ci lavoro.

Ora... Ok che ho tutto in doppia copia tra pc desktop e nas...ma aver un backup extra sul nas, o su hdd esterno attaccato al nas mi farebbe piacere.

Quando parli che non c'è la funzione all'interno del software Qnap per il backup grosso iniziale, ma allora mi spieghi gli snapshot su che base lavorano??
Tengono traccia solo delle modifiche...ma ognuno tiene traccia delle modifiche nei confronti dello snapshot precedente o ché???
Ho trovato una guida sul sito QNAP (che ora non trovo più..!) dove invece mi sembrava di aver capito che si riferivano ad uno stato iniziale....ma questo stato che é???
E poi..gli snapshot sono tutti concatenati, oppure tutti e solo prendono come riferimento lo stato iniziale?? Per capire se gli snapshots crescono di grandezza a seconda che vengano aggiunti altri file!!

E poi.... Se cancello invece roba...gli snapshot tengono traccia nm del fatto che ho cancelletto materiale??

Inoltre... non capisco come sia possibile che la Qnap dia la possibilità di cancellare i vecchi snapshot..magari impostando di avere solo una finestra di 7 giorni di snapshots fatti uno al giorno....ma quindi non sono dipendenti gli uni dagli altri?

E poi il discorso di non fare backup iniziale totale: ma quindi sono tutti riferiti allo stato iniziale del disco?
Ma il backup totale che tu menzioni, come andrebbe fatto allora???
Si parla di una clonazione o di un semplice copia/incolla del contenuto del nas da qualche parte, o ancora di un immagine compressa del nas, come quelle che si fanno per esempio alle partizioni C: per avere qualcosa di veloce da ripristinare se si becca un virus o ché?

In pratica, non riesco a capire il senso degli snapshot e come possono ripristinare dei dati se per causa di un virus, o se per colpa mia, vanno perduti in un colpo solo 1T su 2T!!!



Riguardo alle differenze tra Static, Think e Thin, ho trovato questo: https://www.qnap.com/en/how-to/knowl...-thick-volume/

A parte che a leggere, se decido di andare per usare gli snapshot, mi pare che il Thin sia migliore....
Ma solo con Static posso sostituire easy i dischi (immagino uno alla volta) se volessi incrementare lo spazio??
Con Think e Thin devo fare il lavoro da capo e ricopiare i dati da capo nel nas??



Syncthing lo proverò in settimana prossima, e il fatto di avere una sua funzione snapshot mi incuriosisce...ma se è come quella QNAP poco cambia.
Se si basasse su un backup totale iniziale, e poi si potesse configurare che salvasse il tutto anche su hdd esterno collegato al nas, allora avrebbe senso...immagino, no??

Grazie ancora.

Sent from my SM-G960F using Tapatalk

Ultima modifica di PIRATA! : 10-05-2019 alle 22:53.
PIRATA! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2019, 10:38   #18
dirac_sea
Senior Member
 
L'Avatar di dirac_sea
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1388
Quote:
Originariamente inviato da PIRATA! Guarda i messaggi
Ma quando parli di Rsync server, Openmediavault e Nas4Free parli di tenere traccia online degli snapshots??

Ma nel caso, c'è beneficio a tenere tutto online?? Come parlavo prima..ma tenerli su un disco esterno??
Non ho spiegato in modo esteso per brevità, ma tutto si chiarisce da sé installando Deltacopy o vedendo come si configura rsync dal menu di OMV o N4F. Ci sono due istanze di rsync, una server e l'altra client. Io lo uso esclusivamente in locale, non esco sulla rete internet per sincronizzare in remoto.
Ma se a te bastasse sincronizzare su un disco esterno, lo puoi fare con uno dei tanti programmi di sincronizzazione esistenti. Io ad esempio da quella lista ho preso SyncFolders, lo installo ad utenti avvezzi solo a Windows e poco esperti in generale perché è molto semplice ed intuitivo pur essendo valido.

Quote:
Originariamente inviato da PIRATA! Guarda i messaggi
Nomini anche Syncthing e questa funzione di fare un backup intelligente solo dei file modificati, uno snapshot implementato da Syncthing...l'hai provato? Hai anche provato gli snapshot nativi di Qnap? Nel caso se tu dovessi paragonarli??
Ho spuntato la funzione chiamata "Staggered File Versioning". Puoi leggere la pagina di riferimento sul sito di Syncthing per chiarirti al proposito.
Mentre non avendo un Qnap non posso fare paragoni. Ma a mio parere Syncthing, per chi non voglia affidarsi ad un cloud esterno (e sa ovviamente quello che sta facendo) è praticamente l'arma finale
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded
dirac_sea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2019, 18:22   #19
PIRATA!
Senior Member
 
L'Avatar di PIRATA!
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Pisa, Italy
Messaggi: 4973
Quote:
Originariamente inviato da dirac_sea Guarda i messaggi
Non ho spiegato in modo esteso per brevità, ma tutto si chiarisce da sé installando Deltacopy o vedendo come si configura rsync dal menu di OMV o N4F. Ci sono due istanze di rsync, una server e l'altra client. Io lo uso esclusivamente in locale, non esco sulla rete internet per sincronizzare in remoto.
Ma se a te bastasse sincronizzare su un disco esterno, lo puoi fare con uno dei tanti programmi di sincronizzazione esistenti. Io ad esempio da quella lista ho preso SyncFolders, lo installo ad utenti avvezzi solo a Windows e poco esperti in generale perché è molto semplice ed intuitivo pur essendo valido.


Ho spuntato la funzione chiamata "Staggered File Versioning". Puoi leggere la pagina di riferimento sul sito di Syncthing per chiarirti al proposito.
Mentre non avendo un Qnap non posso fare paragoni. Ma a mio parere Syncthing, per chi non voglia affidarsi ad un cloud esterno (e sa ovviamente quello che sta facendo) è praticamente l'arma finale
Allora, quando parlo di sync io parlo solo di sync tra Windows e nas, oppure tra nas ed un HDD esterno attaccato direttamente al nas!
No sync tra Windows e Windows!

Come sync sul cloud, beh non sarei molto interessato. Al limite mettere su un cloud solo gli snapshots creati dal mio nas...ma fare backup cloud no.

Poi leggo di Syncthing: quindi lui può fare backup del file cancellato o modificato OGNI istantaneamente quando lo si cancella o lo si modifica...e la tua spunta permette di tenere tot versioni + di cancellare le versioni dopo un tot di tempo?

Insomma..Qnap funziona che fa uno snapshot del disco ogni tot, quindi memorizza i "cambiamenti" ai file ogni tot tempo...non "ad ogni singolo cambiamento" (intendendo come cambiamento una cosa generica -- anche una cancellazione di un file e' un cambiamento del disco da come era prima)

Quindi Syncthing sembra più completo...ma anche più complesso!!
Intanto mi pare di capire che scrive in continuazione ad ogni cambiamento...poi immagino potrei anche adottarlo a Windows..no? Quindi avere Syncthing che tiene traccia del file versioning sia su Windows che sul nas, no??

Mi sembra pero' che avere anche quello possa essere anche un po' troppo per me....mi basterebbe avere un file versioning controllato/memorizzato su tutto il nas una volta al giorno, in modo poi da tornare indietro se succede qualcosa, e semmai stare attento nel regolare utilizzo....e poi avere un sync tra Windows e nas, e semmai fare il sync prima di fare shutdown, magari manuale....

Altrimenti, se volessi fare un sync continuo tra Windows e nas, allora potrei implementare il file versioning come dici te, cosi' da avere possibilità di tornare indietro se faccio casino....

Ora che ci penso forse quest'ultima possibilità ha un senso. Tu stai usando il file versioning cosi'?? Fammi sapere perché mi interessa davvero.
Non ricordo..ma tu un sync tra Windows e nas non lo fai, giusto?

Avrebbe senso usare un file versioning continuo su tutto il nas, dal momento che terrei un sync continuo tra Windows e nas?

Ricordo che si tratta solo di una partizione secondaria del mio computer desktop dove tengo foto, dati lavoro e programmi salvati. Circa 1Tb di roba. Al giorno lavoro molto su file Office, e al max copio alcune foto da cellulare su questa partizione e lavoro un po' su di esse con qualche programma di grafica. Questo e' il mio lavorare per il 90% dei casi.
Poi accederei al nas in remoto e farei sync in locale sul laptop solo di alcune piccole cartelle con alcune poche foto e file Office. Anche di queste vorrei avere traccia del file versioning sul nas, nel caso succede casino con qualche sync tra Windows del pc desktop di casa ed il portatile.
Tanto immagino che Syncthing sincronizza guardando alla data di creazione/modifica...no??? Cioe' synca con l'ultimo creato/modificato....no???
Ed in casi di casini avrei il file versioning continuo su ogni file di Syncthing che funziona in continuazione ad ogni modifica/cancellazione....no??

Ometterei dal sync una cartella giochi, per fare un esempio, tanto posso riscaricarli da Steam.

Grazie mille.
PIRATA! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2019, 17:09   #20
dirac_sea
Senior Member
 
L'Avatar di dirac_sea
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1388
Se scrivi così tanto, mi spavento ed esito a rispondere...
Quote:
Originariamente inviato da PIRATA! Guarda i messaggi
Allora, quando parlo di sync io parlo solo di sync tra Windows e nas, oppure tra nas ed un HDD esterno attaccato direttamente al nas! No sync tra Windows e Windows!
Di massima anche io intendo così, comunque è giusto rammentare la possibilità di sincronia tra client Windows.
Quote:
Originariamente inviato da PIRATA! Guarda i messaggi
Come sync sul cloud, beh non sarei molto interessato. Al limite mettere su un cloud solo gli snapshots creati dal mio nas...ma fare backup cloud no.
Questo dipende dalla strategia/filosofia che si decide di seguire. Io preferisco un cloud MIO, che non dipende da fornitori esterni ed è basato su soluzioni open source. Ma è una mia scelta, gli altri possono decidere come credono.
Quote:
Originariamente inviato da PIRATA! Guarda i messaggi
Poi leggo di Syncthing: quindi lui può fare backup del file cancellato o modificato OGNI istantaneamente quando lo si cancella o lo si modifica...e la tua spunta permette di tenere tot versioni + di cancellare le versioni dopo un tot di tempo?
Se leggi il link che ho inserito nel messaggio precedente, ti chiarisci al riguardo. Durante la prima ora, la versione del file viene salvata ogni 30 secondi. Nel primo giorno, la versione del file è salvata ogni ora. E così via. Mi pare che non ci si possa lamentare...
Quote:
Originariamente inviato da PIRATA! Guarda i messaggi
Insomma..Qnap funziona che fa uno snapshot del disco ogni tot, quindi memorizza i "cambiamenti" ai file ogni tot tempo...non "ad ogni singolo cambiamento"
E' così. Comunque, ti dà la possibilità di effettuare snapshot meno "paranoici". Addirittura, con degli script personalizzati, ti consente di impostare qualcosa cucito su misura per le tue esigenze.
Quote:
Originariamente inviato da PIRATA! Guarda i messaggi
Quindi Syncthing sembra più completo...ma anche più complesso!! Intanto mi pare di capire che scrive in continuazione ad ogni cambiamento...poi immagino potrei anche adottarlo a Windows..no? Quindi avere Syncthing che tiene traccia del file versioning sia su Windows che sul nas, no??
Syncthing lavora con il concetto dei nodi. Il nas può diventare il centro che tiene traccia di tutti i cambiamenti sulle altre macchine. Quando ti installi Synctrayzor su Windows potrai fare le impostazioni del caso.
Quote:
Originariamente inviato da PIRATA! Guarda i messaggi
Mi sembra pero' che avere anche quello possa essere anche un po' troppo per me....mi basterebbe avere un file versioning controllato/memorizzato su tutto il nas una volta al giorno, in modo poi da tornare indietro se succede qualcosa, e semmai stare attento nel regolare utilizzo....e poi avere un sync tra Windows e nas, e semmai fare il sync prima di fare shutdown, magari manuale....
Fatte le mie valutazioni, ho convenuto che la scelta di default del programma fosse adeguata alle necessità. Una sincronia oraria può sembrare eccessiva, ma occorre tenere conto di quanti files vengono modificati. In un ufficio potrebbero essere molti ogni giorno. Ma un utente singolo di norma più di tanto non ha bisogno di dover sincronizzare. Il programma resta quindi inoperoso per la maggior parte del tempo.
Quote:
Originariamente inviato da PIRATA! Guarda i messaggi
Altrimenti, se volessi fare un sync continuo tra Windows e nas, allora potrei implementare il file versioning come dici te, cosi' da avere possibilità di tornare indietro se faccio casino....

Ora che ci penso forse quest'ultima possibilità ha un senso. Tu stai usando il file versioning cosi'?? Fammi sapere perché mi interessa davvero.
Non ricordo..ma tu un sync tra Windows e nas non lo fai, giusto?

Avrebbe senso usare un file versioning continuo su tutto il nas, dal momento che terrei un sync continuo tra Windows e nas?
Beh, direi di si. Il file versioning serve proprio a difendere dalle modifiche accidentali dei files. Io ho impostato il file versioning a 30 giorni... volendo, avrei potuto scegliere un lasso di tempo più ampio... 3 mesi o 6... o più.
Il sync tra i client Windows ed il nas lo faccio, è il mio vanto ed il mio orgoglio
Certo che avrebbe senso usare il file versioning nel nas, il nas ti conserva le modifiche svolte sui client, sempre se lo vuoi. Altrimenti ti sincronizza e basta.
Quote:
Originariamente inviato da PIRATA! Guarda i messaggi
Poi accederei al nas in remoto e farei sync in locale sul laptop solo di alcune piccole cartelle con alcune poche foto e file Office. Anche di queste vorrei avere traccia del file versioning sul nas, nel caso succede casino con qualche sync tra Windows del pc desktop di casa ed il portatile.
Tanto immagino che Syncthing sincronizza guardando alla data di creazione/modifica...no??? Cioe' synca con l'ultimo creato/modificato....no???
Ed in casi di casini avrei il file versioning continuo su ogni file di Syncthing che funziona in continuazione ad ogni modifica/cancellazione....no??
Non hai bisogno di accedere al nas in remoto con SyncThing. Se apri le porte nel router di casa, ci pensa lui a fare sync dei contenuti via Internet, tramite il suo Unique ID.
Certo, SyncThing, sincronizza con riferimento alla data di creazione/modifica. Sincronizza la versione corrente e le versioni precedenti. In caso di problemi, vai nella cartella .stversions e peschi il file che ti salva la pelle
Secondo me non hai che da provarlo... vai alla pagina di Qnapclub, lo scarichi, lo installi nel nas e cominci a testarlo.
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded
dirac_sea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
F5 Application Delivery and Security Pla...
Rivoluzione ai vertici di Threads: Mosse...
Dopo ChatGPT, Gemini alza bandiera bianc...
Netflix supera ogni record, ma non &egra...
Sbuca dai meandri di Amazon un hard disk...
Intelligenza artificiale e Bitcoin nel m...
Più o meno 300€ in tasca e voglia...
Boom di Linux: supera il 5% negli USA me...
Potere, violenza, sesso e avidità...
Gli effetti collaterali dei dazi di Trum...
ChatGPT Agent, la rivoluzione di Op...
Il motore elettrico a flusso assiale di ...
YouTube sta per cambiare faccia: in arri...
A breve Slack parlerà anche il ge...
RTX 5080 e altre GeForce in forte sconto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v