|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 124
|
dissipatore aria-acqua
Ciao a tutti, da qualche giorno stavo pensando alla creazione di un dissipatore per cpu (non solo) ad aria contenente all'interno dello scheletro in rame acqua o un liquidio che sia un buon conduttore termico. cosa ne pensate? magari con due ventole di lato. pensavo anche di far arrivare un tubo sulla piastra del dissipatore della cpu.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Città: lande desolate intorno a Bologna
Messaggi: 599
|
il doppio passaggio del calore diminuirebbe l'efficenza.
in un normale dissy ad aria hai i passaggi: cpu->metallo->aria nel tuo ipotetico avresti: cpu->metallo->acqua->metallo->aria se fosse un impianto a liquido avrebbe senso perchè potresti mettere un radiatore molto grosso (diciamo che il liquido fa da "prolunga" per il calore, lo sposta da un'altra parte), ma se vuoi mettere un normale dissy ad aria (come dimensioni) a raffreddare una specie di mini impianto a liquido il risultato sarà scrauso. direi.
__________________
Intel Core 2 Duo E8200 @ 3ghz asus p5k pro 2 gb ddr2 1100 mhz NVIDIA 8800 gts 312 CM 690 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
|
Quoto; inoltre aggiungo che incamiciando un dissipatore e riempiendo lo spazio di acqua (se ho ben capito è questo che hai in mente) riduci drasticamente la capacità di dissipazione perchè riduci la superficie con cui scambi calore con l'ambiente.
Passato qualche minuto tutto il dissipatore e l'acqua si scaldano, e la superficie che dissipa è solo quella esterna della camicia, ben inferiore a quella delle alette. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 124
|
Quote:
quindi state dicendo che l'acqua conduce meno calore rispetto al rame? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Torino
Messaggi: 9577
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 124
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Torino
Messaggi: 9577
|
si è un fluido che evapora e condensa trasferendo calore dalla fonte alle lamenelle, poi se è acqua o qualche soluzioni esattamente non lo sò, ma il funzionamento è questo.
per maggiori informazioni : http://it.wikipedia.org/wiki/Heat_pipe ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Città: lande desolate intorno a Bologna
Messaggi: 599
|
attenzione, l'acqua viene usata per trasportare calore perchè ha una grandissima capacità di IMMAGAZZINARLO, ossia per scaldare di x gradi una certa quantità d'acqua ci vuole molta energia.
nella cara vecchia formula: Q(J)=c*m(kg)*Δt(K) (energia=calore specifico*massa*differenza di temperatura), "c" è costante (circa, a seconda della temperatura) per ogni sostanza. quello dell'acqua è ben 4186, quello del rame solo 380. quindi se per scaldare un kg di acqua di un grado sono necessari 4186J, per un kg di rame solo 380J. però la capacità di TRASFERIRE calore (conducibilità termica) nel rame è 390J/s*m*Δt (cioè, con 1 grado di differenza da una parte all'altra, attraverso un metro di rame, in un secondo "passano" 390J), mentre nell'acqua è molto più complesso, perchè essendo un liquido si ha la convezione, ossia la parte più calda sale verso l'alto. quindi l'acqua è perfetta come serbatoio di calore, ma non come "strada". le heatpipes funzionano non con acqua, ma con altri fluidi che evaporano a temperature più basse, usando la convezione, il fluido evaporato (caldo) si allontana, si raffredda (e condensa) e torna indietro. comunque consolati, hai reinventato le heatpipes!!
__________________
Intel Core 2 Duo E8200 @ 3ghz asus p5k pro 2 gb ddr2 1100 mhz NVIDIA 8800 gts 312 CM 690 |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 1719
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 124
|
uffa e credevo che non esistesse niente del genere. vabbè grazie.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Città: lande desolate intorno a Bologna
Messaggi: 599
|
why?
Quote:
![]() ![]()
__________________
Intel Core 2 Duo E8200 @ 3ghz asus p5k pro 2 gb ddr2 1100 mhz NVIDIA 8800 gts 312 CM 690 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 1719
|
era per lo sbalordimento per tutto il tecnicismo mostrato! niente di più!
Scusate l'azzardo, ma non si potrebbe mettere azoto liquido negli heatpipe? che succederebbe (a parte un fiume di condensa...) per quanto tempo resisterebbe chiuso lì ermeticamente!?!? io l'ho sparata (grossa forse)... vediamo! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Torino
Messaggi: 9577
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
|
Le heat pipe funzionano anche ad acqua. Questo perché all'interno la pressione è più bassa (e non serve riempire la pipe completamente, anzi è peggio).
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 124
|
ma se anzichè acqua ci si mette il liquido del radiatore della macchina? (e' proggettato apposta per trasferire calore al condesatore. qui il principio e' lo stesso)
il quido si chiama Paraflu UP puro, o diluito con acqua distillata |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
|
Ma hai presente come funzionano le heat pipe? Non sfruttano mica la convezione ma il passaggio da liquido ad aeriforme.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |||
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Città: lande desolate intorno a Bologna
Messaggi: 599
|
Quote:
![]() ![]() Quote:
Quote:
![]() detto questo, non c'è modo di rendere conveniente la costruzione di un heatpipe in casa, a meno di non aver fini di raffreddamento talmente particolari ed estremi da giustificare il costo. il modo migliore per avere un dissipatore ad heatpipe in casa? comprarlo! ![]() ![]()
__________________
Intel Core 2 Duo E8200 @ 3ghz asus p5k pro 2 gb ddr2 1100 mhz NVIDIA 8800 gts 312 CM 690 Ultima modifica di gnek : 01-11-2009 alle 14:35. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 1719
|
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
|
Quoto: il paraflu serve a non far gelare il liquido e a non avere incrostazioni di calcare, non a trasferire meglio dell'acqua il calore.
Se le heatpipe le fanno così, e non ci mettono dentro della semplice acqua...un motivo ci sarà... |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:24.