Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Sistemi NAS e HDD Multimediali

Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-12-2018, 08:47   #1
guidgip
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 558
Nuovo NAS o pc dedicato

Salve ragazzi, possiedo un vecchio NAS D-Link DNS-320 con 2 hard disk da 2Tb ciascuno. Da un pò di tempo il NAS non funziona più a dovere, complice anche un attacco che subii tempo fa. Inoltre questa macchina ha soltanto due slot per hard disk, ora occupati, e quindi non permette ulteriori upgrade.
Sono quindi qui a decidere se conviene acquistare un nuovo NAS più performante e con più slot per gli hard disk (almeno 4) oppure adibire un pc a questa funzione.
In particolare avrei un vecchio pc che devo dismettere, con un AMD sempron, 2 gb di ram e scheda madre microATX che, anche se non ha tantissima potenza di calcolo, vista la mobo, potrebbe essere alloggiato in un mini-case. Inoltre, avendo due stampanti diverse, vorrei collegarle entrambe per condividerle in rete.

Ora, secondo voi, conviene puntare su un nas già bello e pronto oppure tentare la strada della trasformazione del pc allo scopo?
Quello che mi spaventa di più in questa seconda ipotesi è la parte software, come fare per configurare il tutto (ho sentito di soluzioni software tipo nas4free).

Cosa mi consigliate?
__________________
MoBo: Asrock Fatal1ty P67 Performance CPU: Intel core I5 2500K - 3,5 Ghz RAM: Kingston Hyper X Beast 8GB 1600 Mhz VGA: Palit Gtx 670 reference HARD DISK: Kingston SSD Sata 250 GB SO: Windows 11

Ultima modifica di guidgip : 04-12-2018 alle 08:51.
guidgip è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2018, 09:18   #2
emb
Senior Member
 
L'Avatar di emb
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
Se il NAS funziona male ok, ma se va bene il primo upgrade "low cost" potrebbe essere quello di sostituire uno dei due dischi con uno più capiente. Tra l'altro quello che levi puoi usarlo dentro un PC se vuoi.

Se invece decidi di cambiare ti consiglio assolutamente un NAS e non un pc usato come server. Per un sacco di motivi, dal sistema operativo che non sarà mai ottimizzato e aggiornato come quello di un NAS, se scegli la strada SO "da NAS" poi potrebbero esserci incompatibilità HW o di drivers, mettere invece un windows server su un HW così datato non mi pare una gran idea, e inoltre un pc consuma uno sproposito più di un NAS.

Per quanto riguarda un eventuale nuovo NAS bisogna vedere che compiti gli affidi, se lo vuoi più capiente puoi guardare i modelli a 4 o 5 slot di synology e qnap che hanno i migliori sistemi operativi, per quanto riguarda la potenza ovviamente c'è da capire cosa ci fai per dimensionarlo correttamente.
__________________
http://www.enricomb.com/
emb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2018, 14:59   #3
dirac_sea
Senior Member
 
L'Avatar di dirac_sea
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1408
Quote:
Originariamente inviato da guidgip Guarda i messaggi
avrei un vecchio pc che devo dismettere, con un AMD sempron, 2 gb di ram e scheda madre microATX che, anche se non ha tantissima potenza di calcolo, vista la mobo, potrebbe essere alloggiato in un mini-case. Inoltre, avendo due stampanti diverse, vorrei collegarle entrambe per condividerle in rete.
Questa soluzione la adotto anche io, un vecchio desktop AMD con Athlon XP che fa girare Openmediavault 3.0. Ma te la consiglio solo se non prevedi, come nel mio caso, un uso continuo. Perché altrimenti il consumo di corrente sarebbe eccessivo. In uso, il mio desktop convertito a nas non "beve" mai meno di 110W, decisamente troppo per un uso 24h/24. Per un backup accendi/spegni a cadenza mensile come sto facendo adesso posso sopportare, ma per l'uso in continuo uso un Raspberry Pi con Nas4Free.
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded
dirac_sea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2018, 16:15   #4
guidgip
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 558
Grazie per i consigli ragazzi. Purtroppo il mio vecchio Nas non è ulteriormente upgradabile in quanto ha soltanto due slot che supportano hard disk di 2TB massimo, attualmente già montati. A me servirebbe maggiore capienza, per cui non potrei fare nient'altro su quello che già ho.

Per quanto riguarda l'uso che ne faccio, non è sporadico, in quanto è sempre collegato in rete e acceso, ed è usato sia come unità di storage che come dispositivo multimediale per vedere film, musica, ecc.. sui vari dispositivi collegati alla rete (smartphone, tablet, ecc..)
Lo uso anche per scaricare i torrent (ha una funzione già incorporata) e come una sorta di cloud, collegandomi anche da fuori casa, per avere i miei files sempre a disposizione.

Per cui escluderò a questo punto l'uso di un pc come nas e propenderò per l'acquisto di un nuovo nas più performante di quello che già ho.
__________________
MoBo: Asrock Fatal1ty P67 Performance CPU: Intel core I5 2500K - 3,5 Ghz RAM: Kingston Hyper X Beast 8GB 1600 Mhz VGA: Palit Gtx 670 reference HARD DISK: Kingston SSD Sata 250 GB SO: Windows 11
guidgip è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2018, 21:29   #5
Robertus
Senior Member
 
L'Avatar di Robertus
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 444
Quote:
Originariamente inviato da dirac_sea Guarda i messaggi
Questa soluzione la adotto anche io, un vecchio desktop AMD con Athlon XP che fa girare Openmediavault 3.0. Ma te la consiglio solo se non prevedi, come nel mio caso, un uso continuo. Perché altrimenti il consumo di corrente sarebbe eccessivo. In uso, il mio desktop convertito a nas non "beve" mai meno di 110W, decisamente troppo per un uso 24h/24. Per un backup accendi/spegni a cadenza mensile come sto facendo adesso posso sopportare, ma per l'uso in continuo uso un Raspberry Pi con Nas4Free.
io sto valutando l'acquisto di un pc per nas per diversi motivi.

Perchè vorrei faccia da media center per h264 4k, e anche da nas.

si puo' usare una Asrock J3455 so similare per avere consumi decenti.

Io sinceramente i nas sinology e famiglia cantante non li sopporto perchè consumano poco ma media cener 4k h265 non mi sembra lo facciano.

Il raspberry lo usavo anche io, ed è principalmente per quesot che ti quoto, ma è indecente come utilizzo.

Lo trovo lentissimo nel trasferimento files, 8MB/s è bassissimo. Non lo posso accettare.

Facesse 80MB/s allora si, ma ha una velocità oscena purtroppo, altrimenti come consumo sarebbe perfetto.
Robertus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2018, 22:20   #6
teo180
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 4926
Quote:
Originariamente inviato da Robertus Guarda i messaggi



Io sinceramente i nas sinology e famiglia cantante non li sopporto perchè consumano poco ma media cener 4k h265 non mi sembra lo facciano.


I nuovi synology supportano la transcodifica fino a 4K con la loro app dedicata
teo180 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2018, 15:21   #7
dirac_sea
Senior Member
 
L'Avatar di dirac_sea
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1408
Quote:
Originariamente inviato da Robertus Guarda i messaggi
Il raspberry lo usavo anche io, ed è principalmente per questo che ti quoto, ma è indecente come utilizzo.

Lo trovo lentissimo nel trasferimento files, 8MB/s è bassissimo. Non lo posso accettare.

Facesse 80MB/s allora si, ma ha una velocità oscena purtroppo, altrimenti come consumo sarebbe perfetto.
Beh, si, consuma poco ma le prestazioni non sono un granché. Per ovviare a ciò io lo uso per sincronizzare cartelle in background, motivo per cui la velocità di trasferimento mi interessa poco. In tale specifico scenario lo trovo praticamente perfetto. La musica dovrebbe cambiare (finalmente) con il Raspberry 4 atteso per... febbraio 2019 (forse).
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded
dirac_sea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2018, 10:35   #8
guidgip
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 558
Ragazzi, ma un software tipo jdownloader potrebbe essere gestito da un NAS? Perchè io lo uso molto e al momento comunque tengo sempre acceso un pc nel quale gira quel software per scaricare files, e sarebbe l'ideale avere un NAS che possa far girare quel software per scaricare i files che si troverebbero poi già sull'hard disk.
__________________
MoBo: Asrock Fatal1ty P67 Performance CPU: Intel core I5 2500K - 3,5 Ghz RAM: Kingston Hyper X Beast 8GB 1600 Mhz VGA: Palit Gtx 670 reference HARD DISK: Kingston SSD Sata 250 GB SO: Windows 11
guidgip è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2018, 10:45   #9
Robertus
Senior Member
 
L'Avatar di Robertus
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 444
Quote:
Originariamente inviato da guidgip Guarda i messaggi
Ragazzi, ma un software tipo jdownloader potrebbe essere gestito da un NAS? Perchè io lo uso molto e al momento comunque tengo sempre acceso un pc nel quale gira quel software per scaricare files, e sarebbe l'ideale avere un NAS che possa far girare quel software per scaricare i files che si troverebbero poi già sull'hard disk.
usa il raspberry ma è un calvario, è lentissimo e ti passa la voglia.
secondo me una soluzione da evitare.

conviene prendere un pc dedicato e spenderci soldi, a basso consumo, con una mobo con la cpu già saldata, j355 una roba del genere.

prestazioni sempre ridicole ma consumi decenti per un nas, certo non ci mettere mille mila hard disk che girano perchè i consumi aumentano.

pochi ma buoni insomma.

il mio consiglio è che il nas al giorno d'oggi, se lo usi per scaricare roba di poco conto, conviene come ho fatto io, prendere un'account gdrive illimitato su ebay e finchè dura, ci sbatti la roba scaricata li, perdi meno tempo, meno soldi di elettricità, e storage.

ovviamente se non hai la ftth, soluzione impensabile.
Robertus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
L'immagine del telescopio spaziale James...
Marte potrebbe aver subito diversi grand...
Mortal Kombat 2: il film con Karl Urban ...
Meta sta bannando migliaia di account e ...
Tesla China taglia già il prezzo ...
L'intelligenza artificiale sta riducendo...
Salesforce ha tagliato 4.000 posti nel s...
Xiaomi continua di slancio: ad agosto co...
La community batte gli sviluppatori: FSR...
Nuovi coupon nascosti di settembre: scon...
Luxeed S7 e R7, le nuove bombe di Huawei...
TSMC domina il mercato della produzione ...
Microsoft ammette: IIS Express potrebbe ...
Conclusa con successo la campagna di ESA...
WhatsApp Beta iOS: al lavoro sugli stati...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v