Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-09-2009, 13:55   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage...ata_30179.html

L'Intel Developer Forum è occasione anche per altri produttori per presentare prodotti interessanti, come ad esempio i nuovi Solid State Drive Toshiba half-slim

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2009, 15:21   #2
filippo1980
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 833
Scusate... ma queste capienze "strane" da cosa dipendono? Mi spiego, sono abituato al fatto che con gli hdd tradizionali leggere capienza di 2TB in realtà sia uguale a dire 2000GB e non 2048 GB e via dicendo per capienze minori, ma da un po' di tempo noto capienze che non sono multipli di 8 come questi SSD da 30 e 62 GB o come gli OCZ... vuol dire che gli SSD sono meno vincolati nelle capienze o che i costruttori stanno iniziando, finalmente, a mettere la reale capienza dei dischi?
Scusate l'OT ma mi sono rotto di comprare hdd da X GB e ritrovarmi con HDD con X-Y GB... Non pretendo che gli hdd, ad esempio, da 500 GB abbiano capienza reale da 510 GB... ma almeno che la differenza non superi i 10 GB (l'ultimo hdd esterno che ho comprato aveva 40 GB di differenza rispetto a quello che diceva la scatola e non è bello!)
filippo1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2009, 15:39   #3
p4ever
Utente sospeso
 
L'Avatar di p4ever
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2130
Quote:
Originariamente inviato da filippo1980 Guarda i messaggi
Scusate... ma queste capienze "strane" da cosa dipendono? Mi spiego, sono abituato al fatto che con gli hdd tradizionali leggere capienza di 2TB in realtà sia uguale a dire 2000GB e non 2048 GB e via dicendo per capienze minori, ma da un po' di tempo noto capienze che non sono multipli di 8 come questi SSD da 30 e 62 GB o come gli OCZ... vuol dire che gli SSD sono meno vincolati nelle capienze o che i costruttori stanno iniziando, finalmente, a mettere la reale capienza dei dischi?
Scusate l'OT ma mi sono rotto di comprare hdd da X GB e ritrovarmi con HDD con X-Y GB... Non pretendo che gli hdd, ad esempio, da 500 GB abbiano capienza reale da 510 GB... ma almeno che la differenza non superi i 10 GB (l'ultimo hdd esterno che ho comprato aveva 40 GB di differenza rispetto a quello che diceva la scatola e non è bello!)
dovrai rassegnarti a queste differenze, si tratta di un calcolo matematico a cui non si scappa
non è che il produttore di hard disk si mangia i byte che mancano, è che non si sono mai messi d'accordo che sistema usare per il calcolo dello spazio!
80GB ---> 74GB
160GB --> 153GB
250GB --> 232GB
320GB --> 298GB
500GB --> 465GB
si tratta di differenze dovute a due unità di misura diverse adottate da chi produce hard disk e da chi produce sistemi operativi e programmi, per i quali 1GB
può valere 1.000.000.000 Byte o 1.073.741.824 Byte
__________________
All' ultima cena Chuck Norris spezzò il pane,il tavolo e tutti gli apostoli

Ultima modifica di p4ever : 22-09-2009 alle 15:43.
p4ever è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2009, 15:44   #4
cacchione
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 1245
Finalmente! non vedo l' ora che escano notebook con 30 gb di hd sdd unito ad un hd tradizionale, un hd da 500 gb ssd avrebbe ben poco senso visto che lo storage di musica e film non ha benefici rilevanti dalle alte prestazioni.
@filippo80 Un pò di spazio è dedicato alla correzione degli errori, è questo il motivo per cui gli ultimi ssd hanno capienza che non sono più potenze di 2.
cacchione è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2009, 16:23   #5
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21683
Quote:
Originariamente inviato da filippo1980 Guarda i messaggi
Scusate... ma queste capienze "strane" da cosa dipendono? Mi spiego, sono abituato al fatto che con gli hdd tradizionali leggere capienza di 2TB in realtà sia uguale a dire 2000GB e non 2048 GB e via dicendo per capienze minori, ma da un po' di tempo noto capienze che non sono multipli di 8 come questi SSD da 30 e 62 GB o come gli OCZ... vuol dire che gli SSD sono meno vincolati nelle capienze o che i costruttori stanno iniziando, finalmente, a mettere la reale capienza dei dischi?
Scusate l'OT ma mi sono rotto di comprare hdd da X GB e ritrovarmi con HDD con X-Y GB... Non pretendo che gli hdd, ad esempio, da 500 GB abbiano capienza reale da 510 GB... ma almeno che la differenza non superi i 10 GB (l'ultimo hdd esterno che ho comprato aveva 40 GB di differenza rispetto a quello che diceva la scatola e non è bello!)
il discorso è abbastanza semplice 1 Gigabyte non sono 1024 Megabyte ma bensi 1000Megabyte secondo le convenzioni del sistema metrico decimale (anche se nell'informatica si è sempre usato la convenzione di 1024Mb)
questo per uniformare il "sistema informatico informatico" al SI
mentre i raggruppamenti a 1024 si chiamano byte binari gibibyte,Mebibyte ecc ecc

attualmente mi pare che l'unico sistema operativo che si è uniformato e considera i megabyte nella corretta forma mi pare che sia snow leopard
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2009, 17:02   #6
filippo1980
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 833
Grazie per i chiarimenti
filippo1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2009, 19:44   #7
Unrealizer
Senior Member
 
L'Avatar di Unrealizer
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Milano&Palermo
Messaggi: 10273
Quote:
Originariamente inviato da filippo1980 Guarda i messaggi
Scusate... ma queste capienze "strane" da cosa dipendono? Mi spiego, sono abituato al fatto che con gli hdd tradizionali leggere capienza di 2TB in realtà sia uguale a dire 2000GB e non 2048 GB e via dicendo per capienze minori, ma da un po' di tempo noto capienze che non sono multipli di 8 come questi SSD da 30 e 62 GB o come gli OCZ... vuol dire che gli SSD sono meno vincolati nelle capienze o che i costruttori stanno iniziando, finalmente, a mettere la reale capienza dei dischi?
Scusate l'OT ma mi sono rotto di comprare hdd da X GB e ritrovarmi con HDD con X-Y GB... Non pretendo che gli hdd, ad esempio, da 500 GB abbiano capienza reale da 510 GB... ma almeno che la differenza non superi i 10 GB (l'ultimo hdd esterno che ho comprato aveva 40 GB di differenza rispetto a quello che diceva la scatola e non è bello!)
Quote:
Originariamente inviato da p4ever Guarda i messaggi
dovrai rassegnarti a queste differenze, si tratta di un calcolo matematico a cui non si scappa
non è che il produttore di hard disk si mangia i byte che mancano, è che non si sono mai messi d'accordo che sistema usare per il calcolo dello spazio!
80GB ---> 74GB
160GB --> 153GB
250GB --> 232GB
320GB --> 298GB
500GB --> 465GB
si tratta di differenze dovute a due unità di misura diverse adottate da chi produce hard disk e da chi produce sistemi operativi e programmi, per i quali 1GB
può valere 1.000.000.000 Byte o 1.073.741.824 Byte
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
il discorso è abbastanza semplice 1 Gigabyte non sono 1024 Megabyte ma bensi 1000Megabyte secondo le convenzioni del sistema metrico decimale (anche se nell'informatica si è sempre usato la convenzione di 1024Mb)
questo per uniformare il "sistema informatico informatico" al SI
mentre i raggruppamenti a 1024 si chiamano byte binari gibibyte,Mebibyte ecc ecc

attualmente mi pare che l'unico sistema operativo che si è uniformato e considera i megabyte nella corretta forma mi pare che sia snow leopard
1 MB (megabyte) era 1.048.576 (1024^2) byte, fino al dicembre 1998.
Da quella data, al termine megabyte è stata associata una quantità di byte pari a 1.000.000, sostituendo il vecchio megabyte con il mebibyte, come è già stato detto da fazz. Il fatto è che windows è rimasto ancora ai vecchi termini, infatti i dischi che compri sono davvero da 500GB, ma nel senso che sono 500.000.000.000 byte! ovvero 465 GiB. Il primo SO ad uniformarsi che ho visto è stato proprio linux, infatti sia in mandrake (ora mandriva), che suse che ubuntu (ma anche slackware) ho sempre visto i dischi ed i file indicati in byte binari
__________________
PC9Ryzen 9 3900X64GB Vengeance LPXGigabyte RTX3080TiCorsair MP600Aorus Elite X570 - PC10SQ216GB LPDDR4256 GB SSDSurface Pro X - PC11Core i9-9980HK64GB DDR4512GB SSDMacBook Pro 2019 - xboxlivekipters - originkipter - steamkippoz - psnkipters
Unrealizer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2009, 06:30   #8
Brom
Senior Member
 
L'Avatar di Brom
 
Iscritto dal: Oct 2008
Città: 127.0.0.1
Messaggi: 313
Quote:
Originariamente inviato da Unrealizer Guarda i messaggi
1 MB (megabyte) era 1.048.576 (1024^2) byte, fino al dicembre 1998.
Da quella data, al termine megabyte è stata associata una quantità di byte pari a 1.000.000, sostituendo il vecchio megabyte con il mebibyte, come è già stato detto da fazz. Il fatto è che windows è rimasto ancora ai vecchi termini, infatti i dischi che compri sono davvero da 500GB, ma nel senso che sono 500.000.000.000 byte! ovvero 465 GiB. Il primo SO ad uniformarsi che ho visto è stato proprio linux, infatti sia in mandrake (ora mandriva), che suse che ubuntu (ma anche slackware) ho sempre visto i dischi ed i file indicati in byte binari
esatto: infatti questi sono GB e TB e sono equivalenti alle cifre tonde (2000 etc) dei GiB e TiB
__________________
Quote:
Originariamente inviato da djgusmy85
Sei gggiovane? La vita informatica ti opprime? Trovi il forum un posto noioso e scontato? Sei in cerca di nuovi stimoli?
E allora aderisci anche tu all'ANSLSP!
Associazione Nazionale per la Salvaguardia dei Lamer di cui Sentiremo Parlare

Nei peggiori forum di Caracas
Brom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2009, 13:30   #9
Lotharius
Senior Member
 
L'Avatar di Lotharius
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1395
Ottima soluzione di storage comunque! Sarebbe una manna dal cielo nel campo dei mini-notebook ma anche in quelle soluzioni ultracompatte come i nano-itx o pico-itx, in cui un componente di dimensione standard si mangia troppo spazio. Considerando poi che lo storage è da sempre il collo di bottiglia delle prestazioni, mi aspetto grossi benefici dall'utilizzo di questi dispositivi.
Lotharius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Alchimia? No, scienza: ecco come produrr...
Il CISPE chiede di annullare l'acquisizi...
La Now Bar supporterà il doppio d...
Vecchi Bitcoin, guadagno mostruoso: bale...
Nel 2018 Samsung snobbò NVIDIA: u...
Provare i vestiti senza mai uscire di ca...
SanDisk High Bandwidth Flash (HBF): un c...
Panasonic presenta Aquarea DHW, pompa di...
Il bracciale Meta leggerà i gesti...
iOS e Android sotto attacco: per l'antit...
A Verona dopo i monopattini ecco le e-bi...
Itch.io come Steam: al bando i giochi pe...
Digitalizzazione, identità e AI: ...
Kindle Colorsoft: arriva la versione da ...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1