Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Computer graphics

DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-06-2009, 16:39   #1
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11161
[WIP-book][2D] Disegni in stile giapponese (manga/anime)

nota: i messaggi sono stati spostati dalla discussione ufficiale "postate i vostri lavori 2D/3D"
frikes



INTRODUZIONE

Salve a tutti,

Con questo thread voglio creare uno spazio dove uploadare i miei WIP di disegni/illustrazione in stile giapponese (manga, anime, ecc) di personaggi disegnati, "inchiostrati" e colorati direttamente al pc, o almeno provero` a farlo, data la mia passione pluriennale per l'argomento e la volonta` di metterla in pratica.

Il mio strumento di input primario e` una tavoletta grafica Wacom Bamboo Fun A5 Wide, con cui oramai, dopo diversi mesi di utilizzo intenso ed esclusivo (oramai uso al 95% la tavoletta grafica ed il 5% il mouse, relegato ad azioni di brevissima durata), credo di aver acquistato un buon feeling. Usero` programmi gratuiti ed opensource sotto Linux Ubuntu 9.04 64 bit, e dimostrero` (a tempo debito) anche che non e` necessario spendere migliaia di euro in licenze per lavori di media complessita` di, spero, buona fattura.

I programmi principali usati saranno:
GIMP 2.6 (programma di fotoritocco/editing bitmap) -> per lo schizzo preliminare del disegno e ritocchi finali
Inkscape 0.46 (programma di disegno vettoriale) -> inchiostratura (inking) / vettorializzazione e colorazione

Sono benvenuti, anzi, incoraggiati, commenti, suggerimenti, consigli per migliorare i vari disegni in tutte le loro forme (dal disegno vero e proprio alla colorazione, filtri, ecc), purche' siano costruttivi e competenti.

Tenete a mente che non sono un esperto ne' nell'uso di programmi raster/vettoriali ne' nel disegno non avendo seguito corsi o studi formali di arte o disegno. Cerco di fare l'autodidatta cercando di osservare ed analizzare i lavori degli altri e seguire i consigli migliori!

FAQ
1. (questa sezione verra` ampliata in futuro)
__________________
~

Ultima modifica di frikes : 11-06-2009 alle 16:18.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2009, 16:39   #2
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11161
post di servizio
__________________
~

Ultima modifica di frikes : 11-06-2009 alle 16:13.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2009, 21:21   #3
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11161
[WIP][2D] Disegni in stile giapponese (manga/anime)

Non e` niente di che e presenta alcuni errori visibili che volutamente non ho ancora corretto, comunque volevo postare questo piccolo disegno di un personaggio completamente inventato, in stile manga (o anime se preferite) fatto completamente con la mia tavoletta grafica Wacom Bamboo Medium, Gimp 2.6, sotto Ubuntu 9.04. Le dimensioni sono il 33% di quelle originali (una volta entrati nei link occorre cliccare sull'immagine). Ecco qui le varie fasi:



Per aiutarmi a disegnare linee il piu` possibili omogenee durante la fase di "inking" ho usato uno smoothing a 20 sample dell'input della tavoletta (configurabile dal driver, di default e` 4).

Ho provato anche a cimentarmi un po' nella colorazione CG e nonostante i risultati finali siano un po' troppo piatti mi posso ritenere soddisfatto per il mio livello, in quanto non ci avevo mai provato prima d'ora.

Serve piu` allenamento ...!
Scusate ancora se il disegno non e` granche'
__________________
~
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2009, 23:46   #4
frikes
Senior Member
 
L'Avatar di frikes
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8566
beh è un buon inizio!

disegnare a mano con la tavoletta non è di certo facile inizialmente (io ancora non riesco a raggiungere i livelli di naturalezza del tratto che ho con la matita).

in questo caso, come ti ho detto nell'altra discussione che hai aperto, è mooolto più veloce disegnare in vettoriale. con un software vettoraila no hai problemi legati al tratto, puoi assegnare direttamente una traccia e uno spessore ()e volendo anche un pennello particolare) alla linea che vai a disegnare, modificarla in qualsiasi momento, editarla. ottenuti i contorni vai ad eseguire i riempimenti propri come faresti con un software di fotoritocco.
se guardi i lavori in tecnica vexel di dottor gonzo, ha utilizzato la penna vettoriale di photoshop per disegnare i tratti e poi li ha tracciati con un pennello ottenendo forme morbide e fluide.

comunque se vuoi proseguire per questa strada del disegno a mano, ti conviene iniziare a copiare disegni o fotografie già complete, emulare le luci e le ombre in modo da avere sempre l'immagine di riferimento con la colorazione e l'illuminazione corretta. oppure studiarti un po' di colorazione da fumetto (vedi i magnifici lavori di wallytod a questo proposito )
__________________
|Q6600|6gb|Quadro FX560|Eizo S2231|2x160» R0|2x320» R1|500» e.sata|CM 631|Wacom BambooA5|Eaton 5115|Risorse 2D/3D | VGA & grafica 2D/3D | [WIP] Tesi in Architettura | 2D-3D GALLERY
frikes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2009, 00:30   #5
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11161
Beh oramai ho la tavoletta grafica da diversi mesi, la uso per tutto e l'ho quasi sostituita completamente al mouse. Posso dire di saperla usare come una matita, ora tocca "semplicemente" esercitarsi a disegnare

Ovviamente per tutto il lavoro (e quelli precedenti non postati/postabili) ho sempre dei riferimenti a portata di mano, il web ne e` pieno e so dove trovarne di ogni tipo e genere. A detta degli esperti, in pochi (esperti inclusi) sono in grado di disegnare totalmente "a memoria" senza prendere riferimenti.

Quanto al disegno in vettoriale ahime', oggi ho provato con risultati sconfortanti Inkscape, che l'ho trovato essere, assieme al concetto stesso dei vettori, l'antitesi dell'intuitivita`, macchinoso, ed in generale poco "tablet-friendly", ma magari ho sbagliato approccio. Vedro` di ripassarci sopra in futuro. Per il momento trovo piu` facile ed intuitiva, oltre che piu` simile alle tecniche reali, la grafica bitmap. Sara` l'abitudine!
__________________
~
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2009, 00:49   #6
frikes
Senior Member
 
L'Avatar di frikes
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8566
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Beh oramai ho la tavoletta grafica da diversi mesi, la uso per tutto e l'ho quasi sostituita completamente al mouse. Posso dire di saperla usare come una matita, ora tocca "semplicemente" esercitarsi a disegnare
io invece ancora no riesco ad avere la stessa naturalezza nel tratto. ad esempio per disegnare un cerchio o una linea dritta devo andare a tentativi, mentre con una matita è un'operazione che mi riesce facilmente.
probabilmente è la presenza di troppi strumenti, settaggi colori e via dicendo che mi distoglie
non conosco inkscape, ma ti posso dire che ho avuto anche iolo stesso problema nel passare ad illustrator. penso sia proprio una questione di abitudine e di capire come ragiona il software
__________________
|Q6600|6gb|Quadro FX560|Eizo S2231|2x160» R0|2x320» R1|500» e.sata|CM 631|Wacom BambooA5|Eaton 5115|Risorse 2D/3D | VGA & grafica 2D/3D | [WIP] Tesi in Architettura | 2D-3D GALLERY
frikes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2009, 18:19   #7
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11161
Quanto alle linee che sulla tavoletta grafica non ti riescono come a mano, i motivi possono essere diversi:

- Non sufficiente coordinazione mano-occhio-monitor
- Troppo poco attrito della penna sulla tavoletta
- Troppo attrito della mano con cui disegni sulla tavoletta

Per il primo problema, serve piu` esercitazione, non si scappa
Io ho la tavoletta grafica da circa nove mesi, ma la sto usando intensamente solo da 2-3. Oramai penso di essermi abituato.

Per il secondo puoi provare ad apporre un foglio di carta liscio sulla superficie attiva e fermarla con del nastro adesivo da carrozziere. Perderai un po' di sensibilita` ma guadagnerai in feeling e fermezza del tratto.

Per il terzo problema, che e` accentuato nelle persone le cui mani sudano molto, si possono utilizzare dei guanti tagliati ai minimi termini come questi, creati appositamente: http://www.smudgeguard.com/, anche fatti in casa. Secondo me e` la soluzione migliore per disegnare con tranquillita`. Capita ogni tanto a me di sudare delle mani, l'attrito con la tavoletta cresce ed il tratto diventa tremolante sui medi movimenti.

In ogni caso, se intendi disegnare cerchi perfetti in un colpo solo, forse solo Giotto ce la faceva
Il trucco e` farli in due meta`.
__________________
~
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2009, 19:16   #8
frikes
Senior Member
 
L'Avatar di frikes
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8566
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
In ogni caso, se intendi disegnare cerchi perfetti in un colpo solo, forse solo Giotto ce la faceva
Il trucco e` farli in due meta`.
nel mio caso è solo questione di esercizio, e forse la posizione della tavoletta (a lato della tastiera). zero mani sudate
quanto ai cerchi parlavo di cerchietti piccoli eh!
nonostante al primo anno diuniversità il prof di progettazione ci faceva riempire interi fogli A3 con cerchi fatti a mano, non sono di certo giotto
disegnandoli in 4 quadranti vengono ancora meglio
proverò a mettere il foglio di carta come dicevi, nel mio caso mi servirebbe più attrito visto che ho praticamente piallato tutta la superficie della tavoletta
__________________
|Q6600|6gb|Quadro FX560|Eizo S2231|2x160» R0|2x320» R1|500» e.sata|CM 631|Wacom BambooA5|Eaton 5115|Risorse 2D/3D | VGA & grafica 2D/3D | [WIP] Tesi in Architettura | 2D-3D GALLERY
frikes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2009, 22:10   #9
sauro82
Senior Member
 
L'Avatar di sauro82
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Terraferma
Messaggi: 1958
Quote:
Originariamente inviato da frikes Guarda i messaggi
nonostante al primo anno diuniversità il prof di progettazione ci faceva riempire interi fogli A3 con cerchi fatti a mano, non sono di certo giotto
Questa me la devi spiegare
__________________
Il sangue è vita: donalo se puoi! www.avis.it
Trattative positive con: Obelix-it
"The only reason Jimi died was the god wanted him to play in heaven"
sauro82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2009, 22:18   #10
frikes
Senior Member
 
L'Avatar di frikes
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8566
Quote:
Originariamente inviato da sauro82 Guarda i messaggi
Questa me la devi spiegare
prof vecchio stampo che, giustamente, il primo giorno di lezione disse.
"in questo laboratorio di progettazione si disegna tutto interamente a mano"
ci ha fatto riempire fogli interi con relativo timbro e voto di cerchi inscrittiin un quadrato, linee perpendicolari e figure geometriche basilari e raccordi.
e lo ringrazio ancora oggi perchè è stato un grande allenamento per la mano
__________________
|Q6600|6gb|Quadro FX560|Eizo S2231|2x160» R0|2x320» R1|500» e.sata|CM 631|Wacom BambooA5|Eaton 5115|Risorse 2D/3D | VGA & grafica 2D/3D | [WIP] Tesi in Architettura | 2D-3D GALLERY
frikes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2009, 23:46   #11
sauro82
Senior Member
 
L'Avatar di sauro82
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Terraferma
Messaggi: 1958
Quote:
Originariamente inviato da frikes Guarda i messaggi
prof vecchio stampo che, giustamente, il primo giorno di lezione disse.
"in questo laboratorio di progettazione si disegna tutto interamente a mano"
ci ha fatto riempire fogli interi con relativo timbro e voto di cerchi inscrittiin un quadrato, linee perpendicolari e figure geometriche basilari e raccordi.
e lo ringrazio ancora oggi perchè è stato un grande allenamento per la mano
Aaahh....i prof vecchio stampo...purtroppo stanno diventando sempre più rari.
__________________
Il sangue è vita: donalo se puoi! www.avis.it
Trattative positive con: Obelix-it
"The only reason Jimi died was the god wanted him to play in heaven"

Ultima modifica di sauro82 : 03-06-2009 alle 23:51.
sauro82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2009, 04:25   #12
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11161
Allora, ho provato a creare un altro disegno in GIMP, arrivato quasi al momento di riempire ed affinare le linee ("inking") mi sono accorto che senza la patch per lo smoothing dei movimenti apposita (GIMP-Painter) che avevo su Windows e che qui non ho ancora installato, il lavoro, considerando la notevole quantita` di linee era fin troppo lungo. Ho quindi provato ad importare il disegno come bitmap su Inkscape (programma di disegno vettoriale) ed a tracciare manualmente tutte le linee mediante curve bezier (impossibile a mano libera, viene uno schifo).

Il risultato finale in vettoriale non e` poi cosi` male (anche considerando che il disegno non e` finito/ci sono da correggere dei "bug"), ma comunque c'e` sempre qualcosa che non mi convince, ed alla fine non penso di avere risparmiato tempo. Posso comunque dire di aver capito finalmente come funzionano le curve Bezier, che mi sono sempre state un po' antipatiche

Sketch a mano direttamente al pc con GIMP 2.6.6 con la mia Wacom Bamboo Fun A5 Wide (non completo, 50% delle dimensioni originali):


Disegno vettorializzato con Inkscape e 100% curve di Bezier:
__________________
~
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2009, 10:22   #13
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11161
[strano, il mio messaggio precedente non compariva come ultimo messaggio postato del thread, spero di risolvere scrivendo questo qui]
__________________
~
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2009, 14:17   #14
frikes
Senior Member
 
L'Avatar di frikes
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8566
ciao

il problema è dovuto al backup notturno del database. postando un nuovo messaggio generalemente si risolve come in questo caso.

utilizzando le curve bezier e creandole a mano si rischia di non avere tratti perfettamente fluidi se le tangenti non sono posizionate e bilanciate per bene.
in questi casi in cui hai disegni fatti da solo tratto monocromatico la vettorializzazione automatica da risultati ottimi! non so se inkscape ne sia dotato, ma questo è il risultato con illustrator e "live trace" in due click:



dopo averla tracciata è possibile espandere la forma e renderla totalmente vettoriale andando a modificare manualmente le imperfezioni. il live trace da il vantaggio di ammorbidire le linee curve di un disegno fatto a mano
__________________
|Q6600|6gb|Quadro FX560|Eizo S2231|2x160» R0|2x320» R1|500» e.sata|CM 631|Wacom BambooA5|Eaton 5115|Risorse 2D/3D | VGA & grafica 2D/3D | [WIP] Tesi in Architettura | 2D-3D GALLERY
frikes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2009, 14:55   #15
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11161
Grazie per il consiglio, in effetti le curve Bezier sono un tantino scomode!

Ho visto che Inkscape ha un'opzione "Trace Bitmap", ho provato a giocarci un po' ma i risultati, pur considerando che l'immagine va poi comunque ritoccata un po', non sono come quelli di Illustrator, anche se e` vero che ci sono un po' di opzioni da modificare e non sono praticissimo.

Seriamente, quella che hai postato te pare quasi un'altra immagine, i risultati sono pressocche' perfetti (ed anche quelli a cui puntavo), quasi neanche sembra che sia un mio disegno !
Due click due sul serio? Vedo un po' di intervento manuale

Questa e` l'immagine originale in bitmap al 100% delle dimensioni e senza scheletro/schema (era su un altro layer) nel caso voglia provare un po' a vedere se si riesce a vettorializzare ancora meglio e con meno sforzo su Illustrator.



Certo che se e` possibile lo stesso anche con Inkscape, e` un programma molto utile!
Vedo di studiarmelo ...!
__________________
~

Ultima modifica di s12a : 05-06-2009 alle 14:59.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2009, 15:09   #16
frikes
Senior Member
 
L'Avatar di frikes
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8566
si certo! due click di numero! servono più click di mouse per salvarla e non per vettorializzarla.

1click per "live trace" + 1click per scegliere il profilo di vettorializzazione predefinito "one color logo".

con il live trace puoi definire il bilanciamento tra aree bianche e nere, e una serie di altri paramentri per rifinire il tratto.
è infatti l'ideale nel caso tu abbia disegni fatti a mano (meglio se ripassati a china o con un pennino nero).
__________________
|Q6600|6gb|Quadro FX560|Eizo S2231|2x160» R0|2x320» R1|500» e.sata|CM 631|Wacom BambooA5|Eaton 5115|Risorse 2D/3D | VGA & grafica 2D/3D | [WIP] Tesi in Architettura | 2D-3D GALLERY
frikes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2009, 15:18   #17
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11161
Puoi descrivere in dettaglio le opzioni utilizzate da te e dal profilo su Illustrator? Magari corrispondono a qualcosa di equivalente su Inkscape. Ad esempio: il tracciamento che hai fatto, e` a traccia singola o multipla (single path/multi path) ? Live trace e` qualcosa a parte, diverso dal "trace bitmap" oppure e` sostanzialmente la stessa cosa?

Inoltre: il lavoro di pulizia leggera (cancellazione linee di troppo o nascoste) va fatto prima o si puo` fare anche dopo ?

Quanto al ripassare a china, vorra` dire che la prossima volta disegnero` direttamente con il brush antialesato, magari un po' piu` grande invece che quello senza, single pixel (l'ho disegnato direttamente su Gimp con la tavoletta grafica, lo faccio presente perche' c'e` chi dice che non e` possibile disegnarci ).
__________________
~

Ultima modifica di s12a : 05-06-2009 alle 15:35.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2009, 15:42   #18
frikes
Senior Member
 
L'Avatar di frikes
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8566
si ilfunzionamento è simile perchè ti vettorializza un bitmap (anche a colori volendo). ma i paramentri cambiano. ti posto la schermata di controllo del live trace così vedi le differenze. in quest'immagine ho aumentato il valore del treshold per inspessire i tratti.

__________________
|Q6600|6gb|Quadro FX560|Eizo S2231|2x160» R0|2x320» R1|500» e.sata|CM 631|Wacom BambooA5|Eaton 5115|Risorse 2D/3D | VGA & grafica 2D/3D | [WIP] Tesi in Architettura | 2D-3D GALLERY
frikes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2009, 18:19   #19
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11161
Ho provato e riprovato con diverse opzioni, ma purtroppo Inkscape non tira fuori risultati che mi convincono. Inoltre crea una miriade di nodi difficili da regolare per qualche motivo. Comunque sono andato avanti e dopo una marea di tempo, finalmente ho pulito e scontornato il disegno (anche cosi` con Inscape ed il Trace Bitmap non si hanno buonissimi risultati). Probabilmente con Illustrator viene meglio. Ora non mi resta che proseguire con la colorazione e gli ultimi dettagli!

Dimensioni 50% dell'originale.
Strumenti usati: GIMP, Ink Tool (size: 0.5, variazione di dimensione alla pressione: 0.5)
Smoothing dell'input della tavoletta grafica (Wacom Bamboo A5 Wide) settato a 10 sample



Beako (jpn: ベア子 , pronuncia: béaco)
soggetto non originale
disegno e posa di mia opera
__________________
~
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2009, 11:08   #20
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11161
Colorazione WIP
Suggerimenti?

__________________
~
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
Signal respinge le accuse dopo il down A...
Uragano Melissa in arrivo: la tempesta d...
8K o 4K? Ecco perché il tuo occhi...
Mercato auto europeo in crescita nei pri...
Addio SSD e RAM, benvenuti funghi: dagli...
TCL Q6C: tecnologia e design per un TV c...
Corsair MP700 PRO XT al debutto: un SSD ...
Apple Watch Ultra 2 in titanio con GPS +...
Nuova protezione per Windows 11: scansio...
GoPro LIT HERO a 249€ su Amazon: la nuov...
PayPal integra i pagamenti in ChatGPT: c...
Battlefield REDSEC: al via la Stagione 1...
Dark Power 14 è un alimentatore d...
Ufficiale: Amazon taglia 14.000 posti di...
Firefox verso la trasparenza totale: i n...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v