|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Bari
Messaggi: 1641
|
Brutto comportamento di Kde 4.3 in scrittura files su sd card
Salve a tutti ragazzi uso linux da un po la mia distro è ubuntu 9.04, oramai ci faccio convivere sia gnome che kde, e li alterno un po' nell'uso.
Trovo kde molto accattivante dal punto di vista estetico anche se da quello funzionale non ne sono contentissimo ma ci convivo accettando i difettucci, lo gnomo è funzionalissimo ma forse un pochetto antiquato in quanto ad estetica. Ok questa è solo una piccola premessa ma ora veniamo al difetto che mi sta unpo' facendo perdere la pazienza con kde, il difetto è sempre stato presente sin dalle prime versioni 4, praticamente se copio ed incollo un file su sd card la barra di progresso non si sincronizza con l'effettivo trasferimento dati, in poche parole vedo dalle informazioni disponibili che la copia è in corso ma il trasferimento file è riportato erroneamente rispetto all'effettiva percentuale trasferita. Cosa accade, che quando le informazioni riportano che il file è bello copiato in realtà il trasferimento è ancora in corso e per regolarmi devo attendere che la lucetta del mio lettore smetta di lampeggiare. altro problema è che quando invece elimino un file dalla sd il pc lo copia letteralmente nel cestino indi ci mette un po' di tempo, sempre in questo caso non ci sono neanche informazioni ed io sono sempre constretto a tenere sottocchio la lucina del lettore. Questo comportamento mi fa perdere di tanto in tanto i dati copiati in quanto se vado a smontare l'unita la copia viene troncata. Sinceramente non saprei come ovviare al problema, all'inizio credevo che era un discorso di driver del lettore su linux, poi visto che su gnome tutto va bene, il discorso è nella gestione del copia incolla su kde. Che sia anche un problema di distro? idee su come risolvere?
__________________
Bisogna saper stare con tutti... anche col diavolo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: in quel di: Scafati (SA) Feedback:gigarobot, micanto1, shark555, ABCcletta, serbring, SHIVA>>LuR<<, wosni, alegallo,
Messaggi: 4321
|
Quote:
ma di interfaccia tra quel modulo del kernel, e l'hal di kde... un incompatibilita' tra le due cose, è plausibile. io sinceramente non uso lettori sd da anni, da kde3... quindi non saprei, dirti, se hai qualche amico che ha un altro lettore... fattelo prestare magari...
__________________
Zalman Z9, LianLiHPC600w, AMD FX8320+CM Hyper412s+2x AC F12, 4x4gbKingston HyperX ddr31600, Asrock 970Extreme3, Sapphire7850dual-x2gb, Dell Ultrasharp u2713hm, Asus XonarDSX, Logitech x-540,Win7 x64 Pro, Acer Timeline X4830tg+Win8, Oppo r819+Nokia lumia 920+Google Nexus 7 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Provincia di Varese
Messaggi: 5096
|
Quote:
La butto lì: hai provato il kde 4.3.x? io in ufficio ho installato kubuntu 9.04 e fino a che non ho installato il 4.3 (adesso si è aggiornato a 4.3.1) ho avuto problemi proprio nelle notifiche dei trasferimenti verso le chiavette usb, il tuo potrebbe essere un problema simile. Per aggiornare a kde 4.3 (che a detta di molti è molto più stabile, e personalmente confermo che è la prima versione di kde 4 veramente stabile) ti consiglio di seguire questa guida: http://linuxfreedomforlive.com/?p=1121 In sostanza si aggiunge un repository, lo si autentica e si aggiorna il sistema. :-) Facci sapere! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:05.